Riporto -Tenuta dell'oggetto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pako Scopri di più su pako
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • elenazagor
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 811
    • Salsomaggiore Terme
    • kurzhaar

    #16
    Questo metodo si basa sul concetto del rinforzo negativo. Il disagio della cordicella che passa in mezzo alle dita è applicato ogni volta che il cane non ha il riportello in bocca. Come ha ben detto pako. Io penso che questo metodo non sia più veloce di quello che si basa sul rinforzo positivo o sul clicker... quindi potendo scegliere e non vedendo un vantaggio non capisco perchè si dovrebbe usare il rinforzo negativo... E se tutti gli altri metodi hanno precedentemente fallito bisognerebbe considerare il soggetto indocile! Se un soggetto è refrattario ad un addestramento "morbido" e ha bisogno di tutti questi artifizi NON dovrebbe essere riprodotto!!! E nemmeno dovrebbe partecipare a qual si voglia prova di lavoro, che avendo lo scopo di selezionare i riproduttori proprio non fanno al caso suo.

    Penso che ci voglia un po' più di coraggio nello scartare certi soggetti.

    Se poi sono sfortunato e il cane che mi ritrovo è così... Qualunque metodo io scelga dovrò lavorarci comunque tantissimo, perciò a mio avviso è meglio farlo in un altro modo.
    DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

    Commenta

    • mikidrahthaar71
      ⭐⭐
      • Sep 2010
      • 631
      • Torino
      • Drahthaar,isa e doris...

      #17
      pako hai messo a tavola un piatto originale,mi interessa molto seguire le varie risposte sul comportamento dei vari soggetti messi in prova,io faccio fare solo il riporto naturale che è sicuramente indispensabile a caccia,ma questo metodo non lo conoscevo propio,complimenti per la giornata che hai trascorso e poi raccontato con tanto di foto ciao continuo a seguire i vari interventi......
      mikidrahthaar71

      Commenta

      • PigKill

        #18
        Elena... io non ho mai usato cordicelle,cliker o rinforzi positivi.... e i cani hanno sempre tenuto in bocca il riportello.....come sai meglio di me è solo questione di tempo da dedicare al cane!!

        Commenta

        • pako
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 4862
          • Tortona
          • kurzhaar - Pepe

          #19
          Originariamente inviato da elenazagor
          Questo metodo si basa sul concetto del rinforzo negativo.

          Se poi sono sfortunato e il cane che mi ritrovo è così... Qualunque metodo io scelga dovrò lavorarci comunque tantissimo, perciò a mio avviso è meglio farlo in un altro modo.
          Sono d'accordo con te, infatti è un piacere vedere il tuo Zeus pendere dalle tue labbra, in attesa di...volevo solo mostrare un metodo sconosciuto ai più.


          In 2 giorni sono stati lavorati circa 25 cani, e l'unico "dispiacere" è che i partecipanti siano stati pochi, minimo avrebbero dovuto esserci 25/30 persone a parer mio, indipendentemente dall'utilizzo o meno di questo sistema si è persa l'occasione per vedere un qualcosa di diverso, di conoscere in prima persona un cacciatore/cinofilo che proviene da una cultura venatoria sicuramente agli antipodi della nostra (diversa, non ho detto migliore!...) i tanti cinofili che frequentano il campo al posto di sentenziare con la solita frase "roba da circo!..." avrebbero potuto anche fermarsi e con un pò di umiltà guardare, poi semmai criticare...scusate lo sfogo ma un "cinofilo" del mio paese mi ha mandato in bestia con la sua boria e ottusità (daltr'onde è riuscito a trovare qualcosa anche a Felice Delfino...[:142])
          Quindi un plauso anche agli amici del sito che sono venuti...[:-golf]
          Comunque per gli amanti del genere sono state due belle giornate, e oltre alla tenuta sono arrivati input anche su come risolvere altre problematiche...quì vediamo Hermann che fa conoscenza con il mio Pepe, very strong è stato il suo commento, ma mi ha anche detto che cerca molto il contatto e questo è buono...se lo dice lui...speriamo bene!
          File allegati
          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

          Commenta

          • pako
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 4862
            • Tortona
            • kurzhaar - Pepe

            #20
            Un cinofilo "vero" questa volta è questo signore quì sotto nella foto, chi ama i pointer magari lo riconosce o ne ha sentito parlare...clastidium, Ravetta; è cortesemente venuto a far visita a Mayer, in quanto Hermann aveva espresso il desiderio di conoscere the old pointerman.....
            devo ammettere che vedere due cimeli (passatemi il termine) uno della cinofilia italiana e il vecchio guardia austriaco (con Mayer) parlar di cani è stato un momento molto particolare, non comune.
            File allegati
            ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

            Commenta

            • pako
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2009
              • 4862
              • Tortona
              • kurzhaar - Pepe

              #21
              Un pò di cani e conduttori...
              File allegati
              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

              Commenta

              • PigKill

                #22
                Originariamente inviato da pako
                un cinofilo "vero" questa volta è questo signore quì sotto nella foto, chi ama i pointer magari lo riconosce o ne ha sentito parlare...clastidium, ravetta; è cortesemente venuto a far visita a mayer, in quanto hermann aveva espresso il desiderio di conoscere the old pointerman.....
                Devo ammettere che vedere due cimeli (passatemi il termine) uno della cinofilia italiana e il vecchio guardia austriaco (con mayer) parlar di cani è stato un momento molto particolare, non comune.
                2 mondi a confronto..... Cosa c'è di meglio per crescere???

                Commenta

                • Tosca del diamante
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1703
                  • Sant'Olcese (GE)
                  • Drahthaar

                  #23
                  Originariamente inviato da pako
                  Inteso inteso, infatti ero un pò titubante a far vedere questo metodo, perchè ulle prime sembra....però,posso assicurare che visto dal vero non è più "cruento" di 1 breve strattone dato al guinzaglio, quando ad esempio si vuole distogliere il cane da un possibile litigio...
                  Metodo interessante e da tenere presente, non mi pare assolutamente cruento, certo non più di una strattonata al guinzaglio.

                  L'unica cosa è forse un po' laboriosa la preparazione.
                  sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Nella giusta misura se danno il risultato tutti i metodi sono buoni. In alcuni casi servono, non sempre si ha la possibilità di incominciare a lavorare con un cucciolo, con un cane adulto di un certo carattere che ha deciso di non sottomettersi alcuni sistemi fanno meno male di molti di altri, dove si rincoglioniscono i cani spappolandogli il cervello. Se dopo un soggetto venatoriamente valido non deve essere messo in riproduzione perchè ha un carattere forte e il suo padrone non riesce a fargli fare l'attenti e il riposo dipende dalla tipo di selezione che l'allevatore si è prefissato.

                    Commenta

                    • elenazagor
                      ⭐⭐
                      • Jan 2011
                      • 811
                      • Salsomaggiore Terme
                      • kurzhaar

                      #25
                      Indipendentemente dalle capacità del conduttore penso che un soggetto docile e ben disposto ad accettare un essere umano come guida faccia sempre comodo... e debba essere obiettivo di qualunque allevamento nei nostri cani da caccia.

                      Questo metodo non è poi più veloce di altri. Anche se il cane tiene l'oggetto in bocca quando è sul tavolo e ha una corda che gli stringe le dita non vuol dire che a terra farà la stessa cosa... Per arrivare ad un riporto corretto a terra sono mesi di lavoro! Penso che quest'ultimo fatto sia da sottolineare...
                      DRACO DORMIENS NUNQUAM TITILLANDUS

                      Commenta

                      • pako
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 4862
                        • Tortona
                        • kurzhaar - Pepe

                        #26
                        Avendone le capacità, sicuramente ci sono metodi che prevedono altri approcci con il cane, però, discriminante non da poco,bisogna conoscerli!!

                        Una cosa che mi ha fatto specie sentire, e l'ho già sentita da soggetti diversi, è che in paesi tipo Austria e Germania, non esiste(o si contano sulle dita di una mano) la figura dell'addestratore professionista, i cacciatori si preparano in cani da soli, e in caso di difficoltà si ritrovano in gruppi di 4/5 soggetti e affrontano insieme esercizi tipo quello che Vi ho mostrato...io è il primo cucciolo che ho, quindi per me è tutto una novità..[;)]

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:07 AM ----------

                        Originariamente inviato da elenazagor
                        Indipendentemente dalle capacità del conduttore penso che un soggetto docile e ben disposto ad accettare un essere umano come guida faccia sempre comodo... e debba essere obiettivo di qualunque allevamento nei nostri cani da caccia.

                        Questo metodo non è poi più veloce di altri. Anche se il cane tiene l'oggetto in bocca quando è sul tavolo e ha una corda che gli stringe le dita non vuol dire che a terra farà la stessa cosa... Per arrivare ad un riporto corretto a terra sono mesi di lavoro! Penso che quest'ultimo fatto sia da sottolineare...
                        Sul fatto della selezione tenendo conto anche dell'addestrabilità e del carattere, con me sfondi una porta aperta, non ho accennato a questo per non andare O.T e per non insigare i martini....anche se era palese la differenza nell'accettare l'esercizio in un Dk austriaco e in uno italiano, come era evidente la maggiore eleganza di movimento nel pradellinensis....in america dicono che "non si hanno pasti gratis"...

                        Per il resto non aggiungo altro, sai meglio di mè com'e articolato solo il riporto e si parla di 2/3 settimane per la sola tenuta con abbocco da terra a un paio di metri...
                        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                        Commenta

                        • beppe78
                          ⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 367
                          • modena
                          • deutsch drahthaar

                          #27
                          se guardate su youtube ci sono filmati amricani già degli anni 80 in cui spiegavano l'utilizzo di questo sistema (inizialmente utilizzato nel mondo dei retrivers).
                          secondo il mio parere, come tutti i metodi hanno aspetti positivi e altri meno. vanno sempre usati cum grano salis e in base alle caratteristiche dell' allievo.
                          THE DOGS OF WAR:
                          In der Ruhe liegt die Kraft

                          Commenta

                          • pako
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 4862
                            • Tortona
                            • kurzhaar - Pepe

                            #28
                            Originariamente inviato da beppe78
                            se guardate su youtube ci sono filmati amricani già degli anni 80 in cui spiegavano l'utilizzo di questo sistema (inizialmente utilizzato nel mondo dei retrivers).
                            secondo il mio parere, come tutti i metodi hanno aspetti positivi e altri meno. vanno sempre usati cum grano salis e in base alle caratteristiche dell' allievo.
                            Possibile, questo tipo di esercizio l'aveva visto il signore che mi segue nell'addestramento in un centro della G.d.F, a Nettuno mi pare, già negli anni '60....
                            ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                            Commenta

                            • pako
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 4862
                              • Tortona
                              • kurzhaar - Pepe

                              #29
                              E dopo il lavoro un po di festa..garetta del salame tra amici, maxi grigliatone e tanta allegria...
                              File allegati
                              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                              Commenta

                              • PigKill

                                #30
                                va sempre a finire così........ ahahahah

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..