Cuccia
Comprimi
X
-
deve essere larga e alta quanto è alto il cane al garrese , lunga quanto è lungo il cane escludendo la coda, l' ingresso posto lateralmente (non al centro) e più stretto e basso possibile (il cane deve inchinarsi per entrare cioè in alto è chiusa), il tetto meglio farlo piano in quanto amano starci sopra durante le belle giornate.
serve ovviamente una copertura di riparo dalla pioggia (e dal sole estivo) e sarebbe meglio porla su un pianale, lungo quanto il box, e sollevato un mezzo metro da terra.
con le nostre medie stagionali di temperatura è sufficiente ... a Spilimbergo non saprei dire :)
io uso di solito tavole di abete spesse 2cm e larghe 10 ... all' incirca, assemblate con viti !Commenta
-
Per le misure, segui le indicazioni di Maremmano; anche la entrata fatta su un lato della facciata è corretta. Per la stagione fredda, procurati un foglio di gomma trasparente, ma spessa e morbida (si trova, stai tranquillo); la tagli della forma dell'entrata e un poco più grande, in modo che chiuda bene l'entrata; pratica due, tre tagli verticali dal'estremità inferiore fino a circa dieci-quindici centimetri da quella superiore, in modo da ottenere una "tendina" di gomma che lascerà passare agevolmente il cane, richiudendosi dietro di lui e così starà davvero più caldo. Usa il truciolo di legno grosso e depolverizzato per i cavalli, che si trova in vendita, in pacchi compressi nelle agricole, consorzi ecc.: va da dio come lettiera. Uno o due bancali (pieni, meglio di quelli che hanno spazi tra le assi) sotto la cuccia aumenteranno l'isolamento dal terreno.Commenta
-
Difficile da ipotizzare la misura se non sai nemmeno chi è il padre... propenderei anch'io x Pointer/Bastardino, simpatica quella coda da Beagle che non credo il padre.
Ti consiglio di farla un po' +abbondante che non guasta;
ipotizzerei una pianta di 70x60cm H=65media interna
Materiale consigliato: Compensato di resinose "Pliwood" usato nelle costruzioni dei tetti spessore minimo 18 mm. meglio 22 mm;(Te ne serviranno 2 fogli che misurano 122x244 cm);fissato con viti da legno su montanti e traversi in abete/larice (moralini) da 50x50 mm piallati a 45;questi saranno +alti di circa 10 cm in modo da tenere il pavimento + alto dal terreno; il tetto (in leggera pendenza) apribile a cerniera (facilita le pulizie) con sopra ben incollata una guaina bituminosa ardesiata.
Se rinforzi gli angoli con degli angolari metallici in lamiera, sarai garantito da "non rosicchiamenti" altrimenti inevitabili.
Ogni 3/4 anni sarà sufficiente una mano di impregnante all'esterno, ti durerà minimo trent'anni.
Allego uno schema (in questo caso coibentata), se ti serve altro scrivi.File allegatiCommenta
-
Quoto. Poco tempo fa mi venne in mente di costruire le cucce per i miei cani perché vedendo i prezzi di quelle coibentate mi venne un colpo.....250 con o senza trasporto.....allora andai per comprare il legno per costruirle e fatti due semplici conti ho visto che il costo dei materiali arrivava a eguagliare se non superare quello della più blasonata che costava sui 150 euro ma si poteva arrivare anche a meno ed io ho spinoni e bracchi quindi aumentando la misura aumentavano i costi. Per un Breton con 90 euro in legno te la porti via...
Inviato dal mio SM-T515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Quoto Darkmax e Livia. Mi ero concentrato, nella mia risposta precedente, sulla costruzione, ma effettivamente credo convenga prenderla già fatta, in legno. Confermo invece e raccomando quanto scritto sulla tendina in gomma spessa e sulla lettiera.Commenta
-
Lettiera ok !
ma la plastica flessibile la rosicchiano che è un piacere anche se fa freddo...
Io (stufo di cambiarla) ci avevo messo una lastra di plexiglas (policarbonato) incernierato.
Però, adesso te le tirano proprio dietro , i prezzi sono proprio bassi.
Per i patiti del fai da te ...File allegatiCommenta
-
I miei pointer la tendina di gomma l'hanno sempre rosicchiata quando non fa più freddo... quando si dice l'intelligenza....![:D][brindisi]Commenta
-
trovarle belle e coimbentate a meno di 100 euro mi piacerebbe , io francamente non ne ho trovate.
Anche io sto risistemando il box e tra le altre necessiterò di due cucce. Francamente non volevo farle di legno e se riesco come credo a recuperare dei ritagli di "pannelli sandwcih" la farò con quelli (lamierato / imbottitura / lamierato)
Il legno va trattato, e bene, sia dentro che fuori, altrimenti d'estate zecche e pulci ci fanno festa, i cani lo rosicchiano, almeno quelle due teste di quiz dei miei.
Per la lettiera ho smesso di metterci qualsiasi cosa (ho provato trucciolato di legno, paglia di frumento, fieno di medica e loietto, ) tanto ci pisciano sopra al 100%, quando tornano a casa da caccia per quanto li asciugo sono bagnati e impastano la lettiera che poi va dappertutto nel box, puzza e sta male essendo comunque nell'areale di casa/giardino ecc ecc.
E' un bel dilemma, allora ho preferito metterci una lampada a cuccia, quella per i pulcini, che accendo quando fa davvero freddo (raramente) e quando tornano da caccia bagnati.La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarBuongiorno
che misure di cuccia consigliate per questa taglia di springer 16/17 kg.
Mi consigliano 80x55 H60 è corretto.
Ho trovato... -
da pipoBuongiorno a tutti.
Tra qualche giorno andrò a ritirare un bellissimo setter inglese di quattro anni bianco/nero con un’ottima genealogia...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da claudio 58Buongiorno,
desidererei sapere se qualcuno ha avuto esperienze in merito a quanto mi sta accadendo e che di seguito specifico.
L'anno...-
Canale: Veterinaria
-
-
da atarum0r0ciao a tutti di che legno meglio prendere la cuccia in modo che non necessiti di manutenzione e duri nel tempo all'esterno?
-
Canale: Continentali esteri
-
-
da D.G.tra poco dovrò costruire una nuova cuccia per il mio DK...tutti it consigli sono ben accetti...io penserei ad una piana di cemento dì circa 15 m e una...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta