Allevamenti o cucciolate Breton in toscana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

servatellese Scopri di più su servatellese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4794
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #31
    [vinci] secondo me federico, hai un bel cane in mano, dammi retta, fallo vedere da un dresseur o persona di mestiere, assieme fate due valutazioni e vi mettete al lavoro. il cane recupererà senza problemi alcuno.
    è molto diverso dagli springer, sia l'approccio iniziale sia lo svolgimento del dressaggio.
    nello springer ottenuti i comandi base, lo metti sul campo e lo correggi lentamente.
    nel breton, ci vogliono i comandi base, ma contemporaneamente deve tirare fuori l'istinto della ferma che dovrai consolidare e affinare assieme alle altre caratteristiche peculiari della razza. e' anche vero che spesso vogliamo fare di fretta e non e' il caso.
    ciao

    Commenta

    • maxpointer73
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2016
      • 3088
      • torino
      • pointer inglese

      #32
      Il cucciolo arriva da cani più che validi
      Questo non dà una certezza, ma una buona prospettiva si!!!!
      Si intuisce che ha dalla sua tanta grinta, quindi è un'altra cosa positiva.
      Visto che comunque ha solo 10 mesi, io opterei per uscite costanti almeno 2 volte a settimana per almeno due mesi, solo su selvaggina vera.
      Questo per vedere se il cane vista l'ottima genetica.... Si inquadra da solo sotto il profilo ferma.
      In caso contrario, potrai farti aiutare da un professionista.

      Commenta

      • servatellese
        ⭐⭐
        • May 2010
        • 541
        • Cascina (PI)
        • Breton

        #33
        Grazie a tutti per i consigli, sulle uscite sono d'accordo infatti almeno una due volte a settimana un uscita di un ora o due non ce la toglie nessuno per legarci e capirci, vedremo gli sviluppi e ci terremo aggiornati anche per farne tesoro tutti
        non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11961
          • Trieste
          • spring spaniel

          #34
          "con lo springer quando hai instaurato la giusta gerarchia e lo hai messo sul terreno in modo giusto per te hai già più di mezzo cane te lo garantisco," E' la stessa cosa con il cane da ferma, sono caniiiiii. Quello che hanno di diverso è l'attitudine a svolgere il lavoro, hanno un metotodo diverso, per il resto, anche lo springer viene valutato e giudicato per l'ordine di cerca, per lazione, il ritmo, il temperamento e per l'ubbidienza. Logicamente su terreni e selvaggina adatti allo springer.

          Commenta

          • servatellese
            ⭐⭐
            • May 2010
            • 541
            • Cascina (PI)
            • Breton

            #35
            Come si dice " cane gallinaro tienilo caro" , allora sono apposto, oggi Ibra è entrato in un pollaio e ne ha fatte fori 3, menomale che questo lo conosco e me la sono finita che le galline gliele riprendo io ...siamo sulla giusta strada! Ahahahah prendiamola a ridere che è meglio!!
            non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.

            Commenta

            • teppa82
              Ho rotto il silenzio
              • Dec 2019
              • 3
              • Montaione (FI)
              • Eepagneul breton

              #36
              Ciao Elio, non ci conosciamo, ma ho visto da quello che scrivi che sei una persona molto gentile e propenso a dare consigli ai neofiti come me sul cane da ferma.
              Ho anche io un cucciolo femmina di breton di ormai quasi un anno.
              Ho perso molto tempo ad addestrarla e sono molto soddisfatto della canina che ho tra le mani.
              Molto affettuosa, intelligente e bella garosa per la caccia.
              E' la prima cagnolina che ho preso cucciola e mi sono impegnato un bel po' per cercare di farla venire il meglio possibile.
              Però un consiglio e una "valutazione" di una persona esperta che mi aiuti a correggere eventuali mie mancanze (e non del cane, perché se le ha la colpa si può attribuire solo a me che sono inesperto) farebbe sempre piacere.
              Non abitiamo molto lontani, perché dalla tua descrizione tu abiti a Bientina ed io a Montaione.
              Se ti fa piacere ed ovviamente ti va di perdere un ora con me te la farei vedere molto volentieri

              Saluti Silvio



              Originariamente inviato da elio carlotti
              Buona sera Federico sono 40 anni che ho cani da ferma non si può dare consigli senza federe il cane insistere e insistere almeno per tre anni: Prima cosa ubbidienza il seduto poi la ferma e un cane garoso eco per che a una ferma veloce questa e la prima impressione il vento e importante, gli errori sono una buona percentuale del conduttore sempre mi domandano quale e lo sbaglio sono tanti non legano il cane non lo chiamano al momento sbagliato anno fretta per fare un cane servono anni e come un scuola tutti gli anni fare il ripasso. Spero che questi consigli siano utili poi ci posiamo vedere e li ti spiego i segreti

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..