Come incrementare il B.I. ?Vietiamo il Bepeer
Comprimi
X
-
-
Commenta
-
Senza andare a riscatenare nuove polemiche, diro' che in alcune
province l'uso del beeper è oggi illegale.
Che il beeper faciliti la caccia credo sia fuori discussione altrimenti nessuno lo utilizzerebbe.
Riguardo all'etica non mi pronuncio, personalmente preferisco un beeper che suoni solo quando il cane è in ferma alle campane che suonano continuamente dando l'impressione di cacciare con degli ovini, ma è una mia personale discutibilissima idea, moltissimi sostengono che il campano sia "poesia", e non ho motivo per non rispettarli.
In terreni coperti anche dei buoni continentali sono spesso fuori vista, sempre che abbiano la dinamica di un buon cane da caccia.
Un cane che cacci sempre a tiro di fucile, non è, a mio modestissimo parere, un cane da ferma, ma è un cane da cerca, allora a che serve la ferma se il cane è sempre a tiro ??
Per aumentare la diffusione dei continentali italiani bisogna migliorare loro, non penalizzare gli altri, non è questo il modo giusto per "competere" sempre a mio modestissimo personalissimo giudizio.
Poi a qualcuno piace cacciare correndo sul suono del beeper ad altri piace di piu' seguire e guidare il cane, ma non riducendone la cerca al raggio di portata del fucile, questo sarebbe un immiserire la razza.
Le esagerazioni sono sempre dannose , sia in un senso che nell'altro, commisuriamo il lavoro del cane alle esigenze del singolo, della selvaggina cacciata , dell'orografia e della vegetazione e soprattutto non mettiamo sempre il numero dei morti come scopo unico della caccia.
li beeper serve solo per i "grandi " cani " ,di qualsiasi razza siano e che non sono i cani che scappano a 500 mt , ma quelli che "consumano" il territorio a loro disposizione velocemente e sanno andare a prendere il selvatico ...
l'etica dovrebbe essere quella di rispettare sempre la selvaggina che si caccia e all' occorrenza saper anche abbassare il fucile...Commenta
-
Bravo! hai detto una cosa giusta.
Io, personalmente, credo che nella legalità ognuno può fare quel che vuole, come meglio crede e nella maniera che più lo soddisfi.
Il beeper rende utilizzabili molti cani che senza tale congegno sarebbero dei "testoni fuorimano" (così li ho sentiti definire da chi pratica tale situazione venatoria), così come serve a localizzare il cane in particolari situazioni che posso anche essere di pericolo per il cane stesso.
Però come dice Franco quì sopra, con la selvaggina Vera, non sempre è così positivo il suo uso.
A fagiani, quelli di fine novembre, per capirci serve a niente se non è deleterio, così come con le beccacce appaesate.GianniCommenta
-
c'é selvaggina assolutamente "vera" dove il beeper è un vantaggio, per esempio la beccaccia o il fagiano nel bosco (lasciamo perdere i casi particolari, si parla in generale) indubbiamente controproducente per esempio a rosse
, cotorne e pernici in genere, perfettamente inutile a beccaccini o quaglie.lucioCommenta
-
Lucio togliendo il b. probabilmente si arriverebbe ad avere degli inglesi ragionevoli per la caccia, questo non è penalizzare ma mettere in atto un'azione correttiva volta a migliorare una razza, è un dato di fatto che con certi setter è praticamente impossibile cacciare, io caccio nel piacentino con un'amico che passa la giornata alla continua ricerca di uno di questi setter estremi e alla sera, cacciamo separati, non ti dico i musi quando mostro ciò che ho preso con l'aiuto del mio bracco di 16 mesi, hai me per ora ancora acerbo, mi giustifico dicendo che non serve battere un'enormità di terreno quanto farlo nei posti giusti.
salutiCommenta
-
Vedo piro, di inglesi "ragionevoli" ce ne sono moltissimi, per i puristi "troppi" , cioé intendo soggetti adattati alle esigenze del cacciatore. Ma c'è anche chi non finalizza la caccia al carniere e gode del lavoro dei suoi ausiliari secondo le sue sensibilità.
Ai fini venatori è importante coprire molto terreno, ma in funzione della orografia e della vegetazione , lo stesso cane che a starne fa mirabilie, potrebbe essere fuori mano a beccacce in terreni come quelle del basso appennino e viceversa un Bracco
nell'alto appennino a starne e cotorne.
D'altra parte i numeri non danno ragione agli utilizzatori (come me) del bracco italiano, ma piuttosto ai setter "adattati"lucioCommenta
-
Ciao.
Il discorso “uso del beeper = più carniere” vale anche quando si utilizza un solo cane?
Capisco se si va a caccia con “una decina” di cani con relativo beeper, mollandoli e aspettando che qualcuno fermi pronto a correre laddove proviene il suono, ma con un cane…che differenza fa il beeper rispetto al campano?
<!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]--><o></o>
ClaudioCommenta
-
qui parliamo di cani da ferma, una decina di cani li possono utilizzare tutti insieme solo i segugistilucioCommenta
-
---------- Messaggio inserito alle 04:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:54 PM ----------
Fagiani non solo di novembre.... come non solo con le beccacce inquartierate... E' molto soggettivo. Molte volte si capisce che il cane è più redditizio a beeper spento che acceso: lasciandoglielo acceso lo si fa solo incarognire su bestie inavvicinabili. Ma chi non lo capisce (o non lo usa) generalizza pensando che sia la bacchetta magica.Commenta
-
c'é selvaggina assolutamente "vera" dove il beeper è un vantaggio, per esempio la beccaccia o il fagiano nel bosco (lasciamo perdere i casi particolari, si parla in generale) indubbiamente controproducente per esempio a rosse
, cotorne e pernici in genere, perfettamente inutile a beccaccini o quaglie.giannetti lucianoCommenta
-
Sono anni che non giudico più, quando in tempi passati vedevo alcuni cani in prova con il Beeper . Fermavo il turno e glielò facevo togliere, alla rimostranza dei conduttori, che mi facevano presente che nessun regolamento lo vietava, (era una prova a beccace) li facevo continuare, quindi quando i conduttori volevano che io raggiungessi il cane fermo distante e fuori portata che ci segnalava con il beeper di essere fermo, suonavo la trombetta e mettevo fuori gara entrambiil, nella relazione spiegai loro che non potendo dire nulla sul cane presentatomi, non avendo potuto osservarlo sul lavoro del terreno, facendo altresì presemte che dove aveva fermato il cane avevamo lasciato indietro molto terreno e che su quel terreno lasciato indietro, potevano esserci del selvatico. Quindi, con il fuori mano li eliminavo entrambi dalla prova.
Non potendo in seguito sapere quali siano i presupposti in prove di lavoro ma, sicuramente il riuscire ad uccidere più selvatico a caccia non vale la pena se prima non abbiamo potuto godere del lavoro che il cane a fatto nel folto, dove il campano ci permette nel di sentire e di capire ogni suo movimento e attegggiamento,
Leggendo il grande Marzano vengo a sapere che il beeper oggi e illegale, forse allora si dovra avere dei cani piu alla mano per poter cacciare.
Con più fatica e meno carniere certamente, ma con tanta poesia in più.
Aurelio.Ultima modifica Ospite; 15-11-10, 17:15.Commenta
-
...ad ogni modo la domanda era: cosa cambia cacciare con 1 cane con il beeper "solo ferma" e cacciare con 1 cane con il campano ai fini del carniere?
ClaudioCommenta
-
E ti posso garantire che i nostri cani (nostri perché non solo il mio ma anche quelli di gente di sto forum con cui sono andato a becche tra l'altro la scorsa settimana) non sono affatto setter continentalizzati anche se c'è chi sostiene che ormai il 90% degli inglesi siano tali.
Dipende poi te cosa intendi per forimano e collegamente col conduttore...
La mia non vuole essere polemica però la tua battutina non faceva affatto ridere!
P.S.: poi come ha già fatto notare Lucio, su alcuni selvatici (e non intendo surrogati da voliera) come rosse, starne o cotorne se si usa il beeper se e fa molta di strada... ma per andare sulle rimesse!!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta