Breton che non allunga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dica420 Scopri di più su Dica420
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dica420
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2016
    • 11
    • termoli
    • Breton

    #1

    Breton che non allunga

    Buon pomeriggio a tutti. Volevo avere qualche consiglio in merito al mio breton maschio di quasi 14 mesi. In campo aperto ha una buona cerca arrivando anche a 100-150 metri senza avere contatto visivo con me ma non lo reputo un problema perché riesce a mantenere la ferma. Ora è da qualche mese che lo sto portando nel bosco a cercare qualche beccaccia ma la cerca si limita nelle parti un po’ più libere a massimo 20-30 metri girandosi continuamente per cercarmi e rientrando dopo poco e ogni volta che non mi vede. Io vorrei che allargasse un po’ la cerca avete qualche consiglio?
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6372
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Quello sarebbe il breton che piace a me...:)
    Lascia che maturi ma comunque è un continentale e caccia con te come tale.
    Se volevi un cane che girava a manetta, dovevi andare sugli inglesi. Poi ti serviva il satellitare e forse non lo trovavi nemmeno con quello :)

    Commenta

    • Francesco_C
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2018
      • 13
      • Roma
      • Ziva - Cane Lupo Cecoslovacco, Abby - Kurzhaar, Tea - English Cocker Spaniel

      #3
      Aspettando comunque la risposta dei più esperti, ti direi che più uscirà più prenderà confidenza con la diversa tipologia di terreno più ''aprirà''.
      Anche se penso che un buon collegamento su un terreno più difficile sia più vantaggioso; magari non 30 metri, ma 200 metri in bosco nemmeno il lavoro del cane eventualmente si vede.

      Commenta

      • Dica420
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2016
        • 11
        • termoli
        • Breton

        #4
        Si però così ha poche possibilità di fare incontri o sbaglio ?

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1606
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #5
          Originariamente inviato da Dica420
          Si però così ha poche possibilità di fare incontri o sbaglio ?
          In linea di massima sì, però hai il vantaggi che praticamente hai il cane sempre a tiro o quasi.
          Ciò vuol dire che quello che trova il 90% delle volte lo sparo.
          A che serve se ti trova molta selvaggina e tu non arrivi in tempo?
          La selvaggina non sempre è corretta...

          Commenta

          • Andrea79
            • Aug 2017
            • 68
            • Firenze
            • Breton

            #6
            Ciao io ho un breton femmina di 5 anni e lei nel bosco difficilmente si allontana più di 100 metri

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8010
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #7
              Originariamente inviato da Dica420
              Buon pomeriggio a tutti. Volevo avere qualche consiglio in merito al mio breton maschio di quasi 14 mesi. In campo aperto ha una buona cerca arrivando anche a 100-150 metri senza avere contatto visivo con me ma non lo reputo un problema perché riesce a mantenere la ferma. Ora è da qualche mese che lo sto portando nel bosco a cercare qualche beccaccia ma la cerca si limita nelle parti un po’ più libere a massimo 20-30 metri girandosi continuamente per cercarmi e rientrando dopo poco e ogni volta che non mi vede. Io vorrei che allargasse un po’ la cerca avete qualche consiglio?
              Potrebbe essere che non conosca l'ambiente?

              Io se fosse il mio cane, continuerei a portarlo fuori anche in campo aperto, fin quando non consolidi le già buone aperture, poi inizierei con boschi radi, e solo dopo andrei nel bosco fitto.

              Altrimenti, potresti continuare col bosco, e vedrai che quando prenderà confidenza con l'ambiente, e magari incontrerà qualcosa, le aperture verranno da sole.

              Io quando ho un cane nuovo, lo porto nel bosco fin da piccolo, già dai tre-quattro mesi, giretti da al massimo una mezz'oretta, in posti facili dove non si faccia male, giusto per farlo abituare all'ambiente, poi verso i 7-8 mesi in campo aperto per dargli buone aperture, e un buon tono muscolare, ma quando lo riporto nel bosco si sente già a suo agio.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Dica420
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2016
                • 11
                • termoli
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da fabryboc
                Potrebbe essere che non conosca l'ambiente?

                Io se fosse il mio cane, continuerei a portarlo fuori anche in campo aperto, fin quando non consolidi le già buone aperture, poi inizierei con boschi radi, e solo dopo andrei nel bosco fitto.

                Altrimenti, potresti continuare col bosco, e vedrai che quando prenderà confidenza con l'ambiente, e magari incontrerà qualcosa, le aperture verranno da sole.

                Io quando ho un cane nuovo, lo porto nel bosco fin da piccolo, già dai tre-quattro mesi, giretti da al massimo una mezz'oretta, in posti facili dove non si faccia male, giusto per farlo abituare all'ambiente, poi verso i 7-8 mesi in campo aperto per dargli buone aperture, e un buon tono muscolare, ma quando lo riporto nel bosco si sente già a suo agio.

                Il bosco lo conosce perché ho fatto esattamente come hai detto tu fin da piccolo e in campo aperto allarga bene e se dovesse avere incontri si allontana abbastanza, nel bosco invece tende a starmi molto vicino. Sarà perché finora ha avuto pochi incontri nel bosco?

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8010
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #9
                  Mi capitò la stessa cosa col mio primo korthals…. Stando così le cose, armati di pazienza e insisti, sperando di riuscire a fargli fare qualche incontro…e se hai qualche cane che va da affiancargli, fallo.
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • Dica420
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2016
                    • 11
                    • termoli
                    • Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    Mi capitò la stessa cosa col mio primo korthals…. Stando così le cose, armati di pazienza e insisti, sperando di riuscire a fargli fare qualche incontro…e se hai qualche cane che va da affiancargli, fallo.
                    Si per quanto riguarda l’incontri io credo che più incontrerà e più si sentirà a suo agio perché come detto sopra ne ha avuti davvero pochissimi. La colpa è anche mia perché essendo un neofita della caccia alle beccacce, ho iniziato quest’anno, sbaglio anche magari le zone dove cercarle. So che è la discussione sbagliata ma avete qualche consiglio per trovarne qualcuna in più e magari qualche zona in particolare? Io caccio in Molise. Grazie in anticipo delle risposte.

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Il problema non è l'ampiezza della cerca, è la costanza e la continuità che il cane in quel tipo di ambiente sembra dimostrare poco. Con il tempo migliorerà, però potrebbe continuare a non dare il meglio di se in quel tipo di terreno. Nel bosco potrebbe aver avuto qualche incontro che l'ha impaurito? Sono solo ipotesi.

                      Commenta

                      • Ciccio58
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 3026
                        • palermo
                        • Korthals/orma

                        #12
                        Può dipendere da tanti fattori, in campo libero come dici si allontana e probabilmente riesce a mantenere il contatto visivo con te anche se tu non te ne accorgi, magari gli animali che ha incontrato sino ad oggi stanno in aree aperte ed è quell’ambiente che cerca, nel fitto non a maturato l’idea che cambiando ambiente deve adattarsi, nel Bosco gli è più difficile all’inizio capire come deve adattarsi.
                        valuta anche come ti muovi tu in bosco , lo segui , ti sposti , o resti fermo aspettando gli eventi .
                        Prova a muoverti molto , quando avverti che ha finito di esplorare indirizzalo altrove , magari incrementando il tuo passo in quella direzione e per quanto possibile “anticiparlo” in un punto dove poi lui provvederà a controllare nei dintorni .Diciamo che provi a diventare il punto centrale dell’area che deve esplorare , spostando questo punto sposti la sua cerca .
                        Si tratta in fondo di adattarsi l’uno all’altro in ambiente nuovo .
                        Dove cercarle , bella domanda , banalmente meglio i costoni che guardano a nord da quelli che guardano a sud, se nevica in alto è probabile che sia più proficuo cercarle in basso nei valloni o corsi d’acqua, prediligono zone ombrose scure rispetto a quelle più luminose del bosco, se la notte si è formata nebbia ed è rimasta fino all’orario del rientro è probabile che in un canaletto in basso se ne raccolgano alcune in attesa di spostarsi in alto al miglioramento delle condizioni, soprattutto se siamo in periodo di arrivi e ancora non hanno la conoscenza perfetta del territorio, fatti guidare dal meteo poco vento le trovi magari più sparse con vento si raggruppano a volte in un’area a ridosso anche se più piccola, ma poi tanto fanno tutto e il contrario di tutto.
                        Nella sezione beccacce troverai cose interessanti, anche se devo dire che nelle discussioni più vecchie ci sono più spunti e dritte interessanti rispetto a quelle degli ultimi anni dove prevalentemente si trovano resoconti più stringati ed evidenzianti meri numeri

                        Commenta

                        • Dica420
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2016
                          • 11
                          • termoli
                          • Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Ciccio58
                          Può dipendere da tanti fattori, in campo libero come dici si allontana e probabilmente riesce a mantenere il contatto visivo con te anche se tu non te ne accorgi, magari gli animali che ha incontrato sino ad oggi stanno in aree aperte ed è quell’ambiente che cerca, nel fitto non a maturato l’idea che cambiando ambiente deve adattarsi, nel Bosco gli è più difficile all’inizio capire come deve adattarsi.
                          valuta anche come ti muovi tu in bosco , lo segui , ti sposti , o resti fermo aspettando gli eventi .
                          Prova a muoverti molto , quando avverti che ha finito di esplorare indirizzalo altrove , magari incrementando il tuo passo in quella direzione e per quanto possibile “anticiparlo” in un punto dove poi lui provvederà a controllare nei dintorni .Diciamo che provi a diventare il punto centrale dell’area che deve esplorare , spostando questo punto sposti la sua cerca .
                          Si tratta in fondo di adattarsi l’uno all’altro in ambiente nuovo .
                          Dove cercarle , bella domanda , banalmente meglio i costoni che guardano a nord da quelli che guardano a sud, se nevica in alto è probabile che sia più proficuo cercarle in basso nei valloni o corsi d’acqua, prediligono zone ombrose scure rispetto a quelle più luminose del bosco, se la notte si è formata nebbia ed è rimasta fino all’orario del rientro è probabile che in un canaletto in basso se ne raccolgano alcune in attesa di spostarsi in alto al miglioramento delle condizioni, soprattutto se siamo in periodo di arrivi e ancora non hanno la conoscenza perfetta del territorio, fatti guidare dal meteo poco vento le trovi magari più sparse con vento si raggruppano a volte in un’area a ridosso anche se più piccola, ma poi tanto fanno tutto e il contrario di tutto.
                          Nella sezione beccacce troverai cose interessanti, anche se devo dire che nelle discussioni più vecchie ci sono più spunti e dritte interessanti rispetto a quelle degli ultimi anni dove prevalentemente si trovano resoconti più stringati ed evidenzianti meri numeri

                          Quindi mi consigli di cercare di muovermi più nel bosco e indirizzare più il cane? Per quanto riguarda le zone da me ha da poco nevicato a partire dai 900 metri in su. Le zone da praticare sono subito sotto o mi consigli di provare a scendere anche un po’ di più ? I punti migliori sono dove c’è acqua, ombra e terreno umido in generale ?

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Originariamente inviato da Dica420
                            Buon pomeriggio a tutti. Volevo avere qualche consiglio in merito al mio breton maschio di quasi 14 mesi. In campo aperto ha una buona cerca arrivando anche a 100-150 metri senza avere contatto visivo con me ma non lo reputo un problema perché riesce a mantenere la ferma. Ora è da qualche mese che lo sto portando nel bosco a cercare qualche beccaccia ma la cerca si limita nelle parti un po’ più libere a massimo 20-30 metri girandosi continuamente per cercarmi e rientrando dopo poco e ogni volta che non mi vede. Io vorrei che allargasse un po’ la cerca avete qualche consiglio?
                            Ti rendi conto che stai parlando di un cane ancora cucciolo, e lo stai iniziando in una caccia secondo me la più difficile. Nel bosco si perdono anche i cacciatori più esperti, dai tempo al tempo e vedrai che con l’esperienza il tuo cane acquisirà in sicurezza, poi come x miracolo incontrerà le sue regine , e sarà lui che ti solleciterà di andargli dietro.

                            [brindisi] [brindisi]

                            Commenta

                            • Dica420
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2016
                              • 11
                              • termoli
                              • Breton

                              #15
                              Ragazzi grazie ai vostri consigli oggi sono riuscito ad incarnierare la prima beccaccia. Il cane si è comportato esattamente come vi avevo detto per quanto riguarda la cerca. Ho notato che dopo lo sparo ha cominciato ad allontanarsi per i 20 min successivi per poi tornare come prima. Infine ho visto che tende ad allontanarsi di più quando la vegetazione è meno fitta. Sono sulla buona strada per cercare di farlo migliorare ?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..