Cessione armi defunto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oberkofler Scopri di più su oberkofler
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oberkofler
    ⭐⭐⭐
    • May 2009
    • 2826
    • Veneto

    #1

    Cessione armi defunto

    Buongiorno, il papà di un mio amico è deceduto lasciando in eredita 2 fucili.
    Gli eredi sono lui figlio unico e la moglie.
    Me gli vuole cedere a titolo gratuito in quanto non ha titolo ne vuole tenerseli.
    Ho stampati per la dichiarazione di cessione ma ovviamente come cedente non posso.mettere il defunto chi devo indicare?
    C'è da presentare un certificato di morte in caserma?
    Visto che la caserma dei CC e vicina si può fare tutto nel medesimo atto? presa in carico eredi e cessione seduta stante?
    grazie
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6191
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Qui è spiegato bene.

    Successione ereditaria ed armi: sai cosa prevede la legge in merito? - Gruppo Mazzini
    Come fare se a seguito della scomparsa di un congiunto, si scopre che nell'eredità ci sono anche delle armi?


    La prima cosa da fare è la denuncia delle armi da presentare entro 72 ore dal momento che si è a conoscenza della esistenza delle armi insieme alla denuncia del proprietario defunto e al certificato di morte.
    In questo modo l'erede diventa il custode delle armi .
    Ultima modifica Livia1968; 28-07-25, 17:34.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1267
      • Mantignana (PG)

      #3
      Credo che la cosa giusta da fare sia presentare nelle 72 ore all'ufficio dove è stata fatta la denuncia di possesso la copia dell'atto di morte e quella della denuncia, contestualmente all'atto di cessione delle armi tra privati ad un avente titolo in corso di validità da parte degli eredi, che non potrebbero detenere le armi in quanto sprovvisti di abilitazione. Ci sarebbe la possibilità della detenzione, pur non avendo il porto d'armi, presentando il certificato medico legale e dichiarando di non avere munizionamento ma non ricorre in questo caso e comunque i tempi sarebbero ovviamente maggiori rispetto a quanto prescrive la legge.
      Visto però che spesso il modus operandi della P.A.in materia di armi non è uniforme una visita in caserma, commissariato o questura che ha la competenza territoriale nel luogo di detenzione per chiedere quale siano le modalità vigenti in quell'ufficio sia preferibile.
      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4197
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #4
        C'è la circolare 11 Aprle 1995 che purtroppo molti ignorano ( anche uffici dello stato)..... Gli eredi purchè conviventi col defunto per entrare in possesso delle armi non devono necessariamente richiedere il nulla osta ( annesso sempre con il certificato di maneggio armi) ma possono limitarsi a denunciare il solo possesso delle armi ereditate rinunciando contemporaneamente al relativo munizionamento ....Dovrebbe essere anche allegato il certficato medico , che può benissimo essere presentato in tempi brevissimi .

        Commenta

        • Mattone
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2014
          • 1881
          • Ungheria

          #5
          Originariamente inviato da louison
          C'è la circolare 11 Aprle 1995 che purtroppo molti ignorano ( anche uffici dello stato)..... Gli eredi purchè conviventi col defunto per entrare in possesso delle armi non devono necessariamente richiedere il nulla osta ( annesso sempre con il certificato di maneggio armi) ma possono limitarsi a denunciare il solo possesso delle armi ereditate rinunciando contemporaneamente al relativo munizionamento ....Dovrebbe essere anche allegato il certficato medico , che può benissimo essere presentato in tempi brevissimi .
          https://www.conarmi.org/media/faq_files/1995.04.11_Circ.%20n.%20559C.1608210179.3_Ereditar eArmi.pdf
          Superata dalla circolare del 2004 (https://www.conarmi.org/faq_scheda.jsp?idnews=1290), devi richiedere il nulla osta (serve comunque il certificato medico=
          ''leggendo le quali si deduce la conferma del principio superiore sancito dall’art. 35 TULPS ossia che in ogni caso, per acquisire e detenere un'arma, anche se il ricevente è un erede, è necessario disporre del titolo di Polizia (porto d'armi o nulla osta all'acquisto del Questore). Nel caso del nulla osta all'acquisto (perché non si è titolari di porto d’armi), l'ufficio potrebbe discrezionalmente rilasciarglielo con la sola produzione del certificato medico, se lei rinuncia alla detenzione del munizionamento come indicato nelle su elencate circolari.''
          Hatz und Gejaid ist edel Freud

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..