springer 20 mesi problemi riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

DFS Scopri di più su DFS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • DFS
    ⭐⭐
    • Oct 2007
    • 752
    • Sicilia

    #1

    springer 20 mesi problemi riporto

    ciao, come da titolo ho dei problemi con uno springer femmina di 20 mesi.

    Avevo iniziato dal 4°/5° mese con il riporto poi causa covid e impegni di lavoro ho avuto dei mesi di stop e non ho potuto dedicare il giusto tempo al cucciolo. Mea culpa.

    Negli ultimi due mesi sono tornato a cacciare e ho portato il cane a caccia, ho notato che nel riporto dei selvatici spesso li lascia cadere a terra prima ancora di arrivare da me. Ho provato anche nel giardino di casa, riporto con anatre (alzavole), il cane, pur essendo molto veloce nel direzionarsi e nell'abboccare, non effettua un corretto riporto e lascia cadere il selvatico prima di arrivare da me.

    Mi rendo conto che il cane non abbia compreso cosa deve fare, corre nella mia direzione per giocare ma si disinteressa del selvatico. In realtà si disinteressa più frequentemente quando l'esercizio viene svolto con una pallina, con l'anatra lo fa un po' meno. Quando fa cadere il selvatico o la pallina gliela indico nuovamente ma dopo averla abboccata per qualche secondo la lascia ricadere e corre verso di me senza nulla.

    Il cane è molto ubbidiente, sia in casa che in aperta campagna. Spero ci sia modo di correre ai ripari. Cosa consigliate?
    _Waterfowler_
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Secondo te il cane lascia prima per venire a ritirare il premio? Anche giocare è un premio. Devi premiare o devi giocare solo dopo che il cane non ha consegnato nella tua mano. Il cane non ci mette molto a capire che se non consegna correttamente non avrà né bocconcino né gioco. Prova a farlo giocare con due palline, lancia la prima e dopo che il cane ha buttato a terra la prima lancia la seconda, con il tempo il cane abboccherà la prima ma penserà già alla seconda ti verrà vicino senza ricordarsi di quella che ha in bocca. Oppure dopo che ha buttato a terra la selvaggina, ti avvicini con il cane, gli indichi la selvaggina che ha lasciato cadere, e gli ordini il "porta" appena alza da terra gli metti la mano sotto la bocca, e gli ordini il "da" o il "lascia". Prima da fermo, dopo qualche tempo, prima di mettere la mano sotto la bocca ti allontani di qualche passo, e rifai tutto come prima. La tenuta e la consegna, va insegnata con il cane davanti ai piedi.

    Commenta

    • DFS
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 752
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da sly8489
      Secondo te il cane lascia prima per venire a ritirare il premio? Anche giocare è un premio. Devi premiare o devi giocare solo dopo che il cane non ha consegnato nella tua mano. Il cane non ci mette molto a capire che se non consegna correttamente non avrà né bocconcino né gioco. Prova a farlo giocare con due palline, lancia la prima e dopo che il cane ha buttato a terra la prima lancia la seconda, con il tempo il cane abboccherà la prima ma penserà già alla seconda ti verrà vicino senza ricordarsi di quella che ha in bocca. Oppure dopo che ha buttato a terra la selvaggina, ti avvicini con il cane, gli indichi la selvaggina che ha lasciato cadere, e gli ordini il "porta" appena alza da terra gli metti la mano sotto la bocca, e gli ordini il "da" o il "lascia". Prima da fermo, dopo qualche tempo, prima di mettere la mano sotto la bocca ti allontani di qualche passo, e rifai tutto come prima. La tenuta e la consegna, va insegnata con il cane davanti ai piedi.
      ciao sly, si il cane si disinteressa perché corre verso di me per giocare ed essere accarezzato.

      proverò come hai descritto, da quello che dici capisco che ho sempre sbagliato nel credere che la tenuta e la consegna il cane la potesse apprendere a distanza!

      ti aggiornerò, grazie
      _Waterfowler_

      Commenta

      • Mario 87
        • Feb 2019
        • 121
        • Pont canavese
        • Springer spaniel

        #4
        Scusate se inserisco lamia esperienza con una cucciolona di quasi un anno che nel cortile di casa mi effettua il riporto di legni o altri oggetti in modo più o meno corretto e giocoso e invece fuori con gli stessi oggetti o con la selvaggina recupera con avidità ma mi sfida e nn riporta lo stesso lo fa a volte quando deve risalire in macchina evita l'incontro di sguardi e si allontana...se invece vicina al comando seduta si ferma e si fa legare o mi segue in base hai miei comandi grazie

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #5
          Originariamente inviato da Mario 87
          Scusate se inserisco lamia esperienza con una cucciolona di quasi un anno che nel cortile di casa mi effettua il riporto di legni o altri oggetti in modo più o meno corretto e giocoso e invece fuori con gli stessi oggetti o con la selvaggina recupera con avidità ma mi sfida e nn riporta lo stesso lo fa a volte quando deve risalire in macchina evita l'incontro di sguardi e si allontana...se invece vicina al comando seduta si ferma e si fa legare o mi segue in base hai miei comandi grazie
          Purtroppo non è solo la tua esperienza, diciamo che il modello è tipico. Il problema potrebbe dipendere dall'addestramento e dal rapporto che hai instaurato con il cane. Hai valutato male e hai dato per scontato quello che non era affatto scontato. Io riprenderei l'addestramento, prima nel cortile e dopo all'aperto. Quello che fa nel cortile deve fare sul terreno di caccia, però non devi dare per scontato niente, quindi quello che fa a casa non è mai sicuro che il cane lo farà anche nell'ambiente diverso, dove potrebbe trovare interesse a fare altro. Prima devi capire come e cosa devi fare per evitare che il cane trasgredisca l'ordine ricevuto. Per esempio: se in giardino lanci il riportello a 10 m. all'aperto lo devi lanciare a 2 m. é solo un esempio. I cani hanno un condizionamento formidabile, se evita lo sguardo ha capito che in quella circostanza gli capiterà qualcosa che non gli piace.

          Commenta

          • Mario 87
            • Feb 2019
            • 121
            • Pont canavese
            • Springer spaniel

            #6
            Grazie per iniziare ecco che commetto in altro errore facevo l'opposto... In campo aperto approfittavo degli spazi x lanciare lontano il riportello...e ho notato che se la presso da slegata e insisto nel dirle dietro guardandola le ubbidisce e mi segua senza problemi quindi per iniziare fuori dal cortile devo affrontare le distrazioni e dopodiché potrò provare a sfruttare anche gli spazi.....di nuovo grazie mille!!!

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11962
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Originariamente inviato da Mario 87
              Grazie per iniziare ecco che commetto in altro errore facevo l'opposto... In campo aperto approfittavo degli spazi x lanciare lontano il riportello...e ho notato che se la presso da slegata e insisto nel dirle dietro guardandola le ubbidisce e mi segua senza problemi quindi per iniziare fuori dal cortile devo affrontare le distrazioni e dopodiché potrò provare a sfruttare anche gli spazi.....di nuovo grazie mille!!!
              Lanciare lungo non è un errore, l'errore lo si commette quando non si ha il cane ancora pronto per eseguire l'ordine a lunga distanza. Il lancio lungo lo potrai sempre riprendere, per allenare il cane a marcare il punto di caduta alle varie distanze. Per adesso mi concentrerei sulla consegna a corta distanza, meglio ancora a cortissima distanza, prima degli oggetti e dopo della selvaggina fredda, possibilmente non congelata. Fatto questo un poco alla volta aumenterai la distanza fra te e il cane. Il "seduto, il resta e il vieni" lo devi sempre fare, è importantissimo. Prima ordina di seduto, dopo ordina il resta, ti allontani di qualche metro e dai il vieni, quando il cane ti viene davanti, ordina il seduto e lo premi, ridai il resta e ripeti di nuovo. Sempre a corta distanza, man mano aumenterai la distanza è aumenterai la velocita di tutto l'esercizio, deve sembrare un gioco, il cane non gradisce tempi morti troppo lunghi, non gli devi dare modo di distrarsi. [brindisi][vinci]

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 752
                • Sicilia

                #8
                riprendo la discussione per alcuni aggiornamenti.

                il cane non riporta la pallina, quando gliela lancio il più delle volte non solo non si avvicina alla palla ma addirittura si allontana spaventato! non so spiegarmi, devo aver fatto qualcosa di sbagliato.

                è stato sin da subito un soggetto timoroso, non di tutto ma spesso se cade qualcosa scappa via con la coda tra le gambe.

                l'altro giorno una nota positiva, in giardino, non so come, aveva preso un passero e ci stava giocando, quando mi ha visto è venuta incontro e me l'ha lasciato, era ancora caldo, ho provato a lanciarlo e l'ha subito preso con un'avidità sorprendente. Peccato che poi al seconto o terzo tentativo abbia smesso di portarmelo.

                a giugno compirà 2 anni, ho ancora speranze? non so come comportarmi
                _Waterfowler_

                Commenta

                • cisar
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 1646
                  • Brescia
                  • Epagnuel Breton

                  #9
                  Questa "paura" non è il massimo ... per un cane e da caccia , ha avuto qualche trauma da piccolo ?
                  Chissà allora col il botto dello sparo ... se è congenito questo timore forse si può far poco , meglio tenerlo come cane da compagnia proprio per evitare ulteriori traumi . Hai solo quel cane ? Puoi tenerne un secondo?
                  Scusami se sono diretto ma dico quello che penso.

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #10
                    [quote]
                    Originariamente inviato da DFS
                    riprendo la discussione per alcuni aggiornamenti.

                    il cane non riporta la pallina, quando gliela lancio il più delle volte non solo non si avvicina alla palla ma addirittura si allontana spaventato! non so spiegarmi, devo aver fatto qualcosa di sbagliato.
                    Se ha paura e non si avvicina alla pallina hai fatto qualcosa che il cane non ha gradito. Per un cane timido ci vuole il guanto di velluto. Molti cani in giardino hanno bisogno del guanto di velluto e sul terreno di caccia hanno bisogno del pugno di ferro. Hai visto che il problema è la pallina, non utilizzare più la pallina.

                    è stato sin da subito un soggetto timoroso, non di tutto ma spesso se cade qualcosa scappa via con la coda tra le gambe.
                    Non è un problema tuo, la timidezza e la paura, il cane la deve risolvere da solo. Se non sono fobie gravi, la paura con il tempo gli passa, se non dovesse passargli il cane impara a controllarla. Il tuo compito è quello di addestrare il cane, se ben addestrato esegue anche se ha paura.

                    l'altro giorno una nota positiva, in giardino, non so come, aveva preso un passero e ci stava giocando, quando mi ha visto è venuta incontro e me l'ha lasciato, era ancora caldo, ho provato a lanciarlo e l'ha subito preso con un'avidità sorprendente. Peccato che poi al seconto o terzo tentativo abbia smesso di portarmelo.
                    Il cane ha l'istinto a riportare, bisogna convincerlo a riportare a comando.
                    a giugno compirà 2 anni, ho ancora speranze? non so come comportarmi
                    Io sono ottimista, penso che il cane a caccia ti recupererà e ti metterà in condizione di incarnierare la selvaggina abbattuta. Sono anche ottimista nel dire che se vai da un bravo ed onesto addestratore, fra l'affiatamento e l'addestramento al riporto, dopo una quarantina di giorni ti restituirà il cane addestrato. Sarà compito tuo continuare quello che ha iniziato l'addestratore. Quello che è stato scritto per il cane di Mario, va bene anche per il tuo cane.

                    ,

                    Commenta

                    • DFS
                      ⭐⭐
                      • Oct 2007
                      • 752
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da cisar
                      Questa "paura" non è il massimo ... per un cane e da caccia , ha avuto qualche trauma da piccolo ?
                      Chissà allora col il botto dello sparo ... se è congenito questo timore forse si può far poco , meglio tenerlo come cane da compagnia proprio per evitare ulteriori traumi . Hai solo quel cane ? Puoi tenerne un secondo?
                      Scusami se sono diretto ma dico quello che penso.
                      no ho anche un altro cane, però mi dispiace dar per perso questo cane ancora giovane, spero di riuscire a raddrizzarlo un po'. Il cane non ha paura dello sparo, già verificato. Va riconosciuto che causa covid e miei impegni ha potuto cacciare poco, spero che la pratica possa aiutare

                      ---------- Messaggio inserito alle 02:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------

                      [quote=sly8489;1425831]
                      Io sono ottimista, penso che il cane a caccia ti recupererà e ti metterà in condizione di incarnierare la selvaggina abbattuta. Sono anche ottimista nel dire che se vai da un bravo ed onesto addestratore, fra l'affiatamento e l'addestramento al riporto, dopo una quarantina di giorni ti restituirà il cane addestrato. Sarà compito tuo continuare quello che ha iniziato l'addestratore. Quello che è stato scritto per il cane di Mario, va bene anche per il tuo cane.

                      ,
                      Non saprei a chi rivolgermi per quel che riguarda un buon addestratore. Grazie per i consigli, mi auguro che la pratica sul campo possa risolvere il grosso dei problemi. La pallina la sto escludendo, ora ci mancavo solo questo ennesimo blocco della zona rossa...
                      _Waterfowler_

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #12
                        Originariamente inviato da DFS
                        Non saprei a chi rivolgermi per quel che riguarda un buon addestratore. Grazie per i consigli, mi auguro che la pratica sul campo possa risolvere il grosso dei problemi. La pallina la sto escludendo, ora ci mancavo solo questo ennesimo blocco della zona rossa...
                        Se vuoi, in privato ti posso mandare il numero di tel. del Presidente dello "Springer Spaniel Club" o dell'ex Presidente, mi sembra che dovrebbe avere una riserva di caccia in provincia di Pavia. Parla con loro e sicuramente ti sapranno consigliare un buon addestratore.

                        Commenta

                        • DFS
                          ⭐⭐
                          • Oct 2007
                          • 752
                          • Sicilia

                          #13
                          si, grazie
                          _Waterfowler_

                          Commenta

                          • Mario 87
                            • Feb 2019
                            • 121
                            • Pont canavese
                            • Springer spaniel

                            #14
                            Buongiorno torno a scrivere in questa discussione per evitare di aprile un altra simile portando i miei aggiornamenti....
                            Ho continuato con gli esercizi in cortile e ieri approfittandone di una passeggiata in famiglia ho provato con qualche recupero in acqua ferma di pezzi di legno subito vicini per arrivare intorno ai 30 mt....la mia lilla mi ha stupito con dei bei riporto pronti e veloci speriamo abbia capito il gioco ne prato risulta comunque essere più disturbata nel rientrate con il riportello...in acqua dopo averlo abboccato si girava cercandomi con lo sguardo e tornava dritta me....secondo voi come mi devo comportare con l'addestramento e dove insistereste ????
                            Grazieolle come srmpre

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11962
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da Mario 87
                              Buongiorno torno a scrivere in questa discussione per evitare di aprile un altra simile portando i miei aggiornamenti....
                              Ho continuato con gli esercizi in cortile e ieri approfittandone di una passeggiata in famiglia ho provato con qualche recupero in acqua ferma di pezzi di legno subito vicini per arrivare intorno ai 30 mt....la mia lilla mi ha stupito con dei bei riporto pronti e veloci speriamo abbia capito il gioco ne prato risulta comunque essere più disturbata nel rientrate con il riportello...in acqua dopo averlo abboccato si girava cercandomi con lo sguardo e tornava dritta me....secondo voi come mi devo comportare con l'addestramento e dove insistereste ????
                              Grazieolle come srmpre
                              Hai fatto bene, a non aprire un'altra discussione. Devi insistere sulla consegna. Hai fatto fare al cane quello che è stato detto in precedenza? Il cane messo sul seduto davanti a te, abbocca e consegna bene?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..