restone brachiuro

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Temistocle Scopri di più su Temistocle
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Temistocle
    Ho rotto il silenzio
    • May 2014
    • 33
    • Perugia
    • Spinone, Setter

    #1

    restone brachiuro

    ho letto che, durante la fiera sulla caccia a Bastia Umbra 2018, è stata fondata l'associazione del " restone brachiuro". Si tratta del recupero di una vecchia razza di cane da ferma. Ho molti dubbi in proposito. Credo si tratti di un antenato dello spinone che assumeva nomi diversi a seconda delle regioni.
    Cosa ne pensate?
    Temistocle
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #2
    Che il "restone brachiuro" sia stata una vecchia razza da ferma è tutto da dimostrare... molto più probabile che sia come pensi tu: lo spinone chiamato in vari modi e/o dialetti.
    Inoltre l'iter da seguire per un riconoscimento ufficiale ENCI/FCI è lungo e molto laborioso, non è che da una razza estinta (se mai è esistita), si possano generare soggetti con quel nome, incrociando qua e là spinoni, drahthaar e grifoni kortaal, senza documenti, non si fa rinascere una razza, si creano solo dei meticci, magari danneggiando a livello numerico anche le razze già riconosciute.
    Sarebbe come se al giorno d'oggi qualcuno pensasse di fa rinascere i dinosauri, partendo da incroci di lucertole, coccodrilli e drago di komodo!!

    Solo guardando il sito FB di questa fantomatica associazione mi vengono i brividi!!
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8871
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #3
      A come mi han raccontato il "Restone" era sempre lo spinone in certe zone, però non ne ho certezza.

      Commenta

      • manu
        • Oct 2009
        • 114
        • reggio calabria
        • epagneul breton labrador springer

        #4
        Li ho visti ma non credo che derivino da incroci tra spinoni drathaar e korthals perchè hanno dimensioni contenute rispetto a queste razze; sono più o meno quanto un breton

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Ho visto il logo del loro club



          A sembra un immagine tratta dal libro del Ceresoli



          Mah....

          Commenta

          • Donato Scalfari
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 6091
            • Morlupo, Roma, Lazio.
            • epagneul breton, bracco italiano

            #6
            Originariamente inviato da mesodcaburei
            Ho visto il logo del loro club



            A sembra un immagine tratta dal libro del Ceresoli



            Mah....
            La foto di questo vecchio disegno, si può trovare su vecchi libri dedicati allo spinone.
            Secondo me l'ideatore non ha le idee molto chiare sulle razze, ma le ha chiare sugli introiti, visto che si fa pagare piuttosto bene i cuccioli. Hanno un loro gruppo su FB dove promuovono il loro lavoro di selezione (???) e recupero (???) della razza (???).
            Anche a me sembra di ricordare che, con la parola "restone", si indicasse lo spinone, in alcune zone del Paese, probabilmente in zona Pianura Padana e, se non ricordo male, più o meno a metà del secolo scorso, c'era un "canile" che portava l'affisso "del Restone".
            Inoltre, la particolarità di questo nome: "restone brachiuro" cosa significa?
            I cuccioli devono nascere brachiuri? Se nascono a coda lunga, questa si amputa o si scartano i cuccioli? [:-bunny]

            In ogni caso sottoscrivo ciò che ha scritto Alboinensis, l'iter sarebbe lunghissimo e, qualsiasi cosa andrebbe documentata.

            ---------- Messaggio inserito alle 09:18 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 AM ----------

            Il dizionario di italiano De Mauro, alla parola restone riporta la seguente etimologia:
            "grosso cane da caccia, con pelo ruvido color piombo e brizzolato di bianco; anche agg.: cane restone"
            Donato Scalfari
            sigpic

            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #7
              sarebbe anche inressante sapere come fa a vendere cuccioli come soggetti di una razza che, al momento, non esiste perchè non riconosciuta.....(nè mi risulta sia mai esistita come tale) e che razza di pedigree allega agli ignari acquirenti?

              E' propio un Bel Paese ...
              silvio

              Commenta

              • Donato Scalfari
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2007
                • 6091
                • Morlupo, Roma, Lazio.
                • epagneul breton, bracco italiano

                #8
                Queste sono alcune foto dei cuccioli che vendono.



                ---------- Messaggio inserito alle 01:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:10 PM ----------

                A me sembrano delle pessime imitazioni di qualche razza già esistente.

                Il Restone Brachiuro. Gefällt 1.455 Mal · 7 Personen sprechen darüber. Il Club nasce dalla ricerca e dalla selezione per la riscoperta dopo 100 anni di questa antica razza di cani da ferma brachiuri...
                Donato Scalfari
                sigpic

                "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8871
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #9
                  L'Allevamento "Del Restone" era in provincia di Piacenza e qualche suo cane è vissuto fino a non molti anni fa, si trovano ancora suoi cani in pedigree odierni (Maniero del restone...ecc ecc)
                  Affisso del Sig Caraffini, morto da poco a ben più di 90 anni.
                  Allevava cani in taglia, di buona tipicità e riteneva di "pura razza spinona" solo i roani.
                  Credo che se fosse ancora qui...e vedesse le foto di quei cani, non approverebbe di certo.

                  Commenta

                  • alessandro canella
                    ⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 221
                    • robbio
                    • Bracco italiano Polcevera's Crimea

                    #10
                    Mi sembra che il nero non sia un colore ammesso nello spinone e qui ne vediamo tre su quattro;in più occhio, orecchio, rotondità del cranio, zampe non ricordano minimamente questa razza. Sicuri di aver pubblicato le foto giuste???

                    Commenta

                    • mesodcaburei
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2015
                      • 8871
                      • Donceto, Valtrebbia(pc)
                      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                      #11
                      ma nessuno dice che questi siano Spinoni...

                      Commenta

                      • binisax
                        ⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 786
                        • Torre del Lago Puccini (Lucca)
                        • spinone

                        #12
                        non sono spinoni perchè leggendo i loro post su FB hanno scritto che tra i colori ammessi nel loro standard c'è anche il roano nero. Sono degli incroci tra spinone drahtaar, korthals e chi più ne ha più ne metta. Altro aspetto non credo che nascano con la coda corda e dalle foto si vede bene che è stata "accorciata" e questo è maltrattamento perchè questa pseudo razza non è tra quelle indicate dal ministero della sanità. Qui se qualcuno denuncia sono nei guai
                        Giacomo

                        Commenta

                        • Maury
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 1451
                          • La Spezia
                          • Griffoni Korthals

                          #13
                          Scusate ma .........


                          Not all who wander are lost.

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Spero che la razza venga riconosciuta, (e si aggiunga alle altre due) come sono state riconosciute anche le altre razze relativamente giovani. Il cane corso, razza antichissima, è stato riconosciuto qualche diecina di anni fa. In ogni caso quando si parlava di restone si parlava di un cane che non era lo spinone. Il (restuso) restone era di taglia media, io non me lo ricordo, però chi lo ha visto mi ha detto che era quasi della stessa taglia di un fox terrier. Fino a pochi anni fa gli anziani chiamavano "restuso" tutti i cani meticci a pelo ruvidi, bastavano solo una leggera barba per essere chiamati restusi. Ma questi con il restone da caccia non centravano niente.

                            Commenta

                            • Maury
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 1451
                              • La Spezia
                              • Griffoni Korthals

                              #15
                              Originariamente inviato da sly8489
                              Spero che la razza venga riconosciuta, (e si aggiunga alle altre due) come sono state riconosciute anche le altre razze relativamente giovani. Il cane corso, razza antichissima, è stato riconosciuto qualche diecina di anni fa. In ogni caso quando si parlava di restone si parlava di un cane che non era lo spinone. Il (restuso) restone era di taglia media, io non me lo ricordo, però chi lo ha visto mi ha detto che era quasi della stessa taglia di un fox terrier. Fino a pochi anni fa gli anziani chiamavano "restuso" tutti i cani meticci a pelo ruvidi, bastavano solo una leggera barba per essere chiamati restusi. Ma questi con il restone da caccia non centravano niente.
                              Mah, Sly, non so, io sarei d'accordo sul recupero se fosse realizzato partendo, magari, da un ceppo di meticci aventi caratteristiche appartenenti a questo fantomatico "restone", e da li, dopo anni di selezione e duro lavoro, si riuscisse a fissare le stesse su un cane. Ma, come dice binisax, prendere delle razze ben definite come lo spinone, il drahthaar ed il griffone korthals, ed andarle ad incrociare, perché tutt'e tre hanno la barba, secondo me, si fa solo del casino. In parole povere, ben venga riportare in vita una razza scomparsa, ma non partendo da razze nel cui sangue non scorre la stessa.
                              Maurizio.
                              Not all who wander are lost.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..