Bracco francese piccolo grande cane...
Comprimi
X
-
Commenta
-
Hai scoperto il vaso di Pandora! Strali e fulmini all'orizzonte. Posso chiedere cosa intendi per 360°? Non ê una critica ma solo per capire meglio.Se dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Per caccia a 360 intendo caccia mista (lepre,fagiano, migratoria “fermabile”) più la possibilità di portarlo in appostamento come recuperatore.
Avrei aggiunto anche traccia su sangue ma al momento non pratico questa caccia negli atc in cui sono iscritto.
Non intendo offendere le razze inglesi, dico solo che ci sono razze più portate ad essere utilizzate per la caccia mistaCommenta
-
Ora è tutto più chiaro e condivido la tua scelta.Per caccia a 360 intendo caccia mista (lepre,fagiano, migratoria “fermabile”) più la possibilità di portarlo in appostamento come recuperatore.
Avrei aggiunto anche traccia su sangue ma al momento non pratico questa caccia negli atc in cui sono iscritto.
Non intendo offendere le razze inglesi, dico solo che ci sono razze più portate ad essere utilizzate per la caccia mistaSe dici la verità non dovrai mai inventarti nullaCommenta
-
Sono d'accordo solo per quello che riguarda il pelo. Per il resto più che dalla razza dipende dal soggetto, ma questo vale sia per il gordon che per il visla. Sono dell'opinione che il gordon in palude non è secondo a nessun altro cane da ferma. E' una razza che può spaziare dalla palude, alla montagna, alla pianura e al bosco. Trovare dei buoni soggetti non è facile, ma questo vale per qualsiasi razza.Commenta
-
i cani tedeschi o comunque di impostazione mitteleuropea sono più avvantaggiati per le cacce “miste” perchè sono stati selezionati per quello.. non escludo che anche un setter o un pointer si possano abituare a stare in capanno o in barca con te per riporto/recupero.. ma nascono per altre finalità.. ho visto in Galles un labrador addestrato per traccia su sangue, non per questo mi sentirei di consigliarlo a chi vorrebbe intraprendere questa attivitàCommenta
-
D'accordo, si chiedevano informazioni sul setter gordon che è diverso dall'inglese e dall'irlandese. Per la traccia, per non sbagliare, io consiglio senza ombra di dubbio 3 razze, il bavarese, l'hannoveriano e il bassotto. Qui si ritorna a parlare di efficacia e di efficienza. P.S. "Quali sono le razze per il recupero della selvaggina ferita?" e una domanda che fanno in alcuni esami per l'abilitazione alla conduzione dei cani da traccia. Logicamente non si possono citare tutte le razze compreso i meticci, allora rispondere, l'hannoveriano, bavarese e bassotto è la risposta giusta.i cani tedeschi o comunque di impostazione mitteleuropea sono più avvantaggiati per le cacce “miste” perchè sono stati selezionati per quello.. non escludo che anche un setter o un pointer si possano abituare a stare in capanno o in barca con te per riporto/recupero.. ma nascono per altre finalità.. ho visto in Galles un labrador addestrato per traccia su sangue, non per questo mi sentirei di consigliarlo a chi vorrebbe intraprendere questa attività
---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------
Un cane che pesa oltre i 21/22 chili in barca non lo porterei.Ultima modifica sly8489; 20-09-22, 08:22.Commenta
-
bavarese, bassotto e hannoveriano è sicuramente una risposta giusta ma incompleta.D'accordo, si chiedevano informazioni sul setter gordon che è diverso dall'inglese e dall'irlandese. Per la traccia, per non sbagliare, io consiglio senza ombra di dubbio 3 razze, il bavarese, l'hannoveriano e il bassotto. Qui si ritorna a parlare di efficacia e di efficienza. P.S. "Quali sono le razze per il recupero della selvaggina ferita?" e una domanda che fanno in alcuni esami per l'abilitazione alla conduzione dei cani da traccia. Logicamente non si possono citare tutte le razze compreso i meticci, allora rispondere, l'hannoveriano, bavarese e bassotto è la risposta giusta.
---------- Messaggio inserito alle 09:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------
Un cane che pesa oltre i 21/22 chili in barca non lo porterei.
se la stessa domanda fosse stata posta ad un aspirante cacciatore tedesco la risposta avrebbe compreso almeno altre 5/6 razze (penso ai drahthaar e kurzhaar )
il fatto è che noi italiani abbiamo una cultura venatoria tendenzialmente improntata alle specializzazioni.. e questo è un gran limite a mio avviso, soprattutto per il fatto che si creano divisioni intestine al mondo venatorio..
in barca 10 kg in più o in meno fanno poca differenza.. se c’è secca fatichi allo stesso.. cambia molto invece con una persona in più o in menoCommenta
-
Eccome!
---------- Messaggio inserito alle 12:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:13 PM ----------
Teoricamente no, non è secondo a nessun altro e per la palude ha dalla sua anche una buona taglia, anche se ultimamente la media si è ridotta. Però, in certe paludi, principalmente non costiere/lagunari, ha l'enorme handicap del pelo liscio che lo porta, volente o nolente, a riempirsi di ogni tipo di orpelli vegetali.Sono d'accordo solo per quello che riguarda il pelo. Per il resto più che dalla razza dipende dal soggetto, ma questo vale sia per il gordon che per il visla. Sono dell'opinione che il gordon in palude non è secondo a nessun altro cane da ferma. E' una razza che può spaziare dalla palude, alla montagna, alla pianura e al bosco. Trovare dei buoni soggetti non è facile, ma questo vale per qualsiasi razza.
Difetto che condivide con gli springer, i setter inglesi e ahimé con gli spinoni dal pelo scorretto, troppo lungo e/o morbido.
---------- Messaggio inserito alle 12:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------
Perché? La taglia in palude è sempre un vantaggio, e poi cosa cambiano 20-30 kg in più o meno su una barca? Non dobbiamo mica usare le barche "da gara" per andare a caccia!ValerioCommenta
-
Io so come vanno impiegati i cani per i riporti dal barchino, non lo so come voi utilizzate il cane dal barchino. Dopo il/i riporti, il cane va rimesso in barca, tirare su un cane che pesa 18 chili vi assicuro che è più facile e meno faticoso di rimettere in barca un cane che pesa 30 e passa chili. A parità di abitudine a stare nel barchino, il cane più leggero è sempre avvantaggiato. Opinione personale. Detto questo chi è interessato al gordon deve informarsi dove può trovare gordon da caccia.Il setter gordon è un bel cane in taglia, grosso e tosto per cacciare in qualsiasi terreno.Eccome!
Il gordon anche praticamente non è secondo a nessuno. Io caccio con gli springer, caccio in ogni tipo di terreno, cane molto più basso del gordono, quindi soggetto a raccattare sul pelo molto di più. Dopo due uscite a contatto con cardi e schifezze varie che si attaccano al pelo, il cane perde in modo naturale il pelo superfluo. Quando il pelo è bagnato si attacca molto meno robaccia. in terreni asciutti basta ungerlo con un poco di vasellina, specialmente nei punti più sensibili. Se queste piccole accortezze vanno bene per lo springer, andranno bene anche per il gordon. Con questo non ho voluto assolutamente dire che il pelo lungo non ha bisogno di manutenzione. Anzi la cura deve essere giornaliera, se fosse solo durante alcune giornate di caccia, non sarebbe più un problema.Teoricamente no, non è secondo a nessun altro e per la palude ha dalla sua anche una buona taglia, anche se ultimamente la media si è ridotta. Però, in certe paludi, principalmente non costiere/lagunari, ha l'enorme handicap del pelo liscio che lo porta, volente o nolente, a riempirsi di ogni tipo di orpelli vegetali.
Il "difetto" lo condivide con tutti i cani a pelo lungo e anche a pelo duro. Però per il pelo è una buona difesa contro l'acqua fredda, specialmente se fosse idrorepellente. Adesso qualcuno potrà dire che il suo cane con il pelo corto non ha paura a tuffarsi nell'acqua con in mezzo a strati di acqua ghiacciata. Li ho visti pure io andare a riportare nell'acqua ghiacciata, però un conto è fare 2/3 riporti e un altro conto e stare qualche ora e fare una trentina di riporti. Ci vuole passione e ci vogliono le difese giuste. Solo la passione non basta, la solo passione potrebbe far morire il cane di ipotermia. Quindi fanno bene i cani con il pelo corto a fare pochi riporti e dopo rifiutare l'acqua fredda.Difetto che condivide con gli springer, i setter inglesi e ahimé con gli spinoni dal pelo scorretto, troppo lungo e/o morbido.
Perché? La taglia in palude è sempre un vantaggio, e poi cosa cambiano 20-30 kg in più o meno su una barca? Non dobbiamo mica usare le barche "da gara" per andare a caccia!Ultima modifica sly8489; 20-09-22, 14:59.Commenta
-
per il tipo di caccia che facevo fino all’anno scorso in valle (laguna di venezia) il cane serviva essenzialmente quando cadeva un uccello in barena, magari ferito oppure quando cadeva in posti non raggiungibili in barca (es AFV a confine con l’appostamento).. in entrambi i casi il cane scende e sale da solo dalla barca essendoci terra su cui avvicinarsi con la barca..
in ogni caso il cane più adatto per il solo riporto-recupero sarebbe il labrador e non pesa certo 20 kg..anzi a volerla dire tutta un certo strato di grasso aiuta non poco, specialmente nei mesi più freddiCommenta
-
Se il barchino fosse ancorato e mimetizzato in mezzo a 4 pali il sistema per far salire il cane di 40 chili da solo lo si trova, anche se l'acqua è alta. In ogni caso è meglio evitare sforzi inutili al cane. Con il labrador conviene raggiungere con il barchino qualche isolotto e cacciare dalla terra ferma.Se può scendere e salire da solo non ci sono problemi.per il tipo di caccia che facevo fino all’anno scorso in valle (laguna di venezia) il cane serviva essenzialmente quando cadeva un uccello in barena, magari ferito oppure quando cadeva in posti non raggiungibili in barca (es AFV a confine con l’appostamento).. in entrambi i casi il cane scende e sale da solo dalla barca essendoci terra su cui avvicinarsi con la barca..
in ogni caso il cane più adatto per il solo riporto-recupero sarebbe il labrador e non pesa certo 20 kg..anzi a volerla dire tutta un certo strato di grasso aiuta non poco, specialmente nei mesi più freddiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta