Lagotto romagnolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano ZB Scopri di più su Massimiliano ZB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano ZB
    Moderatore WAHW
    • Dec 2009
    • 1022
    • Italia ed aereo!
    • WEIMARANER Corinna (Uffa) Escobar (Bar) Zhenya (Stella) Mojo's Vini Vidi Vici (Wiwi) Win'Weim's

    #1

    Lagotto romagnolo

    Un mio carissimo amico vuole acquistare un Lagotto Romagnolo e mi ha chiesto di aiutarlo nella ricerca. Sapete consigliarmi un allevatore che faccia soggetti completi, belli morfologicamente e bravi nel lavoro.
    Grazier per l'aiuto
    Massimiliano Zegna Baruffa

    sigpic
    Stai sereno...Siam fatti così!
  • O' Brigante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 1330
    • Mont Saint Michel

    #2
    ma ti serve per il tartufo vero? almeno io i lagotti li associo sempre ai tartufi perchè c'è un mio amico grande cercatore di tartufi che ha un casino di lagotti!!! dall'alto della mia ignoranza non so se so romagnoli veneti o sardi!! hahahahahahahaha però so per certo che sono lagotti!!!!
    Non è passione...... ma stile di vita

    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      C'è una buona cucciolata (così mi hanno detto) qui in provincia di Pavia. In effetti un amico ha un cane di quella linea ed è molto tipico... a me il lagotto non piace, soprattutto il carattere ma se al tuo amico piacciono ci informiamo. Hanno pedigree, sono morfologicamente tipici e vengono usati anche su tartufo.
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • sara.corrias

        #4
        Rossella perchè non ti piace il carattere del lagotto?

        A quel che so sono cani molto affettuosi e addestrabili per svariati compiti!

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da sara.corrias
          Rossella perchè non ti piace il carattere del lagotto?

          A quel che so sono cani molto affettuosi e addestrabili per svariati compiti!

          mah io ne ho conosciuti un paio e sono abbastanza neuro (e una dei due morde, è ingestibile dal vet, ha morso una bambina in maniera lieve e per poco pizzica anche me...) in entrambi i casi manca il manico e quella mordace è trattata come un bambino e non come un cane (secondo me se hai manico cambia molto) un setter per esempio non reagirebbe così...
          Ultima modifica Rossella; 26-12-10, 18:08.
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • sergioL.
            ⭐⭐
            • Apr 2009
            • 254
            • ASTI
            • Segugio Cravin Piemontese(piccolo lepraiolo)

            #6
            Conosco un allevamento in provincia di Asti ,si chiama allevamento del Crival di Mauro Casetta a Ferrere d?Asti, puoi trovare l'indirizzo su internet , li usano per la ricerca del tartufo

            Commenta

            • valkirius
              • Nov 2006
              • 160
              • mandello del lario, Lecco, Lombardia.

              #7
              Io anni fa mi ero interessato un po' alla razza, ero anche andato a vedere qualche prova in val Curone.
              Diversi sono gli allevamenti che selezionano per lavoro sopratutto in romagna.
              A me piacevano i cani "delle Farnie" di Luciano Barnabei in provincia di Ravenna, avevo anche visitato l'allevamento (una bellissima casa in mezzo ai ciliegi in cui stavano 2 3 fattrici massimo) cani bravi e tipicissimi, ma stiamo parlando fine anni 90.
              Di sicuro non vi era traccia di aggressivita' in loro e nemmeno in tutti gli altri che ho visto,
              certamente impegnativa la loro toilettatura, il loro mantello richiede infatti una tosatura annuale e quando son tosati certamente non sono bellissimi
              Saluti

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da valkirius
                IoDi sicuro non vi era traccia di aggressivita' in loro e nemmeno in tutti gli altri che ho visto,
                certamente impegnativa la loro toilettatura, il loro mantello richiede infatti una tosatura annuale e quando son tosati certamente non sono bellissimi
                Saluti
                se li lasci stare non hanno motivo di essere aggressivi, anzi sono molto carini ti fanno mille feste e bacini. I tentativi do morso sono presenti in cani mal gestiti e a cui cerchi di fare qualcosa che loro non vogliono gli venga fatta, sebbene con estremo garbo, tipo tagliare un ricciolo, toccarlo, guardargli in bocca o cmq manipolarlo allora diventa una lotta (idem altri cagnettini affini da compagnia...). Sotto c'è probabilmente un'insicurezza di fondo unita ad un caratterino un po' particolare.
                Capisco la scarsa socializzazione, la viziataggine e tutto il resto ma esemplari di altre razze, nella stessa situazione di mordere non se lo sognano nemmeno. Io un comportamento simile ad un mio cane non lo permetterei e cmq hanno un modi di fare che mi irrita, se scontro deve essere meglio il vecchio sano scontro diretto e giustificato che trovi in razze veramente toste ma lineari nel comportamento e solide e forti di carattere. Questa indole a cavallo tra la gatta morta affettuosa e la gatta feroce che ti dà una zampata a me... irrita [:D]
                Probabilmente, trattandosi di una razza cmq da lavoro, va impostata, fatta lavorare, socializzata e mantenuta attiva. Chi li tratta così ha dei cani addestrabili e versatili, che lavorano, fanno agility, sotto controllo senza guinzaglio e piacevoli da avere attorno. Ma se li si gestisce tipo canino di famiglia viziato, si rischia di trovarsi per le mani una tigre nascosta dietro ai riccioli. Sono intelligenti e quindi abilissimi a prendere la mano e a metterti le zampe in testa.
                Rossella
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • valkirius
                  • Nov 2006
                  • 160
                  • mandello del lario, Lecco, Lombardia.

                  #9
                  Mah... io ci ho giocato, li ho "pastrugnati" per bene senza nessun problema.
                  Va detto che le mie esperienze risalgono a meta'/fine anni 90, il club di razza guidato dal dott.Morsiani, era nato da poco e quasi tutti i soggeti erano dotati sul piano del lavoro e sopratutto utilizzati.
                  Anzi il club se non sbaglio voleva incentivare l'incremento del Lagotto attraverso il lavoro, fornendo cani validi ai tartufai od aspiranti tali.
                  Forse ora le cose sono cambiate, ma vorrei aggiungere che ogni razza puo' esprimere soggetti che se mal gestiti sono "difficoltosi".
                  Tu hai citato i setter, io ne ho visti diversi mordaci non solo verso gli altri cani (frequentissimo) ma verso gli umani , alcuni (pochi invero)al limite del pericoloso e questo senza che si guardi loro in bocca o sotto la coda ma solo avendo la (s)ventura di incrociarli.
                  Saluti

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da valkirius
                    Mah... io ci ho giocato, li ho "pastrugnati" per bene senza nessun problema.
                    Va detto che le mie esperienze risalgono a meta'/fine anni 90, il club di razza guidato dal dott.Morsiani, era nato da poco e quasi tutti i soggeti erano dotati sul piano del lavoro e sopratutto utilizzati.
                    Anzi il club se non sbaglio voleva incentivare l'incremento del Lagotto attraverso il lavoro, fornendo cani validi ai tartufai od aspiranti tali.
                    Forse ora le cose sono cambiate, ma vorrei aggiungere che ogni razza puo' esprimere soggetti che se mal gestiti sono "difficoltosi".
                    Tu hai citato i setter, io ne ho visti diversi mordaci non solo verso gli altri cani (frequentissimo) ma verso gli umani , alcuni (pochi invero)al limite del pericoloso e questo senza che si guardi loro in bocca o sotto la coda ma solo avendo la (s)ventura di incrociarli.
                    Saluti
                    certo ma il carattere di base di un lagotto (giusto) è diverso da quello di un setter (giusto, che appunto non morde), come è diverso da quello di un DD... eccetera...
                    a me il carattere base del lagotto non piace, punto, non è proprio un cane che prenderei (a prescindere dallo squilibrato o meno) come non prenderei cani di altre razze per svariati motivi.
                    Poi... se mal gestiti (e purtroppo sono anche cani da siura perchè tanto carini e con ricciolini, non perdono pelo... ) si arriva alla catastrofe. Se prendi un labrador (medio) e lo gestisci alla stessa maniera ti diventa un bidone da divano ma non una ienetta... Questo intendo dire. Un cane gestito male è un cane gestito male, quale che sia la razza e si comporta male (per colpa del padrone) ma le sfumature su come si comportano male variano in base all'indole della razza. Un'altro magari sarebbe psicopatico e scapperebbe, altri ancora si nasconderebbero dietro ai mobili, altri ti morderebbero senza tante storie.
                    Rossella
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Massimiliano ZB
                      Moderatore WAHW
                      • Dec 2009
                      • 1022
                      • Italia ed aereo!
                      • WEIMARANER Corinna (Uffa) Escobar (Bar) Zhenya (Stella) Mojo's Vini Vidi Vici (Wiwi) Win'Weim's

                      #11
                      Grazie per i consigli, passerò sicuramente le info al mio amico...
                      Massimiliano Zegna Baruffa

                      sigpic
                      Stai sereno...Siam fatti così!

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        mi sono informata nel frattempo. Dovrebbero esserci ancora 3 cuccioli maschi disponibili, cr dalla persona che ho citato. Selezione bellezza-lavoro. La madre non mi pare abbia titoli ma il padre sì. Se al tuo amico interessa sempre (ferma restando la mia antipatia per i lagotti :-) posso fargli avere il recapito.
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • Massimiliano ZB
                          Moderatore WAHW
                          • Dec 2009
                          • 1022
                          • Italia ed aereo!
                          • WEIMARANER Corinna (Uffa) Escobar (Bar) Zhenya (Stella) Mojo's Vini Vidi Vici (Wiwi) Win'Weim's

                          #13
                          Grazie Rossella, se puoi mandami il contatto...
                          Mi puoi dare più dettagli sui lati caratteriali che consideri negativi...quwsto mio amico ha 2 bambini piccoli (4 e 7 anni)
                          Massimiliano Zegna Baruffa

                          sigpic
                          Stai sereno...Siam fatti così!

                          Commenta

                          • francesco76
                            ⭐⭐
                            • May 2010
                            • 265
                            • firenze
                            • setter liver setter geremy

                            #14
                            Ho avuto modo di andare a tartufo con questi cani uno che ormai non cè piu e che avevo ereditato da un amico e che non sono mai riuscito a conquistare come padrone. Ora usiamo uno di un mio amico ma anche questo mal digerisce la mia presenza e l altro che ha un mio amico in casa e non adopera per lavoro e questo mi anche morsicato, da qui penso l incopatibilità della mia persona con questa razza. Premetto che ho cani da caccia e ne ho sempre avuti e addestrati e mi trovo a mio agio con tutte la razze questi caratterialmente devo appoggiare Rossella sono un po come schegge inpazzite ombrosi sospettosi e avvolte mordaci quindi occhio, di contro devo dire che a livello di lavoro sul tartufo sono ottimi lavorano con calma e cosa importantissima non sono distratti dal selvatico e hanno un ottima vicinanza col coduttore per questo ne sto pensando di prenderne un altro anche se non mi appagano completamente
                            La questione è solo se si desidera vivere come cani o morire come uomini liberi."cavallo pazzo"

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              potrebbe anche trattarsi di mordacità come tara caratteriale da consanguineità. La razza è molto giovane e non escludo che la consanguineità sia stata usata (e magari abusata) per fissare le caratteristiche richieste e classiche conseguenze collaterali della consanguineità sono la mordacità e la timidezza.
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..