Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Da noi saranno ormai 20 anni che si usa l'abbigliamento ad alta visibilità, con la sola esclusione della caccia da appostamento alla migratoria, ovviamente.
Si è inziato con la braccata poi via via selezione e vagante. Non crea nessun problema con la selvaggina ed è essenziale per la sicurezza.
Rimango basito che nel 2020 ci sia ancora qualche cacciatore detrattore dell'alta visibilità.
Ci si compra un gilet e/o una giacca a seconda dei gusti, della temperatura e della caccia svolta.
Io attualmente uso prevalentemente questo:
Oppure per i più "scrausi" esistono sempre i gilet che si usano anche per la macchina.
Non è questione di essere detrattore o meno .....
Una cosa è andare a caccia con il cappellino arancione, che basta e avanza, una cosa è girare per i boschi conciato come un albero di natale con cappello giallo, giacca arancio etc etc
Qui non è obbligatorio niente ma la maggioranza usa ugualmente il cappellino
Ci si vede a 2km .....
Un berreto o un cappellino non hanno una superficie sufficiente. È necessario un gilet o una giacca.
Con un minimo di buon gusto si posso acquistare capi ad alta visibilità che non ci fanno sembrare stradini dell'Anas al lavoro.
Da noi a Verona ed in Veneto non c’è ancora l ‘obbligatorietà ma comunque in molti la usano, anch’io all’inizio non la vedevo di buon occhio per un fatto solo estetico e tradizionalista ma poi nel bosco e negli sporchi i vantaggi ci sono , anche tra compagni è più facile controllarsi e quindi va da se che là si usi e che là si accetti. Il problema se mai come mi è capitato qualche anno fa , avevo il cane in ferma , mi avvicino al cane superando tronchi caduti e erboni alti è scoprire che tra me ed il cane avevo un fungaiolo che in perfetto silenzio e vestito con abiti mimetizzati tranquillamente rovistava x terra in cerca di funghi. Sicuramente non ho trovato un rappresentante del buon senso, anche perché il cane con campano che gira si sentiva ed il beeper suonava quindi il minimo che potesse fare era farsi sentire con una chiamata di avviso invece niente. Questo per dire che l’alta visibilità per noi cacciatori non toglie sicuramente tutti i rischi di incidenti molte volte involontari anche per colpa di altra gente che frequenta i nostri posti e che a differenza nostra non sono regolamentati .
Uso berretto giallo o arancione e pile rosso o trisacca con inserti da anni nel fitto a beccacce,berretto nel fitto a forcelli le primissime giornate ,ma col protrarsi della stagione,i larici perdono gli aghi e i galli partono gia lunghi di suo.. Coturnici e bianche si cacciano oltre la vegetazione. trovo assolutamente negativo cacciare la migratoria anatre colombi tordi cesene con capi alta visibilita ,io che mi metto pure il buff mimetico o la reticella sul viso. Tirando le somme a bekke e polli colorati nel fitto col cane e a ungulati benone per alta visibilita,ma per caccia alla migratoria trovo assolutamente fuori luogo cacciare vestito da omino anas visibile dai satelliti americani e spero che le ns associazioni si facciano sentire . poi come diceva mio nonno usa la testa prima di tirare il grilletto.
Uso berretto giallo o arancione e pile rosso o trisacca con inserti da anni nel fitto a beccacce,berretto nel fitto a forcelli le primissime giornate ,ma col protrarsi della stagione,i larici perdono gli aghi e i galli partono gia lunghi di suo.. Coturnici e bianche si cacciano oltre la vegetazione. trovo assolutamente negativo cacciare la migratoria anatre colombi tordi cesene con capi alta visibilita ,io che mi metto pure il buff mimetico o la reticella sul viso. Tirando le somme a bekke e polli colorati nel fitto col cane e a ungulati benone per alta visibilita,ma per caccia alla migratoria trovo assolutamente fuori luogo cacciare vestito da omino anas visibile dai satelliti americani e spero che le ns associazioni si facciano sentire . poi come diceva mio nonno usa la testa prima di tirare il grilletto.
Concordo con quanto affermi, bene l'alta visibilità nei boschii per gli ugulati ma decisamente ridicolo cacciando da appostamento; non è che ci vogliono trasformare in spaventapasseri. Diciamo che ci stanno togliendo anche la dignità, e noi sempre passivi per non dire compiacenti. Va a finire che ci impediranno di cacciare col cattivo tempo per paura che ci prendiamo il raffreddore...poveri noi!!!
Pare abbiano fatto chiarezza: obbligo di un generico capo ad alta visibilità (non più il fantomatico "giubbino") per chi pratica caccia vagante (escluso quindi l'appostamento).
Pare abbiano fatto chiarezza: obbligo di un generico capo ad alta visibilità (non più il fantomatico "giubbino") per chi pratica caccia vagante (escluso quindi l'appostamento).
No anche la posta e la tesa, se non da capanno fisso o temporaneo.
La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla
No anche la posta e la tesa, se non da capanno fisso o temporaneo.
Esatto, hai ragione, questo il nuovo testo del comma 7 bis dell’articolo 23 della legge regionale 26/1993:
“7 bis. Nell’esercizio della caccia di selezione agli ungulati e nelle forme collettive della braccata, della girata e della battuta, è obbligatorio per tutti i partecipanti indossare un giubbino con pettorale e dorsale di colori ad alta visibilità, nonché un copricapo avente le medesime caratteristiche. Per le altre forme di caccia, inclusa la
caccia all’attesa o alla posta, è obbligatorio indossare un indumento, un copricapo o un accessorio di colori ad alta visibilità, ad eccezione della caccia da appostamento fisso e da appostamento temporaneo”.
Vorrei sapere se in Lombardia è utilizzabile un binocolo termico + telemetro di giorno durante la caccia di selezione agli ungulati (cervo capriolo camoscio)...
Ciao a tutti, ieri dovrebbe esserci stato l'incontro decisivo presso il TAR per la decisioni sui Valichi in Regione Lombardia.
Qualcuno...
31-03-23, 12:26
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta