sicuramente oggi sul mercato italiano ed europeo , a forza di selezioni estreme ,si sono formate linee di sangue di soggetti maggiormente portate ad avere predisposizione a quanto richiesto in gara..... e altre con predisposizioni più rivolte alla caccia "terra-terra".
però volevo rimarcare un paio di pensieri......
- il primo: si è parlato di grande velocità e aperture immense: per poter avere queste prestazioni, lo scheletro e la muscolatura devono essere costruite in modo ottimale..... e quì la selezione ha influito moltissimo.
strettamente legato a queste ci deve essere un cervello che da i comandi a spingere al massimo"cosa che quasi mai c'è".... e poi .... non per ultimo ..... un grande pregio, l'ADDESTRABILITA' !!!! che si sà nelle prove è fondamentale.
se non si ha il cane in mano ,è assurdo partecipare a una prova.
- il secondo: grandi cani da prove , abituati a dare tutto in 15 minuti e quasi sempre solo su terreni puliti.... con una percentuale alta di incontro del selvatico tutte le volte che viene sganciato....
con la penuria di selvatici che purtroppo oggi c'è su grande parte dei terreni in italia...... non sò come potrebbe reagire????? .... o meglio faccio finta di non saperlo......
sono ben pochi i soggetti che sanno adattarsi all'andatura giusta e ai terreni..... e riescono a cacciare veramente dalla mattina alla sera.
il grosso dopo 2 ore che non trova niente prende comportamenti completamente errati andando a cercare fuori mano a distanze impensabili " che non servono a nessuno"... o diventano dei cani da compagnia ,camminandoti davanti smettendo completamente di cacciare......
ma a questi comportamenti io non darei la colpa all'animale..... d'altronde se è stato abituato a sparare tutto in 2 minuti è normale che perda voglia e concentrazione ore dopo!!!!.
vorrei inoltre fare un paragone tra i cani e le persone:
i cani sono esseri viventi , appartenenti a una razza o l'altra a secondo del soggetto , con potenziali caratteristiche più o meno spiccate....."non è una legge scritta" , quindi non sempre si rispecchia nella realtà....
un pò come succede per noi persone, mica tutti corrono veloci come Ben Jonson....
o sono intelligenti come un architetto o un ragioniere....
a mio giudizio ,sono propio queste mille sfaccettature che rendono intrigante la cinofilia.....
è ovvio che chiunque , quando viene in possesso di un cucciolo spera sempre che abbia in sè tutto ciò che ci interessa....... MA QUANTE VOLTE ACCADE?....

---------- Messaggio inserito alle 03:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:54 PM ----------
ciao Roberto[brindisi] hai ragione......
ma in quanti possono farlo?
tu potrai sicuramente confermare che molti soggetti " ovviamente non tutti , i cani veramente bravi per fortuna esistono!!!!" anche titolati che frequentano gare.....
se portati a caccia vera , valgono poco o niente [:-bunny].........
con questo ripeto NON voglio dire che cani ottimi in gara non siano in grado di dare ottimi risultati a caccia....
stò solo parlando di comportamenti/risultati sul terreno e percentuali = realtà cinofila!!!![emoji106]
Commenta