Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Osservando alcuni kurzhaar in expo, ma anche sui campi di prova, ho notato che ci sono parecchi soggetti con un particolare morfologico di importanza basilare per la funzione: coscia molto stretta e disomogenea (poco armonica) rispetto all'intera struttura.
All'inizio pensavo ad una presentazione leggermente allungata (con metatarso leggermente fuori di sè), per favorire la visione di una dorsale rampante, poi valutati gli stessi soggetti al guinzaglio, liberi da costrizioni la pecca è rimbalzata all'occhio, ma la cosa che mi fa dubitare è che il difetto sembra essere preso sottogamba, assegnando cmq il CAC in expo.
Secondo voi una coscia stretta cosa comporta a carico della muscolatura ai fini della spinta nelle fasi di galoppo di un soggetto che deve fare ore di lavoro?
Potrebbe avere anche ripercussioni a carico del corretto sviluppo della costruzione scheletrica di altre parti... tipo il bacino??
Ciao Bruno, da profondo ignorante in materia, potrebbe essere la conseguenza dell'aver voluto spingere i cani ad una velocità superiore alle loro possibilità con conseguente affusolarsi del corpo?
Coscia stretta= meno musculatura e meno muscoli + fatica e meno resa.Nella foto si nota anche una coda attacata bassa e tutto l'insieme si potrebbe tradure anche in un galoppo poco tipico.Questa la mia opinione ora la parola agli esperti.
grande Bruno, anche io ci avevo pensato ma ogni volta ho paura di tirare fuori discorsi che non interessano!
Perfettamente in accordo con Cla .......secondo me è un difetto che è nato nella selezione per fare il kurzhaar un cane più veloce.....
Altra osservazione che vorrei fare che secondo me si sta portando avanti linee con testa molto allungata e piuttosto piatta con poco stacco tra naso e cranio.
Se non sono stato chiaro cercherò foto....
Sicuramente preferisco cani con coscie lunghe,larghe e muscolose come per per altro chiede lo standard.
Danno l'impressione di resistenza e potenza.
La coscia stretta e deficitaria di perimetro e' indice di ridotto sviluppo o "atrofia" nei muscoli in alcuni casi estremi.
Credo che " correggetemi se sbaglio" la distorsione metatarsale e' piu' fraquente in cani con deficienze di perimetro nelle coscie piuttosto che in cani con coscie poderose e muscolose.
le cosce secondo lo standard dovrebbero essere : lunghe, larghe e ben muscolate. Credo che in alcuni soggetti lo
sviluppo muscolare sia ridotto perché non sono abbastanza utilizzati e la massa muscolare non ha avuto modo di
svilupparsi adeguatamente. D'altra parte sappiamo benissimo che nel mondo delle expo spesso le muscolature sono
frutto dell'utilizzo di estrogeni e non di esercizio, tutti lo sanno ma nessuno lo dice e soprattutto non c'é nessun controllo.
Non parlerei di pointerizzazione perché anche le cosce del pointer devono essere ben muscolate in tutte le direzioni,
sono anzi ipertrofiche con muscolatura ben evidente e saliente.
Rimane comunque fondamentale l'osservazione di Bruno cioé che va considerata la omogeneità e le proporzioni dell'insieme.
è vero Lucio,ma la struttura di un pointer è ben diversa da quella che deve avere un kurzhaar,di conseguenza a parità di muscolatura,una coscia può essere il meglio o il peggio a seconda di chi la porta a spasso!!
i 2 disegni di Bruno mettono in evidenza la mia osservazione,non ti sembra?
Si Paolo il disegno postato a sinistra da Bruno (unicolore) evidenzia una affinità col pointer ben maggiore di quello a destra (roano)
ma si parlava di larghezza e di muscolatura delle cosce, il cane a sinistra ha il ventre molto piu' retratto, una grassella meno evidente, una postura non in appiombo (ma questo in expo si vede spesso) una coda inserita piu' in basso ed infine una coscia piu' stretta ed allungata del secondo cane. Mi piacerebbe vedere i due cani per intero.
...l'ho trovato un posteriore così in un cane che ho avuto per poco, linee di sangue verso l'est...i più maligni (o i più informati) dicevano Bracco italiano per dare un bel portamento alla testa, effettivamente trotto da bracco italiano mooolto marcato....mah?..
Rettifico...leggendo l'ossevazione di Lucio Marzano...il posteriore del mio interessava solo le zampe, non il ventre.
Ve li posto come sono, non fatemi lavorare di photoshop... femmina e maschio... naturalmente sono solo disegni così evitiamo di "offendere" cani reali!!
File allegati
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
La prima domanda che mi pongo riguarda il sesso dei due cani posto che il dismorfismo tra i sessi, dio volendo, esiste ancora.
Ho notato anch'io, comunque, delle costruzioni leggere, almeno per quel che riguarda la spinta, ma occorrerebbe sapere quanto ha frequentato la campagna quel cane e quanto ha lavorato. sarà che io sono dell'opinione, forse errata, che il peggior posto per valutare un cane è il ring.
L'alleggerimento dei cani però riguarda molte razze da lavoro, e questo non per immissione di sangue diverso, ma per selezione in quella direzione.
con le riserve di commenti fatti su immagini ,visti per intero e considerando il dimorfismo sessuale, il maschio appare essere un bel cane con angolazioni corrette, e linee superiore ed inferiore ben in tipo (ha anche una bella testa ma questo sarebbe un altro argomento) la femmina sia pur considerando la postura con i posteriori tirati indietro, presenta un rene arcuato , lungo e molto discendente, è anche un po' lunga ed ha un'incollatura che non dovrebbe consentire un portamento elegante in cerca.
poi cosa abbia fatto Bruno col fotoshop.....ce lo puo' dire solo lui.
sono molto interessato a leggere anche il parere di altri
La prima domanda che mi pongo riguarda il sesso dei due cani posto che il dismorfismo tra i sessi, dio volendo, esiste ancora.....
Il fatto che avessi accennato a photoshop era dovuto proprio al discorso del dimorfismo... cmq se l'avessi presentato così, avresti detto che era femmina??
Io come impronta di testa li vedo entrambi maschi (sono solo disegni), ma questo esula dal discorso strutturale della coscia e della sua angolazione.
File allegati
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Buongiorno a tutti, mi accingo a prendere il mio primo cane da caccia (dopo averne avuti molti da compagnia). La scelta si è ristretta al bracco italiano...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta