DK germanici ai campionati

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

desti33 Scopri di più su desti33
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • desti33
    • Aug 2006
    • 106
    • Giften - Germania -
    • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

    #1

    DK germanici ai campionati

    buongiorno.... Premetto che il mio interesse per questa razza è molto recente ed è dovuto al fatto che lo scorso anno ho acquistato un cucciolo in Germania. Comunque....girellavo sul sito del DK club italiano e il Marchetti descriveva la prova degli "italiani al Campionato Mondiale tenutosi in Andalusia. La classifica poneva sul podio le seguenti squadre: I° Spagna; II Francia; III° Italia.
    Il mio quesito allora è questo: Perchè i DK "tedeschi" non figurano praticamente mai in queste classifiche?[:-bunny]

    Saluti a tutti !

    Fabrizio Boirivant
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    Originariamente inviato da desti33
    buongiorno.... Premetto che il mio interesse per questa razza è molto recente ed è dovuto al fatto che lo scorso anno ho acquistato un cucciolo in Germania. Comunque....girellavo sul sito del DK club italiano e il Marchetti descriveva la prova degli "italiani al Campionato Mondiale tenutosi in Andalusia. La classifica poneva sul podio le seguenti squadre: I° Spagna; II Francia; III° Italia.
    Il mio quesito allora è questo: Perchè i DK "tedeschi" non figurano praticamente mai in queste classifiche?[:-bunny]

    Saluti a tutti !

    Fabrizio Boirivant

    se ne è parlato fino alla nausea in diversi thread (googla nel forum). Essenzialmente perché i tedeschi selezionano con altri criteri e per altro tipo di prove
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • desti33
      • Aug 2006
      • 106
      • Giften - Germania -
      • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

      #3
      ops... scusate ! P.S. che vuol dire "googla" nel forum ?

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da desti33
        ops... scusate ! P.S. che vuol dire "googla" nel forum ?

        in alto a dx c'è la funzione cerca, inserisci la parola es. Kurzhaar oppure "kurzhaar tedesco" "deutsch kurzhaar" e ti escono i risultati
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • desti33
          • Aug 2006
          • 106
          • Giften - Germania -
          • Epagneul Breton [url=https://postimg.cc/zLgDs16y][img]https://i.postimg.cc/8CyFrpbm/6530-DEC9-DAD6

          #5
          Grazie mille ! e a buon rendere

          Fabrizio

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da desti33
            buongiorno.... Premetto che il mio interesse per questa razza è molto recente ed è dovuto al fatto che lo scorso anno ho acquistato un cucciolo in Germania. Comunque....girellavo sul sito del DK club italiano e il Marchetti descriveva la prova degli "italiani al Campionato Mondiale tenutosi in Andalusia. La classifica poneva sul podio le seguenti squadre: I° Spagna; II Francia; III° Italia.
            Il mio quesito allora è questo: Perchè i DK "tedeschi" non figurano praticamente mai in queste classifiche?[:-bunny]

            Saluti a tutti !

            Fabrizio Boirivant
            Semplicemente perche' i DK made in Germany sono addestrati in modo polivalente e gareggiano in altri tipi di prove come Derby, Solms, VGP, IKP e altre specifiche come la prova su traccia. I DK italiani, o meglio GSP ([:D]) sono bravissimi nella cerca e nella ferma, ma non sono addestrati per le altre prove. Sono due mondi diversi. Se leggi sotto, capisci dove va la mia scelta!
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • cla1967
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 3424
              • mulazzano
              • kurzhaar femmina e un maschio

              #7
              non ci sono forse perchè i tedeschi che si ritengono i migliori in realtà non lo sono.....
              [zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da cla1967
                non ci sono forse perchè i tedeschi che si ritengono i migliori in realtà non lo sono.....
                La realta' e' molto piu' semplice: la maggior parte dei conduttori di DK tedeschi, IGNORANO completamente il tipo di prove che facciamo noi italiani.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • krimilde

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Semplicemente perche' i DK made in Germany sono addestrati in modo polivalente e gareggiano in altri tipi di prove come Derby, Solms, VGP, IKP e altre specifiche come la prova su traccia. I DK italiani, o meglio GSP ([:D]) sono bravissimi nella cerca e nella ferma, ma non sono addestrati per le altre prove. Sono due mondi diversi. Se leggi sotto, capisci dove va la mia scelta!
                  lui ha scelto di cacciare con un DK di peluche [bi](stasera sono in vena...)

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    A parte che sull'argomento abbiamo già discusso , anche troppo, sintetizzando, i DD o i DK tedeschi sono molto piu' preparati per le fasi " successive allo sparo" quindi riporti e recuperi, oltre alla pista e alla guardia mentre quelli italiani (francesi , spagnoli) sono molto piu' validi nella fase "precedente lo sparo".
                    In una prova alla tedesca i cani sono giudicati a punteggio, vengono sottoposti alle prove di cerca e ferma, riporto, riporto dall'acqua, pista di sangue e guardia (e talvolta anche per la morfologia, dove per esempio nei DD vi è un punteggio a parte per il pelo) e per ogni test viene attribuito un punteggio, la classifica finale sarà conseguente alla somma dei vari punteggi conseguiti.
                    Per un latino (diciamo così per intenderci ma non in senso limitativo)
                    la parte predominante è costituita dalla cerca , dalla ferma e dallo stile di razza, una certa importanza al riporto e nessuna importanza al riporto da acqua alta , pista e guardia. Per il tedesco, la cerca deve essere relatvamente poco estesa e l'andatura media senza alcuna osservazione per lo stile di razza, fondamentali invece il riporto dall'acqua alta, la pista ed il guardianaggio.
                    Con delle premesse così diverse , ne conseguono soggetti ben diversi conseguenti a diverse selezioni che si basano su parametri talvolta opposti.
                    E' evidente che i nostri cani sarebbero in difficoltà alle prove tedesche (qualcuno specie DD ha pero' conseguito brillanti piazzamenti) così come i tedeschi sarebbero in grosse diffcoltà alle nostre.
                    Sono due concezioni diverse del cane da ferma, che per noi è tale, per i tedeschi invece DD, DK ,DL ,KM, GM , W sono cani "polivalenti", pero' sono iscritti al gruppo 7 che chiaramente e senza alcuna possibilità di dubbio, raggruppa i "cani da ferma"
                    lucio

                    Commenta

                    • madonna
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3685
                      • Germania, 74731 Walldürn
                      • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                      #11
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      A parte che sull'argomento abbiamo già discusso , anche troppo, sintetizzando, i DD o i DK tedeschi sono molto piu' preparati per le fasi " successive allo sparo" quindi riporti e recuperi, oltre alla pista e alla guardia mentre quelli italiani (francesi , spagnoli) sono molto piu' validi nella fase "precedente lo sparo".
                      In una prova alla tedesca i cani sono giudicati a punteggio, vengono sottoposti alle prove di cerca e ferma, riporto, riporto dall'acqua, pista di sangue e guardia (e talvolta anche per la morfologia, dove per esempio nei DD vi è un punteggio a parte per il pelo) e per ogni test viene attribuito un punteggio, la classifica finale sarà conseguente alla somma dei vari punteggi conseguiti.
                      Per un latino (diciamo così per intenderci ma non in senso limitativo)
                      la parte predominante è costituita dalla cerca , dalla ferma e dallo stile di razza, una certa importanza al riporto e nessuna importanza al riporto da acqua alta , pista e guardia. Per il tedesco, la cerca deve essere relatvamente poco estesa e l'andatura media senza alcuna osservazione per lo stile di razza, fondamentali invece il riporto dall'acqua alta, la pista ed il guardianaggio.
                      Con delle premesse così diverse , ne conseguono soggetti ben diversi conseguenti a diverse selezioni che si basano su parametri talvolta opposti.
                      E' evidente che i nostri cani sarebbero in difficoltà alle prove tedesche (qualcuno specie DD ha pero' conseguito brillanti piazzamenti) così come i tedeschi sarebbero in grosse diffcoltà alle nostre.
                      Sono due concezioni diverse del cane da ferma, che per noi è tale, per i tedeschi invece DD, DK ,DL ,KM, GM , W sono cani "polivalenti", pero' sono iscritti al gruppo 7 che chiaramente e senza alcuna possibilità di dubbio, raggruppa i "cani da ferma"

                      Saluti- Lei ha spiegato molto bene! Saluti- madonna

                      ---------- Post added at 05:09 PM ---------- Previous post was at 05:08 PM ----------

                      Originariamente inviato da desti33
                      buongiorno.... Premetto che il mio interesse per questa razza è molto recente ed è dovuto al fatto che lo scorso anno ho acquistato un cucciolo in Germania. Comunque....girellavo sul sito del DK club italiano e il Marchetti descriveva la prova degli "italiani al Campionato Mondiale tenutosi in Andalusia. La classifica poneva sul podio le seguenti squadre: I° Spagna; II Francia; III° Italia.
                      Il mio quesito allora è questo: Perchè i DK "tedeschi" non figurano praticamente mai in queste classifiche?[:-bunny]

                      Saluti a tutti !

                      Fabrizio Boirivant
                      Saluti- ho spiegato una prova VGP in Germania! Vidi qui:

                      http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=19747 Caio madonna

                      Commenta

                      • RYFLE

                        #12
                        Ciao!! Io posseggo due DK; il primo, il maschio, viene da un allevatore che alleva all'italiana e devo dire che in quanto a morfologia (stile) e ferma è ok! Lascia un po' a desiderare nella caccia io direi "spinta" cioè con il suo atteggiamento nobiliare entra nei roveti ma sempre con molta attenzione e nonostante fermi e quant'altro (perchè l'interesse sul selvatico ce lo ha ) non mi da l'impressione di avere l'acquolina in bocca!
                        La seconda, la femmina, viene dallo stesso allevamento all'italiana di padre, di madre da un cacciatore che, anche se lui non lo vuole ammettere, secondo me chi glielo ha ceduto parteggiava per i tedeschi! (meglio!)
                        Questo non tanto per la morfologia che è più da parte di padre quindi tende all'italiana ma per il carattere! Sicura, nessuna paura del roveto anche il più inticato, forte senso del selvatico e nel cercare è molto attenta alle emanazioni ed avida! Tra l'altro ha ancora un anno e mezzo ed è tutto un programma e sono convinto che sulle piste di sangue farebbe bene!!
                        Cosa voglio dire: "E' vero che in Italia i cacciatori hanno un modo diverso di intendere la caccia, però non mi sembra giusto adattare una razza a fare un lavoro che potrebbe fare un'altro tipo di cane solo perchè a me piace quella razza! Mi spiego: se a me piace il cane prettamente da ferma che fra l'altro è una delle cacce più diffuse nel nostro stato, posso optare per un cane che sia già predisposto a questo ruolo piuttosto che il DK o il DD che nonostante abbiano attitudine, a mio parere si addicono di più a coloro che amano fare tutta caccia! Io da un DK degno di questo nome mi aspetto che se vado a caccia mi vada dal recupero di un'anatra, alla ferma su un fagiano, beccaccia o al limite un beccaccino, lo scovo di una lepre fino all'abbaiare a fermo al cinghiale!! Le quaglie neanche le terrei in considerazione! Se volessi un cane che si ferma al fagiano, nella didascalia di pocanzi, leggete quanti: Bracco Ita, Spinone, Pointer, Setter di tutti i tipi, Breton!!!! Non si può travestire un pointer da DK o viceversa!! Forse lo si può rendere un pochino più adatto all'esigenze della caccia in quello stato ma se io prendo un DK anche in italia mi aspetto che faccia le cose che ho descritto e bene!!" Ciao!!

                        Commenta

                        • madonna
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3685
                          • Germania, 74731 Walldürn
                          • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                          #13
                          Originariamente inviato da RYFLE
                          "E' vero che in Italia i cacciatori hanno un modo diverso di intendere la caccia, però non mi sembra giusto adattare una razza a fare un lavoro che potrebbe fare un'altro tipo di cane solo perchè a me piace quella razza! Mi spiego: se a me piace il cane prettamente da ferma che fra l'altro è una delle cacce più diffuse nel nostro stato, posso optare per un cane che sia già predisposto a questo ruolo piuttosto che il DK o il DD che nonostante abbiano attitudine, a mio parere si addicono di più a coloro che amano fare tutta caccia! Io da un DK degno di questo nome mi aspetto che se vado a caccia mi vada dal recupero di un'anatra, alla ferma su un fagiano, beccaccia o al limite un beccaccino, lo scovo di una lepre fino all'abbaiare a fermo al cinghiale!! Le quaglie neanche le terrei in considerazione! Se volessi un cane che si ferma al fagiano, nella didascalia di pocanzi, leggete quanti: Bracco Ita, Spinone, Pointer, Setter di tutti i tipi, Breton!!!! Non si può travestire un pointer da DK o viceversa!! Forse lo si può rendere un pochino più adatto all'esigenze della caccia in quello stato ma se io prendo un DK anche in italia mi aspetto che faccia le cose che ho descritto e bene!!" Ciao!!
                          Saluti- Bene, benissimo- ma- non tanti sanna, che il DK non e`mai stato un cane da ferma ma sempre un cane polivalente.
                          Si guardano i test vecchio per il DK si può vedere.
                          In 60 anni si trovava in Germania, un sacco di piccola selvaggina, ora il DK diventava un cane puro pollo. ora andiamo indietro nel tempo e riflettere sulla reale volontà di questa razza.
                          Saluti madonna

                          Commenta

                          • Dr. Balanzone
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 2464
                            • Mirandola -Modena_
                            • Solo Deutsch Drahthaar

                            #14
                            Credo non si debba ricondurre tutto ad un unico tipo di selezione, in quanto i cani sono gli stessi e con tutta probabilità se li iniziamo ad un certo tipo di addestramento svolgeranno le stesse mansioni.
                            Bisogna verificare quali sono le predisposizioni...unico vero spartiacque tra il dire e il fare.
                            Sono queste ultime che salvano e distinguono le varie razze.
                            Purchè non si abbia poi il timore di rovinare un cane portandolo a caccia come ho sentito dire proprio ieri da un'illustre addestartore!
                            Saluti
                            Dr.
                            Pronti ad ogni battaglia...

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da RYFLE
                              Ciao!! Io posseggo due DK; il primo, il maschio, viene da un allevatore che alleva all'italiana e devo dire che in quanto a morfologia (stile) e ferma è ok! Lascia un po' a desiderare nella caccia io direi "spinta" cioè con il suo atteggiamento nobiliare entra nei roveti ma sempre con molta attenzione e nonostante fermi e quant'altro (perchè l'interesse sul selvatico ce lo ha ) non mi da l'impressione di avere l'acquolina in bocca!
                              La seconda, la femmina, viene dallo stesso allevamento all'italiana di padre, di madre da un cacciatore che, anche se lui non lo vuole ammettere, secondo me chi glielo ha ceduto parteggiava per i tedeschi! (meglio!)
                              Questo non tanto per la morfologia che è più da parte di padre quindi tende all'italiana ma per il carattere! Sicura, nessuna paura del roveto anche il più inticato, forte senso del selvatico e nel cercare è molto attenta alle emanazioni ed avida! Tra l'altro ha ancora un anno e mezzo ed è tutto un programma e sono convinto che sulle piste di sangue farebbe bene!!
                              Cosa voglio dire: "E' vero che in Italia i cacciatori hanno un modo diverso di intendere la caccia, però non mi sembra giusto adattare una razza a fare un lavoro che potrebbe fare un'altro tipo di cane solo perchè a me piace quella razza! Mi spiego: se a me piace il cane prettamente da ferma che fra l'altro è una delle cacce più diffuse nel nostro stato, posso optare per un cane che sia già predisposto a questo ruolo piuttosto che il DK o il DD che nonostante abbiano attitudine, a mio parere si addicono di più a coloro che amano fare tutta caccia! Io da un DK degno di questo nome mi aspetto che se vado a caccia mi vada dal recupero di un'anatra, alla ferma su un fagiano, beccaccia o al limite un beccaccino, lo scovo di una lepre fino all'abbaiare a fermo al cinghiale!! Le quaglie neanche le terrei in considerazione! Se volessi un cane che si ferma al fagiano, nella didascalia di pocanzi, leggete quanti: Bracco Ita, Spinone, Pointer, Setter di tutti i tipi, Breton!!!! Non si può travestire un pointer da DK o viceversa!! Forse lo si può rendere un pochino più adatto all'esigenze della caccia in quello stato ma se io prendo un DK anche in italia mi aspetto che faccia le cose che ho descritto e bene!!" Ciao!!
                              Non tutti i cani hanno la stessa avidità, venaticità e velocità, forse proprio per questo motivo il tuo cane non entra nei rovi, gli manca la passione. Questi cani si trovano in tutti i paesi e non solo in Italia. Il DK è un cane da ferma e in Italia lo usano come tale, tu forse vuoi far intendere che usandolo come cane da ferma lo hanno snaturato? Forse hai le idee un poco confuse. Non ho capito quale modo diverso abbiamo di intendere la caccia. Noi facciamo la nostra caccia e il cane da ferma lo usiamo per tutta la selvaggina da penna, se includiamo la lepre anche da pelo. Lo usiamo anche in palude per la caccia alle anatre. Non ho mai sentito nessuno che per recuperare i germani si è fatto prestare un cane da ferma polivalente tedesco.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..