Possesso selvaggina abbattuta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ileana1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ileana1

    #1

    Possesso selvaggina abbattuta

    Possesso selvaggina abbattuta
    Anche quest''anno quante discussioni in campagna di fronte ad un animale abbattuto!
    L. 157/92 art 12 c. 6: la selvaggina appartiene a chi l''ha cacciata".
    Cosa si intente per cacciata? Abbattuta!?
    Poichè nell''ATC PD 4 si è instaurata l''abitudine per i cacciatori res. in un certo comune di occupare un certo territorio a rotazione e ''raderlo al suolo'' per evitare che esterni (es. chi abita in centro a Padova!!!)vi possa cacciare, a quale distanza devo stare per non subire fastidi? Desidero risposta supportata da rif. normativi o sentenze. Grazie

    P.S. Ho già interessato altro FORUM, ma 'senza speranza'...
    sembra che nessun cacciatore sia interessato ad avere in tasca normativa precisa per far valere i propri diritti?
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #2
    Altri riferimenti normativi non ci sono, la cosa è data dal buon senso... anche se vedo che in giro ce ne ben poco!!
    Cacciata non significa "abbattuta"... ad esempio parlando di caccia con il cane, se alzo o scovo un selvatico e lo sbaglio ho il diritto di rimessa finchè non rinuncio alla ricerca.

    Cmq puoi chiedere tramite lettera alla tua Regione e/o Provincia l'interpretazione corretta della norma contenuta nella 157, sono gli unici che potrebbero darti un qualcosa di scritto!!
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

    Commenta

    • oberkofler
      ⭐⭐⭐
      • May 2009
      • 2828
      • Veneto

      #3
      bisognerebbe avere un avvocato attacato al cuxxxx ogni secondo tanti sono i cafoni che girano per la campagna, io come regola lascio perdere per non rovinarmi la giornata anche perche mettersi a discutere con gli ignoranti non serve

      Commenta

      • ragno
        coniglio blablabla
        • Jul 2007
        • 2642
        • Fornaci, Perugia, Umbria.
        • Drahthaar/Aurora Drahthaar/Ruby Drahthaar/Cuba

        #4
        Originariamente inviato da oberkofler
        bisognerebbe avere un avvocato attacato al cuxxxx ogni secondo tanti sono i cafoni che girano per la campagna, io come regola lascio perdere per non rovinarmi la giornata anche perche mettersi a discutere con gli ignoranti non serve
        Quoto alla grande, anche se qualcuno meriterebbe il calcio del fucile nelle gengive!!!!!! [regol]
        Passione Drahthaar
        Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

        Commenta

        • ALFIO68

          #5
          na volta ho visto un processo dove la selvaggina scovata(lepre)padellata,veniva investita da una persona in macchina.in quel caso la lepre era del cacciatore dato che sia la macchina non e' mezzo idoneo per ... e poi l'aveva scovata chi l'aveva padellata.
          me ricordo lo scorso anno quando per una lepre ci scappo il morto.chi l'aveva uccisa ma non scovata se la voleva tenere,non c'e' comunque na legge che dia ragione ad un cacciatore invece che ad un'altro,ci sarebbe il buon senso.
          riguardo ai posti se hai l'ambito perché non puoi cacciar?'' ovvio se arrivi dopo ....
          saluti a tutti

          Commenta

          • nettuno56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2010
            • 1047
            • firenze
            • setter inglese

            #6
            La regola non scritta ,che dovrebbe essere linea portante dell' attività venatoria dovrebbe essere l' educazione e la cavalleria.Spesso durante la nostra azione di caccia, magari col cane in ferma, capita che qualcuno o per maleducazione o per caso s' inserisca , magari al momento del frullo spara anche!Personalmente evito discussioni, sempre poco convenienti, adottando il vecchio detto che chi ha più cervello lo adopri!Detto questo Vi vorrei raccontare quanto a me accaduto circa 15 anni fa:ero a caccia con i segugi io e altri amici sui crinali dell' appennino zona Casentino, si sviluppa la seguita, i cani stringono da vicino la lepre spingendola sulla cresta, fucillata singola, nessun richiamo ai cani vado a vedere, trovo i cani sangue e pelo in terra della lepre nessuna traccia.Ci riuniamo eravamo in quattro, facciamo il punto, nessuno di noi ha sparato, vediamo due tipi che con aria lesta vogliono prendere il largo, li raggiungiamo e gli chiediamo il motivo per il quale scappano con la lepre!Premetto che visto che i due erano del nostro paese, e che c' era una certa confidenza e anche diciamo amicizia, la discussione si svolse in maniera civile, fino a quando uno dei due erano fratelli spianò il fucile sotto il naso di un componente la mia squadra!!!!! Cosa fare? Adoprare il cervello e andarsene!Gli abbiamo lasciato la lepre con gli auguri che gli andasse di traverso.Certo le norme esistono, che attribuiscono la proprietà della selvaggina abbattuta o ferita o scovata, ma è l' educazione venatoria e la cavalleria che deve fare il resto. Certo tali piccole virtù non sono comuni nella nostra categoria . Un saluto
            sigpic Chi fa la posta alla Beccaccia è uno ....... [bi]Nato non fui,per lavorare come un ciuco, ma per seguitar cani e selvaggina

            Commenta

            • Hunter550

              #7
              parlare con gli ignoranti non serve? Siete sicuri che sono ignoranti o prepotenti?
              Se la caccia va male oggi è perchè gran parte dei cacciatori rimasti sono dei prepotenti! E' ora che queste persone sappiano che stanno sbagliando poichè se la fanno sempre franca poi diventa loro consuetudine.
              Questi sono comportamenti che ledono la categoria intera dei cacciatori. IO PROPORREI CHE TUTTI COLORO CHE HANNO UNA LICENZA DI CACCIA, OLTRE CHE LE VISITE MEDICHE ECC. PER IL RINNOVO DEBBANO PARTECIPARE AD UN CORSO OBBLIGATORIO DI NORMATIVA, ETICA VENATORIA E UN MINIMO DI GESTIONE fAUNISTICA.
              OCCORRE FORMAZIONE DEL CACCIATORE, NON DOBBIAMO SOLO SPARARE,SPARARE E "STRICARE" TUTTO, TANTO C'è PANTALONE CHE RIPOPOLA! CON UN CACCIATORE EDUCATO POI SI POTRA' PARLARE![stop][stop][stop]

              Commenta

              • fausto976
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2010
                • 1129
                • prov. torino
                • setter

                #8
                scrivo da neocacciatore (finito prima stagione di caccia), per educazione si cerca sempre di evitare di andare dove ci sono altri cacciatori, e per correttezza non si spara a selvaggina alzata da un'altro cane, o seguita da altri cacciatori.dopo la mia risposta l'esaminatore mi ha detto che con la nuova direttiva che la selvaggina era proprietà indisponibile dello stato, la selvaggina è di diritto al cacciatore che la uccide, e per etica venatoria questo dovrebbe ridarla al proprietario del cane che l'ha scovata e a sua volta lui dovrebbe restituire una cartuccia... quindi la legge è una cosa e il buon senso un'altra...

                Commenta

                • ileana1

                  #9
                  Vi ringrazio tutti indistintamente. Ma come volevasi dimostrare hanno risposto solo i 'cacciatori' corretti!!. Purtroppo, girando per l'Italia, mi sono reso conto che la caccia potrà sopravvivere solo dove non si usa il segugio (Friuli Venezia Giulia) o dove ci sono drastiche riduzioni di orario (es. Emilia Romagna). In Veneto (Padova) con il frazionamento di Ambiti e la guerra alle poltrone si fa solo l'interesse degli ANTICACCIA.

                  Commenta

                  • beppe p.
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 2692
                    • genova
                    • cocker spaniel inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da ileana1
                    Vi ringrazio tutti indistintamente. Ma come volevasi dimostrare hanno risposto solo i 'cacciatori' corretti!!. Purtroppo, girando per l'Italia, mi sono reso conto che la caccia potrà sopravvivere solo dove non si usa il segugio (Friuli Venezia Giulia) o dove ci sono drastiche riduzioni di orario (es. Emilia Romagna). In Veneto (Padova) con il frazionamento di Ambiti e la guerra alle poltrone si fa solo l'interesse degli ANTICACCIA.
                    in 25 anni di attività venatoria non ho MAI dovuto litigare o discutere per un capo di selvaggina...fortuna o intelligenza??non lo sò,però è cosi!!

                    la guerra alle poltrone,così come gli interessi egoistici da parte dei singoli cacciatori,creano quelle crepe nella nostra corazza che permettono ,agli ambientalisti e simili,di farci girare come trottole!!
                    Noi siamo sempre più divisi,mentre loro hanno uno scopo unico...chiudere la caccia..questo dovrebbe far rifletter TUTTI i cacciatori,ed invece ognuno pensa a portarsi a casa il sacchettino di carne...la lepre...la pernice...la beccaccia...[:-cry]
                    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                    Commenta

                    • maremmano
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 3013
                      • grosseto
                      • setter ombra e otto

                      #11
                      senza dubbio ci sono le regole non scritte .. che tutti dovrebbero rispettare .. ci sono senza dubbio comportamenti al di fuori di qualsiasi razionalità .. contro i quali poco possiamo
                      ... non capisco però il tuo riferimento , Ileana1, al segugio ???? ... non sono un segugista ... ma li rispetto ... e ho notato che comunque i segugisti sono cacciatori... tra i più corretti .... non capisco il riferimento !
                      :)

                      Commenta

                      • ileana1

                        #12
                        Grazie anche a te MAREMMANO per la risposta, ma se hai letto la premessa del mio quesito capirai che i campanilismi in stagione venatoria ci stanno rovinando. Non è possibile che una squadra (3!!!) con sei segugi debba ritenersi in diritto di avere a disposizione un aeroporto per cacciare la lepre. Solo il ''buon senso'' potrebbe aiutarci ..... ma certi tipi di cacciatori ci rovineranno. Non so' se avete saputo che dagli ambiti del bolognese la scorsa stagione sono stati cacciati un bel numero di 'cacciatori' NON RESIDENTI per scorrettezze - buona parte del 'padovano' - che ora si sono concentrati nei nostri Ambiti: l'unica soluzione sarebbe meno Ambiti nel Padovano in modo che questa gente si delocalizzi e si scorni con qualcun altro.

                        Commenta

                        • Hunter550

                          #13
                          Mi spiace ma sono un segugista e caccio la lepre con i segugi anche fino a 6 e spesso da solo . Non è questione di superficie dipende dal tipo di territorio, in pianura o negli uliveti non si copre una superficie esagerata, in montagna, e solo chi ci caccia lo capisce, la cosa è un pò diversa. La caccia alla lepre con il segugio è di antica tradizione e se fatta con criterio è di basso impatto ambientale, molto meno che la caccia con tre cacciatori a rastrello con 3 setter o razza che si voglia, per non parlare di chi si concentra nel rastrellare i fossi!
                          Un segugista con tre postaioli nemmeno li vedi, il postaiolo sta li fermo e zitto anche fino all'ora di pranzo, ascoltando la voce dei segugi per capire in che fase si è della cacciata e non spara certo a tutto, rovinando i cani e il lavoro di tutta la squadra.
                          Il grande impatto ambientale ce l'hanno quelle squadre da lepre che, mediocri, si alleano per coprire una areale maggiore, solo al fine di fare carniere e baldoria. Questo modo di fare in umbria è cominciato a vedersi dopo qualche hanno di cacciate al cinghiale alla braccata con squadre di 50/60 cacciatori e 30 cani. E' ovvio che quando alle poste arriva di tutto ,lepri, caprioli, cinghiali ecc, si pensa di poter associarsi, per aver maggior successo, a discapito della sportività venatoria e dello stile, anche per cacciare la lepre. Mi sembra che nella regione marche la squadra da lepre non possa essere superiore a tre cacciatori e che le squadre debbano trovarsi l'una dall'altra ad una certa distanza. Qualcuno può chiarirmi se ciò risponde al vero?

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:30 PM ----------

                          Scusa ileana1, ma te che tipo di caccia fai? non è che vorresti tutti a capanno con le gabbie in completa solitudine?
                          La caccia è anche socializzazione, stare insieme anche con gli amici, e poi in certi periodi, finiti i giorni d'apertura, in montagna non c'è proprio nessuno, fa troppo freddo!!!!!

                          Commenta

                          • dario
                            Ho rotto il silenzio
                            • Feb 2008
                            • 25
                            • pomaretto, Torino, Piemonte.

                            #14
                            Ciao a tutti
                            certo non mi sognerei mai di sparare sotto cane in ferma o su segugi che seguitano la lepre.
                            Ma da noi c'è qualche (cacciatore?) che pretenderebbe di cacciare in esclusiva il cinghiale in zone montane estesissime e difficilmente accessibili accampando il diritto che solo perchè sta cacciando con uno od un paio di cani pretende che tutti gli animali IN PIEDI siano da lui scovati e che quindi appartengano a lui e ai suoi compari anche a se ad abbattimento effettutuato NON arrivano i cani sulla preda e quindi non puo' dimostrare che il capo abbattuto sia uno di quelli supposti da lui scovati!!!???
                            Era le vecchia legge del 1939 che diceva che la selvaggina era di prorietà di chi la scovava finche non ne abbandonava l'inseguimento.
                            L'attuale 157/92 art 12 c.16 dice testualmente che il selvatico appartiene a colui che l'ha cacciato.SIC E SEMPLICITER.......

                            Saluti
                            brd

                            Commenta

                            • zetagi
                              Utente
                              • Aug 2012
                              • 2988
                              • vercellese
                              • setter inglese e labrador

                              #15
                              [QUOTE=dario;913501]Ciao a tutti
                              certo non mi sognerei mai di sparare sotto cane in ferma o su segugi che seguitano la lepre.
                              Ma da noi c'è qualche (cacciatore?) che pretenderebbe di cacciare in esclusiva il cinghiale in zone montane estesissime e difficilmente accessibili accampando il diritto che solo perchè sta cacciando con uno od un paio di cani pretende che tutti gli animali IN PIEDI siano da lui scovati e che quindi appartengano a lui e ai suoi compari anche a se ad abbattimento effettutuato NON arrivano i cani sulla preda e quindi non puo' dimostrare che il capo abbattuto sia uno di quelli supposti da lui scovati!!!???
                              Era le vecchia legge del 1939 che diceva che la selvaggina era di prorietà di chi la scovava finche non ne abbandonava l'inseguimento.
                              L'attuale 157/92 art 12 c.16 dice testualmente che il selvatico appartiene a colui che l'ha cacciato.SIC E SEMPLICITER.......


                              Ciao Dario,
                              Se il selvatico appartiene a chi lo ha cacciato, non vuol mica dire che ap-
                              partiene a chi l'ha sparato.
                              L'azione di caccia è composta da più fasi che possono identificarsi in ricer-
                              ca, scovo e sparo; ecco il motivo per cui se sbaglio lo sparo ho diritto di ribattere e, non è perchè il selvatico incrocia il furbo l'altro diventa pirla.
                              Ciao ti saluto
                              Giovanni

                              P.S. Questo vale per la caccia col cane. Per la caccia alla posta o all'aspetto la regola è quella dei 100 metri di distanza tra due cacciatori.

                              Ultima modifica zetagi; 22-04-13, 14:19.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..