Delucidazioni normative armi-libera vendita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aspide59
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aspide59

    #1

    Delucidazioni normative armi-libera vendita

    Salve a tutti,ho acquistato una carabina ad aria compressa Norica-Sport Cal.4,5 di libera vendita (potenza non superiore a 7,5 joule) mi interessa sapere cosa prevede la legge per quanto riguarda la "comunicazione" ai Carabinieri-Commiss/to di P.S. ,si deve comunicare oppure no??
    attendo vostre notizie e spero anche da un'esperto in materia.
    Ciao Aspide59[:-bunny]
  • Re del Vento
    ⭐⭐
    • May 2007
    • 902
    • Pisa, Pisa, Toscana.
    • Setter inglese tricolore

    #2
    Originariamente inviato da Aspide59
    Salve a tutti,ho acquistato una carabina ad aria compressa Norica-Sport Cal.4,5 di libera vendita (potenza non superiore a 7,5 joule) mi interessa sapere cosa prevede la legge per quanto riguarda la "comunicazione" ai Carabinieri-Commiss/to di P.S. ,si deve comunicare oppure no??
    attendo vostre notizie e spero anche da un'esperto in materia.
    Ciao Aspide59[:-bunny]
    E' di libera vendita.....quindi nessuna denuncia e/o comunicazione....[vinci]
    sigpic Ray...il mio migliore Amico

    Alessandro

    Commenta

    • randagio
      ⭐⭐⭐⭐
      • Nov 2007
      • 12232
      • Tuscany.
      • Bracco francese dei Pirenei Nedo

      #3
      [:-golf]Non devi comunicare nulla a nessuno, l'armiere ti rilascerà una ricevuta di vendita, quella ne devi tenere di conto perchè se un giorno la venderai o la cambierai ti verra richiesta. Quì da noi funziona così
      [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

      Commenta

      • Aspide59

        #4
        Originariamente inviato da randagio
        [:-golf]Non devi comunicare nulla a nessuno, l'armiere ti rilascerà una ricevuta di vendita, quella ne devi tenere di conto perchè se un giorno la venderai o la cambierai ti verra richiesta. Quì da noi funziona così
        Randagio, anche io sapevo che non si doveva fare nessuna comunicazione e infatti, qualche anno fà, ho regalato ad un mio nipote una pistola ad aria compressa(di libera vendita) di mia proprietà ed abbiamo fatto, una "dichiarazione tra privati" con su scritte le generalità e n. del documento per l'attestazione della maggiore età.
        Invece ora,l'armiere presso il quale ho acquistato la carabina ha detto che devo farne comunicazione ai Carabinieri portando loro, la sua ricevuta di vendita.
        E' possibile che siano cambiate le normative???[:-glass]
        un saluto Aspide59

        Commenta

        • Re del Vento
          ⭐⭐
          • May 2007
          • 902
          • Pisa, Pisa, Toscana.
          • Setter inglese tricolore

          #5
          Allora....
          Sei sicuro di aver acquistato un'arma di libera vendita?
          Se hai acquistato un'arma di libera vendita (depotenziata a <7,5 Joule) devi avere 2 cose:
          1 - La certificazione rilasciata dall'armiere o meglio ancora del produttore che "certifica", in base al modello, le caratteristiche di libera vendita. Questo certificato ti servira' poi, eventualmente, quando vorrai cedere l'arma ad un'altra persona MAGGIORENNE, accompagnando la cessione con una scrittura privata.
          2 - Il "punzone sull'arma che identifica questa caratteristica. In genere e' un simbolo del tipo "< 7,5" accompagnato dal numero di identificazione di chi rilascia questa certificazione (il produttore o l'importatore)

          Se hai tutto questo sei a posto. Non devi fare altro.
          La legge in materia non e' cambiata.
          Se vuoi leggerla fai un salto sul sito del giudice E. Mori
          Attenzione al fatto che la "libera vendita" non significa "libero utilizzo". Ci sono comunque restrizioni nell'utilizzo.......
          Ad ogni modo, se non sei convinto, ti consiglio di fare un salto alla Stazione dei CC e chiedere a loro.
          sigpic Ray...il mio migliore Amico

          Alessandro

          Commenta

          • Aspide59

            #6
            Originariamente inviato da Re del Vento
            Allora....
            Sei sicuro di aver acquistato un'arma di libera vendita?
            Se hai acquistato un'arma di libera vendita (depotenziata a <7,5 Joule) devi avere 2 cose:
            1 - La certificazione rilasciata dall'armiere o meglio ancora del produttore che "certifica", in base al modello, le caratteristiche di libera vendita. Questo certificato ti servira' poi, eventualmente, quando vorrai cedere l'arma ad un'altra persona MAGGIORENNE, accompagnando la cessione con una scrittura privata.
            2 - Il "punzone sull'arma che identifica questa caratteristica. In genere e' un simbolo del tipo "< 7,5" accompagnato dal numero di identificazione di chi rilascia questa certificazione (il produttore o l'importatore)

            Se hai tutto questo sei a posto. Non devi fare altro.
            La legge in materia non e' cambiata.
            Se vuoi leggerla fai un salto sul sito del giudice E. Mori
            Attenzione al fatto che la "libera vendita" non significa "libero utilizzo". Ci sono comunque restrizioni nell'utilizzo.......
            Ad ogni modo, se non sei convinto, ti consiglio di fare un salto alla Stazione dei CC e chiedere a loro.
            Ribadisco che trattasi di arma DEPOTENZIATA (libera vendita).

            Commenta

            • apache
              ⭐⭐
              • Mar 2006
              • 424
              • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

              #7
              se l'arma è di libera vendita non si devono fare denunce.
              anche un Decreto Ministeriale lo ribadisce : DM 9 agosto 2001 362 dove viene emanato il regolamento riguardante le armi di libera vendita ( pervero con invasioni "curiose " e "illeggittime" del ministro , nella sfera del legislatore, che non ha più ritenuto armi gli oggetti di cui sopra.

              Art. 8.
              Detenzione
              1. La detenzione delle armi di cui all'articolo 1 non è sottoposta all'obbligo di denuncia previsto dall'articolo 38 del regio decreto n. 773/1931. Per tali armi non si applicano i limiti alla detenzione previsti per le armi comuni da sparo dall'articolo 10, comma sesto, della legge n. 110/1975.

              L'unico obbligo è la redazione di una scrittura privata se la vendi ad un amico (ovviamente maggiorenne), scrittura che dovrai conservare. ( anche qusta è una invenzione del Ministero, perchè la legge nulla diceva in merito: in realtà si tratta di un oggetto noramle , seppur atto ad offendere , e - nella nostra normativa, non ci sono siffatti obblighi per gli altri oggetti.
              apache

              Commenta

              • Aspide59

                #8
                Originariamente inviato da apache
                se l'arma è di libera vendita non si devono fare denunce.
                anche un Decreto Ministeriale lo ribadisce : DM 9 agosto 2001 362 dove viene emanato il regolamento riguardante le armi di libera vendita ( pervero con invasioni "curiose " e "illeggittime" del ministro , nella sfera del legislatore, che non ha più ritenuto armi gli oggetti di cui sopra.

                Art. 8.
                Detenzione
                1. La detenzione delle armi di cui all'articolo 1 non è sottoposta all'obbligo di denuncia previsto dall'articolo 38 del regio decreto n. 773/1931. Per tali armi non si applicano i limiti alla detenzione previsti per le armi comuni da sparo dall'articolo 10, comma sesto, della legge n. 110/1975.

                L'unico obbligo è la redazione di una scrittura privata se la vendi ad un amico (ovviamente maggiorenne), scrittura che dovrai conservare. ( anche qusta è una invenzione del Ministero, perchè la legge nulla diceva in merito: in realtà si tratta di un oggetto noramle , seppur atto ad offendere , e - nella nostra normativa, non ci sono siffatti obblighi per gli altri oggetti.
                apache,non ho parlato di "denuncia" su questa, siamo d'accordo non ci sono dubbi ma,mi si è detto di fare una semplice "comunicazione" presso il Comando
                dei Carabinieri della mia città dove peraltro ho DENUNCIATO tutte le mie ARMI.
                Ho anche sentito telefonicamente,questa mattina, un mio amico carabiniere che presta servizio nella caserma in oggetto il quale ha risposto che, a suo parere, non c'è obbligo di fare la "comunicazione" ma mi ha consigliato di farlo,portando il foglio con i dati "dell'arma" in oggetto.
                Comunque ti ringrazio delle tue preziose e precise (come sempre) informazioni.
                Saluti a te e anche agli altri amici del Forum che gentilmente mi hanno risposto.
                Aspide59[:D]

                Commenta

                • apache
                  ⭐⭐
                  • Mar 2006
                  • 424
                  • Urbino, Pesaro-Urbino, Marche.

                  #9
                  mi devi scusare ma - se la legge parla di assenza di obbligo di denuncia e non fa riferimento ad altre formalità, non si capisce perchè si debbano ritenere esistenti tali altre formalità , sempre che si possa parlare di formalità diverse ( che poi si chiamino "denunce" dal latino "nunciare" = annunziare, informare, rendere noto....o comunicare, oppure si chiamino "comunicazioni" , è la stessa cosa.)
                  Non c'è obbligo alcuno.
                  l'oggetto non è un'arma, ma è un'altra cosa!
                  ciao.
                  g
                  apache

                  Commenta

                  • Aspide59

                    #10
                    Originariamente inviato da apache
                    mi devi scusare ma - se la legge parla di assenza di obbligo di denuncia e non fa riferimento ad altre formalità, non si capisce perchè si debbano ritenere esistenti tali altre formalità , sempre che si possa parlare di formalità diverse ( che poi si chiamino "denunce" dal latino "nunciare" = annunziare, informare, rendere noto....o comunicare, oppure si chiamino "comunicazioni" , è la stessa cosa.)
                    Non c'è obbligo alcuno.
                    l'oggetto non è un'arma, ma è un'altra cosa!
                    ciao.
                    g
                    Ciao apache sono d'accordo con te al 100% (anche se purtroppo io non conosco il latino) comunque oggi pomeriggio mi sono recato presso la locale Stazione dei Carabinieri della mia citta' e ho fatto la "comunicazione/denuncia"
                    e così finalmente ho "risolto la pratica" di dico anche che ho avuto modo di vedere almeno una dozzina di "pratiche" come la mia (tutte "armi" di libera vendita) che paese strano l'Italia !!!
                    Cordiali Saluti
                    Aspide59Drool]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..