cucciolo di griffone korthal

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

manu Scopri di più su manu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • manu
    • Oct 2009
    • 114
    • reggio calabria
    • epagneul breton labrador springer

    #1

    cucciolo di griffone korthal

    ciao a uttie tantissimi auguri. ho un cucciolo di 4 mesi di griffone korthasl, x me rapprrsenta una esperienza nuova e mi piacerebbe avere contatti con chi possiede cani di questa razza e ricevere consigli x l'adestramento o comunque consocere le esperienze di chi già si è accostato a questa razza grazie a tuutti!
  • eden toschi
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2012
    • 28
    • san biagio argenta fe
    • korthals labrador

    #2
    io ne ho avuti diversi è un cane stupendo riporto naturale ma un po di addestramento non guasta mai, portalo in campagnia fagli vedere un po di selvaggina ed è fatta ,sono cacciatori nati . non so che tipo di caccia fai unica cosa, almeno i miei se da piccoli trovano delle lepri te le porti dietro x tutta la vita a volte le hanno fermate ma se sono alzate non le mollano piu' in bocca al lupo e una carezza al cucciolone

    Commenta

    • Ciccio58
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 3025
      • palermo
      • Korthals/orma

      #3
      ciao manu, mi ero perso il post, sono il fortunato possessore di una korthals, e l'esperienza è più che positiva, lo tieni in canile o casa?
      sono a tua disposizione per consigli o altro.
      Al momento non posso che consigliarti lunghi momenti passati insieme per legare e educare il cane ai primi comandi di base seduto, terra etc...

      Commenta

      • manu
        • Oct 2009
        • 114
        • reggio calabria
        • epagneul breton labrador springer

        #4
        grazie cari il cane lo tengo furo casa in giardino a condivide lo spazio con due breton

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #5
          Originariamente inviato da manu
          grazie cari il cane lo tengo furo casa in giardino a condivide lo spazio con due breton
          Bravo,meglio fuori che in casa, hanno due difetti, bisogna dedicargli piu tempo che ad altre razze,nel senso che il pelo va mantenuto strippato, io lo faccio due volte all'anno,l'altro te lo ha' accennato TOSCHI,con la selvaggina che corre(tutta) diventano un po' sordi al richiamo,ci vuole un buon addestramento che non tutti siamo capaci di fare.
          Come cacciatori non hanno niente da imparare da nessuno,sono fermatori da urlo,gattonano e guidano come pochi,con loro si tira sempre il grilletto

          Commenta

          • Alessandro 70
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2009
            • 1432
            • genova
            • Perla, setter inglese

            #6
            Metti qualche foto del cucciolone.........e in bocca al lupo per il futuro venatorio [vinci]
            Ciao Ale.

            La nobilta' non è un diritto di nascita ma è determinata dalle propie azioni

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3025
              • palermo
              • Korthals/orma

              #7
              Originariamente inviato da PATO
              Bravo,meglio fuori che in casa, hanno due difetti, bisogna dedicargli piu tempo che ad altre razze,nel senso che il pelo va mantenuto strippato, io lo faccio due volte all'anno,l'altro te lo ha' accennato TOSCHI,con la selvaggina che corre(tutta) diventano un po' sordi al richiamo,ci vuole un buon addestramento che non tutti siamo capaci di fare.
              Come cacciatori non hanno niente da imparare da nessuno,sono fermatori da urlo,gattonano e guidano come pochi,con loro si tira sempre il grilletto
              io la tengo a casa (non ho alternative) ma non mi comporta particolari problemi, anzi il fatto di averla tra i piedi tutto il giorno è uno degli aspetti più piacevoli dell'avere un GK, è la coccolona di casa. Naturalmente comprendo che non tutti amano il contatto continuo con gli animali .
              Per quanto attiene l'addestramento non posso che confermare che ci vuole un pò di polso nel senso che è bene mettere in chiaro sin da subito le cose, loro apprendono con facilità e funziona meglio la carota piuttosto che il bastone, il fatto che siano sordi al richiamo non mi risulta ma il discorso come sottolineato da Pato è legato all'addestramento ed al rapporto instaurato con il cane.
              Il fatto di tenerla in casa per certi versi agevola nel creare un rapporto quasi simbiotico, è ovvio che ogni esempalre fa storia a se.
              Personalmente difficilmente devo fischiare una seconda volta per farla avvicinare.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..