Il Perdiguero de Burgos.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Druso Scopri di più su Druso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #1

    Il Perdiguero de Burgos.

    Ciao a tutti,

    Da tempo che volevo inserire una discussione sul perdiguero de Burgos. Un cane che, come sapete, è molto simile al bracco italiano sia in morfologia che lavoro ed ha probabilmente uno stretto rapporto genealogico nel passato con il bracco italiano.

    Nella mia regione i perdigueros sono quasi inesistenti, allora devo ammetere che a caccia non li ho visti. Una utente del forum di Finlandia mi ha chiesto di contattare un'allevatore di Perdiguero de Burgos ed io ho chiamato la persona più importante e conosciuta riguardo al Perdiguero de Burgos in Spagna: Pedro Álvarez Vélez, allevatore con l'affisso "Pedralvez".

    Abbiamo parlato per telefono per una ora, dove ho imparato molto più del perdiguero di tutto quello che avevo letto prima. Volevo compartire con voi alcune delle cose che mi ha detto. È ben saputo che il perdiguero è stato usato per i tedeschi per creare il kurzhaar, comunque, come è succeso anche in Italia con il bracco italiano, i cani da ferma spagnoli sono caduti in una enorme crise con l'introduzione del kurzhaar, il pointer e il setter nella Penisola Iberica. Pedro mi ha raccontato che negli anni 90 il Perdiguero si trovava in una crise enorme come cane da caccia. Il Perdiguero era fundamentalmente un cane da expo, molto pesante, che appena fermava e con fortuna poteva essere un buon "retriever". Grazie al lavoro di Pedro Álvarez e altri appasionati cinofinili spagnoli come José Luis Sanz Timón si è iniziato il recupero del perdiguero come cane da ferma in base a una esaustiva selezione.

    Riguardo al bracco italiano possiamo vedere che il Perdiguero è ancora una razza meno omogenea, dove le doti venatorie sono state ricercate negli ultimi venti anni al detrimento delle morfologiche. Il perdiguero è anche molto meno diffusso del bracco italiano, appena esistono esemplari nel nord della Spagna e ricentemente un paio di esemplari in Ungheria. Il manto del perdiguero è fondamentalmente roano/marrone punteggiato, ma esistono anche perdigueros di mantello bianco/marrone, i così detti "harineros" (in allusione alla farina). Secondo Pedro Álvarez, da quanto lui sappia, nel perdiguero non esiste l'inmissione di sangue spurio, ma è creato da un fussione tra cani da caccia spagnoli e il segugio spagnolo.

    Vi lascio alcune foto di perdigueros, così potete giudicare voi stessi le sommiglianze o differenze tra il Perdiguero e il bracco italiano.

    Un caro saluto,

    Carlos.
    File allegati
  • Filippo Ubaldi
    ⭐⭐
    • Oct 2008
    • 847
    • Umbertide (pg)
    • Setter Inglese Bracco Italiano

    #2
    Grazie mille, non ne avevo mai sentito parlare ne tantomeno ne ho visto uno dal vivo, ne in expo ne a caccia. Mi piace esteticamente, sarei curioso di vederlo in movimento per confrontarlo con il nostro bracco.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 PM ----------

    http://youtu.be/L2pXQU3c8EY

    A vedere qua sopra a caccia servono eccome...

    ---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 PM ----------

    http://youtu.be/Oo3dYzkdigw

    Nel secondo video si vede un soggetto più corretto, bellissimi i terreni.

    Commenta

    • tommaso87
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 945
      • Grosseto, Toscana.

      #3
      è un bel cane solo che ha una cerca molto ridotta, se puoi informati sul pancho navarro una razza di bracco non riconosciuta simile al pointer
      viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #4
        Ecco un altro video:
        [media]http://www.youtube.com/watch?v=fxsh6K9UuVY[/media]

        Da una lettura veloce che ho fatto mi sembra di capire che lo standard di lavoro ricalchi grossomodo quello del bracco italiano.
        Nello standard morfologico, se sono esatti i dati sottoriportati, tratti da edagricole, è un cane gigantesco ma tuttosommato leggero:
        Altezza:
        - maschi da 65 a 75 cm al garrese
        - femmine un po’ più minute.
        Peso: 25 - 30 kg per i maschi, leggermente meno per le femmine.

        A differenza del bracco italiano le orecchie sono attaccate alte e per la canna nasale non è prevista la montonina.

        Commenta

        • Donato Scalfari
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2007
          • 6091
          • Morlupo, Roma, Lazio.
          • epagneul breton, bracco italiano

          #5
          Originariamente inviato da tommaso87
          è un bel cane solo che ha una cerca molto ridotta, se puoi informati sul pancho navarro una razza di bracco non riconosciuta simile al pointer
          Pachon navarro è, credo, l'unico cane al mondo con le narici del tartufo separate.
          Differisce moltissimo dal pointer, sia fisicamnete che come modo di cacciare.
          File allegati
          Ultima modifica Donato Scalfari; 29-02-12, 11:58.
          Donato Scalfari
          sigpic

          "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


          Commenta

          • Druso
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2008
            • 1757
            • Spagna
            • Bracco italiano. Beagle.

            #6
            Avete ragione. Anche a me l'inserzione dell'orecchio nel perdiguero mi sembra più alta e fa l'impresione che sia più corta. Per me, da quanto vedo nei diversi esemplari di perdiguero, la razza non è ancora così uniforme come il bracco, mi sembra che la tradizione di ricupero del bracco sia più lunga. Chiederò a Pedro però, riguardo alla cerca. Anche a me mi sembra la cerca un po' corta nel video che avete messo, ma da quanto ho sentito nel video l'esemplare era un cucciolone ed è vero che non ha fermato e che non è un bel esempio di cerca. Da quanto ho sentito, il perdiguero e il pachon cacciano piano piano, vicino al cacciatore, non si stancano, ma non hanno la velocità di un kurzhaar o un pointer. Chiederò a Pedro sulla cerca del perdiguero e se conosce qualche video dove si veda la cerca tipica del cane.

            Sul video del pachón navarro, l'uomo racconta che il pachón è stato ricuperato nella regione di Valencia (questo non lo sapevo e non ne sono totalmente sicuro), parla anche del mantello che può essere tricolore o bianco-arancio. Personalmente il pachón mi sembra ancora meno omogeneo del perdiguero, nella linea del pointer o bracco francese. C'è anche un pachón di pelo lungo, più simile a un breton. L'afisso più conosciuto è Alajú della regione de "La Mancha". Poco tempo fa ho parlato con un amico veterinario che colaborava con la riproduzione del pachón nella mia regione (Murcia) e mi ha detto che il naso partito per molti è considerato un diffetto, che non si dovrebbe ricercare più. Penso che il naso partito deriva del pensiero che il cane possa prendere l'odore meglio, ma questo ovviamente non è vero. Nelle cucciolatte non tutti i pachones hanno il naso partito (è un diffetto genetico), ma i cuccioli con il naso partito sono più cari e pregiati perchè si considera tipico della razza. A me personalmente piacciono più i soggetti senza naso partito. Una volta ho visto un pachón che aveva il naso molto partito e non poteva quasi respirare, sembrava un mostro.

            Saluti.

            P.S. Nell'ultimo video nel minuto 10 mi sembra che l'essemplare abbia il naso leggermente montonino.
            Ultima modifica Druso; 29-02-12, 13:25.

            Commenta

            • Miguel
              • Oct 2008
              • 186
              • Portugal / Svezia

              #7
              Le origini del Perdiguero de Burgos e la possibilità di un incontro con la storia del Bracco Italiano sono molto speculativi.
              Molto si parla di origini ma attualmente poco si sa di concreto. La somiglianza non è dubbio, e il secolo. XVII, XVIII e indietro, si parla di scambiare cani in tutta Europa, quindi c'è poco conclusive. Soprattutto perché en lo momento no c'è stato un Perdiguero de Burgos en la penisola iberica ma generi più vari dello cosidderatto Perdiguero Peninsular, che è scritto una delle più antiche cane da ferma e padre di molte razze moderne, alcuni dicono che il padre del Pointer, ma senza dubbio é il padre del 3 razze di cani di fermare iberica.

              Ma naturalmente molto può speculare e dire su questo tema .. la verità è che ora il Perdiguero de Burgos como di Caius sta in fase di recupero e come tale ha una base molto piccola de popolazione omogenea morfologicamente e di livello di lavaro molto rudimentale. Anche se lo standard delle razze sono molto identici ma il Perdiguero de Burgos è molto lento e molto rustica su terreno, lontano dalla passione e l'eleganza di un bracco italiano, ma é un perro resistente al sforzo e calore, e con grande attitudine para il cobro. Ma in generale si tratta di una razza molto poco attuale e richiede un grande lavoro dal loro apassionato per arrivare un giorno ad essere una razza capace sul piano venatorio e anche morfolofico.
              Per quanto riguarda lo standard especificamente in termini di dimensioni poche sono la differenze, il assi di cranio come il braccio deve essere divergenti e mai parelelli, orecchie dovrebbero essere l'impianto del livello dell'arcata zigomatica como el bracco, anche la cana nasale como el bracco puo essere montonina. Quindi, la razza sono simili sulla carta, e anche la linea inferiore deve essere orizzontale, bene sono molto simili, ma solo en testo..

              Per quanto riguarda gli Navarro Pachon amici stiamo parlando di una razza che è completamente sparitta, estinta, dalla metà del secolo XX ed è stato reinventato dai miei fratelli spagnoli ... si reinventato, non è stato recuperato, sono differenze e grandi! Alcuni allevatori spagnoli durante il secolo XX metà e alla fine a prese il Perdigueiro Portugues di tipo molto antico e rustico, con tutti i loro difetti morfologici per creare il nuovo Pachon Navarro.
              Fondamentalmente hanno fatto una purga dei peggiori che aveva la razza portoghese ...oggi fondamentalmente il Pachon Navarro è un agglomerato dei peggiori che aveva el Perdigueiro Português durante il secolo XX, pertanto né si avvicina del peggio cani portuguese di oggi.
              Oggi è il Pachon Navarro é una razza antiquata e caricato con difetti morfologici,
              le caratteristiche proprie del naso rotto é difetto eliminatorio in qualsiasi altra razza, è genetico e dà luogo al palato schisi! All'inizio del secolo. XX questa era una caratteristica che è apparso in alcuni Perdigueiros Portugueses portoghese e che se pensava che era una virtù e che i cani avevano un naso migliore ... con il tempo il difetto è stato eliminato dalla razza e la falsa convinzione è scomparso, ma gli spagnoli ha portato questo per creare il nuovo cane di ferma alla fine del secolo.
              Vi lascio un video di una mostra a Lisbona nel 1930, in 7 minuti si vedi due Perdigueiro Portugues (avuto a metà del secolo tutti i colori, proprio alla fine del secolo XX è stato limitato la razza solo a la colore gialla, proprio per non essere in grado di ibridare ... per fortuna abbiamo una razza attualmente funzionale e moderna), ma nota che in questo tempo il Perigueiro Portugues erano pari al Pachon Navarro corrente.



              Oggi sia il Perdigueiro de Burgos o il Pachon Navarro bisogno di molta fortuna per arrivare un giorno a essere cani funzionalmente idonei e di una base morfologicamente omogeneo e tipico! E per favore non tra l'errore di confrontare con il Bracco Italiano!=)
              Miguel Canaverde

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #8
                Originariamente inviato da Druso
                ...Personalmente il pachón mi sembra ancora meno omogeneo del perdiguero, nella linea del pointer o bracco francese. C'è anche un pachón di pelo lungo, più simile a un breton...
                Dalle foto che ho visto, anche a me i vari esemplari sembrano poco omogenei.
                Ecco la foto del "pelo lungo".
                File allegati
                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • Giampaoletti
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 1863
                  • Ascoli Piceno

                  #9
                  [QUOTE=Miguel;725571]...... il Perdiguero de Burgos è molto lento e molto rustica su terreno, lontano dalla passione e l'eleganza di un bracco italiano, ma é un perro resistente al sforzo e calore,........................................... ..


                  Onore al merito degli allevatori e appassionati italiani che dal dopoguerra ai giorni nostri con pazienza e sacrifici hanno realizzato l'attuale bracco italiano

                  Commenta

                  • copper
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 213
                    • mas-cabardès francia
                    • bracco italiano/dogo argentino

                    #10
                    Grazie molto per tutte questi informazione molto interessante!
                    sarah

                    Commenta

                    • pedro jose alvarez velez

                      #11
                      Aclaraciones sobre el perdiguero de burgos

                      <!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:AllowPNG/> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif][if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:TrackMoves/> <w:TrackFormatting/> <w:HyphenationZone>21</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:DoNotPromoteQF/> <w:LidThemeOther>ES-TRAD</w:LidThemeOther> <w:LidThemeAsian>X-NONE</w:LidThemeAsian> <w:LidThemeComplexScript>X-NONE</w:LidThemeComplexScript> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:SplitPgBreakAndParaMark/> <w:EnableOpenTypeKerning/> <w:DontFlipMirrorIndents/> <w:OverrideTableStyleHps/> </w:Compatibility> <w:DoNotOptimizeForBrowser/> <m:mathPr> <m:mathFont m:val="Cambria Math"/> <m:brkBin m:val="before"/> <m:brkBinSub m:val="&#45;-"/> <m:smallFrac m:val="off"/> <m:dispDef/> <m:lMargin m:val="0"/> <m:rMargin m:val="0"/> <m:defJc m:val="centerGroup"/> <m:wrapIndent m:val="1440"/> <m:intLim m:val="subSup"/> <m:naryLim m:val="undOvr"/> </m:mathPr></w:WordDocument> </xml><![endif][if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" DefUnhideWhenUsed="true" DefSemiHidden="true" DefQFormat="false" DefPriority="99" LatentStyleCount="267"> <w:LsdException Locked="false" Priority="0" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Normal"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="heading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="35" QFormat="true" Name="caption"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="10" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" Name="Default Paragraph Font"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="11" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtitle"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="22" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Strong"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="20" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="59" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Table Grid"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Placeholder Text"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="No Spacing"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Revision"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="34" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="List Paragraph"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="29" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="30" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="19" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="21" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="31" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="32" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="33" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Book Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="37" Name="Bibliography"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" QFormat="true" Name="TOC Heading"/> </w:LatentStyles> </xml><![endif][if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Cambria","serif"; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-ansi-language:ES-TRAD; mso-fareast-language:EN-US;} </style> <![endif]--> Prima di tutto è il mio dovere presentarmi. Mi chiamo Pedro Álvarez Vélez e sono allevatore di Perdiguero de Burgos. Vorrei anche ringraziare l’interesse e i commenti che hanno fatto riguardo al Perdiguero su questo forum.
                      Innanzitutto devo ammettere che concordo pienamente con tutto quello scritto dal Signor Miguel Canaverde sul Pachón Navarro. Infatti, aggiungerei che se uno guarda oggi dieci cani Pachón Navarro, in realtà uno si rende conto che siano come dieci razze diverse. Il Pachón Navarro è una razza scomparsa per la brutta costume del cacciatore spagnolo di accoppiare esemplari della razza autoctona con altri cani da ferma, fondamentalmente il Pointer, per creare un cane più agile e veloce.
                      Riguardo al Perdiguero de Burgos devo dire che sono in un totale disaccordo con il Signor Miguel Canaverde. Non si può generalizzare con il Perdiguero, perché non sono tutti uguali. Come cacciatore e allevatore di Perdiguero di Burgos per ben più di venticinque anni, spero che mi concedano la credibilità necessaria per parlare di questo cane, anche perché, tra tutti quelli che hanno scritto, sono l’unica persona che veramente conosce la razza sia dentro che fuori del mondo venatorio.
                      Adesso vorrei parlare dello stato attuale della razza, la storia la lasciamo per un altro momento.
                      I Perdigueros de Burgos di oggi sono migliorati in molto riguardo ai Perdigueros degli anni 60. Erano questi cani quasi esclusivamente da expo, che vincevano nelle gare organizzate dalla Real Sociedad Canina de España. Si è selezionato un cane di bellezza su una forte consanguineità per produrre un cane pesante con molta pelle nella giogaia, un cane da spettacolo più simile al Mastino Napoletano che allo standard del Perdiguero. Questo cane era inutile per la caccia, il cacciatore che aveva un Perdiguero aveva solo un’idea chiara: aveva bisogno di un altro cane e con tutta sicurezza il suo prossimo cane non sarebbe mai un Perdiguero de Burgos.
                      Riguardo alla morfologia, i diffetti più comuni nel Perdiguero de Burgos degli anni 60 erano questi:
                      - Linea dorsale come una sedia
                      - Appiombi anteriori difettosi e con cattiva inserzione del gomito
                      - Appiombi posteriori vaccini
                      - Macrocefalia
                      - Ectropion
                      - Entropion
                      Come cacciatore questo cane da ferma era un disastro. Non faceva delle ferme e se fermava, la ferma non la sosteneva. Era un cane che appena trottava due metri avanti al cacciatore con un movimento insicuro. Nonostante, non tutto erano brutte notizie per questo Perdiguero degli anni 60. Due aspetti di questo cane hanno salvato la razza della totale scomparsa: il rapporto e la pernice rossa spagnola. Questi Perdigueros erano senza dubbio i migliori cani nel rapporto delle pernici ferite, erano anche molto obbedienti e sono stati i cani idonei per i cacciatori di una certa età che non avevano più l’energia per correre e gridare dietro ai pointer. Questi Perdigueros non fermavano, ma almeno trottavano vicino e portavano i selvatici come nessun altro cane.
                      Era il destino del Perdiguero diventare un “retriever”? Per fortuna la Spagna è un paese grande e nelle zone rurale si erano conservati Perdigueros per molte generazioni con doti venatorie. Questi Perdigueros non si erano selezionati in base alla bellezza, ma sulla funzionalità ed efficacia per la caccia, cani rustici e idonei per il terreno e clima arido della Spagna. Erano cani senza genealogia e senza pedigree, ma questa immissione di sangue dava una nuova opportunità al Perdiguero de Burgos.
                      In questo momento ci sono due tipi diversi di Perdigueros. Il primo è un cane funzionale e forte che si comporta come il cane da ferma continentale, di cerca molto aperta, di ferma sicura e che non ha niente da fare con il ritratto che ci ha lasciato Miguel sul Perdiguero. L’altro tipo di Perdiguero è il cane da expo, selezionato in base alla bellezza, un cane pesante di movimento insicuro e cerca ridotta, un cane inferiore nella caccia con alcune eccezioni.
                      Le foto di alcuni cani che ha messo Druso (Carlos) sono di cani miei, metterò più foto del Perdiguero perché si possa vedere il tipo di cane di cui scrivo.
                      Grazie mille per l’attenzione.
                      Un caro saluto,
                      Pedro Álvarez Vélez.

                      Commenta

                      • tommaso87
                        ⭐⭐
                        • Mar 2008
                        • 945
                        • Grosseto, Toscana.

                        #12
                        benvenuto sul forum
                        viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                        Commenta

                        • marco terraschi
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2011
                          • 1736
                          • cerveteri (rm)
                          • setter-olivia

                          #13
                          [wel]benvenuto pedro

                          Commenta

                          • enzo1979

                            #14
                            [wel]pedro

                            Commenta

                            • Giampaoletti
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 1863
                              • Ascoli Piceno

                              #15
                              [wel]
                              Bienvenido al forum, Pedro.
                              Muchas gracias per l'analisi da te fatta sullo stato del perdiguero de Burgos di cui sei un valente allevatore.
                              Possiamo definire il perdiguero de Burgos il cugino/primo spagnolo del bracco italiano?
                              La divisione, in una stessa razza da caccia, tra cani utilizzati esclusivamente per expò e quelli, appartenenti a linee di sangue venatico, utilizzati per la caccia e per le prove la conosciamo anche noi cacciatori italiani.
                              E non ci piace perchè le linee da expò tendono a perdere o ad affievolire grandemente le qualità funzionali legate all'attività venatoria.
                              Forse fanno bene i tedeschi a cedere cani da caccia solo a cacciatori.
                              Bienvenido de nuevo.
                              Aspettiamo le tue foto e soprattutto i video con i tuoi perdigueros de Burgos.
                              Parlaci pure della sua cerca,del trotto e del galoppo e della sua presa di punto e dei criteri di selezione da te utilizzati.
                              Hasta pronto.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..