poi non dite che siamo sempre noi sardi....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fabio83
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 353
    • Birori
    • Breton

    #31
    Hai ragione..ma da me a quei tempi si cacciava con cani che dovevano scovare tutto, e così sono i miei, direi un pò più orientati sul cinghiale..io vi inviterei tutti per farvi capire la caccia che faccio, e vi accorgerete che le cose che ho scritto sono veramente cosi! vedere un breton che ferma un cinghiale da sopra un muretto a secco, vedere lo springer che salta attorno al cespuglio dove dentro c'è il cinghiale sono cose che mi fanno venire i brividi..e la soddisfazione di prendere un cinghiale in due persone non aspettandolo alla posta ma camminando per km, studiarne i movimenti, facendolo scovare o fermare dai cani è indescrivibile!

    Commenta

    • giuseppe75
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 7253
      • cagliari
      • pointer setter bassotto breton beagle

      #32
      Originariamente inviato da Fabio83
      Hai ragione..ma da me a quei tempi si cacciava con cani che dovevano scovare tutto, e così sono i miei, direi un pò più orientati sul cinghiale..io vi inviterei tutti per farvi capire la caccia che faccio, e vi accorgerete che le cose che ho scritto sono veramente cosi! vedere un breton che ferma un cinghiale da sopra un muretto a secco, vedere lo springer che salta attorno al cespuglio dove dentro c'è il cinghiale sono cose che mi fanno venire i brividi..e la soddisfazione di prendere un cinghiale in due persone non aspettandolo alla posta ma camminando per km, studiarne i movimenti, facendolo scovare o fermare dai cani è indescrivibile!
      bei momenti.. come ti capisco...
      ciao ....
      giuseppe...[vinci][vinci]

      Commenta

      • Lume
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4497
        • Valtrompia
        • Setter redo

        #33
        Originariamente inviato da giuseppe75
        bei momenti.. come ti capisco...
        se posso....i miei setter non abbaiano..nón lo traccìanó ma lo fermano anche se nón hó mai sparato ne tanto meno incitato, ógnì volta che ne tróvanó uno sulla loro strada.

        credó sia nórmale x loro e un emanazione e sono chiamatì al loro dovere dì fermatori....non se la scaldano piu di tanto come farebbero con un pennuto ma se devo bestemmiare dico che questa e l'ennesima conferma che il setter ha tutti i numeri x essere un gran cacciatore....anche di cinghiali purche lo faccia in modo tradizìonale.....fermando e non abbaiando!


        ma io e i miei setter non facciamo testo siamo mezzi sardi!

        Commenta

        • giuseppe75
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2009
          • 7253
          • cagliari
          • pointer setter bassotto breton beagle

          #34
          Originariamente inviato da Lume
          se posso....i miei setter non abbaiano..nón lo traccìanó ma lo fermano anche se nón hó mai sparato ne tanto meno incitato, ógnì volta che ne tróvanó uno sulla loro strada.

          credó sia nórmale x loro e un emanazione e sono chiamatì al loro dovere dì fermatori....non se la scaldano piu di tanto come farebbero con un pennuto ma se devo bestemmiare dico che questa e l'ennesima conferma che il setter ha tutti i numeri x essere un gran cacciatore....anche di cinghiali purche lo faccia in modo tradizìonale.....fermando e non abbaiando!
          e non inseguendo...

          ---------- Messaggio inserito alle 09:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:52 PM ----------

          Originariamente inviato da Lume
          se posso....i miei setter non abbaiano..nón lo traccìanó ma lo fermano anche se nón hó mai sparato ne tanto meno incitato, ógnì volta che ne tróvanó uno sulla loro strada.

          credó sia nórmale x loro e un emanazione e sono chiamatì al loro dovere dì fermatori....non se la scaldano piu di tanto come farebbero con un pennuto ma se devo bestemmiare dico che questa e l'ennesima conferma che il setter ha tutti i numeri x essere un gran cacciatore....anche di cinghiali purche lo faccia in modo tradizìonale.....fermando e non abbaiando!


          ma io e i miei setter non facciamo testo siamo mezzi sardi!
          ah... è vero.. quelli del continente... sono diversi... speciali...
          ciao ....
          giuseppe...[vinci][vinci]

          Commenta

          • fede61
            • Jan 2012
            • 198
            • sardegna
            • epagneul breton

            #35
            La questione posta mi fa sorridere, non certo per la leggerezza dell'argomento ma solo perchè, più volte, l'ho discussa con amici e conoscenti riuscendo, almeno credo, a capire le motivazioni che spingono i più a condurre una caccia al cinghiale con il cane da ferma ed in special modo in Sardegna. Al di là dei calendari venatori che lo consentono o meno (intendo la caccia a singolo ed in Sardegna è concesso) bisognerebbe partire da quello che si può definire genericamente un "appagamento venatorio" che per ciascuno di noi è molto differente. Ho visto meticci inqualificabili forzare e frullare le pernici oppure abbaiare a fermo sul cinghiale e i loro proprietari li definivano dei campioni. Tutti questi prolegomeni per dire che ciò che divide le due "scuole di pensiero" è l'appagamento venatorio per uno e l'appagamento cinofilo-venatorio per l'altro. Quindi, se il mio cane da ferma non esegue una lavoro ortodosso su una pernice o una beccaccia ed io comunque la prendo, non solo non sono contento ma passerò tutta o parte della mattina a cercare di capire per quale motivo il cane non ha eseguito un lavoro degno di un cane da ferma. Altri invece saranno contentissimi di avere preso uno o più capi, non importa come. Il motivo è sempre quello, anzi per me è la conditio sine qua non, io vado caccia per godere del lavoro del mio cane che deve essere quanto più possibile aderente al tipo, i numeri li lascio agli altri anche perchè non mi sono mai sentito in competizione con nessuno.
            Con simpatia.
            breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic

            Commenta

            • Fabio83
              ⭐⭐
              • Dec 2010
              • 353
              • Birori
              • Breton

              #36
              fede61 hai ragione a fare quella distinzione..bisogna pure farne un'altra: chi come me(e sono tantissimi) non ha la possibilità di poter avere cani che rispettino gli standard non può non essere contento se il proprio breton non lavora secondo lo standard, ma è contento se il cane riesce comunque a risolvere la situazione. Io stamattina ero felicissimo nel vedere la mia breton che puntava il cespuglio dove dentro c'era la scrofa, essendo cucciolona (1 anno e 2 mesi) lavora già come voglio io..metodo che sicuramente non rispecchia lo standard del breton e per questo la distinzione che hai fatto è giusta.

              Commenta

              • giuseppe75
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2009
                • 7253
                • cagliari
                • pointer setter bassotto breton beagle

                #37
                Originariamente inviato da fede61
                La questione posta mi fa sorridere, non certo per la leggerezza dell'argomento ma solo perchè, più volte, l'ho discussa con amici e conoscenti riuscendo, almeno credo, a capire le motivazioni che spingono i più a condurre una caccia al cinghiale con il cane da ferma ed in special modo in Sardegna. Al di là dei calendari venatori che lo consentono o meno (intendo la caccia a singolo ed in Sardegna è concesso) bisognerebbe partire da quello che si può definire genericamente un "appagamento venatorio" che per ciascuno di noi è molto differente. Ho visto meticci inqualificabili forzare e frullare le pernici oppure abbaiare a fermo sul cinghiale e i loro proprietari li definivano dei campioni. Tutti questi prolegomeni per dire che ciò che divide le due "scuole di pensiero" è l'appagamento venatorio per uno e l'appagamento cinofilo-venatorio per l'altro. Quindi, se il mio cane da ferma non esegue una lavoro ortodosso su una pernice o una beccaccia ed io comunque la prendo, non solo non sono contento ma passerò tutta o parte della mattina a cercare di capire per quale motivo il cane non ha eseguito un lavoro degno di un cane da ferma. Altri invece saranno contentissimi di avere preso uno o più capi, non importa come. Il motivo è sempre quello, anzi per me è la conditio sine qua non, io vado caccia per godere del lavoro del mio cane che deve essere quanto più possibile aderente al tipo, i numeri li lascio agli altri anche perchè non mi sono mai sentito in competizione con nessuno.
                Con simpatia.
                se non esegue un lavoro ortodosso perchè la spari federico...? perchè alla fine ti senti appagato anche tu nell'abbatimento...
                ciao ....
                giuseppe...[vinci][vinci]

                Commenta

                • fede61
                  • Jan 2012
                  • 198
                  • sardegna
                  • epagneul breton

                  #38
                  Come vedi non sono voluto cadere nell'ipocrisia vantandomi di sparare solo ad animali al termine di un corretto lavoro del mio cane anche se è la cosa che mi preme di più. Guarda nella vita di cacciatore, come tutti credo, di belle fucilate ne ho fatte qualcuna, ma chissà perchè ricordo meglio le ferme ed i consensi dei miei cani.
                  Comunque [;)] quest'anno ho alzato una sola beccaccia con i piedi che se ne è andata senza prendere una fucilata. A parte tutto la mia voleva solo essere una precisazione circa l'esistenza di cacciatori - cinofili specialisti e cacciatori - cinofili generici.
                  Specialista non sta per per speciale o superiore ma indica solo chi ha scelto una determinata forma di caccia e la persegue [:D] [:D]
                  Poi come è stato detto e ridetto ognuno può utilizzare il proprio cane come meglio crede, l'importante è la convinzione e la soddisfazione delle proprie scelte, anche se tutti sappiamo che quando si parla di cinofilia ci sono valori di riferimento ben noti.
                  Saluti [:D]
                  breton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpic

                  Commenta

                  • enrico
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 7098
                    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                    • bracco italiano

                    #39
                    Qui non si tratta di distinguere tra cinofili e cacciatori, ma tra appassionati di caccia che vogliono godersi il lavoro del cane e che prendano o no la preda è lo stesso e tra sparatori che anche se il cane non fa una azione corretta sparano ugualmente per icarnierare la preda e poi magari vantarsi che il loro cane " fa tutto".
                    Quello che ripeto da un sacco di messaggi e che non capite o non volete capire è che un cane se portato a caccia , che sia setter o springer o altro, caccia qualsiasi selvatico che trova sul bosco.... sta al cacciatore insegnarli secondo la sua natura a seguire la linea per cui è stato creato.
                    Poi come dico io , ognuno ha la sua opinione ..... e le opinioni sono personali.
                    enrico

                    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                    Commenta

                    • marco terraschi
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2011
                      • 1736
                      • cerveteri (rm)
                      • setter-olivia

                      #40
                      quello lo conosco di vista incontrato in varie caccerelle a le forane a capalbio.Presentatomi da mio cugino ci ho scambiato giusto due parole,quindi non posso dare giudizi.Ma C...o!!! uno che dice che i setter rispetto al drahthaar hanno una marcia in piu sul cinghiale io non lo calcolo neanche! E' gli ho espresso il mio pensiero al riguardo anche sul blog di big hunter.Ha e' stato anche beccato dai guardia dopo aver sparato a un istrice in pieno giorno lui dice per difendere i cani io dico bella figura di M.[fiuu]

                      Commenta

                      • Francesco Petrella
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2006
                        • 4883
                        • L'Aquila, Abruzzo.
                        • Setter inglese

                        #41
                        Ieri sono uscito senza fucile con una giovane cagnetta tutta pepe, zona da 40 ettari tutta in salita. La cagna parte tutta sparata in salita, mentre taglia il costone, fila, fila e giù scompare tra le rocce. E' immobile. Mi accosto per servirla e dalle rocce davanti, parte un cinghiale. La cagna parte dietro e lo insegue. Il cinghale entra in un forteto. Inizia a braccare a fermo. Mi ci vogliono 45 minuti di orologio per portarla via. Se ero a caccia addio cotorne......Ora gli levo il vizio o la vendo in sardegna?
                        Posta alla beccaccia?
                        No grazie, roba da sfigati

                        Francesco Petrella
                        www.scolopax.it

                        www.scolopaxrusticola.com

                        sigpic



                        We te ne
                        nee te sa
                        (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                        Commenta

                        • pako
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 4862
                          • Tortona
                          • kurzhaar - Pepe

                          #42
                          Non c'è bisogno di andare i Sardegna, da mè c'è una squadra che caccia unicamente con setter...e con notevoli risultati.
                          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                          Commenta

                          • Fabio83
                            ⭐⭐
                            • Dec 2010
                            • 353
                            • Birori
                            • Breton

                            #43
                            regalala a me insieme ad un beeper e ti rifornisco di carne di cinghiale fin quanto campa la cagnetta hahhah!!

                            Commenta

                            • giuseppe75
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 7253
                              • cagliari
                              • pointer setter bassotto breton beagle

                              #44
                              Originariamente inviato da pako
                              Non c'è bisogno di andare i Sardegna, da mè c'è una squadra che caccia unicamente con setter...e con notevoli risultati.
                              ma guarda un pò...[fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]
                              ciao ....
                              giuseppe...[vinci][vinci]

                              Commenta

                              • Ospite

                                #45
                                Proprio nessuno mi vuole rispondere?

                                Originariamente inviato da maxmurelli
                                Poiché ho letto che ci sarebbero diverse similitudini nella caccia coi setter al cinghiale con quella alla pernice, mi vien da porre due domande:

                                A) quali sono le similitudini tra la caccia alle pernici e quella al cinghiale coi cani da ferma?

                                B) quali devono essere le principali qualità di un setter utilizzato nella caccia al cinghiale?

                                Ci terrei ad avere una dettagliata risposta per ognuno dei seguenti punti:
                                1) aperture
                                2) comportamento a contatto con l'emanazione
                                3) guidata, anzi meglio accostata (non m'immagino proprio un setter che guida un cinghiale che va via di pedina)

                                Naturalmente tralascio 2 punti: l'importanza che il cane sia sempre concentrato sul vento, caratteristica a mio parere molto importante nella caccia alle pernici, anche perché suppongo che l'emanazione dell'ungulato sia molto forte e avvertibile a distanza necessaria senza provocare la partenza del selvatico (mi veniva da dire lo sfrullo... cosa assai improbabile). E il riporto, che in tal caso è ancora più improbabile.

                                Grazie a tutti anticipatamente per le vostre risposte

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..