Cerco cucciolo di kurzhaar

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Attila72 Scopri di più su Attila72
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Attila72
    • May 2010
    • 62
    • Montjovet (AO)
    • Kurzhaar:Nome FRITZ

    #16
    Originariamente inviato da bosco64
    Non voglio deluderti, ma il GPS ho dovuto prenderlo pure io. Oggi non mi servirebbe più, però ti da la sicurezza di poter recuperare sempre il cane velocemente in caso di incidente con i cinghiali , che da me sono come le mosche d'estate.
    Il campano comunque non manca mai. Farei una cacciata volentieri, ma con le regole che abbiamo noi in piemonte non la vedo una cosa semplice.
    Per quanto riguarda i cinghiali,quando vado al gallo o alla pernice bianca(prima che me la chiudessero) è molto difficile che li incontri il cane vista la quota,mentre per la cacciata insieme [:-golf]intendevo in una Riserva e non sul libero...[vinci]

    Commenta

    • bosco64
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 4539
      • Langhe
      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

      #17
      Originariamente inviato da Attila72
      mentre per la cacciata insieme [:-golf]intendevo in una Riserva e non sul libero...[vinci]

      magari a fine anno o inizio prossimo, avrò giusto giusto una cucciola da iniziare.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        Originariamente inviato da Attila72
        Infine mi dispiace tantissimo non essere riuscito a far fare una cucciolata al mio Fritz,ma quando mi sono attivato non ho trovato nessuno disposto a scomettere su questo soggetto e quindi,come mi era già succeso con altri cani che ho posseduto,dovrò cercarmene un'altro e sperare che venga su bene come lui...
        Il motivo del perché nessuno è stato disposto a scommettere sul tuo cane?

        ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:49 AM ----------

        Attila, il tuo primo cane, cioè quello che ti ha invogliato a prendere la licenza di caccia, lo hai addestrato tu? Non tutti la pensano allo stesso modo in riguardo alla caccia in montagna, molti preferiscono il cane dalle grandi aperture, e dalla grande fisicità. Io ho capito che i cacciatori di montagna preferiscono cani leggeri.

        Commenta

        • Attila72
          • May 2010
          • 62
          • Montjovet (AO)
          • Kurzhaar:Nome FRITZ

          #19
          Originariamente inviato da sly8489
          Il motivo del perché nessuno è stato disposto a scommettere sul tuo cane?

          ---------- Messaggio inserito alle 10:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:49 AM ----------

          Attila, il tuo primo cane, cioè quello che ti ha invogliato a prendere la licenza di caccia, lo hai addestrato tu? Non tutti la pensano allo stesso modo in riguardo alla caccia in montagna, molti preferiscono il cane dalle grandi aperture, e dalla grande fisicità. Io ho capito che i cacciatori di montagna preferiscono cani leggeri.
          [:-golf]SALVE,dire che ho addestrato io il mio kurzhaar è un "parolone",visto che ritengo sia stato lui ad insegnarmi ad andare a caccia.Io di caccia non ne sapevo proprio nulla e quindi non mi sentivo sicuramente in grado di addestrare un cane a tale scopo.Ritengo però di essere stato fortunato ad acquistarlo presso un allevatore appassionato che ha saputo creare una "validissima" cucciolata.Io,l'unica cosa che penso di avergli insegnarli è stato il fatto di cercare di ignorare la presenza dei camosci,caprioli,cervi,lepri,etc. che si potevano incontrare nei luoghi di caccia che frequentiamo abitualmente.(anche se la tentazione di seguire quegli odori è sempre molto forte ma, essendo molto collegato a me ,basta un piccolo richiamo e desiste all'istante...).Quindi ribadisco che preferisco un cane che non và lungo e che rimane sempre nel mio campo visivo,altrimenti non sarei in grado di servirlo a dovere,vista la scaltrezza che dimostrano i galliformi alpini nel loro ambiente.[vinci]

          Commenta

          • elsa
            ⭐⭐
            • Mar 2017
            • 755
            • Sanremo Liguria
            • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

            #20
            Seguo con interesse,non conoscendo molto i bracchi tedeschi,all'inizio del td dici che il tuo cane è un carro armato nei rododendri,ma allora come la mettiamo con la scaltrezza che dimostrano i galliformi alpini nel loro ambiente?
            Personalmente a me piacciono i cani che allungano allungano allungano.........
            Marco
            P.S mi piacerebbe sentire il parere di Michele2[brindisi]
            "Una vita senza cani è una vita da cani"

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              Originariamente inviato da Attila72
              [:-golf]SALVE,dire che ho addestrato io il mio kurzhaar è un "parolone",visto che ritengo sia stato lui ad insegnarmi ad andare a caccia.Io di caccia non ne sapevo proprio nulla e quindi non mi sentivo sicuramente in grado di addestrare un cane a tale scopo.Ritengo però di essere stato fortunato ad acquistarlo presso un allevatore appassionato che ha saputo creare una "validissima" cucciolata.Io,l'unica cosa che penso di avergli insegnarli è stato il fatto di cercare di ignorare la presenza dei camosci,caprioli,cervi,lepri,etc. che si potevano incontrare nei luoghi di caccia che frequentiamo abitualmente.(anche se la tentazione di seguire quegli odori è sempre molto forte ma, essendo molto collegato a me ,basta un piccolo richiamo e desiste all'istante...).Quindi ribadisco che preferisco un cane che non và lungo e che rimane sempre nel mio campo visivo,altrimenti non sarei in grado di servirlo a dovere,vista la scaltrezza che dimostrano i galliformi alpini nel loro ambiente.[vinci]
              Sicuramente hai un rapporto speciale con i cani, forse l'esperienza con i pastori tedeschi ti ha aiutato a creare un buon rapporto anche con il kurzhaar. Non è facile insegnare al cane ad ignorare la selvaggina come i caprioli con la sola forza della leadership, ti faccio i miei complimenti. Suppergiù sono d'accordo sul tuo modo di intendere la caccia con il cane, specialmente quando dici: "Quindi ribadisco che preferisco un cane che non và lungo e che rimane sempre nel mio campo visivo," Anche perché il cane quando è veramente collegato, non gli interessa il tuo campo visivo, si regola sul suo campo visivo, dove non c'è campo visivo, accorcia quello che basta per regolarsi con suo apparato uditivo, a prescindere, sa sempre dove si trova il padrone, se il padrone sa dove si trova il cane. Chi sa condurre, si trova sempre con il cane senza doversi cercare. Sei stato fortunato, non tutti hanno avuto la fortuna di avere un cane collegato, intendo un cane che ha libera autonomia, da non confondere con l'indipendenza, qualche volta questi cani si concede anche qualche iniziativa. Il cane collegato è un cane che ha avidità e continuità, non si arrende se non incontra, e neanche allarga, queste sono iniziative che prendono i cani dominanti. Dalla mia poca esperienza, il cane collegato è quello che con un occhio caccia e con l'altro è attento al padrone. Le due cose contemporaneamente, le fanno i cani ben socializzati e addestrati poco o nel modo giusto. Non è il caso del tuo cane, ma due parole gliele butto per quelli che credono di avere il cane collegato, quando in effetti hanno cani pigri o resi dipendenti da un addestramenti troppo coercitivo, che ha l'unico scopo di far "chiudere" il cane. [:-golf]

              Commenta

              • Attila72
                • May 2010
                • 62
                • Montjovet (AO)
                • Kurzhaar:Nome FRITZ

                #22
                Originariamente inviato da sly8489
                Sicuramente hai un rapporto speciale con i cani, forse l'esperienza con i pastori tedeschi ti ha aiutato a creare un buon rapporto anche con il kurzhaar. Non è facile insegnare al cane ad ignorare la selvaggina come i caprioli con la sola forza della leadership, ti faccio i miei complimenti. Suppergiù sono d'accordo sul tuo modo di intendere la caccia con il cane, specialmente quando dici: "Quindi ribadisco che preferisco un cane che non và lungo e che rimane sempre nel mio campo visivo," Anche perché il cane quando è veramente collegato, non gli interessa il tuo campo visivo, si regola sul suo campo visivo, dove non c'è campo visivo, accorcia quello che basta per regolarsi con suo apparato uditivo, a prescindere, sa sempre dove si trova il padrone, se il padrone sa dove si trova il cane. Chi sa condurre, si trova sempre con il cane senza doversi cercare. Sei stato fortunato, non tutti hanno avuto la fortuna di avere un cane collegato, intendo un cane che ha libera autonomia, da non confondere con l'indipendenza, qualche volta questi cani si concede anche qualche iniziativa. Il cane collegato è un cane che ha avidità e continuità, non si arrende se non incontra, e neanche allarga, queste sono iniziative che prendono i cani dominanti. Dalla mia poca esperienza, il cane collegato è quello che con un occhio caccia e con l'altro è attento al padrone. Le due cose contemporaneamente, le fanno i cani ben socializzati e addestrati poco o nel modo giusto. Non è il caso del tuo cane, ma due parole gliele butto per quelli che credono di avere il cane collegato, quando in effetti hanno cani pigri o resi dipendenti da un addestramenti troppo coercitivo, che ha l'unico scopo di far "chiudere" il cane. [:-golf]
                SALVE,premettendo che nella sua risposta noto una "certa presa per i fondelli"[:-bunny] ma ,ribadisco che il mio cane caccia per il suo innato istinto e noi per quello che gli può insegnare l'UOMO(Il cacciatore è lui,non io...).Inoltre sappia che sono contrario a qualunque mezzo coercitivo a danno dell'animale.Quindi ribadisco che sono stato fortunato ad incontrarlo sulla mia strada e sono veramente amareggiato di non essere riuscito a farlo accoppiare per provare ad avere una continuità di sangue.Inoltre,se volevo un "corridore" in montagna mi sarei comprato un levriero.Comunque il "mondo è bello perchè è vario" e confermo di essere diventato cacciatore per poter portare il mio ausiliario in montagna liberamente a divertirsi( del carniere non me n'è mai importato nulla,io sonio contento quando il mio cane si muove bene sul terreno e si diverte (come un bambino a GARDALAND).
                Comunque non avrei mai pensato di scatenare tutta questa ironia gratuita,per una semplice richiesta di avere informazioni per trovare un cucciolo....[brindisi].Drool]Drool]Drool]

                Commenta

                • Torry
                  Ho rotto il silenzio
                  • Dec 2019
                  • 25
                  • Ponsacco
                  • Kurzhaar

                  #23
                  Attila nn credo volesse mettere nessuna ironia, leggendo sly da un po' ho notato che nn e' proprio il tipo che prende in giro.
                  Comunque il fatto che tu sia diventato cacciatore per il piacere del cane ti lusinga, anche io nel lontano 2001 iniziai a cacciare proprio per il piacere del cane.
                  Ricordati che però col tempo, con l'esperienza, succede che cambiano anche i gusti, per esempio a me i primi tempi piacevano i cani sempre vicini, sensa bisogno di chiamarli ne con la voce nel col fischio.
                  Ora li voglio pazzi scatenati.. Irrefrenabili, insomma teste di ***** ahshf.
                  E comunque nn e detto che il carniere sia più proficuo in un modo o nell'altro.
                  Inoltre tutti i cani cacciano per il loro solo istinto, se nn fosse così nn ci andrebbero per forzature di noi cacciatori.
                  Se ti va io ho un amico Allevatore che può avere dei bellissimi soggetti...
                  Solo che sta in Toscana vicino a me.
                  Se ti va contattami in privato.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    I galli alpini non li conosco, conosco i fagiani, quelli selvatici nel loro ambiente sono molto astuti, si ammazzano di più, con i cani dalla cerca più "stretta". La scaltrezza del selvatico mette in difficoltà il cane dalla cerca ampia, come quello dalla cerca più stretta. Non credo che i cani dalla cerca più ampia siano più intelligenti di quelli dalla cerca più stretta. In teoria, cacciando in coppia, il cane dalla cerca più ampia dovrebbe arrivare prima sulla selvaggina, dopo bisogna vedere se riesce a mettere il cacciatore in condizione di fare l'abbattimento. In alcuni ambienti il cane che caccia lungo da meno possibilità al cacciatore di fare l'abbattimento. Non ricordo se ho detto che il cane che caccia lungo potrebbe rovinare il terreno al cane che caccia più corto. Detto questo, io preferisco i cani da ferma che sanno interpretare il terreno, che allargano e stringono la cerca quando c'è da allargare o da stringere. Sono d'accordo con chi è convinto che il cane leggero in montagna rende meglio del cane pesante, salvo eccezioni.

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 AM ----------

                    Originariamente inviato da Attila72
                    SALVE,premettendo che nella sua risposta noto una "certa presa per i fondelli"[:-bunny]
                    Tutto dipende dall'interpretazione che hai dato a quello che ho scritto. Se vuoi puoi darrmi del "tu"
                    ma ,ribadisco che il mio cane caccia per il suo innato istinto e noi per quello che gli può insegnare l'UOMO(Il cacciatore è lui,non io...)
                    Anche il pastore tedesco difende per istinto, però è meglio fargli capire che è il padrone a difendere lui. Anche a caccia bisognerebbe far capire al cane che il suo compito è quello di aiutare il cacciatore e non viceversa. Devi partire dal presupposto che il cacciatore sei tu. Devi far capire al cane che tu vali più di lui, anche se potrebbe essere non vero.
                    Inoltre sappia che sono contrario a qualunque mezzo coercitivo a danno dell'animale.
                    Su questo punto, sono perfettamente d'accordo.
                    Quindi ribadisco che sono stato fortunato ad incontrarlo sulla mia strada e sono veramente amareggiato di non essere riuscito a farlo accoppiare per provare ad avere una continuità di sangue.
                    Non si può essere sempre fortunati, la continuità di sangue non ti avrebbe garantito, una copia del tuo attuale cane. Ci sono buone probabilità che dopo aver scelto un cucciolo di buona genealogia il rapporto con il cane te lo devi creare per ottenere un buon collegamento.
                    Inoltre,se volevo un "corridore" in montagna mi sarei comprato un levriero.
                    Su questo punto non sono d'accordo, i setter e i pointer non sono levrieri.
                    Comunque il "mondo è bello perchè è vario" e confermo di essere diventato cacciatore per poter portare il mio ausiliario in montagna liberamente a divertirsi( del carniere non me n'è mai importato nulla,io sonio contento quando il mio cane si muove bene sul terreno e si diverte (come un bambino a GARDALAND).
                    Certamente, se non fosse vario, ci sarebbe solo noia e queste discussioni non avrebbero modo di esistere. Molto probabilmente fai parte della categoria "cinofili cacciatori", fai bene ad essere contento del tuo cane, anche i cacciatori cinofili non si lamentano quasi mai dei loro cani. Chi capisce il cane lo conduce in modo da fargli raggiungere spesso l'obiettivo. Con una guida più lenta e più accorta, riescono a far guadagnare al cane la famosa pagnotta.
                    Comunque non avrei mai pensato di scatenare tutta questa ironia gratuita,per una semplice richiesta di avere informazioni per trovare un cucciolo....[brindisi].Drool]Drool]Drool]
                    Ma non è ironia, sono opinioni e punti di vista.[brindisi][:-golf]

                    Commenta

                    • Attila72
                      • May 2010
                      • 62
                      • Montjovet (AO)
                      • Kurzhaar:Nome FRITZ

                      #25
                      Originariamente inviato da sly8489
                      I galli alpini non li conosco, conosco i fagiani, quelli selvatici nel loro ambiente sono molto astuti, si ammazzano di più, con i cani dalla cerca più "stretta". La scaltrezza del selvatico mette in difficoltà il cane dalla cerca ampia, come quello dalla cerca più stretta. Non credo che i cani dalla cerca più ampia siano più intelligenti di quelli dalla cerca più stretta. In teoria, cacciando in coppia, il cane dalla cerca più ampia dovrebbe arrivare prima sulla selvaggina, dopo bisogna vedere se riesce a mettere il cacciatore in condizione di fare l'abbattimento. In alcuni ambienti il cane che caccia lungo da meno possibilità al cacciatore di fare l'abbattimento. Non ricordo se ho detto che il cane che caccia lungo potrebbe rovinare il terreno al cane che caccia più corto. Detto questo, io preferisco i cani da ferma che sanno interpretare il terreno, che allargano e stringono la cerca quando c'è da allargare o da stringere. Sono d'accordo con chi è convinto che il cane leggero in montagna rende meglio del cane pesante, salvo eccezioni.[COLOR="Silver"


                      ---------- Messaggio inserito alle 10:44 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:05 AM ----------

                      [/COLOR]Ma non è ironia, sono opinioni e punti di vista.[brindisi][:-golf]
                      Ti ringrazio per la tua risposta dettagliata e per aver capito il mio profilo di cinofilo-cacciatore.A conferma ulteriore del tutto posso dirti che qui da me in Valle d'Aosta e molto praticata anche la caccia al cinghiale,ma vista l'impossibilità di poter disporre di un cane per praticarla ci ho rinunciato( a me di andare in posta e sparare all'animale mentre passa di lì non mi gratifica,piuttosto vado al poligono a sparare con il mio Remington MLR 338 lapua magnum). GRAZIE ancora e scusami se ho frainteso il tuo commento precedente...Drool][ciao]

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #26
                        Originariamente inviato da Attila72
                        [:-glass]SALVE,mi chiamo Fassino Andrea e abito in Valle d'Aosta.Sono alla ricerca di un cucciolo di kurzhaar da affiancare al mio Fritz (Arnensis Fritz) di anni 11(quasi).
                        Il mio kurzhaar ha dalla parte materna (madre:Arnensis Ekler) una genealogia del Rade Savic,mentre dalla parte peterna (padre:Gundo) una genealogia (nonno: Gerry della Sarga; nonna:Pradellinensis Rona).Sarei propenso ad acquistarne un'altro che abbia nella sua genealogia delle correnti di sangue serbe(meglio se del Rade Savic).
                        Inoltre preciso che io caccio prelvalentemente in montagna,con qualche apparizione in qualche Riserva in pianura.
                        GRAZIE MILLE a Tutti per la Vostra Attenzione!

                        P.S: Teniamo Duro...Insieme ce la faremo...[:-golf]

                        Nati questi giorni in Friuli. Se ti interessa, ti mando il numero di cellulare del padrone.
                        File allegati
                        Roberto

                        Commenta

                        • Attila72
                          • May 2010
                          • 62
                          • Montjovet (AO)
                          • Kurzhaar:Nome FRITZ

                          #27
                          Originariamente inviato da rbruni
                          Nati questi giorni in Friuli. Se ti interessa, ti mando il numero di cellulare del padrone.
                          GRAZIE MILLE!
                          Gentilissimo,ma io abito in Valle d'Aosta e quindi cercavo qualcosa in regioni limitrofe come Piemonte,Lombardia e Liguria... [vinci]

                          Commenta

                          • vega2016
                            • Apr 2016
                            • 118
                            • cengio
                            • setter inglese dogo argentino bracco francese

                            #28
                            Ciao in Liguria c’è un allevamento che quest’anno ha portato un kurzhaar alla coppa del mondo su selvatico abbattuto qui da me in Liguria è molto quotato ma onestamente di cani dal vivo cacciare non ne ho mai visti l’allenamento è di Giorgio palazzo io l’ho conosciuto ed è una brava persona.Ha l’affisso dell ajetta ,magari qui sul forum qualcuno che li ha visti può darti qualche informazione in più


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • marco s
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 2839
                              • buttigliera alta (TO)
                              • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                              #29
                              Originariamente inviato da Attila72
                              [:-glass]SALVE,mi chiamo Fassino Andrea e abito in Valle d'Aosta.Sono alla ricerca di un cucciolo di kurzhaar da affiancare al mio Fritz (Arnensis Fritz) di anni 11(quasi).
                              Il mio kurzhaar ha dalla parte materna (madre:Arnensis Ekler) una genealogia del Rade Savic,mentre dalla parte peterna (padre:Gundo) una genealogia (nonno: Gerry della Sarga; nonna:Pradellinensis Rona).Sarei propenso ad acquistarne un'altro che abbia nella sua genealogia delle correnti di sangue serbe(meglio se del Rade Savic).
                              Inoltre preciso che io caccio prelvalentemente in montagna,con qualche apparizione in qualche Riserva in pianura.
                              GRAZIE MILLE a Tutti per la Vostra Attenzione!

                              P.S: Teniamo Duro...Insieme ce la faremo...[:-golf]
                              Ciao Andrea.

                              Mi dispiace risponderti così tardi, ma ho avuto problemi con la password e non riuscivo più ad entrare. Non sono a conoscenza di cucciolate interessanti dalle nostre parti e, purtroppo, anche trovare un buon maschio per me sta diventando un bel dilemma. L'anno prossimo vorrei fare una cucciolata con la mia (genealogia Hege Haus, di Mantua per Demon) e devo ancora decidere dove andare a parare. Penso di aver trovato in lei un cane che si avvicina abbastanza al mio ideale e non vorrei perdermi la linea.
                              Come hai scritto tu, teniamo duro.
                              L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                              Commenta

                              • Attila72
                                • May 2010
                                • 62
                                • Montjovet (AO)
                                • Kurzhaar:Nome FRITZ

                                #30
                                Originariamente inviato da marco s
                                Ciao Andrea.

                                Mi dispiace risponderti così tardi, ma ho avuto problemi con la password e non riuscivo più ad entrare. Non sono a conoscenza di cucciolate interessanti dalle nostre parti e, purtroppo, anche trovare un buon maschio per me sta diventando un bel dilemma. L'anno prossimo vorrei fare una cucciolata con la mia (genealogia Hege Haus, di Mantua per Demon) e devo ancora decidere dove andare a parare. Penso di aver trovato in lei un cane che si avvicina abbastanza al mio ideale e non vorrei perdermi la linea.
                                Come hai scritto tu, teniamo duro.
                                [:-clown]GRAZIE MILLE per la Tua risposta... E visto che siamo vicini tienimi aggiornato sui futuri sviluppi della Tua prossima cucciolata,così può darsi che il mio tanto ricercato cucciolo lo vengo a prendere da Te...[:-golf]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..