via.. via .. via un articolo di VANNI DE CARLO

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13325
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    via.. via .. via un articolo di VANNI DE CARLO

    Ricevo, con richiesta di pubblicazione sul nostro sito, cosa che faccio con grande piacere, un articolo dell'amico Vanni De Carlo di Momenti di Caccia. Cacciatore, cinofilo e giornalista venatorio per Sky.




    Via, via, via …

    Una disamina critica e piena di spunti di riflessione dell’appassionato cacciatore Vanni De Carlo sulla cinofilia

    Via, via, via…queste di prassi sono le parole che i nostri titolati dresseur utilizzano per incitare il proprio cane ad avere una partenza il più veloce possibile nelle prove dedicate alla cinofilia agonistica. Suddette prove, lo preciso soltanto a titolo di informazione per coloro che seguono saltuariamente tale specialità, raggiungono il massimo livello in manifestazioni come la Coppa Europa, il Campionato Europeo, l’Eurocoppa, tipicamente prove su starne e trofei vari che si svolgono solitamente in Serbia, dove esistono ancora le starne “vere” e terreni spettacolari. Al contrario il Derby si svolge in Italia, su selvaggina immessa.

    Lo scopo principale di queste prove è quello di effettuare una selezione zootecnica e di porre una particolare attenzione alla morfo funzionalità di ogni singola razza, al fine di ottenere soggetti sempre più adatti ad un determinato tipo di lavoro. Le necessarie verifiche sono demandate ad esperti giudici che applicano i regolamenti e interpretano gli obiettivi proposti dall’ENCI.

    I protagonisti della cinofilia agonistica sono essenzialmente due: il dresseur ed il cane. Quasi sempre si identificano tra loro, perché tra i due protagonisti si stabilisce quel rapporto di simbiosi, di feeling e di complicità che nasce proprio dal fatto che il dresseur è una persona che ci sa fare con i cani e che possiede una naturale predisposizione per interpretare al meglio la psiche canina. Inoltre il tempo che dresseur e cane passano insieme è veramente tanto, se consideriamo anche i periodi di addestramento, allenamento nonché i trasferimenti vari. Al dresseur tocca il compito fondamentale di addestrare il soggetto a disposizione posizionandolo sul terreno nella giusta maniera, facendogli seguire un metodo di cerca ampio e ben determinato e facendo eseguire al cane “l’immobilità al frullo” nel momento in cui il cane entra in contatto olfattivo con il selvatico e ferma. Il cane, dal suo canto, dovrà interpretare al meglio l’addestramento ricevuto ma dovrà soprattutto mettere in evidenza tutte quelle che sono le
    sue doti naturali. La conclusione ottimale di questo complicato processo è l’ottenimento del tanto agognato cartellino, di proclamare un cane Campione ed il massimo è avere un vero trialler. Detto così, in due parole, sembrerebbe una cosa molto semplice da ottenere, ma per raggiungere risultati importanti occorre tanta competenza e un duro e serio lavoro. La prova provata di quanto vado dicendo è che gli addestratori italiani sono considerati i migliori professionisti al mondo.

    E non dimentichiamo che pure gli allevatori hanno raggiunto livelli qualitativi altissimi nel nostro Paese, grazie ad una indiscussa genialità e alla rigorosa selezione effettuata nel tempo sia nelle razze inglesi sia in quelle continentali. Possiamo pertanto affermare che, anche nella categoria degli allevatori, non temiamo confronti planetari.

    In ultimo, non perché sia l’ultimo degli argomenti (per il sottoscritto il tema è di assoluta importanza perché vi…appartengo, n.d.A.) abbiamo il nostro mondo, quello dei cacciatori cinofili, persone che rappresentano il punto di partenza della cinofilia, che sono la vera essenza della caccia ed i veri ed ultimi utilizzatori dei cani da caccia. Siamo noi che pratichiamo la cinegetica, cioè l’arte di cacciare con i nostri cani; siamo noi che da anni stiamo realizzando un processo evolutivo della cinofilia venatoria, con un modo più etico di praticare la caccia, lavorando con assoluta passione e dedizione per migliorare la qualità e le prestazioni dei nostri ausiliari nella caccia cacciata. Cosa peraltro particolarmente difficile nel nostro Paese che, nel giro di pochi anni, sta subendo una veloce trasformazione dell’ambiente rurale, troppo soggetto ai cambiamenti climatici che influiscono negativamente sulla presenza della selvaggina vera, soprattutto quella migratoria.

    Vi posso assicurare che di questi tempi, pur partendo da cuccioli che vantano un’ottima genealogia con genitori bravi cacciatori, “costruire” un cane completo che morfologicamente rappresenti bene la razza di appartenenza, che abbia un buon movimento, una bella presa di punto che consenta e che riporti in mano (e magari faccia anche dei recuperi ottimali, cacciando per ore su terreni diversi e su vari tipi di selvaggina) è un’impresa certamente ardua. C’è una sola spiegazione a tutto questo e si
    chiama “Passione”, con la “P” maiuscola. Solo con la passione per i nostri cani e per tutto ciò che circonda il nostro bellissimo mondo riusciamo a prefiggerci e raggiungere certi obiettivi.

    La cosa che un poco mi disturba è però il notare come sempre più spesso si stia verificando una ”spaccatura“ o “scollatura” (chiamatela come preferite) tra le categorie che innanzi ho descritto, vale a dire quelle che fanno parte della cinofilia agonistica e quelle della cinofilia venatoria.

    Tale situazione è confermata da varie correnti di pensiero e da diversi articoli pubblicati su riviste del nostro settore. Le tesi e le argomentazioni sono tra le più varie. Si attribuisce a chi partecipa alle prove di aver creato una sorta di club riservato a pochi intimi. Frequentemente qualcuno afferma: ”Noi siamo la Formula 1 della cinofilia, non vorrai andare con una Ferrari a fare del fuoristrada”. C’è chi sostiene che il perentorio addestramento nell’immobilità al frullo condiziona i cani, al punto che molti di essi non riportano più e non riescono a guidare perché rimangono fermi in attesa del conduttore mentre il selvatico si allontana di pedina. C’è chi discute su selezioni sbagliate e chi sostiene che sarebbe opportuno il puntuale rispetto del regolamento per il rilascio del brevetto di riporto. O ancora chi difende la tesi che i cani da prove non andrebbero corretti e quindi subire condizionamenti nei primi 15/16 mesi. Altri autorevoli voci sostengono che diversi cani da prove non sono abituati a cacciare ed appena incontrano un ostacolo lo evitano; oppure si chiedono come mai in territori come la Serbia, pieni di starne, in una batteria di 13 coppie di cani, solo in 3 fermano su un totale di 26 soggetti? O del perché si assiste, talvolta, a decine di turni senza neppure un incontro, anche su selvaggina immessa.

    Insomma, un gran bailamme di opinioni e versioni…
    Personalmente sono sempre stato dell’idea che le due branche della cinofilia fossero complementari l’una all’altra e che la cinofilia stessa fosse un bene comune e quindi condivisibile. Ma adesso mi piacerebbe approfondire l’argomento per capire se esistono delle criticità affrontabili e se si riesce a trovare un punto d’incontro; questo perché sembra innescarsi una diatriba che per gli appassionati
    cacciatori cinofili pone numerosi punti interrogativi. Ho ritenuto pertanto utile confrontarmi direttamente con un professionista serio e titolato, che da moltissimi anni lavora con passione smodata nel mondo della cinofilia, al fine di saperne di più e per cercare di chiarire (e possibilmente eliminare) eventuali incomprensioni.

    Ho incontrato il Sig. Orlando Fabbri (e lo ringrazio per l’amabile disponibilità), persona tra le più qualificate a darci delle risposte, in quel di Mercato Saraceno, nelle Colline Romagnole. Il Sig. Fabbri è titolare dell’Allevamento di Setter inglesi “Radentis” da circa 60 anni ed è il creatore del Setter Inglese Italiano, oggi lontano parente dei setter di Laverak.
    Il nome “Radentis“ origina dal tentativo di “creare” un setter connotato da fluidità nel galoppo, leggerezza nelle forme, movimento sciolto, elastico e morbido; insomma, un vero felino che si esprime attraverso una radenza naturale. Il palmares che il Sig. Fabbri ha conseguito nelle prove a starne è di circa 4.000 risultati.
    “Mi interesso di selezione da 60 anni e sono convinto che i cani vanno selezionati nel 1° anno di età, prima ancora che qualcuno gli abbia messo le mani sopra, per poter capire il patrimonio genetico e quindi scoprire l’ideale compagno da mettere in riproduzione. Riproduzione che si può fare solo con cani “professori”, che non hanno nessun bisogno di addestramento se non quello naturale del richiamo, della correzione al frullo e il rispetto della lepre.

    Il grande cane da prove è quel soggetto che rispecchia in modo naturale il maggior numero di caratteristiche previste per la razza: se è eletto a riprodurre in tenera età vengono giustificati gli investimenti economici, fisici e di tempo necessari alla carriera. In caso contrario, si potranno anche ottenere, con esagerati mezzi coercitivi, risultati importanti, ma che finiranno con il danneggiare in termini di rendimento gli effetti selettivi. In definitiva posso affermare che questi ultimi non sono propedeutici a buone performance riproduttive. Troppi cani addestrati mediante l’utilizzo di strumenti coercitivi, non recuperano al 100% la loro serenità e diversi esemplari non saranno più
    utilizzabili neanche a caccia. I pochi che sopporteranno la pressione, avranno perso vivacità, serenità e concentrazione nella cerca, che sono la base del rendimento venatorio.
    Di una cosa sono sicuro; che i cani corretti in modo non coercitivo restano integri nella loro avidità, concentrazione e capacità di manifestare dei comportamenti, le emozioni che essi stessi provano e manifestano in alto grado nell’esercizio ludico della cerca.

    Oggigiorno si va a caccia di emozioni e ogni elemento in grado di ravvivarla deve essere valorizzato e messo in evidenza per poi introdurlo in riproduzione.
    In prova ho vinto moltissimo con centinaia di soggetti, erano gli stessi che usavo a caccia nel primo anno di vita e al termine delle prove, anche in età tardiva. Non ho mai comprato un cane né ho mai preso una monta.
    Questi grandi cacciatori trialler sono sempre stati i miei soci a caccia; loro sapevano di esserlo e cosa dovevano fare per farmi felice.
    L’obiettivo nell’analisi fenomenologica che è costituita dall’insieme delle caratteristiche, da quelle morfologiche a quelle comportamentali, da quelle psichiche a quelle intellettive e di relazione si propone, in sintesi, di identificare lo spicchio della torta progenica che ha prodotto il soggetto e quindi le ragioni geniche per le quali lo stesso soggetto è quello che è: il vero padre, il vero fratello, il vero partner ideale per il soggetto preposto alla riproduzione. Quindi il rendimento, in termini di risultati, si centuplica. Ciò comporterà che, generazione dopo generazione, soggetto dopo soggetto, si otterrà sempre più qualità e maggiore efficacia nel lavoro. I risultati ottenuti avvalorano sempre più i miei convincimenti, tanto che a distanza di 50 anni, le idee si sono trasformate in verità e gli obiettivi in risultati.

    Il cucciolo campione va subito vissuto; l’età ideale per capire la ragione della sua esistenza e per convivere con l’uomo, da considerare come l’amico più fidato e colui dal quale apprendere tutte le lezioni senza traumi di sorta, varia dai tre ai cinque mesi. Successivamente, con l’avanzare dei mesi,
    saranno sufficienti il terreno, il vento, le starne e poche settimane di tempo per identificare i soggetti più dotati in modo naturale ed istintivo e quindi idonei per il campionato riproduttori. A tal proposito devo confermare che il regolamento previsto per la proclamazione al campionato riproduttori dovrebbe essere cambiato e questo lo vado sostenendo da trent’anni; è infatti dannoso proclamare campione riproduttore un soggetto che, pur avendo coperto trecento femmine, abbia poi avuto un paio di figli qualificati nelle prove”.

    Sarà dunque questo tipo di cane, il moderno Setter Inglese Italiano, capace letteralmente di conquistare il mondo venatorio, a colmare eventuali lacune che expo e prove sembrano guastare/alterare?

    Sono convinto che ci riuscirà, ma dovrà farlo solo attraverso il corretto utilizzo dell’Ars Venandi, arte della quale l’attuale setter è il figlio e promotore indiscusso.
    Momenti di Caccia
    Via delle Beccacce,18 73048
    Nardò- (LE)
    Cell.335.6722206
    info@ momentidicaccia.com




    Massimiliano

  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Non ricordo chi disse proprio in questo forum, che i cani che hanno bisogno del via via via, gli manca qualcosa, per me è vero. La discussione sarà lunga e tortuosa, argomenti altamente contrastanti anche fra i professionisti della cinofilia.

    ---------- Messaggio inserito alle 01:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:39 PM ----------

    [QUOTE=Massimiliano;1370585]


    I protagonisti della cinofilia agonistica sono essenzialmente due: il dresseur ed il cane. Quasi sempre si identificano tra loro, perché tra i due protagonisti si stabilisce quel rapporto di simbiosi, di feeling e di complicità che nasce proprio dal fatto che il dresseur è una persona che ci sa fare con i cani e che possiede una naturale predisposizione per interpretare al meglio la psiche canina. Inoltre il tempo che dresseur e cane passano insieme è veramente tanto, se consideriamo anche i periodi di addestramento, allenamento nonché i trasferimenti vari.[QUOTE]Oltre al dresseur e il cane, metterei fra i protagonisti anche la selvaggina, quella buona veramente selvatica. Il rapporto di "simbiosi, di feeling e di complicità," si stabilisco nei primi periodi della vita del cane, superati questi è difficile recuperarli, si potrà avere comunque un buon rapporto di lavoro con il cane. Non credo che ci sia un buon rapporto nei trasferimenti con il cane chiuso nel furgone per parecchie ore, scaricato e caricato con un pacco postale.

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6122
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #3
      Mi piace che abbia parlato in particolare di 3 argomenti:

      1)Il contrasto tra la cinofilia agonistica e cinofilia venatoria

      2) I Cacciatori cinofili

      3) Mezzi coercitivi in cinofilia. Uso e controindicazioni
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Cristian
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 4739
        • Lombardia
        • Setter Inglesi

        #4
        Anche io ho avuto la fortuna e l'onore di intrattenermi per un paio di ore con il sig. Fabbri, credo uno dei più grandi cinofili cacciatori in Italia.
        Ricordo che entrando nel suo studio rimasi meravigliato dai trofei vinti dai sui cani e dalle bellissime immagini/ricordi di caccia vera che erano appese sui muri dello studio...e ebbi la possibilità di toccare con mano anche il "famoso" guinzaglio...
        Un esperienza che mi porterò sempre con me...anche attraverso i suoi cani.
        Dio salvi la Regina.
        Smell the flowers while you can.

        Commenta

        • old hunter
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2013
          • 2295
          • ROMA
          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

          #5
          Di una cosa sono sicuro; che i cani corretti in modo non coercitivo restano integri nella loro avidità, concentrazione e capacità di manifestare dei comportamenti, le emozioni che essi stessi provano e manifestano in alto grado nell’esercizio ludico della cerca.
          mi fa molto piacere leggere questo ,ma non mi sorprende,anzi,...detto questo qui stiamo parlando della elitè della cinofilia e ancora un ringraziamento sincero alla amministrazione,che ci consente queste bellissime pagine ci informa ,e ci segue grazie ancora.old

          Commenta

          • fabryboc
            Moderatore Setter & Pointer
            • Dec 2009
            • 7999
            • piemonte
            • setter inglese e griffone Korthals

            #6
            Pur stimando molto il sig. Orlando, che ho conosciuto di persona, e condividendo alla lettera quanto dice, non posso non interrogarmi sul come quei 4000 campioni siano stati addestrati , per raggiungere le massime qualifiche, restando dell’idea che i “ bisognerebbe” non sempre coincidono con quanto in realtà “è “.....

            Detto ciò, una cosa è sacrosanta, i riproduttori dovrebbero sempre essere individuati prima di essere sgrossati dall’addestramento, solo così potremo sapere con certezza quanto in loro c’è di realmente innato e trasmissibile...
            Mala tempora currunt

            Commenta

            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6122
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da fabryboc

              Detto ciò, una cosa è sacrosanta, i riproduttori dovrebbero sempre essere individuati prima di essere sgrossati dall’addestramento, solo così potremo sapere con certezza quanto in loro c’è di realmente innato e trasmissibile...
              Questo è il concetto che mi piace di più.
              Di certo un cane imbragato non trasmetterà quel trotto (e direi anche per fortuna), ma è anche vero che non sapremo mai se lo ha mai avuto o no....
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 7999
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                A Fabbri mandai una foto di un suo cane preso cucciolo, in una delle sue prime ferme dopo tre mesi dall’acquisto.... mi rispose alla mail facendomi la descrizione inappuntabile di come era E di come si sarebbe evoluto quel cane, psicologicamente e venatoriamente.... come se l’avesse avuto con lui da sempre...aveva semplicemente capito, da una fotografia, quali doti avesse ricevuto dai suoi predecessori...
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  I cacciatori dovrebbero essere i primi selezionatori e gli unici utilizzatori, la caccia viene prima delle prove. Per migliorare le qualità del cane da caccia gli allevatori dovrebbero ascoltare i consigli di chi i cani gli impiega a caccia, invece il loro scopo è quello di selezionare per vincere. Cani dalle prestazioni sempre più esasperate, setter che corrono più dei pointer, Kurzhaar che corrono più dei pointer, cani che corrono tanto e cacciano poco, cani super addestrati che cacciano con la testa dell'addestratore, e chi più ne ha più ne metta, senza paura di esagerare. Fino a una trentina di anni fa i cacciatori guardavano con enorme sospetto i cani da prove, e qualche volta avevano ragione a scambiarsi i cuccioli fra di loro. Nella caccia a chi serve la grande cerca? Serve a verificare cosa? Se il cane da grande cerca ha bisogno di un addestramento specifico, vuol dire che deve essere "costruito" per quella prova di lavoro. Gli obiettivi si raggiungono non si raggiungono solo con la passione, prima di tutto ci vuole il materiale buono per raggiungere l'obiettivo, la passione e la competenza serve ma se si ha un cane che nella testa ha la caccia e non la corsa. Non ci può essere nessuna spaccatura fra il mondo della caccia e quella delle prove, perché non c'è mai stata unione.

                  Commenta

                  • maremmano
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 3013
                    • grosseto
                    • setter ombra e otto

                    #10
                    tra diverse cose che dice tra cui : "come e dove allenare" "come e quanto addestrare" "come socializzare" mi ritrovo alla perfezione ... forse perchè io "non ho bisogno di un cane da prove" !!?? :)
                    un' altra cosa che sottolinea ma non dichiara esplicitamente è l' importanza delle linee femminili nella riproduzione, l' avere un soggetto "campione riproduttore" di per se non è sufficiente a causare la nascita di elementi validi con buona percentuale.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Avere su pedigree un solo campione riproduttore è sempre meglio di niente, averne 12/13 è sicuramente meglio. Se i campioni riproduttori venissero scelti fra i cani da caccia sarebbe ancora meglio. Secondo me il cane da caccia agli allevatori non interessa, altrimenti il modo per visionarli e valutarli lo troverebbero.

                      Commenta

                      • fabryboc
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Dec 2009
                        • 7999
                        • piemonte
                        • setter inglese e griffone Korthals

                        #12
                        Originariamente inviato da maremmano
                        un' altra cosa che sottolinea ma non dichiara esplicitamente è l' importanza delle linee femminili nella riproduzione, l' avere un soggetto "campione riproduttore" di per se non è sufficiente a causare la nascita di elementi validi con buona percentuale.
                        Infatti, dopo un po' di tempo, discutendo, Fabbri mi disse "ma perché i cani non ve li fate voi...l'importante è che troviate una o due BUONE femmine...i maschi per coprirle si trovano"...
                        Mala tempora currunt

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          I cacciatori dovrebbero essere i primi selezionatori , Per migliorare le qualità del cane da caccia gli allevatori dovrebbero ascoltare i consigli di chi i cani gli impiega a caccia,

                          ciao Sly .....[:-golf]
                          condivido....
                          ma solo in parte , il discorso preso in generale .....(che alla base dei cani da prove , ci deve essere un istinto venario, che insieme alla morfologia , non deve allontanarsi ALMENO DALLA SUFFICIENZA).

                          ma NON condivido nello specifico ..........
                          purtroppo [:142][:142] , e tutti sicuramente ne avranno visti.....
                          in giro ci sono dei cacciatori che "vagano" accompagnati dai loro cani......
                          ma di cani e di come si utilizza/gestisce un cane ......... lasciamo perdere !!!!
                          quindi il selezionare solo sulla base dei consigli di cacciatori ... io ci andrei piano....
                          c'è cacciatore e cacciatore....

                          Commenta

                          • fabryboc
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Dec 2009
                            • 7999
                            • piemonte
                            • setter inglese e griffone Korthals

                            #14
                            Originariamente inviato da sly8489
                            Avere su pedigree un solo campione riproduttore è sempre meglio di niente, averne 12/13 è sicuramente meglio. Se i campioni riproduttori venissero scelti fra i cani da caccia sarebbe ancora meglio. Secondo me il cane da caccia agli allevatori non interessa, altrimenti il modo per visionarli e valutarli lo troverebbero.
                            Mah, in teoria le prove servono ad identificare i migliori soggetti in circolazione, a livello sia stilistico, che morfologico, che venatorio, che mentale...e soprattutto chi vi partecipa, come allevatore, accetta il confronto con il resto dei cani che ci sono in giro...

                            Se parli con noi cacciatori, al 99% abbiamo dei fenomeni incompresi, che se andassero alle prove, loro si che svetterebbero...salvo poi vedere cose raccapriccianti quando li tiriamo giù dalla macchina....[:D]

                            Non nego che anche in mano a noi possano capitare (per sbaglio di chi ce li ha venduti [:D][:D]) ottimi soggetti, ma se davvero interessasse a qualcuno vederli, basterebbe istituire prove in cui non sia richiesto il corretto al frullo, che è il vero muro tra i due mondi.....e nessuno ha interesse ad abbatterlo.

                            Inoltre, se si parla di riproduzione, ritengo preferibile un cucciolo nato da un allevatore responsabile, che sa vita, morte e miracoli delle linee di sangue da cui attinge, verificate ripetutamente sia come doti che come "risultati" delle monte precedenti, piuttosto che ricorrere al bravo maschio x, accoppiato con la brava femmina y, da cui magari, per scarsa compatibilità genetica, vengono fuori degli scarabocchi....

                            Ho anche avuto cani figli diretti di campioni della grande cerca, e ti assicuro che in media, di cani così...averne...poi mi sono capitate anche ciambelle senza buco, purtroppo, ma fa parte del gioco.
                            Ultima modifica fabryboc; 10-02-20, 21:55.
                            Mala tempora currunt

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              "C’è chi sostiene che il perentorio addestramento nell’immobilità al frullo condiziona i cani, al punto che molti di essi non riportano più e non riescono a guidare perché rimangono fermi in attesa del conduttore mentre il selvatico si allontana di pedina." E' vero, l'addestramento al frullo fatto con il collare elettrico, potrebbe non far più riportare, questo nella peggiore delle ipotesi, nella migliore potrebbe momentaneamente non farlo riportare, in ogni caso distoglie il cane e non lo fa seguire con attenzione il selvatico dopo il frullo, di conseguenza evita al cane di segnare con precisione il punto di caduta. Logicamente, molti penseranno che questo accade se l'addestramento è fatto male. Qualcuno mi ha accusato che vado a riesumare cose vecchie, è vero, ma per cercare di trovare riscontro a cose nuove. Alcuni esperti, qualche anno fa, in questo Forum, asserivano che il fermo al frullo serviva a rafforzare la ferma al cane. Io invece asserivo e continuo ad asserire che il fermo al frullo ferma il cane, che non centra niente con la ferma naturale del cane. Di conseguenza il cane ha paura a guidare perché ha paura di sbagliare.

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:22 PM ----------

                              [quote]
                              Originariamente inviato da maxpointerx73
                              ciao Sly .....[:-golf]
                              condivido....
                              ma solo in parte , il discorso preso in generale .....(che alla base dei cani da prove , ci deve essere un istinto venario, che insieme alla morfologia , non deve allontanarsi ALMENO DALLA SUFFICIENZA).

                              ma NON condivido nello specifico ..........
                              purtroppo [:142][:142] , e tutti sicuramente ne avranno visti.....
                              in giro ci sono dei cacciatori che "vagano" accompagnati dai loro cani......
                              ma di cani e di come si utilizza/gestisce un cane ......... lasciamo perdere !!!!
                              quindi il selezionare solo sulla base dei consigli di cacciatori ... io ci andrei piano....
                              c'è cacciatore e cacciatore....
                              Max, è giusto, per quello che riguarda l'istinto e la morfologia. Io parlo di cacciatori cinofili, ci sono cacciatori che capiscono di cani e capiscono i cani. Quelli che chiamano l'allevatore e gli spiegano per filo e per segno tutto quello che non va nel cane. Quelli che capiscono se un difetto è stato acquisito o è innato. Non è una novità che ci sono cani portati in prove di lavoro che non hanno mai fatto un giorno di caccia.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:36 PM ----------

                              [quote]
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Mah, in teoria le prove servono ad identificare i migliori soggetti in circolazione, a livello sia stilistico, che morfologico, che venatorio, che mentale...e soprattutto chi vi partecipa, come allevatore, accetta il confronto con il resto dei cani che ci sono in giro...
                              Per vedere il soggetto stilista basta andare a caccia sul terreno e sul selvatico idoneo alla razza. Un bravo allevatore non ha bisogno del giudice per capire quando un cane merita di essere considerato. Per diventare campione riproduttore il cane non ha bisogno di avere titoli, ma ha bisogno delle qualità naturali che deve trasmettere alla prole. Però bisogna ammettere che cani da caccia che hanno proclamato i figli campioni in prove di lavoro non ce ne sono molti.
                              Se parli con noi cacciatori, al 99% abbiamo dei fenomeni incompresi, che se andassero alle prove, loro si che svetterebbero...salvo poi vedere cose raccapriccianti quando li tiriamo giù dalla macchina....[:D]
                              Per quanto detto sopra è vero anche il contrario, non è tanto difficile trovare cani che hanno fatto prove di lavoro anche con buoni profitti, mettersi dietro il cacciatore dopo due ore di caccia.
                              Non nego che anche in mano a noi possano capitare (per sbaglio di chi ce li ha venduti [:D][:D]) ottimi soggetti, ma se davvero interessasse a qualcuno vederli, basterebbe istituire prove in cui non sia richiesto il corretto al frullo, che è il vero muro tra i due mondi.....e nessuno ha interesse ad abbatterlo.
                              E' vero, qualcuno pensa di avere campioni e ha cani appena sufficienti, e chi ha cani campioni, non si rende conto di averli. La correttezza al frullo non è un'ostacolo insormontabile, diventa un impegno gravoso per il cacciatore che ha un solo cane e lo deve utilizzare per le prove e per la caccia.
                              Inoltre, se si parla di riproduzione, ritengo preferibile un cucciolo nato da un allevatore responsabile, che sa vita, morte e miracoli delle linee di sangue da cui attinge, verificate ripetutamente sia come doti che come "risultati" delle monte precedenti, piuttosto che ricorrere al bravo maschio x, accoppiato con la brava femmina y, da cui magari, per scarsa compatibilità genetica, vengono fuori degli scarabocchi....
                              La differenza che ci potrebbe essere fra il padrone di una femmina molto, ma molto brava, e un allevatore, è che l'allevatore sa rischiare, valuta i pro e i contro e decide di far accoppiare la femmina. Il padrone della femmina, se questa non ha tutte le carte a posto non spende soldi di viaggio e di monta. Valutare le femmine è molto più importante di valutare i maschi. Sono le femmine che trasmettono vizi e fobie, i maschi lo fanno a livello genetico, ma a livello genetico si trasmette veramente poco.
                              Ho anche avuto cani figli diretti di campioni della grande cerca, e ti assicuro che in media, di cani così...averne...poi mi sono capitate anche ciambelle senza buco, purtroppo, ma fa parte del gioco.
                              Le ciambelle senza buco non dovrebbero mai capitare, capito proprio perché agli allevatori piace rischiare.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..