Gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tommaso87 Scopri di più su tommaso87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tommaso87
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 945
    • Grosseto, Toscana.

    #1

    Gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?

    Ciao a tutti, è da un pò che pensavo di aprire questa discussione di porre la domanda se gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?

    Quanto agli handler da esposizione secondo me sono un male perchè espongono razze di cui non conoscono niente e spesso riescono a far "vincere" cani ipertipici o con difetti anche con l'aiuto dei giudici di cui ultimamente ho notato che tra le 2 figure cè molti casi di avvicinamento. Gli handler contribuiscono a far allontanare i veri appassionati.

    Quanto ai dresseur la cosa è differente, perchè sono una categoria di addestratori che portano i cani di terzi alle prove e per fare la qualifica è necessario che il cane abbia delle qualità. Anche questa categoria per me è utile fino ad un certo punto, perchè molti dresseur hanno legami con i giudici e in molte prove ormai i dresseur professionisti portano interi furgoni e riempiono intere batterie, ciò avviene ultimamente anche in prove specialistiche su beccacce e tipica alpina. Anche i dresseur hanno contribuito ad allontanare i cacciatori dalle prove ufficiali e a ritirarsi alle prove amatoriale delle associazioni che contano ogni domenica più iscritti delle ufficiali.

    Voi cosa ne pensate ?
    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Penso che il cane deve essere addestrato dal padrone o da chi lo porta a caccia. I Club di razza devono avvicinare gli esordienti alla cinofilia ufficiale, e le associazioni venatorie devo avvicinare gli esordienti alla caccia con il cane. Prima però da ambo le parti devono organizzare dei corsi in riguardo all'addestramento e alla conduzione del cane per i neofiti.

    Commenta

    • tommaso87
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 945
      • Grosseto, Toscana.

      #3
      Concordo
      viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da tommaso87
        Ciao a tutti, è da un pò che pensavo di aprire questa discussione di porre la domanda se gli handler e i dresseur sono utili o no alla cinofilia ?

        Quanto agli handler da esposizione secondo me sono un male perchè espongono razze di cui non conoscono niente e spesso riescono a far "vincere" cani ipertipici o con difetti anche con l'aiuto dei giudici di cui ultimamente ho notato che tra le 2 figure cè molti casi di avvicinamento. Gli handler contribuiscono a far allontanare i veri appassionati.

        Quanto ai dresseur la cosa è differente, perchè sono una categoria di addestratori che portano i cani di terzi alle prove e per fare la qualifica è necessario che il cane abbia delle qualità. Anche questa categoria per me è utile fino ad un certo punto, perchè molti dresseur hanno legami con i giudici e in molte prove ormai i dresseur professionisti portano interi furgoni e riempiono intere batterie, ciò avviene ultimamente anche in prove specialistiche su beccacce e tipica alpina. Anche i dresseur hanno contribuito ad allontanare i cacciatori dalle prove ufficiali e a ritirarsi alle prove amatoriale delle associazioni che contano ogni domenica più iscritti delle ufficiali.

        Voi cosa ne pensate ?
        Che, secondo me, hai perfettamente ragione.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Beh detto da uno che di cinofilia ne capisce quanto me quando si parla di caccia.......
          Credo che per parlare male di qualcosa si debba , non dico averne esperienza diretta o competenza, ma almeno una, seppur minima, infarinatura

        • Alessandro il cacciatore
          Alessandro il cacciatore commenta
          Modifica di un commento
          😂😂😂 a tutti e due!
      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6163
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #5
        Mi era sfuggita questa discussione. Evidentemente qui non si sta parlando di cinofilia ma di personali riflessioni , forse di delusioni di aspettative personali ( non è un ring quello che vedo in foto ?), ma non sicuramente di cinofilia.

        Gli handler ed i dresseur sono utili laddove il proprietario non è in grado di tirar fuori le potenzialità del cane. E non essere in grado non significa essere degli inetti. Ovviamente l'ideale sarebbe quello di farsi seguire per poi poterlo portare da soli.
        Che in prova i professionisti abbiano qualche chance in più è cosa nota, ma non significa che questo possa compromettere alla fine il riconoscimento del valore venatorio, laddove esista, del proprio cane.
        E' solo questione di impegno e passione ed anche di volontà.
        Sul discorso allontanamento dei cacciatori vale quanto detto sopra.
        Personalmente non mi piace quando si muovono accuse ad un intera categoria. La combutta dei giudici con i dresseur è un argomento che riguarda l' onestà personale e professionale che fino a prova contraria si presume ci sia.
        Personalmente, per quanto riguarda la mia esperienza, seppure avessi notato qualche atteggiamento sospetto, l'ho relegato nelle mie impressioni personali verso una singola persona che non hanno trovato mai riscontro.
        Se non mi fidassi dei giudici non parteciperei alle prove.
        Ultima modifica Livia1968; 14-03-24, 16:29.
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • tommaso87
          ⭐⭐
          • Mar 2008
          • 945
          • Grosseto, Toscana.

          #6
          Originariamente inviato da Livia1968
          Mi era sfuggita questa discussione. Evidentemente qui non si sta parlando di cinofilia ma di personali riflessioni , forse di delusioni di aspettative personali ( non è un ring quello che vedo in foto ?), ma non sicuramente di cinofilia.

          Gli handler ed i dresseur sono utili laddove il proprietario non è in grado di tirar fuori le potenzialità del cane. E non essere in grado non significa essere degli inetti. Ovviamente l'ideale sarebbe quello di farsi seguire per poi poterlo portare da soli.
          Che in prova i professionisti abbiano qualche chance in più è cosa nota, ma non significa che questo possa compromettere alla fine il riconoscimento del valore venatorio, laddove esista, del proprio cane.
          E' solo questione di impegno e passione ed anche di volontà.
          Sul discorso allontanamento dei cacciatori vale quanto detto sopra.
          Personalmente non mi piace quando si muovono accuse ad un intera categoria. La combutta dei giudici con i dresseur è un argomento che riguarda l' onestà personale e professionale che fino a prova contraria si presume ci sia.
          Personalmente, per quanto riguarda la mia esperienza, seppure avessi notato qualche atteggiamento sospetto, l'ho relegato nelle mie impressioni personali verso una singola persona che non hanno trovato mai riscontro.
          Se non mi fidassi dei giudici non parteciperei alle prove.
          Ciao, per la foto del mio profilo ti sbagli, non è un mio cane e non ho avuto delusioni cinofile, la mia è solo una riflessione generale su fatti e circostanze che ho notato negli ultimi anni nella cinofilia dei cani da caccia.
          Sui legami tra handler , dresser e giudici ho notato che alcuni giudici fanno esporre alle expo o portaere alle prove i propri cani o cani a loro collegati da handler e dresser che poi giudicano in altre manifestazioni con cani non di loro proprietà ma molte volte a loro collegati, dunque tra le 3 figure ci sono legami che ENCI e i Club dovrebbero controllare perchè possono falsare i giudizi
          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #7
            A quanto pare si calpestano campi incalpestabili.
            Quanto asserito da Tommaso 87 non è una opinione solo sua o mia. Basta ascoltare, osservare un pò in giro, ricevere diverse confidenze e il risultato è che è una opinione diffusa. A me quell'ambiente non è piaciuto, e mi sono allontanato. Lo frequenti chi vuole, ma la passione non dovrebbe mettere le fette di prosciutto sugli occhi.

            In ultimo: la cinofilia non è limitata alla partecipazione a prove pratiche ed expo, ma ne è solo un aspetto. Un cacciatore che va a caccia col suo cane non sarebbe un cinofilo secondo certe deduzioni? Per cui rimando al mittente certe affermazioni.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta


            • Livia1968
              Livia1968 commenta
              Modifica di un commento
              Certo che lo è, ci mancherebbe. Mai detto il contrario. Le prove sono un aspetto importante, sono la verifica di un lavoro e denigrandole e non riconoscendone il valore, di riflesso si denigra la cinofilia...Verstanden?

              Ps. La passione non mette le fette di prosciutto , avere passione non significa essere scemi e non sapere che, come in qualsiasi ambiente può esserci del marcio. La passione ti permette però di rispettare chi da quel marcio è lontano.
          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6163
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #8
            Guarda ti posso dire che invece , quando esistono questi conflitti di interesse , almeno ora, da quello che ho visto , ci si sta attenti. Ovviamente credo non esista una regola precisa ( in realtà non lo so), ma più di una volta una persona che conosco bene ha rinunciato alla conduzione di un cane ( il mio) solo per il fatto di appartenere all' organizzazione dell' evento. Non dubito che quello che tu lamenti sia successo , ma in linea di massima , almeno da me , a queste cose ci si sta attenti
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #9
              Originariamente inviato da Livia1968
              Guarda ti posso dire che invece , quando esistono questi conflitti di interesse , almeno ora, da quello che ho visto , ci si sta attenti. Ovviamente credo non esista una regola precisa ( in realtà non lo so), ma più di una volta una persona che conosco bene ha rinunciato alla conduzione di un cane ( il mio) solo per il fatto di appartenere all' organizzazione dell' evento. Non dubito che quello che tu lamenti sia successo , ma in linea di massima , almeno da me , a queste cose ci si sta attenti
              Livia che ci siano dei gentiluomini ne sono certo, ne conosco diversi.
              Come sono certo che altri proprio gentiluomini non lo siano, ne conosco diversi.
              Quello che conta e che dà la cifra è la percentuale -in numero e in peso- dell'una e dell'altra categoria. Spero per quelli che ancora frequentano quell'ambiente la prima prevalga.
              Ma stracciarsi le vesti se qualcuno non appoggia il pensiero unico, potrebbe far venire in mente che si sia toccato un nervo scoperto.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta


              • Livia1968
                Livia1968 commenta
                Modifica di un commento
                🤣😂🤣 quali vesti? Quali nervi? Se alludi devi essere chiaro. Io ci partecipo alle prove dopo anni che ne ero fuori, con pessimi risultati, ma non escludo che avendo la materia, prima o poi , se c'è qualcosa di buono, verrà fuori.
                Ti prego di chiarire l allusione che hai fatto mettendo in dubbio la mia onestà

                Di quale pensiero unico parli? Il mio? 🤣😂.....mica sono il vaccino.....

              • Alessandro il cacciatore
                Alessandro il cacciatore commenta
                Modifica di un commento
                Io ti avevo messo fra le gentildonne, se vuoi cambiare categoria, liberissima.
            • tommaso87
              ⭐⭐
              • Mar 2008
              • 945
              • Grosseto, Toscana.

              #10
              Secondo me si dovrebbe anche guardare al concetto di "vittoria" e prove zootecniche, se sono prove non dovrebbero essere "gare" con qualifiche e classifiche, però in Italia e in altri paesi si fa molta confusione, su questo preferisco la Germania dove i cani sono sottoposti a esami e a manifestazioni non competitive a livello regionale dove vengono esposti stalloni e fattrici e presentati al pubblico come fanno con i Drathaart
              viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

              Commenta


              • Luca1990
                Luca1990 commenta
                Modifica di un commento
                Proprio ieri sera leggevo questo..

                Deutsch Drahthaar del ZeffiroChiamiamoli Esami Tratto dalla rivista “CINOFILIA VENATORIA” Aprile 2003  “CHIAMIAMOLI ESAMI”  a cura di Gallo Zeffiro  L'equivoco và spesso a braccetto con la non conoscenza.Mi viene in mente una pubblicità televisiva di qualche anno fa, diventata in quegli anni un tormentone, in cui si diceva ..«….BASTA



                sulla questione handler - dresseur non mi esprimo essendo lontano anni luce da quegli ambienti
            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #11
              Originariamente inviato da tommaso87
              Secondo me si dovrebbe anche guardare al concetto di "vittoria" e prove zootecniche, se sono prove non dovrebbero essere "gare" con qualifiche e classifiche, però in Italia e in altri paesi si fa molta confusione, su questo preferisco la Germania dove i cani sono sottoposti a esami e a manifestazioni non competitive a livello regionale dove vengono esposti stalloni e fattrici e presentati al pubblico come fanno con i Drathaart
              In Germania lo fanno un po’ con tutte le razze di cani da caccia. Sono esami, non gare. Approccio totalmente diverso. Ah, i giudici a ogni esame di ogni cane sono tre.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6163
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #12
                Ma dove sta scritto che sono gare ? Ma soprattutto chi l' ha mai scritto?.....
                ma guarda te se mi devo ritrovare a difendere qualcosa di cui sono stata partecipe solo di striscio....e questo perché? Perché ci credo. Perché credo in quello che è il fine. E vengo accusata per questo, di stracciarmi le vesti.
                Sicuramente conoscerete tutto il marcio di questo mondo , forse più di me, ma la differenza è che a me importa solo di quello che di buono ha.

                Buona serata e se volete parlare di prove sarò felice di condividere la mia PULITA esperienza
                Ultima modifica Livia1968; 14-03-24, 21:29.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • michele2
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 2977
                  • Agrate Conturbia (NO)
                  • Kurzhaar

                  #13
                  Parlo per quello che conosco: il dresseur tira fuori, vuoi per il tempo che gli può dedicare, vuoi per la sua esperienza, vuoi perchè se è un professionista qualche cosa di buono deve averlo combinato nella professione, il 100% dal cane.
                  Inteso come venaticità, cattiveria, eleganza ecc ecc.

                  Un cacciatore sovente si ferma molto ma molto più ad un livello basso, intendo come riuscita di un cane.

                  Per esempio, la mia Oxy in mano mia, che pure qualche cane l'ho avuto e di tempo ne dedico anche fin troppo trascurando tante altre cose, in mano a chi fa questo di professione è letteralmente esplosa.
                  Ora quando la uso a caccia mi riempie il cuore e gli occhi vederla muoversi e andare a fermare.

                  Per quanto riguarda gli handler non mi esprimo conoscendo non a sufficienza il mondo dei ring, pur avendo ottenuto con i miei DK qualifiche internazionali con cani presentati da me
                  Ultima modifica michele2; 15-03-24, 11:45.
                  Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                  (E. Barisoni, anno 1932)

                  Commenta

                  • mick93hunting
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2023
                    • 1165
                    • toscana

                    #14
                    discussione interessante, ma siccome sono un po' ignorante in termini tecnici di cinofilia, chi sono gli handler, perchè è la prima volta che sento tale termine, grazie

                    Commenta

                    • mick93hunting
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2023
                      • 1165
                      • toscana

                      #15
                      comunque, per quanto riguarda i dresseur, non sono totalmente contrario, ma neanche favorevole. mi spiego meglio, se uno prende un cane, per poi affidarlo da subito ad un dresseur, per quanto bravo, per poi riprenderlo a distanza di molti mesi, ci sta che si possa avere un cane ottimo, ma con il rischio di mancanza di legame con il proprietario, soprattutto se ha vissuto in tutto questo tempo con il dresseur. poi, per carità, potrebbe essere anche il cane migliore del mondo, ubbidire a tutti i richiami e comandi datigli dal proprietario, ma ci sarà il rischio di andare a caccia con un cane che si comporta come un robot. diverso è se il proprietario e il cane si recano periodicamente da un dresseur, facendoci delle uscite insieme, facendosi seguire passo passo e facendosi correggere gli errori che possono essere commessi in fase di addestramento, ma, in questo caso, il cane, rimanendo con il proprietario, manterrà il legame con quest'ultimo e a caccia, soprattutto se entrambi affiatati, ci saranno maggiori soddisfazioni.

                      Commenta


                      • Luca1990
                        Luca1990 commenta
                        Modifica di un commento
                        Non tutti hanno il tempo e la possibilità di addestrare un cane in un certo modo.. penso sia questo il motivo per cui i dresseur vengono interpellati

                      • mick93hunting
                        mick93hunting commenta
                        Modifica di un commento
                        si, quello lo immagino. forse mi son espresso male, la mia non voleva essere una critica a chi si affida totalmente ai dresseur, per mancanza di tempo, ma riguarda, più che altro, il non potersi godere una parte importante e fondamentale della crescita del proprio cane

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..