Qual'è il più veloce fra i continentali?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mesodcaburei Scopri di più su mesodcaburei
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roberto renzi
    • May 2010
    • 142
    • tarquinia vt
    • bracco francese

    #16
    breton senza dubbio più veloce del francese.

    Commenta

    • mesodcaburei
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2015
      • 8874
      • Donceto, Valtrebbia(pc)
      • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

      #17
      Originariamente inviato da roberto renzi
      breton senza dubbio più veloce del francese.
      Del Kurzhaar peró secondo me no, e poi parli del breton in tipo o breton "elaborato"?

      Commenta

      • Arha
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 1097
        • Lumezzane
        • Setter inglese

        #18
        Io il primo anno di caccia ho usato un breton " elaborato" prestato da un amico( 2 o 3 cm più basso della mia setter) ed è fenomenale come velocità, non apriva esageratamente , ma era il come che mi ha stupito, per di più era instancabile, l'ho usato anche in pianura una volta e meritava pure in quel ambiente.
        Un signore che incontro spesso a caccia ha 2 kurzhaar e mi sembrano più lenti, inoltre questa primavera sono andato con un signore con un kurzhaar maschio, quindi l'ho potuto seguire per qualche ora e pure lui non mi ha colpito per la velocità.
        Breton veri, cioè più vicini allo standard, li ho visti solo al quagliodromo e mai in vera caccia quindi fatico ad esprimermi.
        Di altri continentali ho visto solo lo spinone, anche lui ha tante qualità ma non di certo la velocità
        Edo

        Commenta

        • roberto renzi
          • May 2010
          • 142
          • tarquinia vt
          • bracco francese

          #19
          Originariamente inviato da mesodcaburei
          Del Kurzhaar peró secondo me no, e poi parli del breton in tipo o breton "elaborato"?
          se vuoi parliamo di elaborato...ma il breton rimane il piu' veloce sia del francese che del tedesco

          Commenta

          • mesodcaburei
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2015
            • 8874
            • Donceto, Valtrebbia(pc)
            • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

            #20
            Io di Kurzhaar ne ho visti lenti e anche molto veloci, Con galoppo rampante, alti come i Watussi che ogni due passi fanno 6 metri..Vedi Edo il Breton per essere nello standard non dovrebbe avere le velocitá di un setter, anche se con una cerca molto intensa.

            ---------- Messaggio inserito alle 01:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:21 PM ----------

            Originariamente inviato da roberto renzi
            se vuoi parliamo di elaborato...ma il breton rimane il piu' veloce sia del francese che del tedesco
            Se è "elaborato" cioè galoppa da inglese ogni cane se "inglesizzato" nel movimento diventa veloce, ma non è più nel suo tipo, poi se vogliamo dire che "quei" Breton sono velocissimi non posso che essere d'accordo.

            Commenta

            • fabietto91
              ⭐⭐
              • Jun 2014
              • 741
              • milano
              • bracco italiano di cascina croce

              #21
              Secondo me tra i continentali il D.K. è il più veloce soprattutto per una questione fisica, ad occhio un breton o anche uno spaniel può sembrare più veloce, ma per una questione di leve quindi di "falcata" saranno più lenti.
              Faccio un esempio con due cento-metristi bolt e collins, da vedere collins (1.70 circa) aveva una velocità di gambe impressionante ma bolt sappiamo tutti come corre.
              Anche i bracchi francesi o i pointer portoghesi sono molto rapidi ma, anche loro hanno leve più corte che a confronto con un D.K. ben strutturato e allenato non possono competere sulla velocità. Le aperture poi sono un'altra cosa, io parlo di velocità

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                Originariamente inviato da Donato Scalfari
                Qual'è il più veloce fra i continentali?
                Questo è il tema della discussione, ma non capisco perché, molti continuano a tirare in mezzo il pointer.
                sottoscrivo, altrimenti si dovrebbe parlare anche di levrieri

                I continentali in genere non hanno una cerca pericolarmente veloce e se qualcuno la fa , é fuori dallo standard della sua razza e quindi non puo' entrare in linea di conto.

                hanno galoppo a sgambate frequenti i Bretons , ma anche con apertura del compasso limitata, quindi un galoppo che alla vista appare velocissimo, ma che non puo' eviluppare una veloctà altissima (se qualcuno galoppa aprendo a 180° o é un bretter o un brointer ma non un breton)
                il bracco francese tipo Pirenei pure ha un galoppo molto veloce ,ma non come appare spesso oggi (anche lui molto condizionato da sangue d'oltre manica) perché se leggiamo lo standard di lavoro troviamo

                Le Galop
                Le galop doit être souple et économique parfois entrecoupé de trot lorsqu'il a un doute sur l'émanation.
                le galop type "Pyrénées" est plus rapide dans son ensemble et plus constant.


                traduco liberamente

                Galoppo (del bracco francese ndr)
                il galoppo deve essere morbido ed economico talvolta inframezzato dal trotto quando ha dubbi di emanazione (fasi di accertamento ofattivo ndr)

                Il galoppo del tipo Pirenei (i bracchi francesi sono due il grande detto Guascogne ed il piccolo detto Pirenei ndr) é piu' rapido nel suo insieme e piu' costante

                quindi anche qui nessun galoppo sfrenato o tumultuoso, pure il Kurzhaar, dovrebbe presentare un galoppo continuo, costante, ma senza protendere i posteriori e con leggero rampare dell'anteriore, abbiamo visto specie in italia Kurzhaar andare a velocità vicine a quelle degli inglesi, ma il loro galoppo non era evidentemente quello descritto dallo standard di lavoro

                alla fine direi che breton e Pirenei sono i piu' veloci insieme con il Kurzhaar, ma nessuno di loro ha la velocità come caratteristica piu' importante della andatura tipica di razza.
                lucio

                Commenta

                • mesodcaburei
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2015
                  • 8874
                  • Donceto, Valtrebbia(pc)
                  • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                  #23
                  Il Kurzhaar nello standard riporta "galoppo continuo, energico ma non impetuoso"
                  e "falcata piuttosto raccolta"....quelli veloci che ho visto io...
                  Il "non impetuoso" e "falcata piuttosto raccolta" direi che non erano proprio presenti ed evidenti....
                  Forse potremmo dire che più vanno fortissimo più si allontanano dagli enunciati dello standard.

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #24
                    [QUOTE=mesodcaburei;1111585................
                    Forse potremmo dire che più vanno fortissimo più si allontanano dagli enunciati dello standard.[/QUOTE]

                    Per me il più veloce dei continentali è .....il breton!! Raccolto e scattante secondo me da proprio l' effetto della pallina da ping pong!!
                    Come raggio di azione, o aperture, ritengo che sia al pari del D.K.!!
                    Ne ho uno, o meglio una, di buona genialogia, al limite superiore dello standard come dimensioni, e....corre c.....o se corre!! Ho scelto il breton perchè lo ritengo il più adatto per cacciare beccacce (unica razza selezionata per questa caccia) nei miei luoghi e....non me ne pento!! Certo se cacciassi in faggeta senza nessun dubbio avrei scelto setter o pointer ma....nella macchia mediterranea, nei boschi di cerro, di leccio ecc....credo che il "setter tascabile" (questa definizione l' ho letta da qualche parte) sia il più adatto!
                    Saluti
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      é solo la mia opinione, ma penso che breton e bracco frncese tipo pirenei, diano l'impressione visiva di essere piu' veloci, dato l'alto numero di sgambate, ma di fatto non siano piu' veloci di un buon kurzhaar (sempre parlando di soggetti che galoppino in stile di razza)

                      bella la definizione di pallina da ping pong, corrisponde al "rimbalzanze" con il quale i francesi descrivono l'andatura del Breton
                      lucio

                      Commenta

                      • fabietto91
                        ⭐⭐
                        • Jun 2014
                        • 741
                        • milano
                        • bracco italiano di cascina croce

                        #26
                        ma se si parla di velocità credo che se messi in un prato a correre un breton avrà lo scatto più rapido ma appena si superano 30/40 metri il D.K. si mangia via sia il breton che un bracco dei pirenei... Questa è la mia opinione riguardo la VELOCITA'

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8874
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #27
                          Fabio si parla di andatura di cerca, non gran premio dei cani da ferma[:-golf]

                          ---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:18 PM ----------

                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                          credo che il "setter tascabile" (questa definizione l' ho letta da qualche parte) sia il più adatto!
                          Saluti
                          Se me lo chiami setter tascabile però....non è proprio un breton
                          al 100% non trovi?
                          Se parliamo di rapiditá dei movimenti assolutamente d'accordo che sia il più veloce ma se guardiamo la distanza percorsa in campo aperto nello stesso lasso di tempo sei sicuro che il breton sia in vantaggio al Dk?
                          Ultima modifica mesodcaburei; 04-05-15, 14:59.

                          Commenta

                          • fabietto91
                            ⭐⭐
                            • Jun 2014
                            • 741
                            • milano
                            • bracco italiano di cascina croce

                            #28
                            Allora sempre con il mio umilissimo parare, credo che la cerca più veloce la abbia il breton ma meno ampia rispetto a quella di un D.K. in quanto questo grazie a doti fisiche potrà prendere più terreno in meno tempo di un breton. Tra i due ci metterei il bracco dei pirenei[vinci]

                            Commenta

                            • marsemau

                              #29
                              Io ho avuto un solo breton di ottima genia, figlio di Ebert de Keranlouan molto veloce e con generose aperture, ma quando cacciavo con i setter(Croce Domini)di mio fratello, veloci ma non sfrenati, come deve essere un setter, la differenza di lunghezza del passo veniva fuori e per quanto performante diciamo che arrivava secondo, almeno per velocità, non per il resto.
                              Ora ho un BF dei Pirenei e...... viaggia e tiene bene testa agli stessi setter di cui sopra, credo che anche grazie ad un altezza maggiore al garrese ed a un galoppo più "aperto" sia complessivamente più veloce.
                              Mauro
                              Occhio a come parli Fabio....che ti tolgo il saluto [wink][:D][:-fight][wink][:-golf]

                              Commenta

                              • fabietto91
                                ⭐⭐
                                • Jun 2014
                                • 741
                                • milano
                                • bracco italiano di cascina croce

                                #30
                                Ahahahahah tranquillo Mauro il tuo bracco l'ho visto e potresti vantartene molto di più, sei troppo modesto!!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..