miglior olfatto cane da penna o segugio?
Comprimi
X
-
miglior olfatto cane da penna o segugio?
questo sondaggio è un po' provocatorio,si sonda un po' di luoghi comuni ,il differente tipo di cerca olfattiva(?)fra il segugio e i cani cosi detti da" penna",cani da ferma,da riporto e cerca.Visto che fra i cani da" penna" ci sono molti polivalenti ,così come nei segugi,un raffronto è possibile,in breve,seguire una traccia di un animale ferito,o seguire come limiere una preda e scovarla,chi è più rapido un cane da "penna" o il classico segugio? Si potrebbe paragonare per esempio un cane da ferma tedesco e un segugio magari anche lui krukko, e fare una prova comparativa,chi trova prima la traccia,chi scova per primo,e infine chi porta per primo il selvatico al fucile per essere servito.Io personalmente possiedo una dk ed un bassotto,ma la taglia è cosi diversa che un raffronto è difficile.E' chiaro che in questi casi l'azione di un segugio è più classica e probabilmente anche più bella,ma i tedeschi, che stupidi non sono hanno creato delle razze nei cani da "penna" che sono veramente un meraviglia di polivalenza ed efficacia,per esempio sulla lepre,sul cinghiale con la girata ,ed il recupero(traccia).Secondo voi chi ha l'olfatto migliore,in rapporto all caccia che facciamo? marcello. Cacciare___molto__Prelevare___poco. -
va precisato che il cane da penna tenendo la testa alta cerca e percepisce le emanazioni sospese nell'aria, che si disperdono molto rapidamente, il segugio invece
col naso a terra percepisce le particelle olfattive che rimangono sul terreno o sulla bassa vegetazione e permangono per tempi molto piu' lunghi di quelle sospese nell'aria, infatti tracciano la lepre anche ore dopo che sia passata.
Quindi si tratta di olfattazioni del tutto diverse e non , a mio avviso, confrontabili.
Il polivalente si adatta alle situazioni, con la piuma alza il capo e con il pelo pista naso in terra come segugi e limieri.
Occasionalmente anche i cani da piuma "tracciano o pistano" ma di norma non è auspicabile perché con la piuma arrivano addosso alla selvaggina e sfrullano, in particolari occasioni di mancanza di areazione o di emanazioni stagnanti , pero' con un'azione , che Amaldi ha definito "seguidata" possono risolvere situazioni altrimenti
non risolvibili.lucio -
Quoto in pieno il sig. Marzano.
In vecchi testi di cinofilia (non ricordo se fosse Zacchetti o Solaro) si faceva esplicito riferimento al tele olfatto ed al mega olfatto, suddividendo in tal modo i cani capaci di percepire gli effluvi nell'aria oppure sul terreno. Teoria forse un pò empirica ma che comunque da il senso delle cose. Le differenze di olfattazione, a mio parere, tra un cane da seguita ed un cane da ferma sono molteplici, e risiedono sia nella costruzione morfologica che nella psiche. Qualunque cane da ferma che insegue una lepre la inseguirà per un periodo più o meno breve a vista, poi la cercherà a vento ed dopo magari anche con il naso a terra ma con risultati scarsi. Il cane da seguità potrà seguirla a vista per un breve tratto dopo lo scovo ma in seguito, con il naso incollato a terra, sarà in grado di farla correre per ore. Il confronto tra le due tipologie di olfattazione non regge.
Federicobreton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpicCommenta
-
Quoto in pieno il sig. Marzano.
In vecchi testi di cinofilia (non ricordo se fosse Zacchetti o Solaro) si faceva esplicito riferimento al tele olfatto ed al mega olfatto, suddividendo in tal modo i cani capaci di percepire gli effluvi nell'aria oppure sul terreno. Teoria forse un pò empirica ma che comunque da il senso delle cose. Le differenze di olfattazione, a mio parere, tra un cane da seguita ed un cane da ferma sono molteplici, e risiedono sia nella costruzione morfologica che nella psiche. Qualunque cane da ferma che insegue una lepre la inseguirà per un periodo più o meno breve a vista, poi la cercherà a vento ed dopo magari anche con il naso a terra ma con risultati scarsi. Il cane da seguità potrà seguirla a vista per un breve tratto dopo lo scovo ma in seguito, con il naso incollato a terra, sarà in grado di farla correre per ore. Il confronto tra le due tipologie di olfattazione non regge.
FedericoCommenta
-
A mio parere non si tratta di infrangere alcun tabù. Più semplicemente si tratta di evidenze facilmente apprezzabili e mi spiego meglio: se di cane da ferma parliamo, tutte le razze ricomprese in questo gruppo, sono state selezionate, quindi possiedono in teoria le qualità morfo funzionali, per ricercare le emanazioni nel vento mentre le razze da seguita, di contro, possiedono caratteristiche derivanti da specifiche selezioni per la ricerca e la seguita dell'emanazione lasciata sul terreno. La questione di chi arriva prima sul covo della lepre esprime concetti utilitaristici ed è un'altra storia che ha poca attinenza con lo standard di lavoro di ciascuna razza. Cani da ferma che vengono costantemente utilizzati nelle battute al cinghiale ne ho visti e ne vedo spesso. Manco a dirlo per i loro proprietari sono dei fenomeni !!! Ovviamente tali soggetti, paragonati a bravi segugi, fanno poi solo delle magre figure. [:D]
Federicobreton (e qualche setter inglese) e beccacce per sempre !sigpicCommenta
-
nessuna reticenza e perché mai ??
cercando la lepre , (la volpe o qualunque ungulato) , nella fase di avvicinamento al covo, saranno certissimamente piu' efficaci i segugi col naso incollato al terreno a risolvere l'intricata pista (o li eguaglieranno dei cani da ferma che pero' lavoreranno da segugi- naso in terra) ma nell'ultimissima fase, quando bisogna farla partire dal covo , spesso è piu' efficace il cane da ferma che olfatta a vento, nell'inseguimento non c'è storia, questo è affare dei segugi e basta, sia per come tengono la traccia, sia per conformazione morfologica e non da ultimo per la resistenza.
Io non penso che il cane da ferma arriverà prima al covo , ci arriverà come i segugi , se si comporta da segugio, naso in terra, e avrà un vantaggio nella fase finale se alzerà il naso e si comporterà da cane da ferma.
Un cane da ferma , parliamo di continentali, se abituato a cacciare la lepre (o il cinghiale) diventa un segugio, specie nella fase di avvicinamento e scovo, l'ho scritto ancora recentemente nella rubrica Bracco Italiano e varie volte in passato.
Non comprendo da dove ti venga l'idea che parlare questi argomenti sia tabulucioCommenta
-
mi sembra una domanda del tipo... morde più forte il rottweiler o il pitbull... insomma classica domandina che si fa a 6 anni :-)Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Per sentito dire,con i sugugi si alzano le beccacce benissimo ma il tutto sta:con che cane vai a caccia?Un salutoCommenta
-
sigpicAlessandro # half drahthaar inside#Commenta
-
alzano tutto quello che trovano , specie nel bosco, in particolare i fagiani,
ma il segugista attento e che sa addestrare i suoi ausiliari, cerca di avere cani selettivi, che non si perdano su altra selvaggina diversa dalla specie cui sono destinati (lepri o cinghiali) ma non è facile e così spessissimo durante le battute ,specie a cinghiale, si vedono volare beccacce ( e non solo) alzate dai cani.lucioCommenta
-
Se ai 6 anni ci aggiungi un 6 diventano 66 ed è la mia età,può darsi che invecchiando si torni bambini,nel mio caso direi piuttosto che si rin...rimbambisce !Ma ritengo che certi confronti si possono fare,perché se no è inutile chiedersi qual'è il miglior cane da beccacce o da fagiani etc,essendo questione di soggetto più che di razza,tornando alla mia discussione,ci si puo' chiedere ,un polivalente da ferma puo' competere con un segugio in alcune discipline che sono per lo più ad appannaggio dei segugi per esempio: limiere,recupero(traccia)etc. Ed chiaro (come ho gia scritto)che la fase della seguita è una cosa da segugi,come nel cane da "penna" lo è la ferma, ma nella azione che possono espletare entrambi,è più efficace per esempio un bavarese o un dd, ce lo possiamo chiedere o è troppo infantile? Che ne pensi Ross!? marcello. Cacciare___molto_____Prelevare__pocoCommenta
-
Commenta
-
ma nella azione che possono espletare entrambi,è più efficace per esempio un bavarese o un dd, ce lo possiamo chiedere
piu' efficace del polivalente (DD) nel ritrovare il capo ferito o che é andato a morire lontano, ma in pratica dipenderà dai singoli soggetti, dalla loro sagacia ed esperienzalucioCommenta
-
Se ai 6 anni ci aggiungi un 6 diventano 66 ed è la mia età,può darsi che invecchiando si torni bambini,nel mio caso direi piuttosto che si rin...rimbambisce !Ma ritengo che certi confronti si possono fare,perché se no è inutile chiedersi qual'è il miglior cane da beccacce o da fagiani etc,essendo questione di soggetto più che di razza,tornando alla mia discussione,ci si puo' chiedere ,un polivalente da ferma puo' competere con un segugio in alcune discipline che sono per lo più ad appannaggio dei segugi per esempio: limiere,recupero(traccia)etc. Ed chiaro (come ho gia scritto)che la fase della seguita è una cosa da segugi,come nel cane da "penna" lo è la ferma, ma nella azione che possono espletare entrambi,è più efficace per esempio un bavarese o un dd, ce lo possiamo chiedere o è troppo infantile? Che ne pensi Ross!? marcello. Cacciare___molto_____Prelevare__poco
per me sono confronti poco sensati... non è solo il naso a fare il cane ma anche altro [:D]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
questo sondaggio è un po' provocatorio,si sonda un po' di luoghi comuni ,il differente tipo di cerca olfattiva(?)fra il segugio e i cani cosi detti da" penna",cani da ferma,da riporto e cerca.Visto che fra i cani da" penna" ci sono molti polivalenti ,così come nei segugi,un raffronto è possibile,in breve,seguire una traccia di un animale ferito,o seguire come limiere una preda e scovarla,chi è più rapido un cane da "penna" o il classico segugio? Si potrebbe paragonare per esempio un cane da ferma tedesco e un segugio magari anche lui krukko, e fare una prova comparativa,chi trova prima la traccia,chi scova per primo,e infine chi porta per primo il selvatico al fucile per essere servito.Io personalmente possiedo una dk ed un bassotto,ma la taglia è cosi diversa che un raffronto è difficile.E' chiaro che in questi casi l'azione di un segugio è più classica e probabilmente anche più bella,ma i tedeschi, che stupidi non sono hanno creato delle razze nei cani da "penna" che sono veramente un meraviglia di polivalenza ed efficacia,per esempio sulla lepre,sul cinghiale con la girata ,ed il recupero(traccia).Secondo voi chi ha l'olfatto migliore,in rapporto all caccia che facciamo? marcello. Cacciare___molto__Prelevare___poco.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta