le tappe ideali:dalla nascita al Derby

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mencio ottavio Scopri di più su mencio ottavio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mencio ottavio
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 766
    • grotte di castro, Viterbo, Lazio.
    • allevo spinoni e bracchi italiani con l'affisso DEL BUONVENTO.

    #1

    le tappe ideali:dalla nascita al Derby

    vorrei proporvi questo quesito.
    potendo idealmente crescere un cucciolo a nostro piacimento ,quale sarebbe il calendario più idoneo per l'avvio della vita venatoria dello stesso?
  • Cristian De Monte
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2006
    • 5573
    • Goito, Mantova, Lombardia.
    • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

    #2
    ti parlo da semplice cacciatore:

    Preferisco sempre cuccioli nati nei mesi autunnali (set/ott/nov) perchè così già nella primavera futura potrò iniziarli (6/7 mesi)e poi fargli fare la prima stagione venatoria all'età di 11/12 mesi.
    Se poi il cane promette bene lo si potrà portare all'addestramento all'età di 15/16 mesi (ma con alle spalle una bella stagione venatoria).
    De Monte Cristian

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      concordo con Cristian che una stagione di caccia sia essenziale nella formazione del cucciolo e indispensabile per valutarne le qualità naturali e decidere quale possa essere la sua carriera.
      Il derby è una prova molto reclamizzata e seguita dalla stampa specializzata, ma come significato tecnico ne ha pochissimo
      -in una prova singola la fortuna ha un importanza molto grande,
      -malgrado quanto si affermi è giudicata sul metro delle prove per adulti e quindi se la preparazione è intensa si rischia di rovinare il soggetto o di mortificarlo, se non lo è si finisce fuori per carenze addestrative (fermo al frullo, percorso)
      -il derby (continentali) si corre in zone o dove l'incontro è fortemente aleatorio (vedi pasian di Prato/val cerrina) o dove la selvaggina (starne per obbligo regolamentare) non è tale essendo immessa (vedi ultimo derby)

      non credo che sia opportuno fare del derby un appuntamento importante per la carriera dell'allievo e condizionare l'addestramento del cane in funzione di questa lotteria.
      lucio

      Commenta

      • giovanni
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2007
        • 1180
        • Bari
        • Breton Kira

        #4
        Io normalmente prendo i cuccioli all'inizio della primavera, quindi nati tra gennaio e marzo. Questo perchè così ho la possibilità di stare con loro parecchio tempo. Li porto subito in giro per la campagna e nel frattempo inizio un minimo di addestramento (riporto soprattutto). A 6/7 mesi li porto sulle quaglie. Poi a caccia sulle quaglie e quindi a beccacce. Dopo la prima stagione di caccia da soli li porto in coppia (anche se in realtà amo cacciare con un solo cane). Purtroppo con le ultime restrizioni (giornate di caccia e carniere) non credo che mi sarà più possibile avere più di 3 cani (scalati di 2/3 anni l'uno dall'altro). Peccato.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          anche io preferisco far figliare le cagne a fine inverno inizio primavera, perché così i piccoli crescono con un clima piu' mite (poi naturalmente si fa come si puo')
          già a fine anno possono essere messi sul terreno per la verifica dei fondamentali, poi con la primavera/estate si fa qualche uscita piu' significativa e quindi gli si fa fare la stagione di caccia, alla fine della quale si comprende di quale stoffa è fatto il soggetto.
          lucio

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Io preferisco, prendere il cucciolo in primavera, a 7/8 mesi l'inverno lo affronta meglio. Dopo nei mesi estivi il cucciolo può incominciare a essere portato in acqua, ed è una proccupazione in meno, con i cuccioli secondo me è meglio incominciare nei mesi estivi. Comunque in novembre dicembre qualche passeggiata a caccia la può sempre fare. Per il derby credo che non ci siano problemi, anzi il cane più maturo ha più possibilità. Al derbi si dovrebbero testare e valutare le doti naturali dei cani e non il grado di addestramento.

            Commenta

            • Filippo Ubaldi
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 847
              • Umbertide (pg)
              • Setter Inglese Bracco Italiano

              #7
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              non credo che sia opportuno fare del derby un appuntamento importante per la carriera dell'allievo e condizionare l'addestramento del cane in funzione di questa lotteria.
              Concordo in pieno.

              Commenta

              • cino.filo
                ⭐⭐
                • Apr 2008
                • 315
                • firenze
                • spinone

                #8
                Parlo per la mia modesta esperienza. Preferisco il cane che è nato in primavera. Poi tanto moto e stimoli, mi concentro sullo sviluppo degli aspetti emotivo-intellettivi e relazionali, i primi mesi di vita sono fondamentali per il migliore sviluppo delle doti di base. Se il gene esprime una potenzialità, è poi il contesto ambientale che permette l'espressione completa del gene stesso.
                Addestramento di base, e poi nell'autunno, già a 6-8 mesi primi contatti con i selvatici, qualche volta anche a caccia, ma sempre e solo su selvaggina naturale. Quindi ancora incontri su tutta la selvaggina naturale possibile negli ambienti più disparati, dal padule alla montagna cercando di fare quel che si può. Poi il primo intero anno di caccia dove valutare le caratteristiche del soggetto. Infine, se il cane è valido, il derby. Concordo con Sly che non dovrebbe avere eccessivo peso il grado di addestramento, semmai il livello del collegamento e intesa col conduttore. Concordo anche con Lucio che non può essere il derby la prova che condiziona il futuro del soggetto. Al contrario però l'aver fatto una buona prestazione, magari con un risultato, è motivo di incoraggiamento.

                Saluti

                Commenta

                • fongaros
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 6847
                  • Verona
                  • Setter Inglese Pointer Inglese

                  #9
                  Concordo con chi asserisce che le monte primaverili abbinino, dopo la nascita, le giornate tempererate e soleggiate ad un giusto accrescimento armonico durante le prime uscite in giardino o campagna. Le cucciolate invernali dovrebbero essere eseguite in microclimi temperati e lampade a luce solare. Ma così solitamente non è. Poi, a 6-7 mesi si possono iniziare alla caccia, alle fatiche, ed ai rigori invernali incombenti. Guadagnare 4-5 mesi con i rischi osteoarticolari dietro l'angolo... ne vale l pena? Un cane caccia per 12-13 anni e, se l'accrescimento è stato corretto, il soggetto risulterà più robusto e longevo.

                  Commenta

                  • Leonardo
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 2134
                    • Siena, Toscana.
                    • Bracco Italiano Giotto

                    #10
                    Sono d'accordo di prendere cuccioli nati da febbraio ad aprile. Con il bracco è stato diverso infatti essendo nato a luglio si è perso il primo anno di caccia ed ho dovuto portarlo nel secondo.
                    Leonardo cinofilo cacciatore

                    Commenta

                    • fongaros
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 6847
                      • Verona
                      • Setter Inglese Pointer Inglese

                      #11
                      beh...se devo proprio farlo partecipare al derby, basta farlo documentalmente nascere quando più opportuno. Daltr'onde, non si bara così da decenni in tal "giochino"? :-)

                      Commenta

                      • Ospite

                        #12
                        Infatti quest'anno corrono 4 Fongarossssss!!

                        Commenta

                        • fongaros
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 6847
                          • Verona
                          • Setter Inglese Pointer Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Infatti quest'anno corrono 4 Fongarossssss!!
                          Dilla tutta... di 2,5 ANNI ma con il "lifting" dimostrano 15 mesi!!!!

                          Commenta

                          • Ospite

                            #14
                            Cavoli Renato, le dive riescono a farsi tirar via 15-20 anni, cosa vuoi che sia mai tirarne via 1 a un cane! [:D]

                            Beh comunque scusa l'errore, il prossimo anno... sono fuso completamente [:-clown]

                            Commenta

                            • beccolungo
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 1509
                              • genova

                              #15
                              anche io penso che i mesi migliori per coprire un soggetto siano in primavera ,se non altro i cuccioli potranno usufruire luce e temperature miti e non artificiali...il sole e' un toccasana per l accrescimento di un cucciolo...p.s la mia bora mi va' in calore a febbraio questa estate avro' il mio da fare...[:D][:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..