Come sempre è successo, noi italiani, poeti ed artisti, abbiamo sempre migliorato ogni razza, e credo che il livello medio degli italici GK non smentisca questo assioma...ma da buoni artisti spesso rischiamo di tralasciare la pragmatica, magari ricorrendo a "magheggi" che danno alterni risultati, e magari il buon risultato non è corroborato da verifiche oggettive.
I maledetti francesi (pur non esenti da "magheggi" all'italiana), invece, lavorano così:
Ogni riproduttore deve essere obbligatoriamente verificato morfologicamente e venatoriamente, lastrato per la displasia, avere il DNA depositato, testato per la presenza di pregresse immissioni di sangue spurio (il famoso "locus K"), nonchè verificando la riuscita dei discendenti, e si valorizza addirittura l'indice di consanguineità di OGNI cucciolata...tutto questo porta ad una qualifica numerica ("cotation") del valore riproduttivo di ogni stallone e di ogni fattrice....
Tutto questo è IMPOSTO dal Club ai suoi soci.
Tra l'altro, essendo razza francese (seppur d'adozione), oltralpe c'è un'offerta di cuccioli amplissima, mentre qui trovare una cucciolata è un pò difficoltoso, bisogna quasi entrare nella massoneria....[:D]
Per contro, qualche GK francese pare essere un pò troppo "tiepidino", rispetto a molti dei nostri che invece paiono essere belli tosti...
Ora, a me farebbe molto piacere comprarmi un GK in Italia...sarebbe così impossibile se non altro verificare il minimo? (displasia, ad esempio) ?
E poi, soprattutto, visto che le persone valide CI SONO, e anche di un certo spessore, proprio non avrebbero voglia di prendersi il mal di pancia di svecchiare un pò il CIGK, che è fermo al paleozoico ?
Vedo con piacere che a Viterbo ci sarà una manifestazione che vedrà protagonisti i GK e i BF...purtroppo non mi sarà possibile (e avrei tanto voluto) presenziarvi, se non altro per vedere sul terreno qualche meritevole soggetto....ringrazio comunque i dinamici organizzatori...spero ci terrete informati e ci farete vedere qualcosa....
Commenta