Ripeto non per tutti i tipi di caccia e ovviamente è sempre un opinione personale anche la mia è senza al una volontà di aver ragione ma solo per cercare di esprimere più comprensibilmente il mio punto di vista...ho visto non un solo cane di grandi doti piegarsi a forza di animali giusti a comportamenti non adeguati..specie in italia dove di animali adatti ad avventatori ne sono rimasti ed pochi fortunati o per chi se ne frega dei divieti o parchi[:-golf]
Cane da caccia, cane da prove: parliamone.
Comprimi
X
-
[quote=sly8489;1311388]Per me è un Po diverso..se un cucciolo ha stoffa e intelligenza se ho velleità di portarlo in prova a caccia non lo porterei tanto a cuor leggero...ripeto se è un cane intelligente ci mette poco a prendere vizi ed astuzie che in prova fanno storcere il naso. Se ha stoffa solo e caccia lo stesso come stile dice e non deroga mai per risolvere per me è un mezzo cane che a caccia non vorrei mai.Se un cucciolone lo si porta a caccia quando vuole essere portato, e lo si inizia in terreni "giusti", se ha la stoffa, il naso a terra lo metterà il meno possibile e solo per qualche velocissimo accertamento. Se trova convenienza al dettaglio per sbrogliare la matassa è meglio che continui ad andare solo a caccia. Io la penso così.[:-golf]
Ripeto non per tutti i tipi di caccia e ovviamente è sempre un opinione personale anche la mia è senza al una volontà di aver ragione ma solo per cercare di esprimere più comprensibilmente il mio punto di vista...ho visto non un solo cane di grandi doti piegarsi a forza di animali giusti a comportamenti non adeguati..specie in italia dove di animali adatti ad avventatori ne sono rimasti ed pochi fortunati o per chi se ne frega dei divieti o parchi[:-golf] -
Io credo che c’è una bella differenza tra cane da gare e cane da caccia solo se si fa riferimento ad alcune gare (classica e grande cerca) e alle razze inglesi in particolare. Un Setter o Pointer che fa gare classiche io non ci credo che viene o può essere portato a caccia e lo stesso se è un Pointer o Setter da grande cerca. Sarebbe già diverso se si tratta di gare di caccia pratica, allora posso pensare che per una buona oretta un cane viene davvero portato a caccia ma non certo per 5 o 6 ore. Se un cane ha doti speciali è un cane da grande cerca le ha come un cane da classiche sarebbe assurdo portarlo a caccia, a che gli servirebbe se non a rischiare di non farlo più brillare. Un cane con doti speciali c’è solo da sperare che sia anche in grado di trasferirle nella prole ed è con i suoi figli e figlie che bisogna andare a caccia.
Giovanni ALBERGO - BariCommenta
-
Ciao...dove queste prove che dici? Per curiosità....
---------- Post added at 11:23 AM ---------- Previous post was at 11:22 AM ----------
Posso testimoniare che è vero. Si tratta di zone eccezionali di grande valore zootecnico. Per fortuna non sono le sole.Ho già detto come la penso, ovvero che spesso alcuni giudici i cartellini li rilasciano con una certa facilità.
La selvaggina non so come è lì.
Son stato anche in posti dove una fantomatica auto precedeva i turni...e chissà cosa faceva.
In Nure e Trebbia posso dirti che è buonissima, dalle strade si vedono le covate in crescita e quella è per forza di cose nata fuori.
---------- Post added at 11:26 AM ---------- Previous post was at 11:23 AM ----------
[quote=sly8489;1311388]Concordo.Se un cucciolone lo si porta a caccia quando vuole essere portato, e lo si inizia in terreni "giusti", se ha la stoffa, il naso a terra lo metterà il meno possibile e solo per qualche velocissimo accertamento. Se trova convenienza al dettaglio per sbrogliare la matassa è meglio che continui ad andare solo a caccia. Io la penso così.[:-golf]
---------- Post added at 11:38 AM ---------- Previous post was at 11:26 AM ----------
Ci sono state delle modifiche al regolamento: come ricorderete la Coppa Italia razze continentali era articolata su due prove, una su selvaggina con CACIT, (quelle definite "doc"), al pomeriggio la prova di riporto dall'acqua profonda, quindi la verifica morfologica, (senza rilascio di qualifiche ma con la sola attribuzione di punteggio ai fini della classifica globale della Coppa) e al secondo giorno la prova su selvatico abbattuto. Non entro nel dettaglio del regolamento, (punteggi, batterie, giurie e altro), ma mi soffermo sull'ultima modifica apportata dall'ENCI. Da quest'anno. o almeno per quest'anno, la prova del secondo giorno sarà pressoché identica a quella del giorno prima, solamente che invece che seguire il normale regolamento della selvatico abbattuto succederà che, il cane che ha fatto il punto lo conclude senza l'abbattimento diretto e poi va al riporto a freddo. Questa la sostanziale modifica. Ricordo che il regolamento sino allo scorso anno è stato sempre discusso dal coordinamento delle razze continentali, (dai rappresentanti delle associazioni di razza che sono i fondatori e creatori della Coppa), mentre, da quando l'Enci, non solo ha riconosciuto l'evento come ufficiale, (concedeva le qualifiche), ma lo ha reso "suo" al pari del derby, ha provveduto a modificare portando a quanto succederà nella prossima edizione di ottobre 2018.
Vorrei la vostra opinione in merito, da cacciatori cinofili.
Commenta
-
Allora, io mi ritengo un "Cacciofilo" cinofilo è una parola grossa, sono un cacciatore appassionato di cani.
Che dire Marco....
Cosa ne penso della modifica del regolamento?
Senza troppi giri di parole, scusate il francesismo ma E' UNA CAGATA PAZZESCA.
Ma mche razza di modifica è?
Io voglio vedere il cane, se possibile...fare il riporto del selvatico che ha cacciato!
Ma scherziamo??
Inoltre così si preclude la possibilità di vedere qualche recupero che è a volte il clou di quella prova!
Io sono completamente in disaccordo con questa modifica.
Castra il significato della prova.
Ok il riporto a feddo si può fare in caso non sia possibile farlo " nella cacciata"per cause di forza maggiore.
Ma ragazzi lo avete visto?
E' una cosa 100% addestramento che nulla ha a che vedere con la caccia...o perlomeno con quel tipo di caccia.
Se il riporto lo vedi nell'azione capisci anche alcune peculiarità del cane.Commenta
-
Ed io avrei scritto le stesse cose....[brindisi] unitevi...dite la vostra. Questo dialogo dovrebbe servire a capire, quindi mi piacerebbe sentire l'opinione di tutti e la rispetto comunque.Allora, io mi ritengo un "Cacciofilo" cinofilo è una parola grossa, sono un cacciatore appassionato di cani.
Che dire Marco....
Cosa ne penso della modifica del regolamento?
Senza troppi giri di parole, scusate il francesismo ma E' UNA CAGATA PAZZESCA.
Ma mche razza di modifica è?
Io voglio vedere il cane, se possibile...fare il riporto del selvatico che ha cacciato!
Ma scherziamo??
Inoltre così si preclude la possibilità di vedere qualche recupero che è a volte il clou di quella prova!
Io sono completamente in disaccordo con questa modifica.
Castra il significato della prova.
Ok il riporto a feddo si può fare in caso non sia possibile farlo " nella cacciata"per cause di forza maggiore.
Ma ragazzi lo avete visto?
E' una cosa 100% addestramento che nulla ha a che vedere con la caccia...o perlomeno con quel tipo di caccia.
Se il riporto lo vedi nell'azione capisci anche alcune peculiarità del cane.
Poi dovremmo ragionare, se mai servisse, a quali sono state le motivazioni....[fiuu]
---------- Post added at 02:29 PM ---------- Previous post was at 02:24 PM ----------
Commenta
-
Le motivazioni sono che tra un po’ le gare cinofile si faranno su selvatico di plastica, mettendoci dentro un po’ di agility....
L’ENCI comincia a vergognarsi della caccia???Mala tempora curruntCommenta
-
È probabile che tra un Po ' si vada verso prove ecofrendly. ....come abbiamo assistito alla fine del tiro al piccione in Italia...unico vero banco di prova per la balistica applicata alla caccia con munizioni spezzata....
Forse è vero che la società si vergogna di noi....[:-fight][:-fight]Commenta
-
Ecco, questo è un inizio di discussione nel merito. L'argomento è delicato, intendo dire in senso generale e non riferito alla Coppa. lasciamo da parte l'agility...[stop] mentre invece concentriamoci sull'ultimo quesito. L'Enci non può (e non lo fa) vergognarsi della caccia, cosciente del fatto che la stragrande maggioranza delle razze che tutela sono destinate a questo mondo e in mano a cacciatori, (molti soci allevatori e di più collettivi). La delicatezza dell'argomento, forse, è da collegarsi agli aspetti di opinione pubblica per quanto concerne la visione del cacciatore, ma nonostante ciò le prove, sopratutto quella più aderenti all'attività venatoria, continuano ad essere organizzate e frequentate. Diciamo che c'è un atteggiamento di "cautela". Terra-terra, come voi, anche io dico che non è opportuno nascondersi dietro un dito, ma comprendo la cautela, (essendo per natura moderato anche nelle decisioni più perentorie).
Per quanto invece si riferisce alla Coppa credo, (relata refero), che siccome è stata identificata Pian di Spino, (che io stesso ritengo per ambientazioni e animali opportuna e valida per la Coppa dei continentali...ma non è la sola) e che il regolamento di questa zona ufficiale Enci non prevede l'abbattimento degli animali, è stato deciso di risolvere il problema modificando come si è detto. Dunque, se mai questo è il motivo, diciamoci la nostra affinché se ne possa discutere per comprendere bene e magari essere parte di coloro che vorrebbero, con obiettive motivazioni, diversamente.Commenta
-
Marco non è la prima volta che si fa a piandispino la Coppa Italia o Sbaglio.
Si poteva fare come si è sempre fatto.
La domenica si va in una Afv e si caccia sul lanciato...è un surrogato?
Anche le prove su selvaggina naturale dovrebbero essere un surrogato dell'attività venatoria. Quindi...
si può andare avanti tranquillamente come si è sempre fatto.Commenta
-
Non sono ottimista a riguardo del non vergognarsi della caccia...l'enci è un ente, e sicuramente la dirigenza veglia sulle sensazioni di "pancia" dei suoi soci...saremo al sicuro finché la cinofilia venatoria avrà (come lo ha ora) un determinato peso...ma non appena i divanaioli e i toelettatori saranno la maggioranza, o la caccia perderà ulteriormente peso...si sbarazzerà di noi senza tanti complimenti....è storia già vista in altre situazioni.Mala tempora curruntCommenta
-
Numericamente lo sono gia' ... Pare pero' che siano ancora piu' litigiosi tra di loro di noi della Caccia , cosa non da poco ... L' ENCI era nato perlopiu' per le razze da Caccia , poi ci sono degli adattamenti , delle valutazioni , dei patteggiamenti ... Tra questi l' eresia di promuovere Manifestazioni col CAC per cani meticci ... Comunque la miglior cosa e' aiutarsi , sopportarsi ed andare avanti assieme , senza voler far soccombere l' altro !Non sono ottimista a riguardo del non vergognarsi della caccia...l'enci è un ente, e sicuramente la dirigenza veglia sulle sensazioni di "pancia" dei suoi soci...saremo al sicuro finché la cinofilia venatoria avrà (come lo ha ora) un determinato peso...ma non appena i divanaioli e i toelettatori saranno la maggioranza, o la caccia perderà ulteriormente peso...si sbarazzerà di noi senza tanti complimenti....è storia già vista in altre situazioni.Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Sono dell'opinione che l'ENCI vuole meno "spargimento di sangue" possibile. Per me troppe prove senza abbattimento vanno bene per i cani da prova e vanno meno bene per i cani da caccia. Se in una prova viene a mancare la parte fondamentale è meglio non farla, oppure sostituirla e chiamarla con un nome diverso. Sempre secondo me, la parte fondamentale per l'ENCI è il lavoro del cane prima dello sparo. Se la prova viene fatta ,potrebbe voler dire che a qualcuno questa modifica potrebbe andare anche bene, meno difficoltà ci sono meglio è. Il riporto a freddo è per tutti, basta decidere il grado di difficoltà del riporto a freddo. Io consiglio per il riporto a freddo la quaglia, logicamente il riporto ai cani bisogna farglielo fare prima che la quaglia venga raggiunta dal rigor mortis. Sto scherzando.Commenta
-
[;)]Aldilà degli aspetti,tecnici,questa modifica,è la prova della " consunzione" dei tempi,ripeto non sono io a dover discutere degli aspetti tecnici,riporto a freddo,e metro di valutazione,...ect ect,faccio un esempio che sono sicuro,anticipo un esempio," bislacco" ma ritengo calzante,negli anni 80, già rido,pensando alle reazioni,dicevo negli anni 80 e prima ,nelle strade,cerano molte più " signorine" di adesso, di nazionalità, italiana,è un dato incontestabile, poi lo stato,con una certa ...apertura a concesso,licenze,a IOSA per sexishop,locali per spogliarelli,e quant'altro,,.. risultato, le donnine italiane sono sparite,sono aumentate,le straniere,ma in generale,ed è incontrovertibile, sono diminuite,sulle strade italiane ,le passegiatrici,il parallelismo,è evidente,si va verso una attività, detto in maniera " sociologica" più, morigerata,meno sangue,più giocattoli,ora se fosse solo questo,sarebbe anche accettabile, ma credo che nel tempo,ci saranno dei cambiamenti,più radicali,e ritengo che il nostro amico"MARCO"possa ragguagliarci per tempo,se questo si dovesse ,lontanamente palesare.old.Commenta
-
Sinceramente, per quanto riguarda la Coppa Italia, non credo sia stato deciso di togliere la prova con sparo perché zona DOC, poiché bastava trovare un'AATV/AFV nella zona...
I motivi possono essere due: scelta dell'ENCI di far sparire le prove a selvatico abbattuto per vicinanza alle frange animaliste oppure favore a chi si impegna meno nel recupero/riporto. A me può stare anche bene ma in una prova del genere voglio comunque che siano valutate la reazione allo sparo con calibro 12 ed il recupero lanciando la preda in un gerbido al di la di una siepe.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta