Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
I giorni 10-11-12 giugno presso il campo di Cervesina _PV_ è venuto a trovarci Hermann Mayer cinofilo e gestore di riserva in Austria, accompagnato dalla sua graziosa moglie e dal suocero, un arzillo vecchietto e guardia austriaco.
In questi giorni ha fatto vedere una fase propedeutica al riporto, la tenuta dell'oggetto, ci ha spiegato che la tecnica è mutuata dalle forze di polizia...
NOTA: sò che in molti susciterò come minimo ilarità, e qualche critica, però apro questo tread ugualmente, perchè è comunque cultura cinofila e sono dell'idea che ci sia del buono in ogni metodo di insegnamento, tedesco, italiano, o cinese che sia...chiedete pure, nel mio piccolo cercerò di spiegare.[:-golf]
File allegati
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Hermann (quel signore coi baffetti e l'aria simpatica) non è un professionista, è solo un cacciatore/cinofilo, gestore di riserva e giudice principalmente di DD..
Ha una buona sensibilità e un occhio allenato, in pochi minuti capisce il soggetto e che "mano" usare...a queste lezioni hanno partecipato principalmente continentali, DK, DD, Visla, non è mancato un Bracco italiano (del Nerviani) e fin un setter..
File allegati
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
polizia...
NOTA: sò che in molti susciterò come minimo ilarità, e qualche critica,
Pako lo sappiamo dove abbonda il riso e non penso a Vercelli...[;)]
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Allora, il tavolo è simile ad un tavolo da toelettatura, largo circa 50cm e lungo 150/200cm, è sormontato da un ferro che serve, a seconda del temperamento del soggetto, ad "imbragare" il posteriore del cane e a vincolare più o meno il capo,
fatto questo si applica una cordicella al medio e all'anulare del cane.
Sul tavolo perchè il cane è timoroso del vuoto, quindi parte già in una situazione di disagio, non troppo largo perchè non si deve divincolare.
Si inizia con l'abituare il cane ad essere manipolato, lo si spazzola, così si tranquillizza...
poi si porta il pollice e il medio appena dietro i canini inferiori dando il comando aport, porta...facendo attenzione a non fare pressione su denti e labbra, brevi momenti e si toglie la mano con il comando aus, lascia.
Poi si inizia con la tenuta degli oggetti, di consistenza e peso graduale, dalla pelle al legno, al..ferro!...da pochi etti a 2/3 kg..
Quando il cane lascia cadere senza comando si applica una trazione graduale alla cordicella...e si riinizia.
il cane, animale molto itelligente, capisce che nel momento in cui lascia cadere si trova in una situazione di disagio(la trazione della cordicella) e che questa cessa appena esegue l'abboccata, il disagio riprende appena lascia cadere....cessa se esegue il comando, e via così..
cordicella al medio e anulare? spiegami meglio il concetto?
E' piu facile a vedersi che a spiegarsi, dalla foto si dovrebbe intuire...la cordicella è tenuta dal conduttore ed è applicata con un giro e un nodo particolare alle due dita centrali del cane e finisce il giro attorno alla caviglia, il conduttore la tiene con al sinistra, al comando di abboccare si esercita una graduale trazione, provocando un lieve fastidio al cane finchè questo non abbocca, nel momento in cui abbocca cessa la trazione, questa riprende(la trazione della corda) nel momento in cui il cane lascia la presa...in 3/4 passaggi il cane capisceil gioco, fino ad accettarlo e a seconda del temperamento scodinzola nel momento in cui abbocca e tiene...ovviamente ci sono unn'infinità di sfumature di cui tener conto e da applicare a questo esercizio, che se non si fosse capito e comunque coercitivo nella fase iniziale..ma mai mai deve essere brutale!
File allegati
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
cordicella al medio e anulare? spiegami meglio il concetto?
Forse e meglio che i concetti vengano spiegati poco!!!!
Art. 7 Addestramento
Nessun animale da compagnia deve essere addestrato con metodi che possono danneggiare la sua salute ed il suo benessere, in particolare costringendo l’animale ad oltrepassare le sue capacità o forza naturale, o utilizzando mezzi artificiali che causano ferite o dolori, sofferenze ed angosce inutili.
Si colpevolizzano sempre i cinofili italiani perchè parlano poco dell'addestramento: purtroppo da noi non siamo ne in Austria ne in Germania....chi ha orecchie per intendere, intenda!!!
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Boh ! I miei breton riportano fino a dentro la gabbia della macchina , oppure mi seguono con il selvatico in bocca fino a che non glielo tolgo io. Forse questo tipo di addestramento si applica a cani che di riporto non ne vogliono propiro sapere .
Comunque è interessante il metodo .....
Seeee Pig... la cordicella attorno alle dita serve a far solletico!!
Cmq le nostre norme non puniscono la "brutalità", ma semplicemente la "coercisione".... non per rubare il lavoro a Stefano ma "intellegenti pauca"
Bruno Decca "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"
Boh ! I miei breton riportano fino a dentro la gabbia della macchina , oppure mi seguono con il selvatico in bocca fino a che non glielo tolgo io. Forse questo tipo di addestramento si applica a cani che di riporto non ne vogliono propiro sapere .
Comunque è interessante il metodo .....
PAtrizia
hai ragione Patrizia.... se cresci il cucciolo giocandoci e improntando tutto l'addestramento sulla "collaborazione",queste cose sono superficiali...a meno che tu non voglia fare un certo tipo di prove,nelle quali viene richiesto il riporto a comando...che prevede una serie di atteggiamenti "particolari" come per esempio non scrollarsi prima di aver consegnato il selvatico recuperato in acqua,lasciare la presa a comando,sedersi di fronte al conduttore e tutte queste cosine che possono sembrare inutili,ma che invece servono..
Forse e meglio che i concetti vengano spiegati poco!!!!
Art. 7 Addestramento Nessun animale da compagnia deve essere addestrato con metodi che possono danneggiare la sua salute ed il suo benessere, in particolare costringendo l’animale ad oltrepassare le sue capacità o forza naturale, o utilizzando mezzi artificiali che causano ferite o dolori, sofferenze ed angosce inutili.
Si colpevolizzano sempre i cinofili italiani perchè parlano poco dell'addestramento: purtroppo da noi non siamo ne in Austria ne in Germania....chi ha orecchie per intendere, intenda!!!
Inteso inteso, infatti ero un pò titubante a far vedere questo metodo, perchè ulle prime sembra....però,posso assicurare che visto dal vero non è più "cruento" di 1 breve strattone dato al guinzaglio, quando ad esempio si vuole distogliere il cane da un possibile litigio...
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
credo che il danno maggiore che si possa fare ad un cane è farlo ingrassare come un porco,relegarlo su un divano,conciarlo come un burattino con variopinti cappottini che non hanno nessun senso..... .altro che strattonarlo per il collo o per i piedi!!!
in natura come fanno a stabilire i ranghi???
oltre alle orecchie,ci vogliono pure gli occhi ed il cervello caro Bruno!!!!
Boh ! I miei breton riportano fino a dentro la gabbia della macchina , oppure mi seguono con il selvatico in bocca fino a che non glielo tolgo io. Forse questo tipo di addestramento si applica a cani che di riporto non ne vogliono propiro sapere .
Comunque è interessante il metodo .....
PAtrizia
Beata tè!..però il suo Drathaar il selvatico glie lo dà a comando, non deve toglierlo di bocca...Una premessa il riporto per i cacciatori tedeschi/austriaci è considerato un pò diversamente, non esiste per loro il solo "riporto spontaneo" se c'è meglio, ma è il punto di partenza per un lavoro decisamente più complesso e completo di quello che almeno io sono abituato a vedere, dipende da cosa un cacciatore cerca o necessita, magari per andare a quaglie o fagiani basta il riporto naturale coadiuvato da un minimo lavoro, almeno a me è bastato fin adesso.
Hermann utilizza il cane in maniera un pò più ampia (*) deve riportare se necessario una volpe.....il cane oltre a recuperare deve tenere! non può permettersi di sputare il selvatico, da quì parte l'addestramento per la tenuta.
Ognuno si senta libero di esprimere le proprie considerazioni, ovviamente bisogna tener conto del diverso utilizzo del cane da ferma nel nord/ nord est dell'europa.[:-golf]
(*) circa 70 cinghiali all'anno cacciati e se necessari tracciati, anitre lepri e volpi..
Ultima modifica pako; 14-06-11, 11:39.
Motivo: Breve nota
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta