Springer maschio e femmina....stesso rendimento???
Comprimi
X
-
Springer maschio e femmina....stesso rendimento???
..alcuni miei conoscenti springeristi da sempre sostengono che tra il maschio e la femmina di questa razza ci sono evidenti differenze ( a vantaggio del maschio)per quanto riguarda la forza,l'esplosivita,la resistenza molto di piu' che in altre razze..... e' solo fantasia venatoria o ci sono degli elementi oggettivi a sostegno di questa tesi??? -
..alcuni miei conoscenti springeristi da sempre sostengono che tra il maschio e la femmina di questa razza ci sono evidenti differenze ( a vantaggio del maschio)per quanto riguarda la forza,l'esplosivita,la resistenza molto di piu' che in altre razze..... e' solo fantasia venatoria o ci sono degli elementi oggettivi a sostegno di questa tesi???
E tutto e' legato alla riduzione delle dimensioni che normalmente distinguono i field-bred springer, cioe' quelli di "non razza": infatti ci sono soggetti, ed in particolare femmine appunto, di dimensioni davvero oltremodo ridotte, tanto da meritare l'appellativo di "rat-springer"....
La resistenza xo' c'entra poco in questo discorso, a parte le situazioni nelle quali il soggetto debba sopperire con la mentalita' ai propri limiti fisici. -
Parlando della "non razza" springer, qualcosa di vero in questa tesi c'e'.
E tutto e' legato alla riduzione delle dimensioni che normalmente distinguono i field-bred springer, cioe' quelli di "non razza": infatti ci sono soggetti, ed in particolare femmine appunto, di dimensioni davvero oltremodo ridotte, tanto da meritare l'appellativo di "rat-springer"....
La resistenza xo' c'entra poco in questo discorso, a parte le situazioni nelle quali il soggetto debba sopperire con la mentalita' ai propri limiti fisici.Commenta
-
Ed infatti lo stesso problema si pone con i maschi particolarmente sottotaglia, che pero' sono un po' meno comuni delle femmine.
In ogni caso fra cani di una decina di kg (che comunque viaggiano come saette, dove le condizioni ambientali lo consentano) e soggetti di oltre 20, le differenze di forza e di potenza sono drastiche, maschi o femmine che siano...Commenta
-
Credo propio di no.Il mio per esmpio quando decido di cacciare tordi (tirando a fermo) si va a sistemare sotto la pianta di buttata,in attesa di un eventuale riporto.Naturalmente quando poi decido di cacciare in forma vagante ,la beccaccia ,o qualche vecchio fagiano non posso pretendere che non curi tordi e merli (naturalmente evito di tirare per nondistrarre ulteriormente il cane ).No , credo propio che non dovrebbero esserci problemi.Dopo tutto uno springer si sceglie anche per questo.SALUTI.Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 12:40 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:39 PM ----------
..alcuni miei conoscenti springeristi da sempre sostengono che tra il maschio e la femmina di questa razza ci sono evidenti differenze ( a vantaggio del maschio)per quanto riguarda la forza,l'esplosivita,la resistenza molto di piu' che in altre razze..... e' solo fantasia venatoria o ci sono degli elementi oggettivi a sostegno di questa tesi???Commenta
-
x beppe .NON cadiamo nella stessa discussione di :Breton usato a sproposito.va a finire che vengono fuori i GUSTI , e su questo ogni discussione è inutile (come diceva qualcuno tanto tempo fà).Molto bello è il capitolo del libro di M..SCHEGGI ,titolato:Il bello di non essere uno specialista.Poi come diceva il sig. Vannucci a proposito del breton, che è cane che si ADATTA , figuriamoci per uno springer.se un bambino dopo avere imparato a giocare a pallone, farà anche il raccatta palle non penso dimentichi come si giochi.SALUTI.Commenta
-
ah,certo...i gusti sono gusti ed ognuno fà ciò che reputa meglio,sia per se stesso che per il cane...
poi dipende dal cane...ce ne sono di quelli che sulla posta si addormentano e quelli che ...vogliono andare a caccia...Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 04:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:52 PM ----------
certamente dipende dal cane ,il mio per esempio non si addormenta , ma certamente penserà che quello che stà facendio sia "andare a caccia".Se perdo tempo , a tirare ad un tordo che lui ha notato ,ed io non riesco a vedere perchè infrascato(parlo di caccia in macchia mediterranea,con l"uso del fischio oppure il chiocchiolo)incomincia ad emettere dei sommessi mugolii (fa cosi anche quando gli parlo),a dimostrazione del fatto che comunque è interessato.Poi lo stesso cane che si addormenta alla posta,non credo voglia andare anche a caccia.SALUTI:Commenta
-
Sono infatti due razze, entrambe specializzate in 2 diversi tipi di genericita'.
Entrambe le razze nascono appunto come cani generici, e la funzione di riportatore da aspetto dell'ESS fa il pari ad esempio con la guardia al sacco del DD.
Certo che usare una di queste 2 razze, unicamente x 1 di questi 2 compiti, e' sicuramente riduttivo delle loro potenzialita' di impiego, nondimeno sono compiti anche x i quali entrambe le razze nascono.
Invece cio' che differenzia in questo una razza come ad es. l'E.Breton, e' che questi pur nascendo x fare altro, grazie alla sua ecletticita', semplicemente si adatta.
Rimanendo in tema di similitudini fra DD ed ESS, potremmo altresi' notare che, una distorta selezione nell'ambito di entrambe le razze, ne ha stravolto le originarie vocazioni (almeno in certe linee di sangue): l'italica selezione del DD (alla Zacco x capirsi), ha prodotto dei cani che nascono x fare i cani da ferma piuttosto che i polivalenti, e semmai si adattano a svolgere gli altri compiti prerogativa della razza.
Cosi' come nell'ESS, la selezione field-bred ha prodotto cani che nascono x ben figurare sui field-trials e x cacciare in determinati ambienti, mentre si adattano (magari un po' meglio dell'EB) a far caccie da aspetto e di ambienti palustri, a discapito di quella genericita' insita nell'originario ESS.
X concludere, potremmo portare una riflessione su quali differenze selettive passano fra un cane che nasce, ed uno che si adatta ad una determinata mansione: beh, in fondo e' abbastanza semplice, un cane/razza "nasce" x un compito quando questi sia un primario o comunque imprescindibile obiettivo di selezione; "si adatta" invece quando cosi' nn fosse, ma questo compito risulta comunque compatibile con le sue caratteristiche attitudinali e/o fisiche.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da simone1ciao a tutti!
sto cercando un maschio di springer da far accoppiare con la mia femmina.
se qualcuno è interessato fate sapere.
grazie...-
Canale: Genealogie, monte e nascite.
-
-
da simone1ciao a tutti cerco un maschio di springer x monta zona ovest lombardia est Piemonte.
-
da hisdastarRagazzi ho trovato questo sull'occhio del mio cane...
Sapete mica cosa può essere?
...-
Canale: Veterinaria
-
-
da hisdastarRagazzi nuovo problemino.
Il mio cucciolo ha paura a salire in macchina nella gabbia.
Consigli?
Patire non patisce... -
da GitroBuonasera, quale razza di cane nel proprio Standard di razza ha andatura lenta?A parte i continentali italiani(b.i/spinone)
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta