Come incrementare il B.I. ?Vietiamo il Bepeer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ettore Scopri di più su ettore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    Originariamente inviato da cg1968
    Ciao.

    Il discorso “uso del beeper = più carniere” vale anche quando si utilizza un solo cane?


    Capisco se si va a caccia con “una decina” di cani con relativo beeper, mollandoli e aspettando che qualcuno fermi pronto a correre laddove proviene il suono, ma con un cane…che differenza fa il beeper rispetto al campano?
    <!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]--><o></o>
    Claudio
    La differenza fondamentale è che il campano ti segnala il movimento del cane e lo segui con le orecchie, poi quando tace vai a cercarlo e non sempre è facile, col beeper(perliamo di beeper regolato per suonare solo in ferma) non sai dove si trova il cane e corri solo quando senti il suono dell'apparecchio.
    usare il beeper regolato che suoni ogni x secondi è, a mio personale avviso, oltremodo poco cortese verso gli altri cacciatori obbligati a sentire quella cacofonia continuamente


    Avevi ragione Aurelio ed infatti successivamente il beeper nelle prove non è piu' stat6o ammesso, mentre continua ad essere permesso il bubbolo nelle prove a beccacce
    lucio

    Commenta

    • silvio roncallo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2006
      • 5650
      • genova, Genova, Liguria.
      • spinone

      #32
      Non credi che in una delle regioni con più alta densità di ungulati possa dare fastidio, non tanto alla selvaggina, ma ai relativi cacciatori che l'aspettano alla posta?
      Non so'... francamente penso che ad un cinghialaio dia più fastidio il campano. Peraltro a me nel bosco, se so che c'è battuta al cinghiale, il campano mi dà più sicurezza e... lo metto anch'io!!!!!

      Non credi sia più una risposta politica (di alcune province) che di vera e propria gestione della fauna?

      Anche qui, ad una domanda rispondi con un'altra domanda.

      Non è un po' come l'aver eliminato dal calendario venatorio la beccaccia, come fatto dalla Slovenia, per non disturbare i cacciatori locali che si dedicano alla caccia "dai 30Kg in su"? Coma mai, in tali lidi, nessuno fiata se si fa finta di cacciare il fagiano (nelle riserve a pagamento) e poi si abbattono 10-15 beccacce ad uscita?

      non ho idea dei costumi venatori sloveni. Mi è sufficiente quello che avviene in Italia

      silvio

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #33
        Originariamente inviato da fongaros

        Fagiani non solo di novembre.... come non solo con le beccacce inquartierate... E' molto soggettivo. Molte volte si capisce che il cane è più redditizio a beeper spento che acceso: lasciandoglielo acceso lo si fa solo incarognire su bestie inavvicinabili. Ma chi non lo capisce (o non lo usa) generalizza pensando che sia la bacchetta magica.
        Hai reso il concetto molto meglio di me e senza tanti giri di parole.[:D]
        Gianni

        Commenta

        • il beccaccino parlante
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 2485
          • Bologna
          • Emy DD

          #34
          non sono un cinofilo, o meglio non sono un cinofilo come lo sono molti nel forum...

          ho dei setter anomali perchè hanno la meticolosità dell'inglese nella cerca ma stanno molto vicini, al massimo a 40 metri... fin ora ho usato il campano per seguire il cane, e devo dire che mi son sempre trovato molto bene... i nostri fagiani sono piuttosto bastardi perchè veramente selvatici... e appena sentono che qualcosa non va partono come frecce... quindi il contatto cane-cacciatore è fondamentale per me, per poter incarnierare il selvatico... quest'anno ho trovato per caso, andando a caccia, un beeper... allora ho voluto provare questo aggeggio... posizionato con la funzione sola ferma e con il campano del cane...

          quest'anno, come ho già scritto, le mie zone sono praticamente impenetrabili e solo ora, perdendo le piante un po' di foglia, si riesce a girare come giravo nei mesi di settembre l'anno scorso...comunque arrivando al sodo...

          il beeper utilizzato come lo uso io ha un senso (sto sempre vicino al cane, dunque il beeper mi serve per capire dove si trova il cane magari nel mezzo di un ceppo di rovi, altrimenti vedo sempre il cane) perchè mantengo la frenesia nella cerca tra cane e cacciatore... utilizzato come mi dite voi, ovvero mollare il cane e correre quando suona, non ha senso...

          sul piano del carniere non ci sono differenze... o meglio... sparando meglio dell'anno scorso ho aumentato i capi, ma a conti fatti l'anno scorso ho sparato a tanti selvatici quanto quest'anno... dunque che dire... le cose, usate con cognizione, sono sempre una bella cosa... ma quando si abusa come sempre si sprofonda nella pateticità....
          Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
          Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

          Commenta

          • phalacrocorax
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 5961
            • Veneto, Verona
            • Indy, epagneul breton femmina

            #35
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            Senza andare a riscatenare nuove polemiche, diro' che in alcune
            province l'uso del beeper è oggi illegale.
            Che il beeper faciliti la caccia credo sia fuori discussione altrimenti nessuno lo utilizzerebbe.
            Riguardo all'etica non mi pronuncio, personalmente preferisco un beeper che suoni solo quando il cane è in ferma alle campane che suonano continuamente dando l'impressione di cacciare con degli ovini, ma è una mia personale discutibilissima idea, moltissimi sostengono che il campano sia "poesia", e non ho motivo per non rispettarli.
            In terreni coperti anche dei buoni continentali sono spesso fuori vista, sempre che abbiano la dinamica di un buon cane da caccia.
            Un cane che cacci sempre a tiro di fucile, non è, a mio modestissimo parere, un cane da ferma, ma è un cane da cerca, allora a che serve la ferma se il cane è sempre a tiro ??
            Per aumentare la diffusione dei continentali italiani bisogna migliorare loro, non penalizzare gli altri, non è questo il modo giusto per "competere" sempre a mio modestissimo personalissimo giudizio.
            Poi a qualcuno piace cacciare correndo sul suono del beeper ad altri piace di piu' seguire e guidare il cane, ma non riducendone la cerca al raggio di portata del fucile, questo sarebbe un immiserire la razza.
            Le esagerazioni sono sempre dannose , sia in un senso che nell'altro, commisuriamo il lavoro del cane alle esigenze del singolo, della selvaggina cacciata , dell'orografia e della vegetazione e soprattutto non mettiamo sempre il numero dei morti come scopo unico della caccia.
            D'accordo in toto!

            ---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:23 PM ----------

            Originariamente inviato da ettore
            hei ,guarda che non c'è l'ho col setter,non mi piace questo sistema di caccia,tutto qui,credo che l'oggetto agevoli troppo il cacciatore,ma essendo tutto legale finisce qui. ciao
            a dir la verità, se il metro di misura è sempre il carniere, anche il cane agevola il cacciatore. Devo, prossimamente, aspettarmi di leggere che dovremmo andare tutti a caccia senza cane, come un tempo facevano i più, perché altrimenti col cane è più facile abbattere i selvatici, e se ne abbattono più che senza? ;)

            Commenta

            • Lume
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 4497
              • Valtrompia
              • Setter redo

              #36
              Originariamente inviato da ettore
              Ieri,in occasione di un lancio di fagiani ho assitito ad una azione con tale strumento,na tristezza,si sciolgono i cani si indirizzano vanno,scollinano ,non si sa' x quanto,se si sente il suono si parte in direzione tanto si sa' il punto esatto x cui si sceglie la strada piu' breve o migliore x arrivare al punto,senza nessuna frenesia,nessun affanno nella ricerca del cane, tanto sai dove è,il lavoro del cane è ininfluente,il tutto si riassume nel mollare il cane- attesa-bip-bang,senza complicita' tra cane e cacciatore.Vedere cio' mi ha incuriosito tanto che ho letto due discussioni su tale oggetto.Al SATELLITARE siete arrivati !!! credo che vi dobbiate fermare un attimo a riflettere.Questa tecnologia applicata alla caccia è giusta? Molti di voi mettono in evidenza l'impegno che hanno x la scolopax,chi è amico amante o fratello,ma che poi la cacciano utilizzando sistemi ipertecnologici.Molti affermano che è ininfluente x il carniere,non diciamo baggianate,se un cane batte x 500m ed un altro x 100m chi ha piu' possibilita' d'incontro ,certamente chi batte piu' terreno, ma se anbedue incontrano ,io a100m sparo, tu a 5oom senza bepeer non sai nemmeno cosa sta facendo.Altri giustificano l'utilizzo x sicurezza,quest'anno mi è morto un cane x un bocconetto,che faccio giro con la museruola ?altri visto che il miglior attacco è la difesa ,prima di vietare il B. bisognerebbe vietare altre cose,ma si parla del Bepeer.Perdonate lo sfogo,ma io questa tecnologia applicata alla caccia non la trovo giusta ne leale nei confronti dell'animale che caccio,ora siete gia' al satellitare dove si arrivera' ?


              p.s. sig. Marzano se vietano il bepeer questi tornano tutti a bracchi e spinoni, se legge le discussioni sul bepeer notera' che hanno tutti cani fuorimano

              Io invece vieterei l'uso dei cani troppo in mano...non fanno rumore e spari a tutto perche parte a tiro....
              Io poveraccio con il beeper da anni mi trovo ad andare sempre più spesso a servire il cane e non trovarla più perche se n'è andata prima....

              MOOOOLLLLTTTOOOOO più etico...pio pio , pio pio...la informo per tempo che stiamo arrivando no???:-pr[:-golf]

              Commenta

              • phalacrocorax
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 5961
                • Veneto, Verona
                • Indy, epagneul breton femmina

                #37
                Originariamente inviato da cg1968
                ...ad ogni modo la domanda era: cosa cambia cacciare con 1 cane con il beeper "solo ferma" e cacciare con 1 cane con il campano ai fini del carniere?
                Nulla. Solo che il campano rompe le scatole tutto il giorno, tranne quando il cane ferma; il beeper ti può rompere le scatole solo quando il cane ferma, mentre per il resto del giorno è in grado di lasciarti in pace...[:D]
                A parte gli scherzi, non capisco questa guerra al beeper. La tecnologia non è sempre un demerito, e cedere al progresso non è sempre un male.
                Personalmente mi infastidisce di più cacciare col campano, che tintinna sempre. Il principio, comunque, è il medesimo per beeper e campano: sapere quando il cane è in ferma e sapere dove si trova il cane durante la caccia.
                I gusti sono gusti, per cui c'è chi preferisce l'uno o l'altro. Dire invece che sono due pianeti diversi mi sembra onestamente una non verità.

                Commenta

                • Barbe
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 542
                  • Torniella, Grosseto, Toscana.
                  • Setter inglese

                  #38
                  Il beeper ad un buon cacciatore serve sopratutto per ridurre i tempi per raggiungere il cane in ferma, che comunque spesso verrebbe trovato anche senza beeper, ma con maggior spreco di energia e tempo e quindi con minori possibilità di incontri successivi. Per un cacciatore mediocre è la manna non dal cielo ma dall'elettronica; con un cane dalla cerca ampia diventa un potenziale prelevatore anche lui. Non me ne vogliate io mi reputo mezzo mediocre. Saluti, Barbe.
                  Barbe

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #39
                    Originariamente inviato da Lume
                    Io invece vieterei l'uso dei cani troppo in mano...non fanno rumore e spari a tutto perche parte a tiro....
                    Io poveraccio con il beeper da anni mi trovo ad andare sempre più spesso a servire il cane e non trovarla più perche se n'è andata prima....
                    vero...

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #40
                      Originariamente inviato da Lume
                      I
                      Io poveraccio con il beeper da anni mi trovo ad andare sempre più spesso a servire il cane e non trovarla più perche se n'è andata prima....
                      Fidati Lume, è la vecchiaia che avanza, altro che beeper...:-pr
                      [:D]

                      Commenta

                      • fongaros
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 6847
                        • Verona
                        • Setter Inglese Pointer Inglese

                        #41
                        Originariamente inviato da phalacrocorax
                        Fidati Lume, è la vecchiaia che avanza, altro che beeper...:-pr
                        [:D]
                        ...e poi devi smetterla di usare le cartucce dello zio...[:142]

                        Commenta

                        • Lume
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4497
                          • Valtrompia
                          • Setter redo

                          #42
                          Originariamente inviato da fongaros
                          ...e poi devi smetterla di usare le cartucce dello zio...[:142]
                          Renato le cartucce sono le stesse è vero...sono i risultati che sono opposti...quest'anno media da paura sia con il mio fucile che con il catafalco di sovrapposto... pensa che ho padellato poco e quando è successo è stato perche la seconda alzo la testa perche voglio vedere dove cade.
                          Per fortuna non sono passate altrimenti[fiuu]

                          Commenta

                          • fongaros
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 6847
                            • Verona
                            • Setter Inglese Pointer Inglese

                            #43
                            Allora...facciamo così: i beccacciai favorevoli alzino la mano. E' possibile votare una sola una volta....
                            1- chi vuole vietare il beeper?
                            2- chi vuol rendere obbligatorie le cartucce caricate a coriandoli?

                            Commenta

                            • G.Luca 78
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 1172
                              • Olbia
                              • Setter,Bracco italiano

                              #44
                              Un cane che cacci sempre a tiro di fucile, non è, a mio modestissimo parere, un cane da ferma, ma è un cane da cerca, allora a che serve la ferma se il cane è sempre a tiro ??

                              Grandissimo Lucio a quante persone ho cercato di spiegare questo,ma è come sbattere la testa al muro!!!!
                              Da poco ho ceduto un cucciolo di setter a un'appassionato che è venuto a prenderlo assieme a un suo amico(non vanno a caccia insieme).
                              L'amico ha iniziato a fare il saputello e quando gli ho detto che da qualche anno possediamo anche qualche pointer,mi ha detto che il miglior cane che lui ha avuto a caccia è un pointer che cacciava massimo a 25/30 mt.[occhi],ma vi immaginate che aprossimazione esiste anche in materia cinofila????
                              Lui sosteneva che è giusto così.
                              A quel punto l'ho lasciato dire,avevo già perso in partenza!!
                              Ultima modifica G.Luca 78; 15-11-10, 21:40.

                              Commenta

                              • ettore
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2008
                                • 2600
                                • Cairo Montenotte - Savona -
                                • bracco italiano _ bracco francese

                                #45
                                Originariamente inviato da Alessandro 70
                                Ma perche' queste discussioni ? se uno vuole mettere il beeper o il campano o tutti e due insieme se la legge lo permette che faccia un po' quello vuole! poi questo e' il mio pensiero

                                ciao ale,le discussioni sono cio che animano un forum. tutto cio' che è legale non sempre è leale.la legge ti permette di sparare a terra ad un volatile, ma qui se ne discute.ciao

                                ---------- Messaggio inserito alle 10:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:44 PM ----------

                                Per aumentare la diffusione dei continentali italiani bisogna migliorare loro, non penalizzare gli altri, non è questo il modo giusto per "competere" sempre a mio modestissimo personalissimo giudizio.





                                non mi è passata neanche x l'anticamera del cervello che vietando il beeper si incrementasse il bracco italiano,ma il titolo era di impatto.

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:50 PM ----------

                                Con più fatica e meno carniere certamente, ma con tanta poesia in più.
                                Aurelio.[/QUOTE]







                                tanto di cappello ad un Signore.

                                ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:01 PM ----------

                                La mia non vuole essere polemica però la tua battutina non faceva affatto ridere!

                                era una provocazione,niente di cattivo,le battute mica riescono sempre.ciao

                                ---------- Messaggio inserito 16-11-10 alle 12:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 15-11-10 alle 11:06 PM ----------

                                A parte gli scherzi, non capisco questa guerra al beeper. La tecnologia non è sempre un demerito, e cedere al progresso non è sempre un male.
                                Personalmente mi infastidisce di più cacciare col campano, che tintinna sempre. Il principio, comunque, è il medesimo per beeper e campano: sapere quando il cane è in ferma e sapere dove si trova il cane durante la caccia.
                                I gusti sono gusti, per cui c'è chi preferisce l'uno o l'altro. Dire invece che sono due pianeti diversi mi sembra onestamente una non verità.[/QUOTE]


                                ciao a tutti, mi sembra che l'aria si sia un po' scaldata,non ne vedo il motivo visto che cio che viene detto lascera' il tempo che trova.

                                forse è proprio questo il punto; cedere al progresso.
                                Quando si dice che il caniere non è importante ma che siamo arrivati quasi all'estremo x farlo,utilizzando cani che solo grazie alla tecnologia riescono ad essere utili.
                                perdonami phala,ma campano e beeper non sono neanche parenti,dove finisce uno inizia l'altro e non è la stessa cosa. ciao e non scaldatevi è un beeper mica il selfgodeur di pozzetto.:-pr
                                Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..