Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti.Dopo tanti anni di caccia non sono ancora in grado di capire come comportarmi con due cani che si litigano la selvaggina abbattuta.
Mi spiego meglio, quest'anno in coppia con la femmina anziana uso un maschio di 2 anni,quando mi capita come ieri l'altro di abbattere un capo di selvaggina assisto ad una scena abbastanza complicata, piu' di una volta mi hanno spaccato l'animale. Mi era gia' capitato un paio di volte questo problema con due cani, ma l'avevo risolto perche l'anziano la prendeva persa, quest'anno e' diverso anche perche' la vecchia e' una grande recuperatrice e difficilmente se lo fa' mettere in quel posto...il giovane come l'animale tocca terra l'ha' gia' in bocca,non so veramente come comportarmi,ho' paura di sbagliare, c'e' qualcuno messo come me?
Saluti
Io ho constatato giorni fa che il mio cucciolone di 1 anno e geloso della selvaggina..in quanto mi stava riportando (stranamente) :) una quaglia abbattuta da un amico..appena me l ha lasciata ai piedi ed io lo tenevo dal collare per carezzarlo e lodarlo sono arrivate una DK di 3 anni ed una setter di 7 entrambe del mio amico ed appena si sono avvicinate al selvatico il mio Hiro DK gli si e letteralmente scaraventato addosso ringhiando facendole sdraiare entrambe per fortuna lo tenevo..e anche io non so come comportarmi anche perche se dovesse capitare con l altro DK di papà sarebbero dolori..altro che pit bull..
Credevo fosse capitato a molti sta' cosa,ma molto probabilmente mi sono sbagliato.Il grido d'aiuto non ha' smosso nessuno,pazienza
Mi hai fatto commuovere, il problema non è difficile da risolvere, basta correggere i cani al frullo e allo sparo e dopo mandarli al riporto a comando e per nome. [:D][:D]
Mi hai fatto commuovere, il problema non è difficile da risolvere, basta correggere i cani al frullo e allo sparo e dopo mandarli al riporto a comando e per nome. [:D][:D]
Sly 8489 Ti ringrazio per aver risposto,spero ti sia passato il "magone della commozzione"[:D] La tua risposta non e' banale,ma purtroppo a caccia le cose cambiano.Dico questo perche'se tu il cane lo porti dove c'e' selvaggina,tra' uno schizzo di lepre ed un frullo di pernice,da educato diventa faccia tosta,specialmente se ci sono altri cani.
Questo e' un Forum di cacciatori, sarebbe interessante sapere quanti cani stanno fermi al frullo e riportano a comando e per nome.Io non sono un addestratore,(a proposito tu lo sei?)ma un po' mi arrangio,costringere un cane a caccia vera a comportarsi come un Labrador ad una gara di FIELD TRIAL non ci penso nemmeno,se il rimedio e' solo quello che hai detto tu lascio le cose come sono mi sgolero' di piu,a Robottizzare un cane non ci penso minimamente.
CIAO
ciao Tiziano , il tuo problema io l'ho avuto solo per qualche uscita tra un mio K e quello di un amico , risultato... chi portava il fagiano e l'altro solo la testa , e giù ad incazzarsi.....il fatto è quando ci si trovan 2 ausiliari con carattere predominante , allora non si può far niente.....tranne , per quel che ho letto , il giusto consiglio di Nicola.....anche se giustamente per addestrare i cani a comando non è ne facile, ma neanche una cosa impossibile...ovviamente come dico sempre ho si hanno le basi oppure si chiama il dresser.....non condivido però il fatto che si robotizzano i cani.....anche perchè è come un bambino di 10 anni davanti alla play station , se non gli insegni che può iniziare a giocare solo quando glielo permetti , allora sicuro che ci starà sempre e delle ore....diciamo che si insegna a rispettare chi conduce o comanda...scusa l'esempio da papà/cinofilo[:D]....saluti [:-golf]
io ho lo stesso problema quest anno con madre e figlia,oltre al recupero quando la madre ferma la figlia da il consenso poi dopo qualche secondo passa davanti e alza l animale,per ora l unica soluzione che ho utilizzato è quella di farle fare il turno al mattino ad una e quello del pomeriggio all altra cosi ho i cani freschi tutto il giorno anche perche questa cosa mi succede solo fra loro due e non con i cani dei miei soci di caccia,aspetto anch io qualche soluzione,ciao tiziano
Sly 8489 Ti ringrazio per aver risposto,spero ti sia passato il "magone della commozzione"[:D] La tua risposta non e' banale,ma purtroppo a caccia le cose cambiano.Dico questo perche'se tu il cane lo porti dove c'e' selvaggina,tra' uno schizzo di lepre ed un frullo di pernice,da educato diventa faccia tosta,specialmente se ci sono altri cani.
Questo e' un Forum di cacciatori, sarebbe interessante sapere quanti cani stanno fermi al frullo e riportano a comando e per nome.Io non sono un addestratore,(a proposito tu lo sei?)ma un po' mi arrangio,costringere un cane a caccia vera a comportarsi come un Labrador ad una gara di FIELD TRIAL non ci penso nemmeno,se il rimedio e' solo quello che hai detto tu lascio le cose come sono mi sgolero' di piu,a Robottizzare un cane non ci penso minimamente.
CIAO
PATO, la risposta era velata da un sano umorismo, lo so che non è facile, ma non per questo non bisogna provarci. Sarebbe più interessante sapere quanti cacciatori hanno cani che con il selvatico fanno il tiro alla fune. Neanche io sono un addestratore mi arrangio come te. Io con la cagna giovane sono a metà dell'opera, riporta e fa tutto a comando e per nome, logicamente con la selvaggina è una storia diversa, per questo ancora non la porto con la cagna più anziana. Il cane che esegue senza pensare può essere (come dici tu) Robottizzato non un cane che collabora ed interagisce. Io personalmente ho visto cani non corretti al frullo e allo sparo che pur non conoscendo le precedenze non avevano problemi di incidenti, gli era stato fatto capire che la precedenza al riporto ce l'ha il cane che arriva per primo sul selvatico. Il rimedio è che devi incominciare con il cucciolo dopo le cure parentali.
In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
Gentile Amministratore,
per favore puoi controllare perché è scomparsa la fascia che racchiude i compleanni "odierni" degli Amici del...
06-08-24, 16:49
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta