Bracco francese piccolo grande cane...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

zis Scopri di più su zis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4545
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #16
    Originariamente inviato da ettore
    Questo me lo ero perso. Però, ha una bella ferma solida. Braco Ettore..

    Commenta

    • ettore
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 2600
      • Cairo Montenotte - Savona -
      • bracco italiano _ bracco francese

      #17
      Originariamente inviato da marco Piras
      Salve a tutti, questa razza può adattarsi alla ferma sul cinghiale?

      ---------- Messaggio inserito alle 03:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 PM ----------

      Ciao , io cerco un cane da ferma che si adatti bene anche per il cinghiale , questa razza potrebbe essere adatta ?


      La mia ferma sia caprioli che cinghiali....finche stanno fermi, poi parte alla carica, rientra subito comunque.

      ---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:22 PM ----------

      Originariamente inviato da bosco64
      Questo me lo ero perso. Però, ha una bella ferma solida. Braco Ettore..


      Si ,la ferma è solida, spero nel prossimo anno di vedere belle cose.
      Magari a beccaccini[;)]
      Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

      Commenta

      • roberto renzi
        • May 2010
        • 142
        • tarquinia vt
        • bracco francese

        #18
        Originariamente inviato da ettore
        La mia ferma sia caprioli che cinghiali....finche stanno fermi, poi parte alla carica, rientra subito comunque.

        ---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:22 PM ----------





        Si ,la ferma è solida, spero nel prossimo anno di vedere belle cose.
        Magari a beccaccini[;)]
        bravo ettore....poi fammi sapere..!

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #19
          con i cani si possono fare molte cose, ma non credo che il bracco francese (come quello italiano) sia un soggetto polivalente per tradizione e per selezione. Ma hovisto bracchi italiani usati sulla traccia di sangue e allora la selezione e la tradizione possono andare a farsi benedire. Io comunque volendo un polivalente sceglierei razze che sono state concepite con queste finalità come il Drahthaar o il Kurzhaar di allevamento tedesco.
          lucio

          Commenta

          • Ugo65
            ⭐⭐
            • Jun 2015
            • 258
            • Capalbio
            • Korthals e bracchi francesi

            #20
            Originariamente inviato da cisar
            Ciao a tutti , mi piace molto anche a me , io ho sempre cacciato con Breton trovandomi bene , il prossimo però vorrei provare il BF dei Pirenei .
            Chiedo ma proprio per il pelo corto ne risente col freddo ?
            Grazie
            Cisar
            Comprensibilmente, partecipo volentieri a questa discussione sperando di dare un concreto contributo.
            No Cisar, non risente assolutamente delle condizioni climatiche, ne del freddo ne del caldo intenso. Il suo segreto è l'hanimus e credimi è incomparabile. Si tratta di u cane che puoi sintetizzare con "Facile". E' la verità.
            L'unico inconveniente, (mi rifaccio a quanto un amico mi ha detto), è che può causare dipendenza![vinci]

            ---------- Messaggio inserito alle 10:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:13 AM ----------

            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            convengo, il bracco Pirenei é una razza moderna, strutturata morfologicamente in modo funzionale, utilizzata solo da cacciatori ,senza correnti di sangue da compagnia o bellezza.
            Non ha una personalità spiccata, ma sul piano dell'efficacia é super !
            Per favore, basta con queste definizioni..."Non ha spiccata personalità"...."Non credo si possa definire polivalente".....
            Dici senza correnti da compagnia o da bellezza.....
            Parlare di questa razza esprimendo opinioni razionali necessita di una sola cosa: bisogna averla vissuta e provata...non una o due volte e non mi dite..."Once upon a time....".

            Il bracco francese nella selezione adoperata in Italia da oramai 15 anni, (e son pochissimi), vede costantemente produrre cani molto, dico MOLTO, bene in tipo morfologico, quindi non abbiamo bisogno di "attingere" da correnti selezionate in morfologia.....la media morfologica dei cani che vanno a caccia è ottima. L'ultimo raduno di razza con 33 cani ha visto concedere tutti Eccellenti e così anche il precedente. Molti cani iscritti in classe lavoro ed anche in classe Campioni. Sopratutto la stragrande maggioranza dei cani non solo partecipa alle prove (ufficiali e non) di lavoro, ma VA A CACCIA.
            La polivalenza poi sicuramente si riferisce a tutta la selvaggina cacciata con il cane da ferma. Poi è vero che ci sono anche soggetti che si sono distinti in discipline differenti come lo splash dog, addirittura su traccia di sangue, o come seplici cani da compagnia, ma sono eccezioni non ricercate.
            Poi un'altra cosa: provate un bracco francese costruendolo a caccia, e invece che tenerlo in box, (per chi vive in appartamento), lasciatelo in casa con voi. Il divano non lo limiterà come è accaduto con altre razze perchè il suo hanimus venandi, (che è il vero treno portante), lo renderà sempre avido e voglioso di correre tra le marruche nei boschi o negli ampi prati.
            E' il cane da ferma di questa epoca, dei nostri ambienti vari e per la consistenza della selvaggina che abbiamo a disposizione.
            Se ne siete incuriositi parlatene ma con sincerità e cognizione, altrimenti non rifugiatevi in subdoli commenti critici senza sapere di cosa parlate.
            Ha fatto passi da gigante e non è finita!
            Chi lo vuole oggi ha grandi possibilità, si fidi e lo provi.....occhio alla dipendenza. A chi non interessa invece abbia almeno l'accortezza di girare lo sgurado e non criticare ingiustamente e fuori luogo.

            ---------- Messaggio inserito alle 10:35 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 AM ----------

            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            convengo, il bracco Pirenei é una razza moderna, strutturata morfologicamente in modo funzionale, utilizzata solo da cacciatori ,senza correnti di sangue da compagnia o bellezza.
            Non ha una personalità spiccata, ma sul piano dell'efficacia é super !
            Per favore, basta con queste definizioni..."Non ha spiccata personalità"...."Non credo si possa definire polivalente".....
            Dici senza correnti da compagnia o da bellezza.....
            Parlare di questa razza esprimendo opinioni razionali necessita di una sola cosa: bisogna averla vissuta e provata...non una o due volte e non mi dite..."Once upon a time....".

            Il bracco francese nella selezione adoperata in Italia da oramai 15 anni, (e son pochissimi), vede costantemente produrre cani molto, dico MOLTO, bene in tipo morfologico, quindi non abbiamo bisogno di "attingere" da correnti selezionate in morfologia.....la media morfologica dei cani che vanno a caccia è ottima. L'ultimo raduno di razza con 33 cani ha visto concedere tutti Eccellenti e così anche il precedente. Molti cani iscritti in classe lavoro ed anche in classe Campioni. Sopratutto la stragrande maggioranza dei cani non solo partecipa alle prove (ufficiali e non) di lavoro, ma VA A CACCIA.
            La polivalenza poi sicuramente si riferisce a tutta la selvaggina cacciata con il cane da ferma. Poi è vero che ci sono anche soggetti che si sono distinti in discipline differenti come lo splash dog, addirittura su traccia di sangue, o come seplici cani da compagnia, ma sono eccezioni non ricercate.
            Poi un'altra cosa: provate un bracco francese costruendolo a caccia, e invece che tenerlo in box, (per chi vive in appartamento), lasciatelo in casa con voi. Il divano non lo limiterà come è accaduto con altre razze perchè il suo hanimus venandi, (che è il vero treno portante), lo renderà sempre avido e voglioso di correre tra le marruche nei boschi o negli ampi prati.
            E' il cane da ferma di questa epoca, dei nostri ambienti vari e per la consistenza della selvaggina che abbiamo a disposizione.
            Se ne siete incuriositi parlatene ma con sincerità e cognizione, altrimenti non rifugiatevi in subdoli commenti critici senza sapere di cosa parlate.
            Ha fatto passi da gigante e non è finita!
            Chi lo vuole oggi ha grandi possibilità, si fidi e lo provi.....occhio alla dipendenza. A chi non interessa invece abbia almeno l'accortezza di girare lo sgurado e non criticare ingiustamente e fuori luogo.



            [wel]

            ---------- Messaggio inserito alle 10:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 AM ----------

            Originariamente inviato da marco Piras
            Salve a tutti, questa razza può adattarsi alla ferma sul cinghiale?

            ---------- Messaggio inserito alle 03:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 PM ----------

            Ciao , io cerco un cane da ferma che si adatti bene anche per il cinghiale , questa razza potrebbe essere adatta ?
            Ciao Marco, ti saluto con piacere.....
            Ricorda che è un cane da ferma e che dovrebbe essere utilizzato, (perchè li da il massimo), con la selvaggina che per consuetudine e tradizionalmente si caccia appunto con il fermatore. Per il cinghiale sono differenti le consuetudini e le tipologie di caccia, così se vuoi anche per la lepre....ma comunque non sarebbe il primo cane da ferma che risulta proficuo con questa selvaggina. Non domandarti se con il cinghiale potrebbe funzionare...belle gazi....è un bracco francese! A parte gli scherzi, utilizzalo per la sua caccia, che di per se ti offre molte possibilità, e per il cinghiale adopera le razze che sono nate per lui, ti troverai bene.
            Un affettuoso saluto alla mia terra.

            ---------- Messaggio inserito alle 11:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:58 AM ----------

            Originariamente inviato da roberto renzi
            bravo ettore....poi fammi sapere..!
            Roby, ti ricordi quella ferma...quasi impaurita, su quel bestione nella tagliata! Di la verità....se fosse stata situazione differente ci avresti pensato vero?! Scherzo....un caro saluto.....sei uno di quelli che sta valorizzando tanto la razza e ne trarrai tante soddisfazioni.
            Presto organizziamo una bella cena a base di caccia!!!!
            Ciao[brindisi]

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #21
              UGO65Per favore, basta con queste definizioni..."Non ha spiccata personalità"...."Non credo si possa definire polivalente".....
              Dici senza correnti da compagnia o da bellezza.....
              Parlare di questa razza esprimendo opinioni razionali necessita di una sola cosa: bisogna averla vissuta e provata...non una o due volte e non mi dite..."Once upon a time....". Il bracco francese nella selezione adoperata in Italia da oramai 15 anni, (e son pochissimi), vede costantemente produrre cani molto, dico MOLTO, bene in tipo morfologico, quindi non abbiamo bisogno di "attingere" da correnti selezionate in morfologia.....la media morfologica dei cani che vanno a caccia è ottima. L'ultimo raduno di razza con 33 cani ha visto concedere tutti Eccellenti e così anche il precedente. Molti cani iscritti in classe lavoro ed anche in classe Campioni. Sopratutto la stragrande maggioranza dei cani non solo partecipa alle prove (ufficiali e non) di lavoro, ma VA A CACCIA.
              premesso che esprimo il mio parere e rivendico il DIRITTO di farlo , aggiungendo che ho vissuto molto vicino a bracchi dei pirenei per alcuni anni, quando Tullio Bottani gestiva parecchi di questi soggetti contemporaneamente ai mie bracchi italiani e li ho seguiti in allenamento in prova ed a caccia , perché non é mia abitudine parlare a vanvera.
              La poca personalità é data dal fatto (fatto non idee) che la morfologia di questi eccezionali cacciatori ancora non é ben definita e diffusa e molti sono i soggetti con caratteristiche sia fisiche che di lavoro molto vicine al pointer (al cui sangue si é fatto ampio ricorso per rilanciare la razza e direi con esito molto positivo).


              La polivalenza poi sicuramente si riferisce a tutta la selvaggina cacciata con il cane da ferma. Poi è vero che ci sono anche soggetti che si sono distinti in discipline differenti come lo splash dog, addirittura su traccia di sangue, o come seplici cani da compagnia, ma sono eccezioni non ricercate.
              in cinofilia venatoria la polivalenza NON é attribuita ai cani che cacciano la piccola selvaggina , ma a cani che ,oltre alla piccola selvaggina, vengono utilizzati su pista di sangue e su ungulati. Si vedano le definizioni dei vari standard UFFICIALI dove la POLIVALENZA é attribuzione delle razze mitteleuropee


              E' il cane da ferma di questa epoca, dei nostri ambienti vari e per la consistenza della selvaggina che abbiamo a disposizione.
              se rileggete i miei scritti vedrete che l'ho definito una razza moderna , funzionale e venatoriamente validissima

              Se ne siete incuriositi parlatene ma con sincerità e cognizione, altrimenti non rifugiatevi in subdoli commenti critici senza sapere di cosa parlate.
              Ha fatto passi da gigante e non è finita!
              Chi lo vuole oggi ha grandi possibilità, si fidi e lo provi.....occhio alla dipendenza. A chi non interessa invece abbia almeno l'accortezza di girare lo sgurado e non criticare ingiustamente e fuori luogo.



              In parole povere si vuol dire : "o ne parlate bene o state zitti" , non é cosi' che si fa il bene della razza, sempre a mio modestissimo parere, ma dicendo la VERITA' o comunque esprimendo con franchezza la propria opinione , basata su osservazioni e non su pregiudizi , i commenti su qualsiasi razza fatti solo di elogi appaiono piu' pubblicitari che seri come, purtroppo, da diffusa abitudine.
              Ultima modifica Lucio Marzano; 06-01-17, 16:46.
              lucio

              Commenta

              • Ugo65
                ⭐⭐
                • Jun 2015
                • 258
                • Capalbio
                • Korthals e bracchi francesi

                #22
                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                premesso che esprimo il mio parere e rivendico il DIRITTO di farlo , aggiungendo che ho vissuto molto vicino a bracchi dei pirenei per alcuni anni, quando Tullio Bottani gestiva parecchi di questi soggetti contemporaneamente ai mie bracchi italiani e li ho seguiti in allenamento in prova ed a caccia , perché non é mia abitudine parlare a vanvera.
                La poca personalità é data dal fatto (fatto non idee) che la morfologia di questi eccezionali cacciatori ancora non é ben definita e diffusa e molti sono i soggetti con caratteristiche sia fisiche che di lavoro molto vicine al pointer (al cui sangue si é fatto ampio ricorso per rilanciare la razza e direi con esito molto positivo).


                in cinofilia venatoria la polivalenza NON é attribuita ai cani che cacciano la piccola selvaggina , ma a cani che ,oltre alla piccola selvaggina, vengono utilizzati su pista di sangue e su ungulati. Si vedano le definizioni dei vari standard UFFICIALI dove la POLIVALENZA é attribuzione delle razze mitteleuropee


                se rileggete i miei scritti vedrete che l'ho definito una razza moderna , funzionale e venatoriamente validissima




                In parole povere si vuol dire : "o ne parlate bene o state zitti" , non é cosi' che si fa il bene della razza, sempre a mio modestissimo parere, ma dicendo la VERITA' o comunque esprimendo con franchezza la propria opinione , basata su osservazioni e non su pregiudizi , i commenti su qualsiasi razza fatti solo di elogi appaiono piu' pubblicitari che seri come, purtroppo, da diffusa abitudine.
                Si vedi come vuoi e interpreta a tuo modo. Hai intravisto alcuni bracchi che ha condotto Tullio, tra l'altro erano i miei...ma per avere cognizione, perdonami, bisogna averli vissuti veramente, e non dico che "o ne parli bene oppure non dici nulla", ma mi limito a dire che, vista la tua spiccata tendenza ad essere estremamente critico, prima di sentenziare, (lascia stare i "tuoi scritti"), dovresti conoscere bene la razza. So che sto alimentando la tua soddisfazione dandoti modo di rispondere a tuo modo, e che ti piace, ma non potevo non dirti. Interpreta pure e strumentalizza come vuoi..... Avrai intravisto alcuni cani che conduceva Tullio e forse anche un paio che prima di lui anche Luigino aveva molti anni fa, ma questo non ti fa assolutamente "interprete".
                Ti rivedrò con piacere dopo tanti anni, ti abbraccerò e sorriderò con te, ricordandoti che prima di essere, come tuo solito, solo critico e scettico provane uno, e non basta per conferma, e poi potrai dire la tua. Ciao....[ciao]

                Commenta

                • marco Piras
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jan 2017
                  • 3
                  • Sardegna
                  • Possedevo bracco pointer

                  #23
                  Ciao Ugo , certo ..hai pienamente ragione , i cani da ferma vanno sempre usati per la caccia minuta , però nelle nostre zone per fare la caccia al cinghiale devi avere una compagnia di almeno 30 persone e altrettanti cani . Quindi usando il cane da ferma semplifichi un po' le cose e poi ha sempre un certo fascino la ferma sul cinghiale.
                  Grazie per la risposta..a presto

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da Ugo65
                    Si vedi come vuoi e interpreta a tuo modo. Hai intravisto alcuni bracchi che ha condotto Tullio, tra l'altro erano i miei...ma per avere cognizione, perdonami, bisogna averli vissuti veramente, e non dico che "o ne parli bene oppure non dici nulla", ma mi limito a dire che, vista la tua spiccata tendenza ad essere estremamente critico, prima di sentenziare, (lascia stare i "tuoi scritti"), dovresti conoscere bene la razza.
                    intanto non "intravisto" ma ho ben visto e Tullio non aveva solo i TUOI BF ma ne ha avuti anche altri di altri proprietari e poi vorrei sapere come altro si puo' conoscere una razza se non andandole dietro in allenamento, caccia e prove, tu forse non giudichi tutti i continentali anche se ne hai posseduti solo di un paio di razze ??? come diceva federico tesio , per capire di ippica non é necessario essere un cavallo.

                    So che sto alimentando la tua soddisfazione dandoti modo di rispondere a tuo modo, e che ti piace, ma non potevo non dirti.
                    e perché mai dovrei risponderti non a modo mio ma a modo tuo ???

                    Interpreta pure e strumentalizza come vuoi..... Avrai intravisto alcuni cani che conduceva Tullio e forse anche un paio che prima di lui anche Luigino aveva molti anni fa, ma questo non ti fa assolutamente "interprete".
                    Ti rivedrò con piacere dopo tanti anni, ti abbraccerò e sorriderò con te, ricordandoti che prima di essere, come tuo solito, solo critico e scettico provane uno, e non basta per conferma, e poi potrai dire la tua. Ciao....
                    come detto sopra ne ho visti diversi e li ho visti sul terreno e non é necessario possedere cani di una razza per conoscerla e , lo ripeto, tu giudichi tutti i continentali ma quante razze hai posseduto ??? La tua ironia sulla mia criticità mi conferma nel dubbio che tu voglia fare semplice pubblicità alla razza senza il MINIMO SENSO CRITICO e che ti disturba se qualcuno dice che la razza non é perfetta , ma dopo averla piu' che elogiata.
                    Se della razza potessero parlarne solo i possessori, visti i numeri , ci sarebbero pochi scritti. Complimenti per il risultato in coppa continentali ma la perfezione non é di questo mondo e quando si scrive solo bene, senza nemmeno un neo, qualche dubbio sulla oggettività di chi scrive , viene per forza, una cosa é dare un parere , un'altra é fare pubblicità ed un'altra ancora non accettare che qualcuno oltre agli elogi esprima qualche perplessitàmarginale (coda di paglia ??)
                    Qui sul sito si parla di tutte le razze ,moltissimi scrivono il loro parere , ma quanti di loro hanno posseduto la razza di cui scrivono ? nessuno chiede , "ma lo avete mai posseduto un bracco italiano o un setter o un pointer ?" io faccio cinofilia attiva la piu' di mezzo secolo e non impiego vent'anni per poter dare un parer su una razza. Secondo te dovremmo allora dire a chiunque scriva una critica o un parere personale su una razza "prima possiedi il cane della tal razza e poi ti sarà concesso di scriverne ".
                    Mi sarebbe piaciuto leggere delle risposte alle mie osservazioni invece di leggere che non ho titolo per parlare di una razza che conosco molto meglio della maggior parte dei cinofili-cacciatori italiani , non per presunzione, ma perché ne ho seguiti PARECCHI (non solo i tuoi) sul terreno . Se fosse richiesto ai giudici di giudicare solo le razze che hanno effettuvamente posseduto, sarebbe un problema trovare giudici alle prove continentali e ci sarebbero molte meno expo.
                    Ultima modifica Lucio Marzano; 06-01-17, 20:31.
                    lucio

                    Commenta

                    • Ugo65
                      ⭐⭐
                      • Jun 2015
                      • 258
                      • Capalbio
                      • Korthals e bracchi francesi

                      #25
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      intanto non "intravisto" ma ho ben visto e Tullio non aveva solo i TUOI BF ma ne ha avuti anche altri di altri proprietari e poi vorrei sapere come altro si puo' conoscere una razza se non andandole dietro in allenamento, caccia e prove, tu forse non giudichi tutti i continentali anche se ne hai posseduti solo di un paio di razze ??? come diceva federico tesio , per capire di ippica non é necessario essere un cavallo.

                      e perché mai dovrei risponderti non a modo mio ma a modo tuo ???



                      come detto sopra ne ho visti diversi e li ho visti sul terreno e non é necessario possedere cani di una razza per conoscerla e , lo ripeto, tu giudichi tutti i continentali ma quante razze hai posseduto ??? La tua ironia sulla mia criticità mi conferma nel dubbio che tu voglia fare semplice pubblicità alla razza senza il MINIMO SENSO CRITICO e che ti disturba se qualcuno dice che la razza non é perfetta , ma dopo averla piu' che elogiata.
                      Se della razza potessero parlarne solo i possessori, visti i numeri , ci sarebbero pochi scritti. Complimenti per il risultato in coppa continentali ma la perfezione non é di questo mondo e quando si scrive solo bene, senza nemmeno un neo, qualche dubbio sulla oggettività di chi scrive , viene per forza, una cosa é dare un parere , un'altra é fare pubblicità ed un'altra ancora non accettare che qualcuno oltre agli elogi esprima qualche perplessitàmarginale (coda di paglia ??)
                      Qui sul sito si parla di tutte le razze ,moltissimi scrivono il loro parere , ma quanti di loro hanno posseduto la razza di cui scrivono ? nessuno chiede , "ma lo avete mai posseduto un bracco italiano o un setter o un pointer ?" io faccio cinofilia attiva la piu' di mezzo secolo e non impiego vent'anni per poter dare un parer su una razza. Secondo te dovremmo allora dire a chiunque scriva una critica o un parere personale su una razza "prima possiedi il cane della tal razza e poi ti sarà concesso di scriverne ".
                      Mi sarebbe piaciuto leggere delle risposte alle mie osservazioni invece di leggere che non ho titolo per parlare di una razza che conosco molto meglio della maggior parte dei cinofili-cacciatori italiani , non per presunzione, ma perché ne ho seguiti PARECCHI (non solo i tuoi) sul terreno . Se fosse richiesto ai giudici di giudicare solo le razze che hanno effettuvamente posseduto, sarebbe un problema trovare giudici alle prove continentali e ci sarebbero molte meno expo.
                      Vedi, non ti puoi limitare a vedere...per favore...li devi vivere per avere giusta cognizione...comunque, buona notte...

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:15 PM ----------

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      ... tu forse non giudichi tutti i continentali anche se ne hai posseduti solo di un paio di razze ??? come diceva federico tesio , per capire di ippica non é necessario essere un cavallo. ...come detto sopra ne ho visti diversi e li ho visti sul terreno e non é necessario possedere cani di una razza per conoscerla e , lo ripeto, tu giudichi tutti i continentali ma quante razze hai posseduto ???.
                      "Giudicare tutti i continentali" come tu lo definisci è improprio: un Esperto <giudice è chiamato ad esprimere un opinione in quel momento e su quel cane, su base venatoria, (parlando di prove per cani da ferma), e tenendo in debita considerazione lo standard della razza. Ciò è ben differente da giudicare "la razza". Si attribuisce un giudizio su quel rappresentante della razza in quel momento ed in quella situazione, ripeto, su base anche venatosia. Io apprezzo tutte le razze e non ho mai espresso un giudizio su una o più di queste. Solo per due, che allevo e VIVO, (non a casa solamente ne tantomeno perchè ho intravisto in allenamento), mi concedo di ....trarre conclusioni, razionali e con obiettiva cognizione. Ciò che volevo dirti è non dire bene o tacere, ma non allargarti ad esprimere giudizi sulla razza solo dopo aver intravisto alcuni rappresentanti....obiettivamente non è così. Io te la posso descrivere, perdonami la presunzione, nei dettagli più segreti, che neanche immagini, poi tu (riferito a chi ne è incuriosito), può tentare di viverla e poi verificare se ciò che avevo asserito corrisponde a vera concretezza o no. Questa non è pubblicità. Scusa, ma se un cinofilo desidera avere info su un bracco italiano, (per esempio), si riferisce a chi lo ha veramente vissuto o a chi lo ha solo seguito in allenamento da un amico? Capisco che ti piace disquisire ed entrare nel merito di argomenti che stuzzicano e che interessano, per essere appunto partecipe...ma mantieni obiettività. Sono aperto al dialogo, costruttivo, alla critica, buona o meno, ma se devo disquisire prendo in considerazione opinioni da chi ha veramente modo di esprimere in merito...ripeto, parlo della razza e non di quel cane di una o dell'altra. Se io e te siamo a bordo campo, caccia o prove, con la tua indubbia conoscenza cinotecnica e venatoria, possiamo dialogare, secondo i nostri gusti e modi di vedere oltre che di interpretare soggettivamente ciò che quel cane sta facendo, attribuendo nopte positive o limiti a quel cane, ma non possiamo parlare della razza che rappresenta. Ciò chiaramemte tolti i bracchi italiani, (perdonami ma per quanto ti riguarda so che è la razza che conosci e hai vissuto approfonditamente e se non ne menziono altre è perchè non so e per null'altro), per i quali tengo molto in considerazione la tua opinione, ma sicuramente non per i bracchi francesi per i quali forse faresti meglio ad approfondire davvero prima di sentenziare.

                      ---------- Messaggio inserito alle 09:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 PM ----------

                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      ... tu forse non giudichi tutti i continentali anche se ne hai posseduti solo di un paio di razze ??? come diceva federico tesio , per capire di ippica non é necessario essere un cavallo. ...come detto sopra ne ho visti diversi e li ho visti sul terreno e non é necessario possedere cani di una razza per conoscerla e , lo ripeto, tu giudichi tutti i continentali ma quante razze hai posseduto ???.
                      "Giudicare tutti i continentali" come tu lo definisci è improprio: un Esperto giudice è chiamato ad esprimere un opinione in quel momento e su quel cane, su base venatoria, (parlando di prove per cani da ferma), e tenendo in debita considerazione lo standard della razza. Ciò è ben differente da giudicare "la razza". Si attribuisce un giudizio su quel rappresentante della razza in quel momento ed in quella situazione, ripeto, su base anche venatosia. Io apprezzo tutte le razze e non ho mai espresso un giudizio su una o più di queste. Solo per due, che allevo e VIVO, (non a casa solamente ne tantomeno perchè ho intravisto in allenamento), mi concedo di ....trarre conclusioni, razionali e con obiettiva cognizione. Ciò che volevo dirti è non dire bene o tacere, ma non allargarti ad esprimere giudizi sulla razza solo dopo aver intravisto alcuni rappresentanti....obiettivamente non è così. Io te la posso descrivere, perdonami la presunzione, nei dettagli più segreti, che neanche immagini, poi tu (riferito a chi ne è incuriosito), può tentare di viverla e poi verificare se ciò che avevo asserito corrisponde a vera concretezza o no. Questa non è pubblicità. Scusa, ma se un cinofilo desidera avere info su un bracco italiano, (per esempio), si riferisce a chi lo ha veramente vissuto o a chi lo ha solo seguito in allenamento da un amico? Capisco che ti piace disquisire ed entrare nel merito di argomenti che stuzzicano e che interessano, per essere appunto partecipe...ma mantieni obiettività. Sono aperto al dialogo, costruttivo, alla critica, buona o meno, ma se devo disquisire prendo in considerazione opinioni da chi ha veramente modo di esprimere in merito...ripeto, parlo della razza e non di quel cane di una o dell'altra. Se io e te siamo a bordo campo, caccia o prove, con la tua indubbia conoscenza cinotecnica e venatoria, possiamo dialogare, secondo i nostri gusti e modi di vedere oltre che di interpretare soggettivamente ciò che quel cane sta facendo, attribuendo nopte positive o limiti a quel cane, ma non possiamo parlare della razza che rappresenta. Ciò chiaramemte tolti i bracchi italiani, (perdonami ma per quanto ti riguarda so che è la razza che conosci e hai vissuto approfonditamente e se non ne menziono altre è perchè non so e per null'altro), per i quali tengo molto in considerazione la tua opinione, ma sicuramente non per i bracchi francesi per i quali forse faresti meglio ad approfondire davvero prima di sentenziare.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        insisti con l'intravisto e aggiungi che io stia sentenziando, ma intanto io HO VISTO al lavoro e MOLTE VOLTE, diversi soggetti di bracco francese e non sentenzio ma esprimo il mio parere , che tu potrai anche non apprezzare e discutere , ma non puoi affermare cosi' allegramente che non conosco la razza , ci sono senza dubbio persone che la conoscono piu' di me, questo e logico e per tutte le razze é cosi', ma pretendere che non esprima il mio parere solo perché non ho passato la vita con i pirenei e solo perché , dopo aver elogiato la razza per modernità e venaticità mi sono permesso di dire che , a mio parere , non ha ancora una chiara identità, mi pare proprio fuori posto. D'altra parte quando si vede un pirenei, ancora moltissimi non sanno dire di che razza sia. Ho posseduto ed utilizzato , per qualche anno, insieme con altri cani, un Korthals, ma conosco questa razza molto meno si quanto conosca i Pirenei.
                        Comunque vedo che , ti piaccia o meno, la verità é che non accetti osservazioni che siano meno che elogiative sulla razza.
                        Io di razze ne ho utilizzate diverse , una quarto di secolo con setter inglesi, ma nel frattempo allenavo con personaggi come Mario Marchesi che aveva dei pointers e spesso mi trovavo a cacciare sulle alpi con amici pointer muniti, per questo non potrei parlare di pointer ? ho avuto parecchi spinoni e molti bracchi e discuto molto spesso con persone che non ne hanno mai avuti ed esprimono ugualmente i loro giudizi, ma discuto dei giudizi, non del presunto fatto che chi non ha posseduto una razza non ne possa parlare.
                        lucio

                        Commenta

                        • ALESSANDRO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2008
                          • 4847
                          • sarzana SP
                          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                          #27
                          [;)] purtroppo che alcuni cacciatori-cinofili, non conoscano ancora il pirenei ...è anacronistico, ormai la razza "seppur presente in non molti soggetti" ha dimostrato le qualita' venatorie eccellenti, chi non le vuole conoscere è perche' ha gli occhi fasciati di pelle di setter-pointer-breton-springer, la cinofilia deve essere anche spazio a razze emergenti di buona venaticita'.
                          I soggetti b.f. che ho visto io erano tutti ottimi, certo che quando si sintetizza l'opinione di un cinofilo "mancanza di identita'" non è una detrazione generica alla razza ma è la puntualizzazione necessaria di una razza, nata da 2 "razze" a tutti note.... ottime razze per carita'......ma spesso il cacciatore da bar...... ti dice ma se voglio un ....allora prendo quello.....se voglio un...... prendo quell'altro......!
                          questa in poche parole è la mia interpretazione di mancanza di identita'.... ma niente a che vedere con eventuali detrazioni al B.F. che è un signor cane e per ora tra tutti quelli che ho visto..... li ho visti tutti soggetti cacciatori e venatici....!
                          A mio modesto parere, empre per rimanere in tema di bracchi d'oltralpe fra non molto vedremo anche dei bracchi blu........ ne vedo di piu' ...in giro, c'e un allevatore toscano che ci sta scommettendo parecchio..... bei soggetti....

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #28
                            I francesi hanno molte razze da ferma "nazionali" ancora poco o nulla diffuse in italia : l'Auvergne, il Sait Germain, il Bourbonnais , l'Ariege oltre ai due Bracchi Francesi Gascogne e Pirenei e non vanno dimenticati i pelo duro Korthals e gli spaniels che, a differenza di queli inglesi , sono cani da ferma e non solo da cerca : Bretons , St Usuge, francais, Picard, Bleu de Picardie. Il risultato di avere cosi' tante razze nazionali é che a parte il Breton e relativamente il Korthals , tutte le altre hanno anche nella stessa Francia una limitata diffusione talvolta al limite della sopravvivenza della razza e comunque con una base genetica molto, ma molto limitata , riporto di seguito i dati UFFICIALI delle iscrizioni al LOF (libro francese delle origini) relative al 2015 che sono dei numeri che non possono essere discussi, tuttalpiu' si potranno commentare ( anche se non avete posseduto tutte le razze elencate).

                            Iscrizioni al LOF 2015 gruppo 7 cani da ferma

                            Kurzhaar 1336
                            Bracco d'Auvergne 364
                            Bracco de l'Ariege 25
                            Weimaraner 1442
                            Griffone Cecoslovacco Cesky fousek 28
                            Bracco del Bourbonnais 78
                            Gascogne 38
                            Pirenei 534
                            Wiszla 27
                            Bracco di St. Germain 24
                            Drahthaar 934
                            Epagneul bleu de Picardie 191
                            Epagneul Breton 4804
                            Epagneul de pont Audemer 29
                            St Usuge 79
                            Eagneul Francais 386
                            Epagneul Picard 153
                            Piccolo Munsterlander 1052
                            Pointer 1252
                            Setter Inglese 5390
                            Setter gordon 582
                            Setter Irlandese 376
                            Spinone 16
                            Bracco Italiano 5

                            come potete constatare , sia pure con numeri diversi, le prime due razze da ferma per iscrizioni in Francia, sono le stesse che riscontriamo in Italia ed anche in Spagna
                            Ultima modifica Lucio Marzano; 07-01-17, 14:20.
                            lucio

                            Commenta

                            • fabryboc
                              Moderatore Setter & Pointer
                              • Dec 2009
                              • 8010
                              • piemonte
                              • setter inglese e griffone Korthals

                              #29
                              Lucio, dimentichi i 1043 Korthals che, direi, si difendono piuttosto bene. [;)]

                              Sembrerebbe che, proporzionalmente, i nostri cugini con l'erre moscia, siano parecchio più continentalisti di noi....
                              Mala tempora currunt

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #30
                                Originariamente inviato da fabryboc
                                Lucio, dimentichi i 1043 Korthals che, direi, si difendono piuttosto bene. [;)]
                                non lo dimentico infatti ho scritto : Il risultato di avere cosi' tante razze nazionali é che a parte il Breton e relativamente il Korthals , tutte le altre hanno anche nella stessa Francia una limitata diffusione

                                Sembrerebbe che, proporzionalmente, i nostri cugini con l'erre moscia, siano parecchio più continentalisti di noi....
                                c'é una grande dispersione su troppe razze nazionali , vedo ben presenti Kurzhaar, Drahthaar e weimaraner (ma anche qui la moda non venatoria incide in modo determinante) e vedo che proporzionalmente , rispetto all'italia , sono piu' presenti i setter irlandesi e gordon nei confronti dell'inglese che rimane la prima razza per diffusione. Noto che alcune razze sono ridotte ai minimi termini e se ne puo' prevedere in tempi brevi l'estinzione, come già ormai avvenuto per il Bracco Dupuy.
                                Sintomatico che avendo una razza (il bracco francese) divisa in due sottorazze Guascogne e Pirenei, sia stato chiaramente preferito il soggetto
                                piu' piccolo
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..