Il Deutsch drahthaar in Italia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #31
    Originariamente inviato da Luca1990
    Dipende dai punti di vista.. se parli con un cultore e utilizzatore della razza per quello che è nata storcerà sicuramente il naso..
    a dirla tutta sono pochissimi.. ne conosco solo uno..
    E' nata come razza da ferma. Anche a me viene voglia di storcere la bocca se penso che per ottenere dal cane bisogna addestrare duramente per un periodo di tempo abbastanza lungo.

    Originariamente inviato da Luca1990
    se parli con chi invece lo utilizza essenzialmente per le sue doti di cane da ferma può essere che ne sia contento..
    Sicuramente sono contenti, lo utilizzano come cane da ferma, come cane da recupero e da riporto, ottimo sulla lepre, e su tutta l'altra selvaggina adatta al cane da ferma. Ha doti naturali che gli consentono di essere portato a caccia con poco addestramento.

    Originariamente inviato da Luca1990
    i motivi del successo del kurzhaar per me sono anche di tipo estetico.. è un bel cane che viene anche preso come cane da compagnia.. un cane dal pelo corto inoltre è più gestibile rispetto a uno dal pelo lungo o duro
    Il successo del Kurzhaar non è dovuto alla bellezza, anche il Drahthaar è un bel cane. La gestibilità del Kurzhaar non sta solo nel pelo, sta soprattutto nell'indole. Purtroppo il Drahthaar non ha una buona nomea, preciso che il cane non ha nessuna colpa. Giustamente come più volte asserito dagli stessi appassionati della razza "il Drahthaar non è un cane per tutti", è un cane per pochi, i fatti li danno ragione.

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #32
      Non è che forse l’indole del Kurzhaar sia stata modificata in Italia anche attraverso la selezione?

      Ti posso assicurare che i DK allevati e condotti in Germania non sono molto diversi dai Drahthaar come comportamento e indole nei confronti del selvatico(anche in termini di risolutezza nei confronti del selvatico).

      Penso che Alessandro il cacciatore possa confermarlo..

      Commenta

      • Matteo87
        ⭐⭐
        • Dec 2011
        • 465
        • Fossalta di Portogruaro
        • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

        #33
        Originariamente inviato da sly8489

        Sono qui per imparare, fammi capire per esempi se ci fossero differenze fra quella detta in gergo "passata" e la pista. Cosa sarebbe questa genetica propensione a seguire la pista della lepre che non potrei capire? Come viene valutata con più attenzione l'attitudine a seguire la pista di lepre?

        La propensione a seguire la pista di lepre non viene insegnata, viene valutata la naturale propensione a seguire la pista di una lepre o di una volpe e questo perché secondo loro questa particolare attitudine è la cartina tornasole del loro uso del naso e della testa.... Che poi è propedeutica per qualsiasi altra attività che il cane intraprenderà come recuperi riporti in acqua etc. Etc. Viene valutata in età da cucciolone non quando il cane ha 10 anni...
        immagino avrai da ribattere e da dire che è praticamente inutile... Ma così è.....

        Commenta


        • Livia1968
          Livia1968 commenta
          Modifica di un commento
          Scusami Matteo ti ho aggiustato il quote altrimenti non si capiva nulla
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #34
        Originariamente inviato da Matteo87
        immagino avrai da ribattere e da dire che è praticamente inutile...
        Non posso ribattere perchè non hai detto come si valuta la naturale propensione a seguire la pista della lepre.

        Commenta


        • Matteo87
          Matteo87 commenta
          Modifica di un commento
          Valutando la spur

        • Matteo87
          Matteo87 commenta
          Modifica di un commento
          Comunque mi ripropongo di non risponderti più perché altrimenti diventerebbe sgradevole.
          Qualsiasi tuo intervento è atto a denigrare le teorie degli altri. Gran guru!
      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #35
        Originariamente inviato da Max54
        Pavlov teoria molto semplicistica basata su un esperimento unico fatto su cani randagi di oltre un secolo fa'.Per favore non esageriamo come al solito.
        Su questo principio è basato il condizionamento classico.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #36
          Sly...
          Anche in questa discussione sei riuscito girando e rigirando le frittate a mandare tutto in vacca...
          Nonostante ti sia stato scritto chiaramente in più post...
          Complimenti
          Fai veramente passare la voglia di scrivere
          Inizio a chiedermi se lo fai apposta o mangi le pietre...

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #37
            Da quello che ho scritto non credo che sono stato io a "mandare tutto in vacca". Ho fatto una domanda e o ricevuto delle risposte che a parere mio le ho trovate un poco pertinenti, per non dire impertinenti. Su 36 post ho dato educatamente 8 risposte. Le discussioni finiscono in caciara perchè si esauriscono gli argomenti e non si sa più cosa rispondere.

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #38
              Originariamente inviato da sly8489
              Una domanda: perchè la maggior parte dei cacciatori italiani preferiscono il Kurzhaar al Drahthaar?
              Se è questa la domanda ti ripeto che è errata.
              come sono errati i tuoi ragionamenti che quasi sempre sono basati su fallacie logiche.

              La maggior parte dei cacciatori italiani non preferiscono il kurzhaar al Drahthaar.

              la maggior parte dei cacciatori italiani oggi vuol dire 250’000 +1..

              semplicemente ci sono più kurzhaar iscritti rispetto ai Drahthaar.

              la domanda giusta sarebbe stata come mai in Italia viene utilizzato maggiormente il Kurzhaar rispetto al Drahthaar.


              Sly si vede chiaramente che tu più che portare il tuo contributo vuoi essenzialmente mettere in difficoltà chi scrive.. questo secondo me è uno dei motivi per cui tanti evitano di scrivere in alcuni 3d dove compaiono i tuoi interventi

              Commenta


              • sly8489
                sly8489 commenta
                Modifica di un commento
                Nessuno ti obbliga a rispondere alla mia domanda. Se per te è sbagliata non rispondere. Credo di essermi spiegato bene.
                Le discussioni vanno in vacca perchè ci sono persone come te che non sanno dare rispondere adeguate all'argomento. Ammesso che i miei ragionamenti sono basati su fallacie logiche, dimostralo. Ho fatto una domanda è ho risposto a tono a quello inerente all'argomento.
            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #39
              Originariamente inviato da Luca1990
              Non è che forse l’indole del Kurzhaar sia stata modificata in Italia anche attraverso la selezione?

              Ti posso assicurare che i DK allevati e condotti in Germania non sono molto diversi dai Drahthaar come comportamento e indole nei confronti del selvatico(anche in termini di risolutezza nei confronti del selvatico).

              Penso che Alessandro il cacciatore possa confermarlo..
              Osservando i DK e i K italiani e’ evidente che si sono prese due strade diverse e la dimostrazione sono le prove che i DK fanno in Germania e quelle che fanno i K in Italia, non c’è praticamente nulla o quasi in comune.

              I cultori del DK in Germania si reputano come efficienti aristocratici che guardano ai DD con una vena di disappunto considerandoli borghesi arricchiti che comunque il loro risultato lo fanno, accidenti a loro! Dicono anche che i DD sono degli energumeni violenti e che puzzano: insomma sono elementi che i gentiluomini devono tenere lontani, meglio evitare.
              Le prove che i nobili e i borghesi fanno sono assolutamente identiche, come le fanno tutti i poliedrici tedeschi (DL etc).
              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 10-03-24, 09:42.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta


              • Luca1990
                Luca1990 commenta
                Modifica di un commento
                Penso che la prova sia anche verificabile dai pedigree.. quanti Kurzhaar italiani campioni in prova Enci hanno superato anche la VGP?

              • sly8489
                sly8489 commenta
                Modifica di un commento
                Forse anche per quello che hai scritto, il Drahthaar in Italia non ha avuto una grande diffusione. Ha influito un poco di tutto. Anche il fatto che in Italia in Drahthaar è stato importato dopo il Kurzhaar potrebbe aver influito la diffusione a favore del Kurzhaar. A prescindere da tutto, il Drahthaar è nato per le esigenze venatorie del cacciatore tedesco. Le esigenze del cacciatore italiano e non solo, sono diverse, anche questo non ha favorito la diffusione della razza. Visto che la razza dovrebbe avere più di 100 anni anche a metà del novecento le esigenze venatorie del cacciatore italiano dovevano essere divere.
            • Livia1968
              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
              • Apr 2019
              • 6194
              • Guidonia Montecelio (Roma)
              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

              #40
              Quanti che abbiano superato la VGP sono campioni di Lavoro?

              Forse Enrico Tosca del diamantepuò dare un senso ed una direzione a questa discussione
              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5337
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #41

                Una allevatrice/addestratrice/conduttrice tedesca di lunga e profonda esperienza tracciava questa classifica perdifficoltà crescente di addestramento/conduzione: DK, poi DD, poi JagdTerrier.

                DK e DD non sono affatto cani "semplici".

                Paragonarli ad uno Springer o a un Retriever significa non avere la minima idea di cosa sia lo standard di una razza.

                Hanno una fisicità dirompente e una intelligenza superiore.

                Amano il lavoro a 360° e, più che il padrone, amano chi permette loro di cacciare e abbattere.

                Oltre a questo, c'è anche una questione culturale.

                Il cacciatore italiano medio non concepisce un cane "all-round": ferma, pista, traccia, guardiania.

                Fatti salvo i presenti forumisti (tutti appassionati e cinofili), il cacciatore medio fa uscire il cane dal box la settimana prima dell'apertura e poi se ne dimentica nuovamente da gennaio ad agosto.

                Spesso e volentieri, almeno anni addietro, soprattutto su DD e JT, in Italia sono arrivati soggetti con alcune caratteristiche "un poco oltre il giusto" rispetto ai desiderata richiesti in Madrepatria.

                Da qui, probabilmente, è nata una maggiore diffusione per il DK.

                Alles klar?


                PS: vediamo quanti ne ho scontentati con questo post😆
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta


                • Luca1990
                  Luca1990 commenta
                  Modifica di un commento
                  La penso come te sul fatto che il cacciatore italiano non sia culturalmente indirizzato verso cani polivalenti.. prova ne è che se guardi i cani da traccia abilitati, la maggioranza sono bavaresi e annoveriani..

                • Alessandro il cacciatore
                  Alessandro il cacciatore commenta
                  Modifica di un commento
                  Vedo che l‘albero ha dati i suoi buoni frutti

                • Livia1968
                  Livia1968 commenta
                  Modifica di un commento
                  .......quanta modestia.....
                  Pensa che ci sono alberi che regalano frutti senza curarsi che chi li riceve li apprezzi e gli venga riconosciuto del merito
              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6194
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #42
                Credo che chi è alla ricerca di una razza D nata per un determinato lavoro sappia dove rivolgersi e cioè o in madre patria o in quei pochissimi allevamenti Italiani che svolgano il percorso formativo proprio di questa razza.
                Gli altri che cercheranno K o D allevati in Italia per impiegarli come cani da ferma , e quindi non interessati a quel tipo di lavoro, li troveranno in allevamenti che seguiranno il percorso proprio di ogni altra razza da ferma che prevede la partecipazione a prove Enci.
                Credo che un cane che abbia superato la VGP non abbia nessuna difficoltà a superare prove Enci , il contrario sarebbe difficile .

                Quello che ci si dovrebbe chiedere è a che pro intraprendere con un soggetto entrambi i percorsi.

                Credo che un allevatore italiano che abbia a che fare con queste 2 razze possa soddisfare entrambi i requisiti perchè deve soddisfare entrambe le richieste , cosa che non succede in Germania.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta


                • Alessandro il cacciatore
                  Alessandro il cacciatore commenta
                  Modifica di un commento
                  Perfettamente d’accordo sulla diffusa mancanza di cultura. Vedessi che facce quando all’improvviso vedono uscire Jole dalla macchina per iniziare il recupero.

                • Nico93
                  Nico93 commenta
                  Modifica di un commento
                  Non ho mai capito perché vengono così sottovalutate le razze tedesche...😫

                • Yed
                  Yed commenta
                  Modifica di un commento
                  Sono tutte tedesche è che i Bavaresi e Annoveriani sono più facilmente addestrabili e più predisposti anche fisicamente al lavoro per cui sono stati selezionati. Qualsiasi cane può essere addestrato alla traccia, basta solo insegnarglielo!
              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #43
                Originariamente inviato da sly8489
                Una domanda: perchè la maggior parte dei cacciatori italiani preferiscono il Kurzhaar al Drahthaar?
                Perché cercano un cane da ferma. Cosa sia veramente un DK lo ignorano
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #44
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Credo che un cane che abbia superato la VGP non abbia nessuna difficoltà a superare prove Enci , il contrario sarebbe difficile .
                  E' una tua opinione, è una tua convinzione, potrebbe essere giusta. Se vuoi puoi spiegare perchè un cane che ha superato le prove tedesche non avrebbe nessuna difficoltà di superare le prove Enci. Potrei cambiare opinione.

                  Commenta

                  • maxpointer73
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2016
                    • 3088
                    • torino
                    • pointer inglese

                    #45
                    Brava Livia...
                    Hai toccato un punto che credo differenzia molto il DD Tedesco da quello di selezione Italiana e proprio l'aspetto psicologico...

                    Ovvero in madre patria selezionano cani che devono avere un cervello e una psiche adatta per poter affrontare uno specifico addestramento e il superamento di diverse abilitazioni...
                    Quindi cani sani, cacciatori, potenti fisicamente, ma che sanno gestire emozioni e sanno assorbire un addestramento specifico senza alterare l'obbiettivo finale.

                    In Italia, tolto un numero piccolissimo di appassionati del "pensiero e utilizzo" Tedesco.... (che io stimo molto).

                    La rimanenza degli allevatori, correggetemi se sbaglio.... producono dei bravi, ma semplici cani da ferma, che geneticamente si portano sicuramente dietro una propensione per svolgere specifici lavori, ma non più in modo primario...
                    Sono solo istinti più o meno marcati ma non più gestiti da psiche selezionate...
                    Con le conseguenze che ne derivano.

                    ​​​​​Stiamo con i piedi per terra...

                    Oggi molti cacciatori usano con soddisfazione il DD come cane da ferma, sapendo che riesce ad affrontare bene situazioni difficili di vegetazione o lavori complicati in acqua...
                    Ma a grande spettro viene utilizzato come cane da ferma o poco più... (molto lontano all'utilizzo della madre patria).

                    Questo vuol dire che il "mercato ITALIANO " chiede quel tipo di cane e di conseguenza chi alleva produce quel tipo di cani... (credo sia normale , non sarebbe la prima razza che è stata modificata secondo le richieste di mercato....
                    vedi Setter, Breton, ecc, ecc.... ).


                    Che poi.... queste "modifiche di selezione " siano un bene o un male per la razza lo dirà solo il tempo e il gusto/utilizzo personale di ogni uno di noi...

                    Commenta


                    • Luca1990
                      Luca1990 commenta
                      Modifica di un commento
                      Non avrebbe più senso indirizzarsi su bracchi italiani, spinoni, korthals, breton, bracchi francesi senza scomodare le razze inglesi?

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..