Obbedienza: linea morbida o linea dura?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max_sparalesto
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 241
    • FVG
    • Epagneul Breton

    #1

    Obbedienza: linea morbida o linea dura?

    Buongiorno. C'è una domanda che periodicamente, mi salta in testa, per quanto riguarda il proprio/mio ausiliare: La domanda è: "nell'educare il cane: conviene usare la linea morbida; così da far crescere in lui un sincero amore e rispetto per il proprio "capo branco"; e quindi lasciare al tempo il compito di farlo "crescere"; oppure è meglio la linea dura; senza pietà e sentimentalismi; così da incutere timore e obbedienza cieca, ma col rischio di avere un "soldatino" che finito il suo compito se potesse staccherebbe un braccio al proprio conduttore. Questo dubbio, naturalmente mi viene, osservando il mio cane: lui per me stravede; ovunque mi sposti in casa, mi viene dietro; e insomma: non ho dubbi sul suo sincero affetto; ma quando a caccia lo chiamo o gli indico di andare in una certa parte, e lui fa orecchie di mercante o peggio quando gli dico di portare e lui invece si gusta il selvatico, infischiandosene del mio ordine; ecco che mi incavolo come una bestia e mi maledico di essere stato troppo buono durante la sua crescita: riassumendo come si deve educare un cane, per far si che venga bravo, educato, obbediente e già che ci siamo pure affettuoso col padrone: quali sono i trucchi di un signor educatore cinofilo?
  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2979
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #2
    Domanda da 1.000.000 di $, e aggiungerei senza una risposta univoca.
    Dalla mia personale esperienza posso dirti che ogni cane è diverso; e quello che va bene con uno, con l'altro non funziona.
    Nel mio "branco" ho cani che sono telecomandati da me anche a centinaia di metri col solo movimento di un braccio, un altro invece anche a 5 metri è "fuori mano" nel senso che anche se ce l'hai addosso non è nel mio controllo, può partire da un momento all'altro.
    L'educazione che gli ho dato è la medesima.

    Sentiamo i pareri degli altri
    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Quindi nessuno ha la bacchetta magica...nemmeno il più bravo dei dresseur..

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6171
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Il dresseur è n professionista e lavora per obiettivi , sei tu che gli devi dare indicazioni. Se il tuo obiettivo è il collegamento lui lavorerà su quello, con te ed il cane.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1602
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #5
          Il discorso a mio parere è da affrontarsi in modo diverso.
          Intendo che è basilare avere una linea.
          Voglio ottenere obbedienza? Lavoro per quello.
          Io come si adatta in base all'allievo.
          Carattere forte serve più polso, ma usare durezza su un cane che non lo richiede è stupido rischi di rovinarlo.
          È come dire, corteggiare una donna, che metodo usi?
          Bel tenebroso? Mister simpatia? Amico del cuore?
          Non cé una risposta. Esiste una situazione e una persona con cui interfacciarsi in quel momento storico.
          E anche se è un esempio paradossale, con il cane è così, uguale.
          C'è quel momento e quel cane, diverso dagli altri.
          Bene inteso, i metodi sono sempre gli stessi,a è il modo di applicazione che cambia.

          Commenta


          • danguerriero
            danguerriero commenta
            Modifica di un commento
            Ti seguo sulle carni e sulla macelleria.

            Su altri argomenti, gli 883 erano più saggi :)

          • truzzeddu
            truzzeddu commenta
            Modifica di un commento
            danguerriero daiiiiii 😂😂😂
            Dico semplicemente che ogni cane è un caso a se, i metodi di insegnamento più o meno sono quelli cambia solo la durezza che si utilizza con il soggetto specifico
        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #6
          Aveva ragione Ferradini 😂

          Commenta

          • danguerriero
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 5336
            • ai confini dell'Impero
            • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

            #7
            C'è un denominatore comune che lega qualunque stile educativo e di leadership.

            La coerenza.
            Nelle richieste, nei comportamenti, nelle modalità.

            Poi, la pratica si adatta in base al soggetto, alla razza, agli obiettivi, al momento dell'addestratore e a tutte le contingenze possibili.
            ...Im heil'gen Land Tirol...

            Commenta


            • Max_sparalesto
              Max_sparalesto commenta
              Modifica di un commento
              Nel rapporto col proprio cane, risulta difficile essere coerente: lo premi quando fa qualcosa a te gradito; vorresti punirlo severamente quando fa qualcosa di cattivo; ma siccome lo ami, non hai cuore di fargli quello: e quindi? L'ideale sarebbe dominarlo con la determinazione di un capo branco canino, coniugata a gentilezza umana: ma è più facile a dirsi che a farsi.

            • danguerriero
              danguerriero commenta
              Modifica di un commento
              Concordo che sia difficile con i cani (ma anche con i figli o i collaboratori) ma si deve ricercare come obiettivo.
          • oberkofler
            ⭐⭐⭐
            • May 2009
            • 2824
            • Veneto

            #8
            Buongiorno, tempo fa un collega del forum aveva chiesto aiuto per addestrare un cane in Veneto, ricordo che Massimiliano aveva indicato un link con addestrattori, non riesco a trovarlo, se qualcuno gentilmente si ricorda e lo posta, sarei molto grato

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6171
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #9
              Dovrebbe essere questo

              Ciao, mi chiamo Paolo, vivo vicino a Venezia e nessuno in famiglia va a caccia. Stiamo cercando ugualmente un addestratore/cacciatore per una cucciola di Springer spaniel che adesso ha circa un anno. Non siamo interessati a competizioni o gare, cerchiamo solo un addestramento più consono a quello che è la sua natura visto che
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • oberkofler
                ⭐⭐⭐
                • May 2009
                • 2824
                • Veneto

                #10
                Grazie mille Livia

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..