cocker o springer spaniel per la caccia alla minilepre?
Comprimi
X
-
-
Ciao Sannuzzo ti invito a passare per la sezione "Presentazioni" dove cosi' come hai fatto in questa, potrai aprire una "Nuova discussione" atta a fornire una tua presentazione nel Forum a chi inizierà a seguirti.
Ringraziandoti ti anticipo il mio Benvenuto .
In merito alla tua domanda qui, ci sarebbero troppi elementi da sapere prima di poter dare una opinione (che resterebbe ad ogni modo personale) fermo restando che la differenza la farebbero due eventuali ed ipotetici soggetti messi a confronto e ....non la suddivisione della razza.
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M. -
[;)] io ho tutte e due, quando sono in zona "minilepri" vedo che ci si appassionano ugualmente, la springer pero' ha meno problemi a entrare negli spini piu' intricati, si fanno anche male agli occhi.
la coker pero' non demorde mai...è sagace quando ha fiutato, gira, aggira il macchione.
Sicuramente dipende anche dal soggetto stesso piu' che la razza.Commenta
-
Basta vedere lo standard di lavoro per capire che il cocker lavoro di sotto e lo springer di sopra, lo springer sfonda il cocker si va a cercare il passaggio. Secondo me fa un lavoro più silenzioso, dopo dipende anche dai soggetti. Alcuni cocker attualmente in circolazione come potenza si equivalgono a gli springer, sfondano la macchia e non si vanno a cercare i passaggi.Commenta
-
ciao a tutti noi si va con uno springer,visto che e una caccia che adoro ho trovato uno springer incrociato con coker spero diventi bravo cosi mi sono tolto il dilemmaCommenta
-
Beh..sicuramente diventerà un ottimo Sprocker...[;)]
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
La caccia alla minilepre è congeniale sia allo springer che al cocker e concordo pienamente con quanto ha scritto Sly...l'unica differenza è che il cocker da più voce sulla passata fresca.Commenta
-
[;)] Puo' darsi.... sinceramente conoscendo un po' il coker ....di tempo da perdere sulla passata ne ha poco...... va gia' oltre.....
la differenza la fa' il soggetto... se è sagace o un po' vagabondo, se ha naso o è nella normalita'...........
di norma se è un coker con generazioni alle spalle di cacciatori, indietro ci lascia ben poco..... va' gestito perche' rispetto allo springer è duro di testa e tende a essere indipendente oltremodo......... non è una razza che si puo' riprendere bruscamente, teme molto i rimproveri e le brutte maniere..... diventa ancora piu testardo.... è un folletto simpatico, forse un po' delicato perche' con il pelo raccatta di tutto, ci vuole piu' a pulirlo che il tempo che lo usi a caccia. Ti fa appassionare, in famiglia è ben visto..... con gli occhi e le orecchie e il suo sguardo sarebbe capace di farsi regalare una bistecca da ogni macellaio...!Commenta
-
Diciamo che quando trova la pista è difficile fermarlo...duro di testa, almeno per la mia esperienza, proprio non direi...determinato oltremodo quello si. Anche coi rimproveri bisogna andarci cauti in quanto potrebbe risentirne...è un cane sensibile e non accetta il maltrattamento immotivato. E' vero che al ritorno da caccia spazzola e spazzola ancora ma ci si fa l'abitudine. Poi vuole anche essere coccolato dal sua padrone che lui adora. La sua espressione gioiosa e penetrante conquista chichessia ed a volte regalarli una bistecca è il minimo. Poi vuole essere partecipe in ogni cosa che fai un vero compagno a caccia ed un collaboratore in casa. Impara le cose con una facilità stupefacente.[;)] Puo' darsi.... sinceramente conoscendo un po' il coker ....di tempo da perdere sulla passata ne ha poco...... va gia' oltre.....
la differenza la fa' il soggetto... se è sagace o un po' vagabondo, se ha naso o è nella normalita'...........
di norma se è un coker con generazioni alle spalle di cacciatori, indietro ci lascia ben poco..... va' gestito perche' rispetto allo springer è duro di testa e tende a essere indipendente oltremodo......... non è una razza che si puo' riprendere bruscamente, teme molto i rimproveri e le brutte maniere..... diventa ancora piu testardo.... è un folletto simpatico, forse un po' delicato perche' con il pelo raccatta di tutto, ci vuole piu' a pulirlo che il tempo che lo usi a caccia. Ti fa appassionare, in famiglia è ben visto..... con gli occhi e le orecchie e il suo sguardo sarebbe capace di farsi regalare una bistecca da ogni macellaio...!
CiaoCommenta
-
Ecco questo è quello che io sostengo...che sia Springer o Cocker.. per tanto sarà sempre difficile parlare di diversità ambo le parti ma spesso ci si accomuna nelle opinioni perchè si sono posseduti soggetti di buona tempra.
---------- Messaggio inserito alle 09:20 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------
Quadro perfetto di uno Spaniel [;)]Diciamo che quando trova la pista è difficile fermarlo...duro di testa, almeno per la mia esperienza, proprio non direi...determinato oltremodo quello si. Anche coi rimproveri bisogna andarci cauti in quanto potrebbe risentirne...è un cane sensibile e non accetta il maltrattamento immotivato. E' vero che al ritorno da caccia spazzola e spazzola ancora ma ci si fa l'abitudine. Poi vuole anche essere coccolato dal sua padrone che lui adora. La sua espressione gioiosa e penetrante conquista chichessia ed a volte regalarli una bistecca è il minimo. Poi vuole essere partecipe in ogni cosa che fai un vero compagno a caccia ed un collaboratore in casa. Impara le cose con una facilità stupefacente.
Ciao
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
Il cocker è un cane come lo springer, la sensibilità dovrebbe dimostrarla fuori dal contesto della caccia. Se il cane non sopporta il rimprovero è perché dopo il rimprovero c'è stata la punizione. Se il cane venisse educato con avvertimenti, minacce e premi, dopo e durante il cazziatone il cane dovrebbe continua a scodinzolare obbedendo.Commenta
-
[;)] avresti ragione..... in teoria, in pratica.... dovresti anche considerare che lo springer ....negli ultimi 40 anni e' stato molto migliorato, generazioni di cani che sono sempre a contatto con i cacciatori, poi mi sembra che tu abbia dei buoni soggetti di cupini.... (cani forse non tipici ma validissimi sul terreno e molto addestrabili)Il cocker è un cane come lo springer, la sensibilità dovrebbe dimostrarla fuori dal contesto della caccia. Se il cane non sopporta il rimprovero è perché dopo il rimprovero c'è stata la punizione. Se il cane venisse educato con avvertimenti, minacce e premi, dopo e durante il cazziatone il cane dovrebbe continua a scodinzolare obbedendo.
non possiamo considerare che per lo springer di ora ci sono stati alcuni "miglioramenti nella genealogia" che hanno datto ottimi risultati e.......qualche....problemuccio...
Nel coker aime'gli allevatori, e in special modo coloro che hanno prodotto coker per la caccia.... due nomi a me cari F.Simondetti "des grandes muralles" e il mitico M.Mariani "Narniensis" hanno prodotto coker partendo sempre da ottimi coker validi a caccia, senza altre strade........ lavoro duro, poi quello che è successo a uno dei due...... ha lasciato un vuoto....
tralascio.... altre linee seppur belle A,Francini, e re di denari..... alla caccia ci sono arrivate dopo........tanto dopo......!
Sul terreno, comunque, chi ha avuto modo di provarli entrmbe, non sono uguali, cacciano in maniera simile è vero.... ma lo springer per via della mole, della forza, ha una cacciata differente, gli si addicono anche territori appena piu ampli... Non è una limitazione che voglio dare al coker che ho, ma di fatto c'e..... anche con soggetti "spiritati" matti per la caccia.....!
forse se dico setter - breton ...... anche se non è sempre vero ma...la mole in alcuni terreni.. avvantaggia il primo.... nel bosco.... hanno armi pari...... giusto?Commenta
-
[quote]Hai perfettamente ragione, questo argomento lo volevo aprire, non l'ho fatto per non urtare la suscettibilità di qualcuno che alla fini degli anni 60 sfornava cocker a ciclostile per venderli come cani da compagnia.Ho una cagna di Cupini che mi ha dato molte soddisfazioni sia a caccia che per me è la cosa più importante, che in qualche prova di lavoro. Per l'addestrabilità non sono del tutto d'accordo, a casa è una pecorella e a caccia diventa una tigre non sempre facile da gestire.poi mi sembra che tu abbia dei buoni soggetti di cupini.... (cani forse non tipici ma validissimi sul terreno e molto addestrabili)Anche qui mi trovi d'accordo, springer inetti per la caccia è difficile trovarli se si sceglie fra quelli da "lavoro" Ho una springer che ha incominciato a mettere la "testa a posto" intorno ai tre anni, è difficile trovare un spinger che a sei mesi non ti permette di cacciare, pero mi sta dando delle piccole soddisfazioni, non è di Cupini.non possiamo considerare che per lo springer di ora ci sono stati alcuni "miglioramenti nella genealogia" che hanno datto ottimi risultati e.......qualche....problemuccio...Il patrimonio della Signora Simondetti è andato al "Re di Danari" che ha mantenuto la sua linea da lavoro, attualmente ha ancora cocker validi per la caccia e per le prove.Nel coker aime'gli allevatori, e in special modo coloro che hanno prodotto coker per la caccia.... due nomi a me cari F.Simondetti "des grandes muralles" e il mitico M.Mariani "Narniensis" hanno prodotto coker partendo sempre da ottimi coker validi a caccia, senza altre strade........ lavoro duro, poi quello che è successo a uno dei due...... ha lasciato un vuoto....
tralascio.... altre linee seppur belle A,Francini, e re di denari..... alla caccia ci sono arrivate dopo........tanto dopo......!Sicuramente ci sono delle differenze altrimenti nelle prove di lavoro non ci sarebbe nessuna distinzione di razza. Per il resto springer o cocker l'importante è che il cane sia un forte cacciatore.Sul terreno, comunque, chi ha avuto modo di provarli entrmbe, non sono uguali, cacciano in maniera simile è vero.... ma lo springer per via della mole, della forza, ha una cacciata differente, gli si addicono anche territori appena piu ampli... Non è una limitazione che voglio dare al coker che ho, ma di fatto c'e..... anche con soggetti "spiritati" matti per la caccia.....!
forse se dico setter - breton ...... anche se non è sempre vero ma...la mole in alcuni terreni.. avvantaggia il primo.... nel bosco.... hanno armi pari...... giusto?
[:-golf]Commenta
-
Diciamo che alcuni soggetti sono più sensibili di altri e mal sopportano rimproveri esagerati ed immotivati anche a caccia...io lo scorso anno ho redarguito con decisione il cane che inseguendo la lepre andava verso una strada trafficata.....naturalmente non mi ha ascoltato in quanto era in caccia ma al ritorno dall'inseguimento, stavo per fare un'infarto, ho rinnovato il rimprovero e per un po' (15 minuti) mi è stato vicino per poi riprendere la cerca...per la verità forse non ha capito il motivo della mia ira ed avrà pensato che davo i numeri. Il mio anziano che ora va per i 18 anni e naturalmente non va più a caccia, potevi anche bastonarlo (si fa per dire perché ai miei cani mai mi sono permesso di usare certe vessazioni, solo eventualmente qualche rimprovero verbale ed anche di breve durata) che a caccia nulla lo poteva disarmare.Il cocker è un cane come lo springer, la sensibilità dovrebbe dimostrarla fuori dal contesto della caccia. Se il cane non sopporta il rimprovero è perché dopo il rimprovero c'è stata la punizione. Se il cane venisse educato con avvertimenti, minacce e premi, dopo e durante il cazziatone il cane dovrebbe continua a scodinzolare obbedendo.Commenta
-
Il patrimonio della Signora Simondetti è andato al "Re di Danari" che ha mantenuto la sua linea da lavoro, attualmente ha ancora cocker validi per la caccia e per le prove.
[;)]........sinceramente la sapevo un po diversa.... uno o due dei suoi validissimi cani (epicogio?..) andato in mani diverse, sempre ottime..
ultimamente quelli della banda alata, cilloni etc.. si sentono meno, credo che abbiano un po cambiato direttive di lavoro qui da me per via della vicinanza sono apprezzati quelli dei probi, bei cani, bravo anche lui.
purtroppo (la mia e' per parte una di quest'ultimo) a me piacciono quelli come ha vannucci, ma conta poco, solo perche' mi ricordano i primi springer.
ciaoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968dal 12 al 13 ottobre 2024
Scadenza iscrizioni: 9 ott 2024
Info:
SIENA - GRUPPO CINOFILO SENESE
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da MoMatSalve a tutti,
sono alla ricerca di un compagno di caccia, cane da cerca, e mi sto guardando in giro tra i vari allevamenti. Le 2 razze che sto... -
da ClaudioTomaVendo due cuccioli di springer spaniel inglese nati il 29/01/2025 ciclo vaccinale completato, pedigree e microchip, mi trovo a borgo quinzio 02032 RI...4 Foto29-05-25, 19:31
-
da maurizio65Buongiorno, chiedo un parere. Ho un springer spaniel 8 mesi, femmina, fin dai primi mesi ha dimostrato un carattere timido e un po' pauroso. Quindi ci...
-
da CCamiBuongiorno a tutti,
sono qui a chiedervi un consiglio su come addestrare a meglio o correggere la mia cucciola di Springer Spaniel di 6 mesi.... - Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta