Il Segugio italiano e l'Ariegeois. Differenze e caratteristiche.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

AlessandroMo Scopri di più su AlessandroMo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • AlessandroMo
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2015
    • 5
    • Modena
    • Segugio italiano

    #1

    Il Segugio italiano e l'Ariegeois. Differenze e caratteristiche.

    Salve a tutti quanti, premetto che sono nuovo nuovo del forum e forse si vede :).Chiedo da subito scusa se per qualche motivo sto creando una discussione già affrontata nel forum. In tal caso la elimineró velocemente.
    Come da premessa sono nuovo al forum e anche al mondo della cinofilia.
    Un caro amico cacciatore e grandissimo conoscitore e purista della razza Segugio italiano mi ha avvicinato a questo nuovo mondo che giorno dopo giorno scopro più vasto e avvincente. Verso fine settembre nascerà una bellissima cucciolata e finalmente diventerò possessore di una bella femmina di segugio italiano a pelo raso. Non sono purtroppo cacciatore ma solo cultore della razza.Discutendo appunto con questo amico (lui si, cacciatore) della razza, degli standard e delle caratteristiche che rendono tale segugio un mix raro di equilibrio e intelligenza mi ha accennato alla "piaga" (termine forse un po' eccessivo) dei segugi francesi. In breve, in ogni segugio italiano come voi tutti saprete (ad oggi) risiede un po' di sangue francese. Io da neofita non sapevo nulla, e servirà ancora duro lavoro per riportare la razza italiana ad una purezza effettiva. Quindi, quali sono le differenze fra le due razze? In generale chi di voi vede questo innesto come un problema da risolvere e chi lo vede invece come un contributo o un'opportunità?
    Mi scuso fin da ora per la mia poca tecnicità e per le idee forse confuse. Spero di imparare tanto da questo bellissimo forum.
    Cordiali saluti
    Alessandro
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #2
    Alessandro benvenuto.
    Permettimi, però, di segnalarti che vige la regola di una presentazione preliminare da fare nell'apposita sezione Presentazioni.
    Niente di male. Accadde anche a me. [:D]

    Commenta

    • AlessandroMo
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2015
      • 5
      • Modena
      • Segugio italiano

      #3
      Fatto, in effetti è Buona educazione presentarsi prima! ;)

      Commenta

      • mesodcaburei
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2015
        • 8871
        • Donceto, Valtrebbia(pc)
        • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

        #4
        Grazie per la collaborazione, buon proseguimento!

        Commenta

        • tommaso87
          ⭐⭐
          • Mar 2008
          • 941
          • Grosseto, Toscana.

          #5
          nel segugio italiano non ci sarà mai purezza perchè senza il sangue estero il segugio italiano attuale non esisterebbe
          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #6
            Originariamente inviato da tommaso87
            nel segugio italiano non ci sarà mai purezza perchè senza il sangue estero il segugio italiano attuale non esisterebbe
            Io credo fermamente che i soggetti che anche un ceco riconosce come cani Francesi, con i colori dei nostri Segugi almeno in ambito delle gare e della riproduzione di razze titolate andrebbero esclusi categoricamente dalla riproduzione.

            Ho visto dei presunti Segugi Italiani che a parte il colore fulvo erano dei perfetti Petit Bleu sia come forma che come stile di lavoro e voce; anche se i Petit Bleu sono una delle mie razze preferite voglio o un vero Segugio Italiano o un vero Petit Bleu.

            Commenta

            • AlessandroMo
              Ho rotto il silenzio
              • Jul 2015
              • 5
              • Modena
              • Segugio italiano

              #7
              Concordo con il generale lee, esiste un segugio italiano puro al 100% ma serve "un'etica" nelle riproduzioni. Alcuni allevatori stanno facendo un lavoro incredibile per far riemergere le caratteristiche di questo antichissimo cane, ma tanti altri remano contro. Lo stesso discorso varrebbe se a farlo fosse un francese che volesse mantenere puro il sangue dei segugi d'oltralpe.
              A questo proposito proprio perché nonostante i miei sproloqui sono ad ogni modo un neofita :)chiedo a voi che siete decisamente più esperti quali sono le differenze su lavoro, carattere e voce fra le due razze? E su quale aspetto il sangue francese ha più contaminato la razza italiana?

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                in quanto a immissioni di sangue spurio neanche i francesi hanno scherzato, quasi tutte le loro razze nascono da voluti incroci, alcune riportano l'incrocio nel nome stesso (anglo-francais) altre sono dichiarate meticce (briquets) e nessuno se ne scandalizza, quando gli incroci generano un razza valida sul piano del lavoro, questa é benvenuta.
                Gli italiani se guardiamo sono piu' puri di molte razze francesi, si caratterizzano per la taglia ridotta (relativamente) per la costruzione piu' agile, per il muso appuntito. le orecchie piu' lunghe e con ampia voluta, per il colore (fulvo, nero focato , mentre nei francesi é spesso ben presente il bianco) per la voce, che i francesi (hurleurs) hanno piu' profonda e di tono grave, poi per il modo di lavorare , piu' ammutabili e di metodo i francesi piu' di iniziativa i nostri.
                lucio

                Commenta

                • tommaso87
                  ⭐⭐
                  • Mar 2008
                  • 941
                  • Grosseto, Toscana.

                  #9
                  il vero segugio italiano è il segugio dell'appennino, il segugio italiano moderno è nato a partire dagli anni 60 con l'immissione di sangue estero.
                  viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Nei miei soggetti Red è Fire sono molto tipici, come lavoro, morfologia e voce, sopratutto Red; Ermes il figlio di Red è un cane assai valido di quelli che se non risolve Lui gli altri nemmeno accennano uno scagno in pastura; ma è figlio di una cagna validissima ma poco tipica; morfologicamente presenta molti caratteri del Segugio del compianto Don Nando Armani ma ha una possente voce che è un misto tra il Francese e l'Italiano.

                    Per questo anche se è un soggetto venatoramente indiscutibile, per la riproduzione ci siamo affidati al "vecchio" Red ottimo riproduttore.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da tommaso87
                      il vero segugio italiano è il segugio dell'appennino, il segugio italiano moderno è nato a partire dagli anni 60 con l'immissione di sangue estero.
                      e quale sarebbe il "sangue estero" che avrebbe fatto nascere il segugio italiano ??
                      lucio

                      Commenta

                      • AlessandroMo
                        Ho rotto il silenzio
                        • Jul 2015
                        • 5
                        • Modena
                        • Segugio italiano

                        #12
                        Ho letto in un'altra discussione che l'immissione di sangue Francese fu una necessità, per quale motivo?

                        Commenta

                        • tommaso87
                          ⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 941
                          • Grosseto, Toscana.

                          #13
                          Lucio è il sague di ariegois, blue de gascogne e segugio del Jura uniti con il lepraiolo dell'appennino. E' un fatto ormai riconosciuto da tutti. La necessità è stata sia di creare cani con meno iniziativa e più metodo sia cani più ammutabili per le prove.
                          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            che sia riconosciuto da tutti mi pare troppo, se ne dicono tante , ma senza prove.
                            Oggi comunque il segugio italiano é una razza OMOGENEA , ben fissata nel tipo , con caratteristiche proprie peculiari che non ricordano per nulla né l'Ariegeois né il petit bleu ( vagamente il Giura) morfologicamente e tantomeno nel modo di lavorare e nella voce. I piccoli lepraioli che ho visto fin dalla mia (lontana) gioventu' in tutte le vallate dell'appennino che ho frequentato ed in quelle ALPINE , erano lepraioli validi, ma di forme e colori diversissimi. Ora c'é uno standard e speriamo che la razza arrivi ad una uniformità del tipo.
                            lucio

                            Commenta

                            • Generale Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2012
                              • 6061
                              • Cairo Montenotte
                              • Bracco Italiano Argus

                              #15
                              Creare cani con meno iniziativa? Sono 20 anni che vado con i cani, ho 27 anni ma già da piccolo pretendevo di andare almeno in addestramento cani con Papà, il 90% delle volte ho visto risolvere la situazione dai cani di Iniziativa, solo la sempre compianta Lilla cagna di metodo sopraffina riusciva a volte a scovare prima dei cani di iniziativa, ma era una cagna che quando metteva il naso su una lepre la portava su asfalto, cemento come fossero i migliori terreni per l'olfattazione.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..