Paura del colpo di fucile.
Comprimi
X
-
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Il punto è che si accoppia lo stesso un cane che trasmette la paura del colpo di fucile e non che un cucciolo o cucciolone o adulto per vicessitudini di vita (incidenti) ha paura del colpo di fucile. Io trovo strano che un allevatore tiene una linea di sangue con questo problema e addirittura la osanna per le altre eccezionali doti (avidità, passione, stile, ferma, ...). Certo noi cacciatori abbiamo le nostre colpe ad indurre il problema paura del colpo di fucile ma gli allevatori che fanno riprodurre sapendo del problema secondo me giocano troppo e davvero hanno poche giustificazioni.Commenta
-
Ciao,un'allevatore che mette in riproduzione uno stallone o una fattrice con "tare genetiche" è un irresponsabile non degno di essere chiamato allevatore, io ho fatto una distinzione tra tare e problemi dovuti a cause esterne, che vanno valutati di volta in volta, eliminare un soggetto con potenziali venatori e morfologici senza sapere il "perchè" è controproducente. CiaoIl punto è che si accoppia lo stesso un cane che trasmette la paura del colpo di fucile e non che un cucciolo o cucciolone o adulto per vicessitudini di vita (incidenti) ha paura del colpo di fucile. Io trovo strano che un allevatore tiene una linea di sangue con questo problema e addirittura la osanna per le altre eccezionali doti (avidità, passione, stile, ferma, ...). Certo noi cacciatori abbiamo le nostre colpe ad indurre il problema paura del colpo di fucile ma gli allevatori che fanno riprodurre sapendo del problema secondo me giocano troppo e davvero hanno poche giustificazioni.
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Mettere in riproduzione soggetti che hanno timore dello sparo è da incosciente perché questo è un difetto tramissibile geneticamente.
Le eccezioni possono esserci ma le cause devono essere assolutamente certe e verificate , nel dubbio si DEVE scegliere la via dell'esclusione .
Io non acquisterei mai un cucciolo figlio di un sogggetto (madre o padre) che abbia paura dello sparo anche se l'allevatore mi spergiurasse di conoscere e di aver verificato direttamente le
cause non genetiche e/o caratteriali del difetto.lucioCommenta
-
Se permettete aggiungo pure io I suoi cinque centesimi [:D]:<O:p</O:p
<O:p></O:p>
allora se decidete di acquistare un cucciolo [stop]dovete prenderlo SOLO da un allevatore “ conosciuto ” (i genitori del cucciolo devano avere i diplomi lavorativi );<O:p></O:p>
ho 100% d'accordo con Elio
, che non sempre la paura del sparo e’ una "tare genetiche" e si po’ correggere. Per questo basta portare giocare il cucciolo ( cane ) vicino i posti dove sparano piattini ogni volta piano piano diminuendoci la distanza dai sparatori.
saluti Victor <O:p></O:p>Commenta
-
Sono d'accordo con Lucio.Mettere in riproduzione soggetti che hanno timore dello sparo è da incosciente perché questo è un difetto tramissibile geneticamente.
Le eccezioni possono esserci ma le cause devono essere assolutamente certe e verificate , nel dubbio si DEVE scegliere la via dell'esclusione .
Io non acquisterei mai un cucciolo figlio di un sogggetto (madre o padre) che abbia paura dello sparo anche se l'allevatore mi spergiurasse di conoscere e di aver verificato direttamente le
cause non genetiche e/o caratteriali del difetto.
Ritornando al caso originario è che ci sono veramente allevamenti dove questo tarlo è presente e si cerca pure di gestirlo?!?
Poi ti trovi gente che prende un cucciolo, presenta il problema e lo restituisce, gli viene proposto un secondo e riporta pure quello e cosi fin che trova il meno peggio... ma dov'è la serietà?
Il cane bello ben venga ma solo se è appassioanto alla caccia e il problema è che molti continuano a immettere cani belli e guardano meno alla sostanza e tutto perche poi il normale acquirente si sofferma su un cucciolo sulla morfologia e sulla bellezza... Marketing????Commenta
-
Ciao Pul, benvenuto nel forum!
Se nell'attesa che qualche esperto ti risponda vuoi iniziare "il fai da te", usa la funzione CERCA del forum, ci sono centinaia di discussioni già aperte su questo tema!
Anche se credo che la cosa migliore da fare sia lavorare sulla socializzazione e gli esercizi di addestramento di base fino a 8\10 mesi, è ancora piccolo per il lavoro.
Saluti
Robertosigpic
Commenta
-
il normale acquirente di solito va in ferma sul prezzo... se è basso fa ferma, consenso e riporto da CAC. Se gli chiedi un prezzo consono a ciò che offri... scappa... ha timore del prezzo![:(]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Certe volte è facile confondere la genetica con le reazioni a catena negative indotte per svariati motivi a cagne nel periodo della gestazione. La paura può essere trasmessa tramite l'imprintimg materno sia prima che dopo il parto. Una cagna senza nessun problema comportamentale che viene stressata nel periodo prenatale ha più probabilità di partorire cuccioli timidi ed emotivi anche se questi non erano geneticamente predisposti. Abbiamo creato dei cuccioli femmine paurose che a catena partoriranno cuccioli paurosi, questi nei maschi non si verificherà. Cuccioli nati da madri paurose sono stati fatti allevare da cagne normali e viceversa quelli nati da madri normali sono stati fatti allevare da madri paurose. Hanno scoperto che l'influenza della madre nel periodo prenatale sulla mente dei cuccioli è molto inferiore a quello che riesce a trasmettere nel periodo neonatale. Per questo motivo i cuccioli nati da madri paurose ricevendo l'imprinding da cagne normali non hanno avuto nessun problema di timidezza o paura.Commenta
-
Sly tutto quello che vuoi, ma alla fine a me cacciatore serve un cane per andare a caccia e certamente non sono contento se il cane ha paura del colpo di fucile. Io ho sempre saputo che cani che hanno paura del colpo di fucile non si accoppiano e trovo strano che un allevatore dica " non si preoccupi anche la madre era così e adesso è una delle migliori cagne da caccia che ho". Insomma, se semini vento è difficile che raccogli grano.Commenta
-
Drastico: sterilizzazione dei soggetti timorosi. Perchè? Perchè in genere quando non vanno bene li si cede a qualcuno... e prima o poi qualcuno senza troppi scrupoli dice fra sè e sè: "Vabbè mi ci faccio almeno na cucciolata"....E diventa la storia infinita....Fedro75
" NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"
nemo me impune lacessitCommenta
-
Bravo Fedro hai colto nel segno, la storia infinita........
Il primo cinghialone di CharonCommenta
-
Sono d'accordo sulla sterilizzazione per quei cani la cui paura gli è stata trasmessa geneticamente. Non sono d'accordo per quelli che la paura gli è stata trasmessa tramite imprinting. La paura ereditata geneticamente è esagerata e non è riferita solo allo sparo ma anche ad altre cose. Un cucciolo normale in tutto che ha paura solo dello sparo con molta probabilità non ha nessuna tara genetica. Come sappiamo le paure geneticamente trasmesse non possono essere cancellate dalla mente del cucciolo con nessun tipo di addestramento e per questo motivo si trasformeranno con la crescita del cane in fobie. La paura trasmessa dalla madre tramite imprinting è una paura appresa e tutto quello che è stato appreso può essere anche dimenticato. La cagna dell'allevatore non aveva nessuna tara genetica altrimenti la paura allo sparo non gli sarebbe passata.
---------- Messaggio inserito alle 01:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:06 AM ----------
Elio, per spezzare alcune di queste storie infinite da quello che ho potuto capire basterebbe far allattare queste cucciolate da cagne normali, meglio se di razza pitbull e fargli sentire lo sparo prima dei 4 mesi di vita, sempre con i dovuti modi. [:-golf]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buongiorno. C'è una domanda che periodicamente, mi salta in testa, per quanto riguarda il proprio/mio ausiliare: La domanda è: "nell'educare il...
-
Canale: L' addestramento
-
-
da sly8489Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da matteo1966Ciao a tutti,
posto qui e non in "racconti" per cercare di animare un po' questa sezione, a me cara e che tanto mi ha dato negli anni,...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da l'ingleseUn tuono , un colpo di fucile mi ricorda che oggi , nella forma ridotta della Preapertura , inizia la nuova Stagione Venatoria !
Quanti anni...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseQuesto mio pensiero per ricordare un Allevatore di Pointer, modesto di possibilità, ma con le idee precise e salde!
Amava tantissimo questa...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta