Cucciolate di springer "di Val Brandeglio"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

federico.vannucci Scopri di più su federico.vannucci
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Drahthaar2008

    #16
    Puntualizzando, si potrebbe dire springer alti come da standard, setter alti come da standard etc. etc... semplice che ce vo'?? :)

    Commenta

    • tommaso87
      ⭐⭐
      • Mar 2008
      • 947
      • Grosseto, Toscana.

      #17
      anche a me piacciono le linee da lavoro, sono piu piccoli, piu avidi e soprattutto non hanno quelle lunghe orecchie che cosi lunghe sono solo un intralcio per il cane a caccia e di funzionalità non hanno niente
      viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

      Commenta

      • Drahthaar2008

        #18
        più avidi? se l'avidità si misurasse col garrese sarebbe facile... sicuramente sono più nevrili, ma sulla mancanza di avidità dei cani "in standard" avrei qualcosa da ridire, sul fatto che più un cane è piccolo più sembra "indemoniato" è quasi un'equazione morfologica...

        Commenta

        • camstefano
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 1078
          • DARFO BOARIO TERME
          • Due Spaniel Tedesco

          #19
          eppure nella mia piccola...incompetenza,gli springer ma non solo....piu' piccoli sembrano molto piu' veloci ed avidi.....bho!

          Commenta

          • federico.vannucci
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 546
            • Pistoia
            • springer spaniel inglese

            #20
            Originariamente inviato da camstefano
            Perdonatemi...perchè sono ignorante in materia...ma io gli springer grandi e grossi non piacciono,mi piacciono non troppo grossi con poco pelo e velocissimi con occhietti indemoniati,ecco son certo che non saranno nello standard ma a me piacciono un sacco,tantè che ne ho acquistato uno proprio oggi!
            Ha 3 mesi e è esattamente quello che intendo io!!!
            A me gli springer grossi e alti come setter non piacciono.....
            Cosa l'ho pagato,letteralmente una miseria(meno della metà che negli allevamenti...ma molto meno),ma non fraintendete,i genitori sono due macchine da guerra,il cagnetto è una molla e oggi scagnava il gatto di casa....considerato che lo voglio usare a caccia di minilepri....è tutto un programma!
            Ma guarda Stefano, sui gusti non si discute!

            L'importante è avere la consapevolezza delle cose: come tu giustamente osservi, "ecco son certo che non saranno nello standard ma a me piacciono un sacco".

            Un po' diverso sarebbe invece affermare che, siccome a te gli springer piacciono così, allora lo "stile di razza" dello springer deve essere quello dei (non) springer che piacciono a te!

            Oltretutto hai anche la doppia fortuna che non solo questi cani, che come appunto convengo con te "non sono nello standard", hanno il pedigree (dal momento che sarebbe più corretto non lo avessero), ma ne puoi trovare a profusione a giro per l'Italia, tanto da soddisfare pienamente i tuoi gusti, ed addirittura spendendo il giusto!

            Meglio di così...

            P.S.: per il tipo di caccia che intendi fare tu, hai anche e senz'altro fatto una scelta migliore di prendere uno springer che sia tale, cioè conforme allo standard.

            ---------- Messaggio inserito alle 01:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:10 PM ----------

            Originariamente inviato da tommaso87
            anche a me piacciono le linee da lavoro, sono piu piccoli, piu avidi e soprattutto non hanno quelle lunghe orecchie che cosi lunghe sono solo un intralcio per il cane a caccia e di funzionalità non hanno niente
            Che le orecchie non abbiano niente di funzionalità, mi sembra un po' la ... "scoperta dell'acqua calda": infatti io non ho mai visto in vita mia un solo cane cacciare con le orecchie![:-cry]

            Sul fatto invece che, queste stesse orecchie, possano addirittura essere di intralcio per il cane da caccia, questa è una storiella che mi ricorda tanto quella della volpe e dell'uva...

            Comunque ribadisco il concetto: sui gusti non si discute.[:-golf]

            Ci sarebbe semmai da discutere sul motivo per il quale un cane possa possedere un certificato di pura razza, quando le sue caratteristiche non evocano la razza "certificata" nemmeno come lontano ricordo...[regol][:-bunny]

            Commenta

            • Drahthaar2008

              #21
              Originariamente inviato da salvatore63
              Che sia.....un effetto ottico ??

              Ciao
              Salvatore
              Beh se ci pensi sicuramente un po' lo e': di qualsiasi razza un cane piccolo sembra piu' rapido perché per percorrere lo stesso spazio deve fare piu' battute. Poi quanto sia efficace ed efficiente va discusso. Tu conosco ad esempio la dd di ragno la rubi: anche se e' un buon cane da caccia e la nostra mascotte della squadra e anche se sembra stranevrile tu la utilizzeresti come riproduttore per la razza? Ricordiamo che l'obiettivo di fare campioni in cinofilia e' per segnalare gli indirizzi riproduttivi (ed e' follia che siano divisi e spesso in antitesi i canoni per segnalare il bello e bravo. Anzi se c'e n' qualcuno a giro, se ci pensi, sarebbe penalizzato in entrambe i giudizi probabilmente)

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Battute più battute meno se un cane non è predisposto a muoversi in un determinato ambiente è fermo. Personalmente lo springer con qualche centrimetro in meno (che non vuol dire fuori standard) si schiaccia meglio e si infila con molta più velocita dove un cane di 51 centimetri con qualche chilo in più farebbe molta più fatica, non è solo un effetto ottico. Credo che alcuni tipi di springer possono essere impiegati in palude per la caccia agli acquatici. In acqua il peso e l'altezza non si sentono come per il lavoro fatto sui costoni con vegetazione fitta ed intricata, inoltre credo che in acqua siano un poco più resistenti. Bisogna comunque dire che per il solo lavoro in acqua ci sono i retriever che sono ancora più robusti e resistenti.

                Commenta

                • Drahthaar2008

                  #23
                  No voglio entrare in polemica sullo sprinter n'è su altre tazze ma nessun cane springer puo' d viene definito fuori standard perché lo standard recita circa 51 cm mentre in tutte le altre razze viene specificata una tolleranza (anche ampia ma diamine fissata). Secondo quanto affermato lo springer in standard e' meno utile di quello da lavoro perché più basso sugli arti mentre quelli per il riporto recupero ci sono i retriever. A parte non essere d'accordo lo springer dovrebbe essere lo spaniel pou' alto sugli arti altrimenti c 'e' il cocker che e' piu' basso e con cerca più brulicante... (come spesso mi pare di vedere gli springer)

                  P.s. Scusate gli errori di ortografia ma sto scrivendo col cell
                  Ultima modifica Ospite; 07-08-11, 17:22.

                  Commenta

                  • federico.vannucci
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 546
                    • Pistoia
                    • springer spaniel inglese

                    #24
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Battute più battute meno se un cane non è predisposto a muoversi in un determinato ambiente è fermo. Personalmente lo springer con qualche centrimetro in meno (che non vuol dire fuori standard) si schiaccia meglio e si infila con molta più velocita dove un cane di 51 centimetri con qualche chilo in più farebbe molta più fatica, non è solo un effetto ottico. Credo che alcuni tipi di springer possono essere impiegati in palude per la caccia agli acquatici. In acqua il peso e l'altezza non si sentono come per il lavoro fatto sui costoni con vegetazione fitta ed intricata, inoltre credo che in acqua siano un poco più resistenti. Bisogna comunque dire che per il solo lavoro in acqua ci sono i retriever che sono ancora più robusti e resistenti.
                    Temo che siano i presupposti, o meglio gli "assiomi", che andrebbero un attimino rivisti: springer ... a "tutta velocità"? mmmhh[occhi][:-bunny]

                    In ogni caso, se una razza è tale (anche) in quanto misura determinati cm al garrese, da cinofilo dico che un singolo impiego funzionale,magari nemmeno esaustivo dell'impiego della razza stessa, non può certo essere un buon motivo per ... snaturare la razza![:-bunny]

                    Non parliamo poi dello springer, dove la selezione inglese per i field-trials (la risultante della quale sono stati gli "springer da lavoro", o meglio i field-bred springers), è stata operata tramite una serie di meticciamenti, ad iniziare dal capostipite di quella genia, tale rivington Sam, derivato dall'ibridazione di un setter per una cocker, peraltro entrambi poco in tipo...[:-cry]

                    Tanto per capire meglio come i britannici allevano i field-bred, basta dare un'occhiata ad un "cocker da lavoro", e molti "dubbi" sull'allevamento "in purezza" di queste genìe, possono essere facilmente fugati...Drool]

                    P.S.: Visto che siamo in tema di meticciamenti, mi sembra davvero appopriata la citazione dei retrievers, perchè labrador e golden "da lavoro" sono davvero ... tutto un programma!!![:D]

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:39 PM ----------

                    Originariamente inviato da salvatore63
                    E qui' pur facendo parte dell'altro lato, ti dò pienamente ragione e chiedo......lo standard prevede per il maschio una altezza di "circa" 51 cm. al garrese...
                    Questo circa, a quanto corrisponde per la femmina ???
                    Altra cosa che vorrei cercare di capire è per quale motivo, per svariati anni (anche a tutt'oggi con qualche mondiale S.Uberto portato a casa) si è calpestati i terreni da prove con Springer non in standard (altezza) di diversi titolati affissi ed ora si vanno cercando tanti cavilli ???
                    Non parlo per parte presa essendo felice possessore di S.Leopoldo, ma per avere chiarimenti in merito...

                    Ciao
                    Salvatore
                    Vogliamo iniziare a sfatare qualche mito?

                    Ecco, lo Standard dello springer spaniel inglese adottato dal Kennel Club Inglese (poi tradotto ed adottato dalla Fci con il nr.125) sancisce un'altezza al garrese, per questa razza, di "51 cm about", cioè circa 51 cm, o meglio di "about 20 inches", che sarebbero 50,78 cm. Punto: non ci sono nè maschi nè femmine, l'indicazione per l'altezza è unica per i 2 sessi.
                    Se poi si presume che il maschio possa essere un poco più alto, e la femmina un poco più bassa, di sicuro è una presunzione di buon senso: ed allora un maschio di 53, così come una femmina di 49, direi che possano rientrare nei limiti massimi/minimi di quell'"about", di quel circa, insomma. Anzi, potremmo cosiderare anche qualche "spicciolo" in più, dal momento che una tolleranza di buon senso è stimata nel 5% della misura stessa.

                    Diciamo che la storia delle gare e delle importazioni è abbastanza lunga.

                    Come allevano i britannici magari non è particolarmente noto, ma lo è sicuramente a tutti quei proprietari prima e poi allevatori, che sono andati là ad attingere, pagando anche fior di milioni per soggetti che definirli di origini poco certe è un eufemismo...

                    Ma evidentemente fa comodo così, un pedigree non si nega a nessuno, men che meno se lo son negati gli inglesi per le loro selezioni "field-bred", ed allora va bene così, tutti contenti, cani "uno diverso dall'altro" e che magari nemmeno lontanamente sono conformi allo standard della razza "certificata" sul pedigree stesso...[:-clown]

                    Da dove nascono i cavilli? Da parte mia, dal fatto che la gente prima si fa i comodacci e gli affaracci propri, magari anche abbondantemente fuori dalle regole della cinofilia (leggi: standard), poi vengono a questionare perchè io faccio il possibile, e mi faccio un culo tanto, per rimanere in quelle stesse regole della cinofilia (leggi: ancora standard) delle quali loro si sono bellamente impippati...
                    Ultima modifica federico.vannucci; 09-08-11, 15:19.

                    Commenta

                    • camstefano
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 1078
                      • DARFO BOARIO TERME
                      • Due Spaniel Tedesco

                      #25
                      eccolo....anche se non sarà in standard....eccolo,gli occhietti da pazzo mi hanno rubato il cuore!!!
                      Ultima modifica camstefano; 06-01-12, 11:44.

                      Commenta

                      • federico.vannucci
                        ⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 546
                        • Pistoia
                        • springer spaniel inglese

                        #26
                        cuccioli di Kira

                        Vediamo un paio di immagini anche dell'ultima cucciolata nati alla fine di Luglio, da Lapo X Kira di Val Brandeglio

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Immag0292.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 10.4 KB 
ID: 2147842

                        oops: mi accorgo ora di non aver scaricato le nuove foto, vedrò di provvedere al più presto!
                        File allegati

                        Commenta

                        • federico.vannucci
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 546
                          • Pistoia
                          • springer spaniel inglese

                          #27
                          Ecco le nuove foto, della Kira e della Jura.

                          Ed anche una più recente dei cucciolotti della Holly.
                          File allegati

                          Commenta

                          • raffaellocrio
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 554
                            • ALATRI
                            • SPRINGER SPANIEL---Kira

                            #28
                            Originariamente inviato da federico.vannucci
                            Ecco le nuove foto, della Kira e della Jura.

                            Ed anche una più recente dei cucciolotti della Holly.
                            ciao Federico... complimenti x le cucciolate, bellissimi esemplari. una domanda, ma i cuccioli della 2a foto sono tutti figli suoi?? qnti sono?? 1 salutone
                            Christian [;)]

                            Commenta

                            • federico.vannucci
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 546
                              • Pistoia
                              • springer spaniel inglese

                              #29
                              Originariamente inviato da raffaellocrio
                              ciao Federico... complimenti x le cucciolate, bellissimi esemplari. una domanda, ma i cuccioli della 2a foto sono tutti figli suoi?? qnti sono?? 1 salutone
                              Ciao, e grazie per i complimenti: sì per ora sono soddisfatto, speriamo ... si mantengano!

                              Bèh, prova a contarli!

                              Se dici 14 ... hai indovinato![:D]

                              Ne aveva 16, 2 sono nati morti: è il mio record [vinci]

                              Commenta

                              • raffaellocrio
                                ⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 554
                                • ALATRI
                                • SPRINGER SPANIEL---Kira

                                #30
                                Originariamente inviato da federico.vannucci
                                Ciao, e grazie per i complimenti: sì per ora sono soddisfatto, speriamo ... si mantengano!

                                Bèh, prova a contarli!

                                Se dici 14 ... hai indovinato![:D]

                                Ne aveva 16, 2 sono nati morti: è il mio record [vinci]
                                azz.... 14???? allora bisogna far i complimenti anke alla "super" mamma, ke li ha partoriti, e li porta avanti alla grande....
                                nn avevo mai sentito 1 cucciolata cosi numerosa, ma è stato un accoppiamento normale o inseminazione???.... ciaqo Federì [:-golf]
                                Christian [;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..