Uso del cal. .22lr e del cal. .17 hmr

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pietro.pirredda Scopri di più su pietro.pirredda
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pietro.pirredda
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 948
    • Arzachena (SS)
    • Setter Inglese

    #1

    Uso del cal. .22lr e del cal. .17 hmr

    Buongiorno a tutti. Senza dire dove avviene, vi è un posto in cui l’organo di gestione ha autorizzato l’uso delle munizioni cal 22 lr e 17 hmr per abbattere un cinghiale catturato nella gabbia/chiusino.
    Per voi è consentito? È previsto che tale attività la faccia il cacciatore che ha frequentato è superato un corso di selezione o invece è previsto che tale attività sia curata da un macellaio con Asl che controlla? Aggiungo che non si tratta di caccia ne di controllo ma si tratta di eradicazione dell’ibrido di cinghiale.
    In tale area zps vige già il divieto di uso di munizioni a palla di piombo per le operazioni di sparo con carabina agli animali che arrivano ai punti sparo pre determinati.
    Quindi perché l’organo di gestione vieta l’uso delle cartucce a palla di piombo e poi autorizza l’uso di munizioni di piombo bei calibri 22 e 17?
    Dite la vostra.
    Dimenticavo, io mi sono rifiutato di prendere parte a queste operazioni.
    Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da pietro.pirredda
    Buongiorno a tutti. Senza dire dove avviene, vi è un posto in cui l’organo di gestione ha autorizzato l’uso delle munizioni cal 22 lr e 17 hmr per abbattere un cinghiale catturato nella gabbia/chiusino.
    Per voi è consentito? È previsto che tale attività la faccia il cacciatore che ha frequentato è superato un corso di selezione o invece è previsto che tale attività sia curata da un macellaio con Asl che controlla? Aggiungo che non si tratta di caccia ne di controllo ma si tratta di eradicazione dell’ibrido di cinghiale.
    In tale area zps vige già il divieto di uso di munizioni a palla di piombo per le operazioni di sparo con carabina agli animali che arrivano ai punti sparo pre determinati.
    Quindi perché l’organo di gestione vieta l’uso delle cartucce a palla di piombo e poi autorizza l’uso di munizioni di piombo bei calibri 22 e 17?
    Dite la vostra.
    Dimenticavo, io mi sono rifiutato di prendere parte a queste operazioni.
    Non conosco la zona, ne' i particolari, ne' le regole ivi vigenti (in altre parole, non so un ca220 di niente) ma posso soltanto buttare a indovinare che qui la giustificazione, valida o fasulla che sia, potrebbe essere che si tratta di una pallottolina che di sicuro andra' a segno, non uscira' dall'animale e non "intossichera'" l'ambiente (come se il piombo poi non si trovasse in natura ma fosse creato in laboratorio da qualche alchimista!). E poi, quanti animalacci saranno giustiziati in questo modo? Quante cartuccine della .22 o del .17 saranno sparate? Non si tratta di dozzine, o ventine, o centinaia di colpi sparati nelle battute o dagli appostamenti dei selettori ogni stagione.

    No, non sono in favore del divieto delle munizioni al piombo, anzi! Nel mio piccolo ho sempre opposto il bando a tali munizioni, sia da liscio che da rigato. Ma considera anche che coloro che fanno le leggi e le regole se ne fregano della logica, e fanno eccezioni quando fa loro comodo farle. Vuolse cosi' cola' dove si puote, e piu' non dimandare... Il popolino deve obbedire, subire, e star zitto! Perche' di questi tempi parlar male dei potenti puo' essere pericoloso.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    • MARIO56
      • Dec 2022
      • 197
      • novara
      • labrador

      #3
      Grande Mericano, pure il Sommo Poeta mi scomodi...[emoji106]

      mario56

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Originariamente inviato da MARIO56
        Grande Mericano, pure il Sommo Poeta mi scomodi...[emoji106]

        mario56
        Sommo Poeta? Dante? Mah! E io pensavo che di questi tempi il vostro Sommo Poeta fosse Pier Paolo Pasolini, piu' "ricevente" che Dante![:D][:D][:D][:D][brindisi]
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • pietro.pirredda
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 948
          • Arzachena (SS)
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Non conosco la zona, ne' i particolari, ne' le regole ivi vigenti (in altre parole, non so un ca220 di niente) ma posso soltanto buttare a indovinare che qui la giustificazione, valida o fasulla che sia, potrebbe essere che si tratta di una pallottolina che di sicuro andra' a segno, non uscira' dall'animale e non "intossichera'" l'ambiente (come se il piombo poi non si trovasse in natura ma fosse creato in laboratorio da qualche alchimista!). E poi, quanti animalacci saranno giustiziati in questo modo? Quante cartuccine della .22 o del .17 saranno sparate? Non si tratta di dozzine, o ventine, o centinaia di colpi sparati nelle battute o dagli appostamenti dei selettori ogni stagione.

          No, non sono in favore del divieto delle munizioni al piombo, anzi! Nel mio piccolo ho sempre opposto il bando a tali munizioni, sia da liscio che da rigato. Ma considera anche che coloro che fanno le leggi e le regole se ne fregano della logica, e fanno eccezioni quando fa loro comodo farle. Vuolse cosi' cola' dove si puote, e piu' non dimandare... Il popolino deve obbedire, subire, e star zitto! Perche' di questi tempi parlar male dei potenti puo' essere pericoloso.
          Lasciando stare le convinzioni soggettive circa l'efficacia di tali calibri...Quello che chiedo è se sia legale consentire l'utilizzo di armi non ricadenti tra quelle consentite per la caccia. Anche se non si tratta di caccia ma di fatto tali armi vengono utilizzate per abbattere degli animali che normalmente sarebbero soggetti alla legislazione venatoria.
          Secondo voi il cacciatore che porta fuori dall'abitazione un'arma classificata "arma comune da sparo - non da caccia", ricadente nella categoria di detenzione di un numero non superiore a 3 (tre), salvo collezione, pur autorizzato da una norma locale, è tutelato o rimane soggetto alla sanzione per la violazione della norma generale?
          Chiedo se avete riscontri normativi
          Ultima modifica pietro.pirredda; 12-02-23, 17:11.
          Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4181
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Originariamente inviato da pietro.pirredda
            .Quello che chiedo è se sia legale consentire l'utilizzo di armi non ricadenti tra quelle consentite per la caccia. Anche se non si tratta di caccia
            Secondo voi il cacciatore che porta fuori dall'abitazione un'arma classificata "arma comune da sparo - non da caccia", ricadente nella categoria di detenzione di un numero non superiore a 3 (tre) , pur autorizzato da una norma locale, è tutelato o rimane soggetto alla sanzione per la violazione della norma generale?
            C'è una norma di legge che consente per le armi sportive il trasporto e l'uso nei poligoni ; per le armi classificate comuni è sempre concesso sia il trasporto giustificato che l'uso nei poligoni e ovviamente il porto per difesa personale limitato alle armi corte e a chi ne è autorizzato ....C'è già una regione che ha autorizzato le carabine cal. 22 lr e quelle potenti ad aria compressa per il contenimento della nutria, sapendo a priori che questo tipo di armi sono classificate quasi tutte sportive ma anche qualcuna comune .... Considerando il contenimento un intervento speciale al di fuori di leggi e regolamenti venatori lo si potrà assimilare ad un'area di poligono moltissimo più estesa .
            Ultima modifica louison; 14-02-23, 00:57.

            Commenta

            • cero
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3028
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Er Mericano
              Non conosco la zona, ne' i particolari, ne' le regole ivi vigenti (in altre parole, non so un ca220 di niente) ma posso soltanto buttare a indovinare che qui la giustificazione, valida o fasulla che sia, potrebbe essere che si tratta di una pallottolina che di sicuro andra' a segno, non uscira' dall'animale e non "intossichera'" l'ambiente (come se il piombo poi non si trovasse in natura ma fosse creato in laboratorio da qualche alchimista!). E poi, quanti animalacci saranno giustiziati in questo modo? Quante cartuccine della .22 o del .17 saranno sparate? Non si tratta di dozzine, o ventine, o centinaia di colpi sparati nelle battute o dagli appostamenti dei selettori ogni stagione.



              No, non sono in favore del divieto delle munizioni al piombo, anzi! Nel mio piccolo ho sempre opposto il bando a tali munizioni, sia da liscio che da rigato. Ma considera anche che coloro che fanno le leggi e le regole se ne fregano della logica, e fanno eccezioni quando fa loro comodo farle. Vuolse cosi' cola' dove si puote, e piu' non dimandare... Il popolino deve obbedire, subire, e star zitto! Perche' di questi tempi parlar male dei potenti puo' essere pericoloso.
              Il divieto di usare munizioni con palle in piombo non è per l'inquinamento dell'ambiente, come quello per la munizione spezzata.
              In questo caso si vuole evitare la "contaminazione diretta" della carne.
              In varie zone dove era stato imposto tale obbligo, per fortuna, hanno già fatto retromarcia. Da noi c'è solo l'obbligo si indicare nella scheda il tipo di munizione è stata usata, con o senza piombo.
              Venendo al quesito non vedo nessun problema a trasportare un'arma sportiva ed utilizzarla per un'attività che non sia venatoria per la quale si è stati autorizzati.
              Come detto sopra anche in Emilia Romagna per i piani di controllo alle nutrie è stato autorizzato l'uso per l'abbattimento dei roditori catturati nelle gabbie.

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #8
                Originariamente inviato da pietro.pirredda
                Buongiorno a tutti. Senza dire dove avviene, vi è un posto in cui l’organo di gestione ha autorizzato l’uso delle munizioni cal 22 lr e 17 hmr per abbattere un cinghiale catturato nella gabbia/chiusino.
                Per voi è consentito? È previsto che tale attività la faccia il cacciatore che ha frequentato è superato un corso di selezione o invece è previsto che tale attività sia curata da un macellaio con Asl che controlla? Aggiungo che non si tratta di caccia ne di controllo ma si tratta di eradicazione dell’ibrido di cinghiale.
                In tale area zps vige già il divieto di uso di munizioni a palla di piombo per le operazioni di sparo con carabina agli animali che arrivano ai punti sparo pre determinati.
                Quindi perché l’organo di gestione vieta l’uso delle cartucce a palla di piombo e poi autorizza l’uso di munizioni di piombo bei calibri 22 e 17?
                Dite la vostra.
                Dimenticavo, io mi sono rifiutato di prendere parte a queste operazioni.
                Se è controllo (art. 19 della 157/92) possono essere concessi anche mezzi non compresi nell’articolo 13. Quindi sia il 22 lr che, ad esempio l’aria compressa.

                Se si vuole ottenere dei risultati l’utilizzo di chiusini affidati a cacciatori con la collaborazione di agricoltori proprietari del fondo è in assoluto il metodo migliore nel rapporto costi/benefici.

                Credo che la scelta dell’utilizzo del 22 lr sia giustificata dal fatto che fa poco rumore e per abbattere un cinghiale dentro un chiusino sia sufficiente

                Commenta

                • Quiete
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2010
                  • 2312
                  • Milano
                  • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                  #9
                  Originariamente inviato da pietro.pirredda
                  Buongiorno a tutti. Senza dire dove avviene, vi è un posto in cui l’organo di gestione ha autorizzato l’uso delle munizioni cal 22 lr e 17 hmr per abbattere un cinghiale catturato nella gabbia/chiusino.
                  Non ho capito bene: l'autorizzazione riguarda un solo cinghiale o tutti quelli catturati nella gabbia-chiusino in quella zona?

                  Mi sembra comunque un fatto troppo circoscritto per ricavarne conclusioni di carattere generale. Bisognerebbe chiederlo all'organo di gestione che ha autorizzato.

                  Non si tratta né di caccia, né di altro se non di abbattere un animale in gabbia e il colpo, voglio sperare, avverrà tra l'occhio e l'orecchio senza contaminare la carne.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    Ammesso che l'organo di gestione possa autorizzare, ma non ha vietato di utilizzare un calibro consentito per la caccia. C'è qualcosa di scritto che autorizza questo tipo di attività? Sembrerebbe di no, hai fatto bene a non andare.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6350
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da sly8489
                      Ammesso che l'organo di gestione possa autorizzare, ma non ha vietato di utilizzare un calibro consentito per la caccia. C'è qualcosa di scritto che autorizza questo tipo di attività? Sembrerebbe di no, hai fatto bene a non andare.
                      Credo che la stessa cosa riguardi (da noi) le nutrie, per le quali è ammesso anche il 22lr e perfino (incredibile) le a.c. depotenziate. Nonchè lo smaltimento obbligatorio x le spoglie. Il tutto normato.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3028
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da sly8489
                        Ammesso che l'organo di gestione possa autorizzare, ma non ha vietato di utilizzare un calibro consentito per la caccia. C'è qualcosa di scritto che autorizza questo tipo di attività? Sembrerebbe di no, hai fatto bene a non andare.
                        Tutto scritto, nero su bianco, sulle delibere regionali che normano tali attività in base alla vigente legge regionale e nazionale.

                        Commenta

                        • Luca1990
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2020
                          • 1911
                          • Provincia di Venezia
                          • Mambo - vizsla

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Ammesso che l'organo di gestione possa autorizzare, ma non ha vietato di utilizzare un calibro consentito per la caccia. C'è qualcosa di scritto che autorizza questo tipo di attività? Sembrerebbe di no, hai fatto bene a non andare.
                          Nei piani di controllo sono obbligatoriamente scritti i mezzi consentiti e le modalità di abbattimento.
                          Passano sempre anche per ispra per un parere preventivo.

                          Commenta

                          • pietro.pirredda
                            ⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 948
                            • Arzachena (SS)
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Ringrazio tutti per le risposte. Comunque sarò più preciso. Il parco nazionale dell’arcipelago di la Maddalena sta mano mano eradicando l’ibrido di cinghiale. E fin qui tutto bene. Com’è tutto normato l’utilizzo di munizioni atossiche su carabine da caccia, da utilizzarsi nei punti precedentemente individuati, nei quali i cinghiali vengono attratti dal granturco. Fin qui tutto bene perché il corso di selezione prevedere questa attività.
                            Poi nascono secondo me i dubbi interpretativi che non tutelano chi viene impiegato per tali attività. Gli si dice di andare a gestire i chiusini e abbattere gli animali che vi entrano con l’uso delle carabine cal 22 e 17.
                            Tali armi non sono inserite nel regolamento approvato dal parco ma sono state inserite con una semplice nota del Parco, firmata dal Direttore che vanno ad aggiungersi ai calibri dal 5,6 al calibro 8….. escludendo quindi i calibri superiori al 8.
                            Aggiungo che le armi dal 5.6 al calibro 8 sono da utilizzarsi per sparare i cinghiali nelle postazioni (stile caccia di selezione) in più per i chiusini si amplia il tipo di armi inserendo il 22 e 17.
                            Come detto il 22 e 17 nel regolamento approvato dal parco non ci sono…..
                            della serie il Parco decide di vietare di sparare con armi consentire dal regolamento con munizioni di piombo (dal 5,6 al 8) e autorizza di usare munizioni di piombo su armi non inserite nel regolamento approvato ….
                            Voi vi sentireste tutelati nel portare fuori da casa le vostre armi (comunico sportive) per questa attività?
                            Inoltre la gestione dei chiusini con il conseguente sparo dell’animale in gabbia non faceva parte delle lezioni di formazione.

                            Quindi io non ho firmato la lettera con la quale mi dovevo impegnare a partecipare alle operazioni di tiro e gestione delle gabbie.
                            Non firmando sono stato escluso dalle operazioni di tiro con carabina nelle postazioni poi sorteggiate.
                            Poco male ma non mi sentivo tutelato
                            Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..