Altri Breton...
Bracco francese piccolo grande cane...
Comprimi
X
-
-
Qui non si vuole capire la sostanziale differenza cinofila fra personalità ed efficacia, anche un meticcio puo' essere efficacissimo sul piano venatorio, ma la personalità é fatta di connotazioni morfologiche e di lavoro , precise , autonome e peculiari che distinguono una razza dalle altre e la caratterizzanolucioCommenta
-
Ale, direi che hai già scritto tutto tu[brindisi]scusami ...mille volte... ( "campero -spero- 100 anni...senza aver capito il vostro suggerimento"......)
ma la ferma del BF spesso simile al pointer..... vero.... xche' come deve fermare..... come il kurzaar.....? gli inventiamo noi uno stile......?
La sua caratteristica di razza (e il lavoro fatto negli ultimi 30 anni ne ha rimpinguato il sangue) è anche quella di essere un ausiliario nato da 2 ottimi cani da ferma.... a loro ci assomiglia tanto....è vero.......!
se fosse un'umano ...figlio nostro.... e ci dicono "pero' come ti assomiglia" non ci offendiamo mai.....anzi....!
Essendo un cane...... di una razza "sdoganata dall'essere relegata come cane territoriale dei nostri cugini francese" creata con un fine ultimo che è la caccia..... ci sono riusciti..... lo stile, l'identita', la ferma tipica..... forse un po meno..... è vero..... ma si e' anche partiti da due cani che ...scusatemi il termine...nella cinofilia sono pietre miliari.... ci hanno abituato gli occhi............
quindi se dite che manca di identita' nel senso che "è poco originale" ci puo' stare, non ve lo puo' negare nessuno, ma per altro.....spiegatevi meglio......!Ultima modifica Lucio Marzano; 10-01-17, 16:06.silvioCommenta
-
Io, sarei più dell'idea che il breton, tu lo possa intravvedere nei BF più per la sua (ahimè) somiglianza al pointer [:142], che non ad un suo vero impiego ai fini di un rinsanguamento vero e proprio nella razza in discussione. Purtroppo, anche il breton, molti si sono.........abituati........a vederlo sotto mentite spoglie.....Commenta
-
in una prova in Croazia, giudice Grecchi , un bracco pirenei avventa a distanza una brigata di starne, fa un paio di strappate e si blocca di nuovo in ferma perentoria scattatissima , Grecchi commenta : fosse stato un pointer gli avrei dato il CAC
Sardegna, un signore francese ha consegnato a Tullio Bottani un Pirenei , gli astanti commentano : " ma che brutto pointer"lucioCommenta
-
[;)] invece quando un setter si strappa gli attributi in terra per una decina di metri......... il giudice è contento..... e gli da' il Cac..... e la cinofilia mondiale è a posto...!
ma per il Pointer Brutto Francese (pirenei) quando fa' il suo lavoro ...siccome (una lontanissima parte di dna che non ha regredito - ma continua a sbucare fuori ) ha fatto un'azione normale...anzi... ha scopiazzato l'antenato piu' fortunato..........!
povero Pointer BruttoFrancese........ che difetto essere tutto sommato un buon cane....!Commenta
-
una cosa é il ragionamento del cacciatore "se mi fa ammazzare molta selvaggina , va bene", un altro quello del cinofilo/cacciatore. Secondo il cacciatore sarebbe inutile avere molte razze, stabilire degli standard sia morfologici che di lavoro.
Il cinofilo desidera che il suo cane appartenga ad una razza , non perché ha il pedigree ma perché risponde a determinati standard morfologici e perché lavora con modalità definite, cio' che non contrasta con la efficacia, perché lo stile di razza se non é complementare all'efficacia é solo fumo.
Quando si sceglie una razza si conosce (o si dovrebbe conoscere) la sua morfologia ed il suo modo di lavorare, ed ognuno sceglie (o dovrebbe scegliere) le conformazioni e le modalità di lavoro che meglio gli si confanno e magari anche che piu' gli piacciono sul piano puramente estetico e caratteriale.
Io quando vedo un pointer che in piena velocità si blocca naso nel vento e poi guida con strappate frementi, mi emoziono , se vedo il setter risalire un costone , come un gattone , seguendo la brigata di pernici, mi emoziono, se vedo il bracco italiano rallentare filando a testa alta risalendo un'emanazione , mi emoziono , se un pointer o un setter o un bracco qualunque, lavorasse col naso in terra , anche se mi levasse molta selvaggina a tiro, non mi procurerebbe nessuna emozione e non sarebbe il mio ausiliare , ma ognuno ha il diritto di emozionarsi per quello che gli pare. Cosi' il cinofilo/cacciatore desidera che gli allevatori conservino le caratteristiche somatiche e di lavoro delle singole razze per avere il piacere di gustare quelle caratteristiche che lui desidera scegliendo il cane di una determinata razza.Ultima modifica Lucio Marzano; 10-01-17, 18:30.lucioCommenta
-
Oggi grande azione della mia bracchetta su beccaccia, fermata egregiamente da bracca, con piede posteriore in sospensione. Non di scatto come e' successo per qualche quaglia. Penso che inizi a ragionare da bracco....Commenta
-
[:-golf]Forse mi sbaglio ma questo soggetto ha sangue Pointer Quindi non ci vedo nulla di sbagliato se delle volte strappa un po.
Se poi si vuole che faccia il Bracco Italiano Basta comprarlo.[fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
-
[:-golf] Ale, ho visto Setter Inglesi Strappare come Pointer, ma ho visto anche e li vedo tuttora Pointer guidare come Setter, Lasciamo perdere gli Scopiazzamenti.
Questo è un Bracco Pointer Come facevano incrociare i nostri avi e forse te li ricorderai anche tu, solo che a noi ci venivano un po più lenti e più grossi.
Quindi godiamoci questa bellissima razza che purtroppo ho scoperto troppo tardi, ma che mi piace moltissimo per i suoi tantissimi pregi e con i suoi piccoli difetti che per un cacciatore contano poco, ma comunque si possono migliorare.
Un Abbraccio Mauro[fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
Stranamente nello standard morfologico della razza (Guascogne e Pirenei) che é l'unico riconosciuto dalla FCI , non compare, come nelle altre razze da ferma, la voce "andatura".
Alcuni significativi passi dei commenti allo standard di lavoro emesso dalla società specializzata francese .
GALOPPO
Il bracco francese tipo Gascogne è un galoppatore medio, non eccessivamente veloce ma il suo galoppo deve risultare facile e armonioso, tale da mantenere questa andatura nel tempo; sono ammesse fasi di trotto in ragione del terreno da esplorare o in alcune fasi di accertamento.
Differentemente nel caso del tipo Pyrénées si tratta di un galoppo molto veloce con vigorosa spinta del posteriore, senza però eccedere nell’impeto del Pointer, con falcate rapide e di giusta ampiezza: il posteriore funge da propulsione, sufficientemente potente ma senza eccessi, mentre l’anteriore deve fungere solo di appoggio senza quindi cercare trazione in aiuto del posteriore nella locomozione.
Galoppo quindi facile, veloce rapido e lineare, continuo ed energico, sempre nella nota del continentale.
LA FILATA E LA FERMA
Avvertita l’emanazione fila decisissimo e rapido sino alla sorgente ed una volta raggiunta blocca di scatto (rapidità di movimento e reazione chiaramente più evidente nel tipo leggero).
Quando è certo della presenza del selvatico, scattante con immediata contrazione e a testa alta procede decisissimo aspirando fremente l’effluvio. Blocca di scatto.
A ridosso del selvatico improvvisamente, ferma di scatto, con testa rivolta verso la sorgente leggermente al di sotto dell’orizzontale, rigido e a volte in posa contorta, coda leggermente al di sopra della linea del prolungamento (non eccessivamente).
Normalmente elegante nella ferma, ma non esageratamente catalettico, orecchio un po’ rialzato, occhio fisso e testa nell’angolo dell’emanazione; eretto salvo rarissime e poco gradite ma tollerate eccezioni, dovute a situazioni improvvise anche in terreno scosceso e privo di vegetazione, quando è possibile che fermi flesso o accucciato
LA GUIDATA
Quando, dopo la ferma,il selvatico tenta di sottrarsi pedonando guida in piedi con autorità, nel tipo Pyrénées più energicamente e velocemente, coda in movimento teso e decisissimo con testa alta; in perfetto collegamento con il conduttore rallenta e si ferma ad ogni sosta del selvatico tenendosi a giusta distanza dal selvatico ed irrigidendo la coda.lucioCommenta
-
Se il rinsanguamento con il pointer c'e' stato, compito degli allevatori e' selezionare i piu' bracchi, appartenendo ad una razza continentale e non far riprodurre soggetti con caratteristiche pointer accentuate.Commenta
-
Appunto!!!! Ciò che poi distingue allevatori con A maiuscola (pochi) dalla massa di pseudo tali (molti).Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta