il perchè del 6,5 creedmoor
Comprimi
X
-
Non sono un esperto di canna rigata, ma nessuno a parlato di densità sezionale ne di passo di rigatura delle canne in 6,5 Cr, credo che l'alta pressione che sviluppa il calibro 6,5 Cr sia dovuto al corto passo delle rigatura per stabilizzare palle pesanti, più le palle sono pesanti rispetto al calibro per essere ben stabilizzate devono ruotare con forte velocità angolare, e grande usura delle rigature, le canne diventano subito roventi dopo pochi colpi.
Saluti👍 1Commenta
-
L'usura della canna (soprattutto del throat, la parte appena avanti la camera) è dovuta alla fiammata ed alla pressione che si sviluppa per la combustione della polvere, che sono massime in quel punto. Più elevata è la pressione di lavoro di una cartuccia e maggiore quantità di polvere brucia, più elevata sarà l'usura della canna. L'usura delle rigature dovuta al solo passaggio del proiettile è trascurabile se paragonata a quella dovuta al fenomeno erosivo sopra descritto. La densità sezionale di una palla è data dal peso rispetto al diametro, palle dello stesso peso e diametro avranno la stessa densità sezionale, indipendentemente dalla forma o da quale canna siano sparate. Un 6,5x55 ricaricato come si deve con una palla moderna ad elevato C.B. in un'arma di moderna costruzione (ma anche nel venerando Carl Gustav, che tutto è tranne che debole...) non avrà complessi di inferiorità rispetto alle "novità" spacciate come tali di calibro 6,5 mm o 0,264" che dir si voglia.
Quello sulla destra è il mio preferito, se ne avrò la possibilità vorrei farmi fare un'arma così camerata:
👍 1Commenta
-
Perfettamente d'accordo Typhoon aggiungerei che il tipo di polvere monobasiche (senza nitrocellulosa) rispetto alle bibasiche e alla percentuale di nitrocellulosa in esse contenute sviluppano un calore di vampa inferioire con riduzione del fenomeno erosivo. P.S. Toperone : lìinfluencer è diverso da chi pubblica dei dati oggettivi ,se poi non ci credi e hai dei dati diversi ben vengano cosi possiamo analizzarli. Io personalmente non ho gli strumenti tecnologici per misurare le pressioni e le velocità alle varie distanze, (non conosco peraltro nessun tiratore o cacciatore che sia, che gli abbia) la mia esperienza diretta si ferma ai risultati che ottengo in poligono e a caccia.Commenta
-
Secondo il mio personale parere nei 200/250 metri che son le canoniche distanze d ingaggio degli ungulati che possono essere destinatari di un'ogiva da 6.5 mm il creed non fa nulla di diverso e/o meglio dei suoi nobili predecessori europei 55 e 57 che hanno attraversato con successo ben due secoli di vissuto venatorio.
Posso permettermi di affermarlo avendo portato a caccia tanto il 55 che il 57 - anche r - ed il qui discusso creed che ben mi guardo dal dire che funzioni poco e male ma che all atto pratico non fa nulla di diverso dagli altri due per normali situazioni di caccia a capriolo, muflone, camoscio o calvi di cervo e daino (posto che per il resto ci 'si rivolge ad altro).
una precisazione ancora: premetto che per AMG non nutro particolare stima dato che la piu parte di quanto pubblica è dietro richiesta di eventuale sponsor però buona parte di quanto riferito nel link postato su queste pagine circa il 6.5 che ci occupa, con sorpresa, lo condivido.
Ancora: il fatto che una azione standard avrebbe un ciclo di riarmo più veloce fa un poco sorridere e mi piacerebbe conoscere in termini temporali quali sarebbero le esatte differenze tra le due. Il tutto considerato anche che si parla di un eventuale follow up ad un tiro meditato il che è di norma ipotesi assai remota se le cose son state fatte a modo.
In buona sostanza, a mio avviso, un possessore di 6.5 x55 o x57 non avrebbe nessuna ragione concreta o utilità pratica nell acquistare un creed per sostituire quanto già nelle sue disponibilità.
Chi invece volesse acquistare ex novo un 6.5 e non volesse rivolgersi ai già citati 55 e 57 ben farebbe a considerare il 6.5x47 che da un punto di vista progettuale davvero rappresenta qualcosa di nuovo.
👍 2Commenta
-
Un gonzo che ha usato con soddisfazione il 25 06, il 257 Wby, il 6,5x47, il 6,5 x 57 ( solo R ), il 6.5x 55, il 6.5x68 che se ne fa di un 6.5 PRC ??? La risposta è quella che do a mia moglie quando mi regalo qualche cosa legata alla caccia : alla domanda "a che ti serve?"
Rispondo ....A nulla, per curiosità.
Per lo stesso motivo avrei potuto anche acquistare un 6.5 Creedmoor.
Se poi razionalmente guardo la superprecisione del vecchio x55 con un pelo di razionalità dovrei vendere tutti gli altri.
Ciao
Guli51👍 1😀 1
-
-
E" difficile scalfire il successo del 6,5 Cremdore perchè è stato adottato da tutti i vari fabbricanti americani che hanno notevoli numeri di vendite in tutto il mondo ; inoltre in U.S.A.si sono da tempo dimenticati che esistono i 6,5 europei .Commenta
-
....Ancora: il fatto che una azione standard avrebbe un ciclo di riarmo più veloce fa un poco sorridere e mi piacerebbe conoscere in termini temporali quali sarebbero le esatte differenze tra le due. Il tutto considerato anche che si parla di un eventuale follow up ad un tiro meditato il che è di norma ipotesi assai remota se le cose son state fatte a modo.
In buona sostanza, a mio avviso, un possessore di 6.5 x55 o x57 non avrebbe nessuna ragione concreta o utilità pratica nell acquistare un creed per sostituire quanto già nelle sue disponibilità.
Chi invece volesse acquistare ex novo un 6.5 e non volesse rivolgersi ai già citati 55 e 57 ben farebbe a considerare il 6.5x47 che da un punto di vista progettuale davvero rappresenta qualcosa di nuovo.
Il 6,5x47 Lapua è nato per le gare sui 300 metri, quindi è progettato con questo fine: ricalca un po' il 6 PPC (bossolo corto in rapporto al diametro) per regolarizzare la combustion della polvere ed avere quindi maggiore precisione.
👍 1Commenta
-
Come avevo premesso de gustibus non è dispundadum, ma il sottoscritto non avendo in rastrelliera un 6,5 e avendo carabine solo di marca U.S.A (winchester, Ruger) che trovo ottime per rapporto qualità prezzo dopo aver analizzato i vari 6,5 ho optato per il 6,5 cr ,le differenze non sono significative nè con il lapua nè con il 260 r. per gli altri 6,5 per l'uso venatorio come viene sopradetto non hanno portato a modifiche sconvolgenti , ma cio' si verifica per molti altri calibri.per uso venatorio. Però le carabine americane vengono incamerate per il 6,5 solamente nei loro calibri U:S:. Sempre un cordiale Saluto GiudiceCommenta
-
Il 6,5 Creedmoor, essendo "di moda" viene proposto da molti fabbricanti, anche su piattaforma AR-10, tutti gli altri sono "snobbati" a favore di quest'ultimo. Qui in Europa il 6,5 Lapua è facilmente disponibile in bolt action, stessa cosa per il glorioso 6,5x55; gli altri sono una rarità, compreso il 6,5-284 Norma, di moda all'inizio degli anni 2000. I 6,5 su azione standard .30-06 visti in giro, esclusi i "vecchi" 6,5x68 sono veramente pochi, qualche 6,5x65 RWS (anche in versione R flangiata per uso nei basculanti) e qualche .264 Win. Mag. su bolt action di vecchia produzione, mai visto su armi di produzione recente. Di 6,5x64 Brenneke (perfettamente equivalente a quello postato da me qui sopra) ne ho sentito soltanto uno, una Steyr così camerata che un utente aveva trovato come usato e di cui mi aveva chiesto lumi sul calibro proprio su queste pagine. L'acquisto non si è poi concretizzato poiché l'arma aveva un'ottica S&B 6x42 con anelli saldati e attacco a piede di porco, per cui montarne una più consona diventava un incubo, a questo si aggiunge l'impossibilità da parte dell'armeria che l'aveva di procurare cartucce originali (praticamente introvabili, che mi risulti prodotte solo da Brenneke e MEN).Commenta
-
Mi ricordo appunto una Steyr in 6,5X64 modello Luxus, si parla di circa vent’anni fa, magari anche qualche anno di più. Sparava in maniera divina, non mi ricordo però la marca delle munizioni. Non credo in Italia ne siano arrivate molte, montate poi a piede di porco con S&B…..
Anni fa’ avevo fatto un pensierino al 6,5 Remington magnum, praticamente un 6,5-284 con il belted. Poi peril problema di reperire bossoli di qualità ho lasciato perdere, e meno male
-
-
Il 264 Win. Magnum è una potente cartuccia che ha avuto un certo successo negli anni 60-70 perchè introdotta dalla Winchester per le proprie bolt action mod. 70 ..... In quel periodo hanno cominciato a diffondersi vari calibri interessanti che sono poi finiti quasi del tutto dimenticati come ad es. : il potente 7x66 Vom Hofe, il 350 Remington Magum, il 280 Remington, il 6 mm Remington, 6,5 mm Remington Magnum, il 284 Winchester, il 375 Winch., il 358 Winch.(su bossolo 308), il 225 Winch,, il 222 Rem. Magnum, il 5 mm Rem. rimfire Magnum .Ultima modifica louison; 25-08-24, 18:57.Commenta
-
Il 7 VH lo aveva il papà di un mio amico e negli anni 70 lo ho visto sparare a camosci.
Era camerato in uno stupendo Boch Franz Sodia con cartelle stupende lunghe.
Ai tempi era considerato un cannone express.
A caso proveniva da una nota armeria del mio paesello.
Ai tempi mi stupiva un tal calibro in un combinato, su Kipplauf e combinati non ne ho più visti.
Forse Mountain sa a chi alludo. Il figlio ha ancora.
E spero che il nipote gli faccia fare qualche colpo in onore del nonno.
Ciao
Guli
-
Da ricerca risulta che il 7x66 Vom Hofe fu lanciato in Germania nel 1956 e in U.S.A. nel 1962 ... Un aumento notevole della notorietà fu dovuto per la cameratura nella carabina Mauser Europa 66 (66 sta per l'anno di introduzione della carabina) ...Ultima modifica louison; 26-08-24, 15:46.Commenta
-
Il .284 Win. è anch'esso degli anni '60, ora sta rivivendo una seconda giovinezza come calibro da F-Class Open, insieme ai vari 7 mm WSM, RSAUM e wildcat vari della stessa classe. I vari Remington (short...) magnum come il 6,5 ed il .350 erano progettati su un normale bossolo belted, per cui anche oggi non sarebbe difficile ricavarli dai 7 mm RM e simili, accorciandoli e tornendone il colletto (oppure usando una fresa dall'interno), ma non hanno mai avuto particolare successo, così come il 6 mm Rem. sempre oscurato dal .243 Win. o dal .280 Rem. che è quasi una copia del 7x64 Brenneke, ma al contrario di questo non lo usa nessuno.Commenta
-
Una decina di anni orsono era stato lanciato pure il Cal 26 Nosler….ma non ne ho mai visto uno. Nemmeno di 28.
Un tempo la roba “esotica” riempiva gli armadi dei cacciatori alpini…mentre ora si sono tutti uniformati a 4 calibri ordinari.
Il 7 SEVH lo ha preso da poco un amico camerato in un Borovnik su azione ‘98 e canna ottagonale con bindella integrale…..ha provato alcune ricariche ma non ho ancora visto nulla di buono.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
-
da Hit!Buonasera, ho da poco acquistato una carabina nel suddetto calibro da utilizzare nella selezione a cinghiale e capriolo. Leggendo in giro mi è venuto...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Peppe66
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da DondeBuonasera a tutti
Qualcuno di voi ha una carabina in 6.5 Creedmoor ed ha avuto occasione di fare qualche abbattimento? Magari capriolo o cinghiali?...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta