Cocker spaniel inglese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FULMINE2015 Scopri di più su FULMINE2015
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Titormius
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 220
    • roma
    • Labrador, Cocker spaniel inglese, Cocker americano,Bassotto tedesco

    #16
    Buonasera, allevamento Del Vortice e non sbaglia, è anche su Facebook.

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4838
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #17
      [;)]i voler sono simpatici, belli, amorevoli, ma per la caccia non è facile trovarlo buono, anzi....... È merce rara, la Francini ha buoni coker, come anche re di denari,. Ma da caccia forse li trovi più da qualche cacciatore appassionato della razza.

      Commenta

      • manu
        • Oct 2009
        • 114
        • reggio calabria
        • epagneul breton labrador springer

        #18
        Dipende dall'utilizzo del cane. Ormai gli inglesi hano creato due razze e quella da lavoro si chiama working cocker.
        Personalmente credo che sianomstati rinsanguati con lomspringer e con lo spaniel tedesco

        Commenta

        • gianluca33
          • Aug 2015
          • 56
          • bonifati
          • setter e bracco italiano

          #19
          buongiorno. Anche io sono interessato all' acquisto di un Cocker da usare prevalentemente per il riporto. è un mondo che non conosco perchè ho sempre avuto cani da ferma. Tra Cocker e springer sarei orientato, come gusto, sul coker, ma hanno le medesime possibilità di riuscita o il cocker è ormai allevato perlopiù come cane da compagnia ed è difficile trovare soggetti validi a caccia ? i francini's sono stupendi, qualcuno li conosceda un punto di vista venatorio?
          grazie

          Commenta

          • gianluca33
            • Aug 2015
            • 56
            • bonifati
            • setter e bracco italiano

            #20
            [fiuu]

            Commenta

            • gianluca33
              • Aug 2015
              • 56
              • bonifati
              • setter e bracco italiano

              #21
              salve, qualcuno conosce il signor vicari massimo e i suo cocker (affisso di casa francesco, Perugia) dal punto di vista venatorio ?

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4838
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #22
                Originariamente inviato da gianluca33
                salve, qualcuno conosce il signor vicari massimo e i suo cocker (affisso di casa francesco, Perugia) dal punto di vista venatorio ?
                credo abbia sangue del nariniensis di mariani, di terni scalo, nella sua genealogia, quindi dovrebbero essere buoni.
                informati in giro, ciao.

                Commenta

                • gianluca33
                  • Aug 2015
                  • 56
                  • bonifati
                  • setter e bracco italiano

                  #23
                  grazie. in giro....abito in una zona dove non vengono usati. Se qui nel forum qualcuno li ha posseduti o visti sul terreno .,.....

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #24
                    Non troppo lontano da casa mia c'è l'allevamento di Springer Spaniel (ma anche Cocker) "Delle Valli Veneziane". Chiedo agli esperti della razza: conoscete questo allevamento? Dà buoni cani da lavoro?

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #25
                      Ha buoni cani da lavoro, come tutti quelli che allevano per la funzione. Conosco i cani e ho avuto modo di prendere un cucciolo di springer da una cucciolata fatta da un amico del forum, che ha cani di questo allevamento per un mio amico. Il cane ormai è adulto e non ha nessun problema, sia per la caccia vagante, sia per il riporto da terra che da acqua. Ho visto anche i cocker, non sono molto belli, sono come quelli inglesi, sono cocker veloci e nevrili.

                      Commenta

                      • gianluca33
                        • Aug 2015
                        • 56
                        • bonifati
                        • setter e bracco italiano

                        #26
                        non sono belli ma dalle foto rispetto a quelli inglesi....un po' meglio sembrano. Mi sbaglio?
                        Consigli? altri allevamenti ? sinceramente mi serve per andare a caccia e le doti venatorie prima di tutto ma se fosse almeno discreto anche da un punto di vista morfologico ....
                        grazie

                        Commenta

                        • Angi30
                          • Mar 2016
                          • 94
                          • Pandino
                          • Cocker ledi elsa viola

                          #27
                          Originariamente inviato da gianluca33
                          non sono belli ma dalle foto rispetto a quelli inglesi....un po' meglio sembrano. Mi sbaglio?
                          Consigli? altri allevamenti ? sinceramente mi serve per andare a caccia e le doti venatorie prima di tutto ma se fosse almeno discreto anche da un punto di vista morfologico ....
                          grazie
                          Il vero cocker è uno solo quello inglese da lavoro del cocker è rimasto ben poco guarda il suo sguardo e capisci tutto

                          Commenta

                          • Aro
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jan 2012
                            • 8
                            • Torino
                            • Springer spaniel

                            #28
                            Buongiorno, per quasi 10 anni ho cacciato con uno springer spaniel (da lavoro ovviamente usandolo io a caccia) con il quale mi sono trovato benissimo. Cane ubbidiente e molto versatile con il quale ho potuto cacciare di tutto dalle quaglie ai fagiani, dalle lepri al cinghiale (occasionale). Purtroppo dopo la sua scomparsa, ho deciso di restare sullo spaniel ma di provare un cocke, data la sua mole piu' ridotta. Tuttavia l'idea mi e' venuta vedendo alcuni filmati inglesi su quelli che chiamano working cocker per differenziarlo da quello che chiamano "show" cocker spaniel. E, se le parole hanno un significato, qualcosa vorra' dire questa differenza. Ho preso quindi una cucciola di cocker color cioccolato, da uno dei pochissimi allevamenti italiani che li ha, figlia di un campione italiano e internazionale e con la madre campione italiano. Ora ha 4 mesi e per il momento si capisce da subito che sia un cane intelligente con una facilita' di apprendimento davvero notevoli. E, dopo oltre 36 licenze di caccia ho capito che se hai un cane intelligente, sei ha meta' dell'opera. L'altre meta' dipende dalle doti venatorie che il cane ha nel sangue. E la mia cucciola gia' a 4 mesi si capisce che le doti le ha di sicuro. Da ultimo il fatto che si continui ad affermare che i cocker da lavoro siano brutti, mi fa veramente sorridere. La mia cockerina e' talmente carina che quando la porto a passeggio mi fermano continuamente. Personalmente, avessi dovuto prendere un cocker da bellezza con le orecchie che possono fargli da sciarpa, le labbra pendule e le giogaie sotto gli occhi, spesso con pelo lungo e riccioluto, pesanti nel movimento ...... certo non lo avrei mai preso. D'altronde non tutti i gusti sono uguali. Peraltro, i working in italia sono poco conosciuti ma, in inghilterra sono diffusissimi.

                            Commenta

                            • cioni iliano
                              ⭐⭐⭐
                              • May 2017
                              • 3479
                              • castelfiorentino
                              • setter

                              #29
                              cocker spaniel inglese

                              Originariamente inviato da Aro
                              Buongiorno, per quasi 10 anni ho cacciato con uno springer spaniel (da lavoro ovviamente usandolo io a caccia) con il quale mi sono trovato benissimo. Cane ubbidiente e molto versatile con il quale ho potuto cacciare di tutto dalle quaglie ai fagiani, dalle lepri al cinghiale (occasionale). Purtroppo dopo la sua scomparsa, ho deciso di restare sullo spaniel ma di provare un cocke, data la sua mole piu' ridotta. Tuttavia l'idea mi e' venuta vedendo alcuni filmati inglesi su quelli che chiamano working cocker per differenziarlo da quello che chiamano "show" cocker spaniel. E, se le parole hanno un significato, qualcosa vorra' dire questa differenza. Ho preso quindi una cucciola di cocker color cioccolato, da uno dei pochissimi allevamenti italiani che li ha, figlia di un campione italiano e internazionale e con la madre campione italiano. Ora ha 4 mesi e per il momento si capisce da subito che sia un cane intelligente con una facilita' di apprendimento davvero notevoli. E, dopo oltre 36 licenze di caccia ho capito che se hai un cane intelligente, sei ha meta' dell'opera. L'altre meta' dipende dalle doti venatorie che il cane ha nel sangue. E la mia cucciola gia' a 4 mesi si capisce che le doti le ha di sicuro. Da ultimo il fatto che si continui ad affermare che i cocker da lavoro siano brutti, mi fa veramente sorridere. La mia cockerina e' talmente carina che quando la porto a passeggio mi fermano continuamente. Personalmente, avessi dovuto prendere un cocker da bellezza con le orecchie che possono fargli da sciarpa, le labbra pendule e le giogaie sotto gli occhi, spesso con pelo lungo e riccioluto, pesanti nel movimento ...... certo non lo avrei mai preso. D'altronde non tutti i gusti sono uguali. Peraltro, i working in italia sono poco conosciuti ma, in inghilterra sono diffusissimi.
                              Ciao Aro. Dei miei parenti, con i quali qualche volta vado a fagiani, hanno sempre avuto springer e cocker. Sono eccezionali per frugare ogni dove e credo siano, come razza da caccia, insuperabili per impiegarli a tutta caccia. La differenza che loro attribuiscono alle due razze è questa: il cocker rispetto allo springer ha un raggio più corto, più lento e meno forte e resistente. La bellezza è soggettiva. Io non so se quei cocker siano working o show ma sono bravi davvero.
                              Un saluto
                              Iliano

                              Commenta

                              • Loris
                                ⭐⭐⭐
                                • Nov 2008
                                • 1887
                                • Verona
                                • coker spaniel inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da cioni iliano
                                Ciao Aro. Dei miei parenti, con i quali qualche volta vado a fagiani, hanno sempre avuto springer e cocker. Sono eccezionali per frugare ogni dove e credo siano, come razza da caccia, insuperabili per impiegarli a tutta caccia. La differenza che loro attribuiscono alle due razze è questa: il cocker rispetto allo springer ha un raggio più corto, più lento e meno forte e resistente. La bellezza è soggettiva. Io non so se quei cocker siano working o show ma sono bravi davvero.
                                Un saluto
                                Iliano
                                Ciao, i tuoi parenti probabilmente, consentimi, avevano cocker non prettamente da lavoro quindi un po' lenti ecc. ecc.
                                Il fatto che lo springer sia un po' più in taglia non significa che sia più resistente o prenda più terreno del cocker, anzi tutt'altro. Un cane con baricentro più basso solitamente è più resistente e penetra meglio negli intricati. Ho sempre avuto cocker da lavoro anche molto in stile, bei soggetti, ed il problema che maggiormente emergeva, specialmente all'inizio era la notevole presa di terreno, che poi si accorciava spontaneamente senza mai adottare forzature. L'ho scritto più volte ma lo ribadisco nuovamente: il cocker è una razza particolarmente intelligente che se di buona genealogia, nasce con la caccia nel sangue e si affeziona enormemente al suo padrone...non è un cane da tenere nel serraglio, lui vuole la nostra costante, per quanto possibile, vicinanza, vuole partecipare a tutto quanto facciamo ed ha un' apprendimento eccezionale ed ama amare. Empatico, si armonizza al carattere del suo padrone col quale vuole condividere tutto. Il cucciolino a quattro mesi lo porti a caccia e vedi di servirlo all' inizio correttamente...dopo due tre selvatici abbattuti il cane è già al top; casomai qualche piccolo indirizzo sul riporto ma non certamente sul recupero che è innato. Sarà che ho avuto fortuna ma in cinquant'anni di cocker mai nessuno ha disatteso le mie aspettative; ho avuto soggetti extra ed altri leggermente inferiori ma sempre a livelli notevoli. Ora possiedo un nerofocato di quattro anni meraviglioso...nessun addestramento, a quattro mesi l'ho portato a caccia, lui sapeva già tutto, cerca recupero da manuale ed un fiuto fenomenale...poi è anche bellissimo.
                                Chi pensa che ho enfatizzato, mi venga a trovare che può rendersene conto.
                                Un' abbraccio
                                Loris

                                Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..