Problema riporto springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Carlo78 Scopri di più su Carlo78
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Carlo78
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2021
    • 11
    • Toscana
    • Springer Spaniel

    #1

    Problema riporto springer

    Ciao a tutti
    Chiedo un aiuto su come risolvere un problema sul riporto con la mia springer di 14 mesi
    Ho portato la canina con me dall’apertura (aveva 9 mesi) e all’inizio ha sempre riportato (e recuperato) ottimamente dal tordo al fagiano.
    Poi verso metà ottobre, di colpo, ha smesso di riportare il selvatico ovvero andava sull’animale abbattuto lo leccava e lo lasciava a terra senza abboccarlo, senza dimostrare interesse al riporto.
    Avevo messo in relazione questo comportamento pensando si fosse spaventata una volta con un colombo ferito che le aveva dato un colpo d’ala.
    Ho ripreso in mano l’addestramento al riporto con molta calma, (senza insistere parallelamente se a caccia non riportava) prima con un calzino imbottito con penne di colombo e fagiano, poi con lo stesso con applicate ali di fagiano e colombo, infine col selvatico vero, sempre premiando quando riportava con un bocconcino.
    Ho avuto qualche miglioramento nel senso che ha ripreso con molta fatica a riportare, ma abboccando in modo non deciso, sempre dall’ala o dalla testa, spesso lasciando e riprendendo l’animale prima di riportarlo.
    Sono abbastanza sconsolato vi chiedo un aiuto, se avete risolto in situazioni simili o se conviene portarla da un addestratore (è il mio primo cane e non sono esperto, magari sbaglio qualcosa). In tal caso se avete qualcuno da consigliarmi in zona Firenze.
    Chiudo dicendo che questo problema lo dimostra solo con la selvaggina, riporta senza nessun problema anche in acqua altri tipi di oggetti, es. un pezzo di legno o una pallina.
    Vi ringrazio per l’aiuto
  • Mattia1985
    • May 2018
    • 58
    • reggio emilia

    #2
    Mi accodo anche io alla domanda, ho la femmina che gli attrezzi li riporta diretti, la selvaggina invece non riporta con la stessa celerità, a volte abbandona lì la lecca ma non riporta convinta, età del cane 10 mesi.
    Utilizzare quaglie congelate negli esercizi può aiutare, a fare aumentare la velocità al riporto? Oppure è meglio utilizzare quaglie completamente scongelate prima dell'esercizio?

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      [quote]
      Originariamente inviato da Carlo78
      Ciao a tutti
      Chiedo un aiuto su come risolvere un problema sul riporto con la mia springer di 14 mesi

      Ho avuto qualche miglioramento nel senso che ha ripreso con molta fatica a riportare, ma abboccando in modo non deciso, sempre dall’ala o dalla testa, spesso lasciando e riprendendo l’animale prima di riportarlo.
      Taglia le ali e la testa, il busto lo metti in una calza trasparente, come quelle che usano le donne. Con il cane devi giocare, e al minimo segnale di cedimento devi smettere, il gioco è bello quando dura poco. Due o tre riporti possono bastare, non lanciare lontano. E' importante, l'ordine di "porta" va dato sempre. Alterna i riportelli con la selvaggina e cambia spesso il luogo degli esercizi. Ricordati di iniziare l'esercizio con l'esercizio che hai terminato il giorno prima, il cane ricorda meglio l'ultimo esercizio. Un cane ben disciplinato al riporto con i riportelli e la selvaggina, quando vede il riportello o la selvaggina deve incominciare a scodinzolare, lo devi vedere contento. Forse il cane ha smesso di riportare perchè ha ricevuto un addestramento insufficiente. Potrebbe anche essere che hai molato l'addestramento, hai dato per scontato quello che scontato non era, non hai battuto bene quando il ferro era ancora caldo, sono solo ipotesi. Secondo me non devi smettere di addestrare al riporto almeno fino a due anni di età, in questo periodo il cane acquisisce la maturità intellettiva, potrebbe cambiare ancora il suo comportamento. E' molto più difficile correggere il comportamento del cane in questo periodo. Molto più facile è correggere il comportamento del cane al raggiungimento della maturità sessuale.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:59 PM ----------

      Originariamente inviato da Mattia1985
      Mi accodo anche io alla domanda, ho la femmina che gli attrezzi li riporta diretti, la selvaggina invece non riporta con la stessa celerità, a volte abbandona lì la lecca ma non riporta convinta, età del cane 10 mesi.
      Utilizzare quaglie congelate negli esercizi può aiutare, a fare aumentare la velocità al riporto? Oppure è meglio utilizzare quaglie completamente scongelate prima dell'esercizio?
      Più o meno hai gli stessi problemi di Carlo, quello suggerito a Carlo potrebbero andare bene anche per il tuo cane.

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #4
        Una domanda se posso per Mattia e Carlo....
        Avete notato se nel riporto di animali ancora vivi si "riaccende" la cattiveria e gli abbocchi/riporti vengono effettuati con più grinta?
        O sono sempre un po' restii?
        Attendo aggiornamenti.

        Commenta

        • Carlo78
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2021
          • 11
          • Toscana
          • Springer Spaniel

          #5
          Originariamente inviato da maxpointerx73
          Una domanda se posso per Mattia e Carlo....
          Avete notato se nel riporto di animali ancora vivi si "riaccende" la cattiveria e gli abbocchi/riporti vengono effettuati con più grinta?
          O sono sempre un po' restii?
          Attendo aggiornamenti.
          ciao per quanto riguarda la mia, su animali feriti non si incattivisce..... è sempre restia.
          Questo sempre dopo il "cambiamento" improvviso avvenuto a ottobre, prima infatti si buttava con foga sull'animale ferito

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            La cosa più importante è che il cane va sul punto di caduta, se il selvatico dovesse andare via di piede lo dovrebbe recuperare. Se dopo averlo recuperato lo lecca invece di riportarlo,
            ci sono buone probabilità di risolvere il problema del riporto. Con il tempo, l'addestramento e il rapporto di interazione che c'è o ci sarà, il problema lo risolverai. Valuta anche se fosse il caso di mettere a riposo il cane per una quindicina di giorni prima di riprendere l'addestramento.

            Commenta

            • Carlo78
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2021
              • 11
              • Toscana
              • Springer Spaniel

              #7
              Originariamente inviato da sly8489
              La cosa più importante è che il cane va sul punto di caduta, se il selvatico dovesse andare via di piede lo dovrebbe recuperare. Se dopo averlo recuperato lo lecca invece di riportarlo,
              ci sono buone probabilità di risolvere il problema del riporto. Con il tempo, l'addestramento e il rapporto di interazione che c'è o ci sarà, il problema lo risolverai. Valuta anche se fosse il caso di mettere a riposo il cane per una quindicina di giorni prima di riprendere l'addestramento.
              speriamo, io posso dedicarmi ora che le giornate sono ancora corte, solo il fine settimana all'addestramento. spero che crescendo si blocchi

              Commenta

              • maxpointer73
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2016
                • 3088
                • torino
                • pointer inglese

                #8
                Originariamente inviato da Carlo78
                ciao per quanto riguarda la mia, su animali feriti non si incattivisce..... è sempre restia.
                Questo sempre dopo il "cambiamento" improvviso avvenuto a ottobre, prima infatti si buttava con foga sull'animale ferito
                Se il cane lo faceva può tornare a farlo...
                C'è solo da capire quale stimolo le serve per tornare ad avere quel pizzico di cattiveria.
                Si può scegliere se intraprendere un percorso di un riporto imposto...sicuramente non naturale ma efficace.
                O cercare lo stimolo giusto per far riaquisire al cane le performance migliori.
                C'è da dire che si sta parlando in entranbi i casi di cuccioloni o poco più....
                Quindi cani giovani.
                Dove per non avere problemi critici un domani, a parer mio è meglio risolvere subito con il riporto forzato.

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da Carlo78
                  speriamo, io posso dedicarmi ora che le giornate sono ancora corte, solo il fine settimana all'addestramento. spero che crescendo si blocchi
                  Devi fare mente locale, è importane capire la causa per cercare un rimedio mirato a risolvere il problema. La causa potrebbe essere stata il colombo o anche tu. Molti pensano che nei primi riporti, il cane deve riportare perfettamente la selvaggina come il riportello, non è così, specialmente se a monte non è stato fatto un buon lavoro. Grida e urla solo perchè nel primo vero riporto il cane gira largo o fa finta di allontanarsi con la selvaggina in bocca. Ecco come un problema semplice da risolvere viene aggravato dalle grida, specialmente se dopo le grida in qualsiasi altra circostanza si è passati alle vie di fatto. Dieci minuti al giorno possono bastare o non bastare, dipende da come hai tirato su il cane in questi 14 mesi. Ci sono cani che hanno bisogno di 15 minuti solo per sfogarsi e altri che si sfogano mettendosi a disposizione del padrone senza bisogno di sfogarsi. Devi tenere ben in mente, che un buon addestramento consiste nell'incentivare e dare valore, anzi molto valore alle doti naturali del cane. E' altrettanto importante capire il carattere del cane, se capisci questo capirai fino a dove puoi spingerti, rispettando la personalità del cane, altrimenti il cane si potrebbe "chiudere" facendoti "segnare il passo" in poche parole per parecchi giorni si rifiuta di collaborare o semplicemente eseguire gli ordini. Hai una buona base per ricominciare, almeno credo, per me un cane che riporta abboccando la punta dell'ala o la testa ha una buona base, anche con un riporto stentato fatto a tappe. Il cane non è un cretino che ha sempre bisogno di insegnamenti, anzi con troppo addestramento lo potrebbe diventare. Con le ripetizioni il cane capirà se per lui è più conveniente riportare il fagiano dalla testa che gli dondola davanti e gli sbatte sul petto o è più conveniente la presa al petto o alla schiena. Senza offesa il tuo cucciolone di 14 mesi riporta o ha ricominciato a riportare come un cucciolo di tre o quattro mesi. Io ricomincerei da questo, fermo restando all'infarinatura sopra scritto. Buon lavoro e buona fortuna.

                  Commenta

                  • Carlo78
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2021
                    • 11
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel

                    #10
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Devi fare mente locale, è importane capire la causa per cercare un rimedio mirato a risolvere il problema. La causa potrebbe essere stata il colombo o anche tu. Molti pensano che nei primi riporti, il cane deve riportare perfettamente la selvaggina come il riportello, non è così, specialmente se a monte non è stato fatto un buon lavoro. Grida e urla solo perchè nel primo vero riporto il cane gira largo o fa finta di allontanarsi con la selvaggina in bocca. Ecco come un problema semplice da risolvere viene aggravato dalle grida, specialmente se dopo le grida in qualsiasi altra circostanza si è passati alle vie di fatto. Dieci minuti al giorno possono bastare o non bastare, dipende da come hai tirato su il cane in questi 14 mesi. Ci sono cani che hanno bisogno di 15 minuti solo per sfogarsi e altri che si sfogano mettendosi a disposizione del padrone senza bisogno di sfogarsi. Devi tenere ben in mente, che un buon addestramento consiste nell'incentivare e dare valore, anzi molto valore alle doti naturali del cane. E' altrettanto importante capire il carattere del cane, se capisci questo capirai fino a dove puoi spingerti, rispettando la personalità del cane, altrimenti il cane si potrebbe "chiudere" facendoti "segnare il passo" in poche parole per parecchi giorni si rifiuta di collaborare o semplicemente eseguire gli ordini. Hai una buona base per ricominciare, almeno credo, per me un cane che riporta abboccando la punta dell'ala o la testa ha una buona base, anche con un riporto stentato fatto a tappe. Il cane non è un cretino che ha sempre bisogno di insegnamenti, anzi con troppo addestramento lo potrebbe diventare. Con le ripetizioni il cane capirà se per lui è più conveniente riportare il fagiano dalla testa che gli dondola davanti e gli sbatte sul petto o è più conveniente la presa al petto o alla schiena. Senza offesa il tuo cucciolone di 14 mesi riporta o ha ricominciato a riportare come un cucciolo di tre o quattro mesi. Io ricomincerei da questo, fermo restando all'infarinatura sopra scritto. Buon lavoro e buona fortuna.

                    ciao e grazie per la risposta!

                    sicuramente posso aver contribuito in modo inconsapevole, come dicevo è il mio primo cane da caccia e l'inesperienza non aiuta.
                    posso darti per certo di non aver mai sgridato "con cattiveria" il cane, posso magari aver detto un "porta!" in maniera un pò più decisa, mai picchiato.
                    Speriamo di raddrizzare la situazione, cercherò di lavorare sul rapporto col cane, ora sono entrato un pò in un vortice di insicurezza su come procedere senza fare ulteriori danni... sicuramente ci vorrà pazienza e non sarà cosa veloce

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da Carlo78
                      ciao e grazie per la risposta!

                      sicuramente posso aver contribuito in modo inconsapevole, come dicevo è il mio primo cane da caccia e l'inesperienza non aiuta.
                      posso darti per certo di non aver mai sgridato "con cattiveria" il cane, posso magari aver detto un "porta!" in maniera un pò più decisa, mai picchiato.
                      Speriamo di raddrizzare la situazione, cercherò di lavorare sul rapporto col cane, ora sono entrato un pò in un vortice di insicurezza su come procedere senza fare ulteriori danni... sicuramente ci vorrà pazienza e non sarà cosa veloce
                      Carlo, quello che ho scritto non era in senso generale, devi prendere solo quello che è di tuo interesse. Con il cane puoi gridare in modo deciso ed esagerato, ma dopo deve seguire il premio, le grida quando occorrono devono servire ad interrompere l'azione del cane, servono ad attirare l'attenzione del cane verso di te, quando il cane ha interrotto l'azione, va immediatamente premiato. Vedrai che il cane non avrà mai paura di essere sgridato. Questo serve anche ad avere dal cane una risposta alla chiamata senza paura o tentennamenti, anche dopo che lo hai sgridato. Quindi dopo ogni chiamata seguirà sempre il premio, anche se prima della chiamata avesse fatto una brutta azione, dopo la chiamata sei obbligato a premiare, questa è una regola fissa, per questo tipo di addestramento. Calma e pazienza sempre, con il cane ci vuole molto autocontrollo, puoi dirgli qualche parolaccia ma con il sorriso sulla bocca. Il cane può riportare in due modi, per costrizione o per devozione. Potresti pensare che un cane fortemente dominante può riportare solo per costrizione, non è vero, per un semplice motivo, sia il dominate che il sottomesso, cioè quello che ha deciso di sottomettersi spontaneamente, ma sempre per convenienza, riportano per interesse. Hanno interessi diversi, bisogna capirli e rinforzargli con lo stesso loro interesse. Secondo me il problema per la prossima stagione di caccia è bello che risolto. Adesso non ho tempo, dopo possiamo trovare un esercizio adatto al tuo cane, che di base ha la consegna e non il lancio. [:D][:D]

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4838
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        tutto vero.
                        ma sinceramente con uno spaniel, specie coker e springer, non griderei mai, meno che meno diretto al cane.
                        sono cani che imparano tutto, hanno bisogno di esercizio, ma se c'e una cosa che non bisogna fare e' gridare.

                        dai i comandi normalmente e senza gridare, usa il fischetto che hai in dotazione, fatti rispettare cosi.
                        saluti

                        Commenta

                        • Carlo78
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2021
                          • 11
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Carlo, quello che ho scritto non era in senso generale, devi prendere solo quello che è di tuo interesse. Con il cane puoi gridare in modo deciso ed esagerato, ma dopo deve seguire il premio, le grida quando occorrono devono servire ad interrompere l'azione del cane, servono ad attirare l'attenzione del cane verso di te, quando il cane ha interrotto l'azione, va immediatamente premiato. Vedrai che il cane non avrà mai paura di essere sgridato. Questo serve anche ad avere dal cane una risposta alla chiamata senza paura o tentennamenti, anche dopo che lo hai sgridato. Quindi dopo ogni chiamata seguirà sempre il premio, anche se prima della chiamata avesse fatto una brutta azione, dopo la chiamata sei obbligato a premiare, questa è una regola fissa, per questo tipo di addestramento. Calma e pazienza sempre, con il cane ci vuole molto autocontrollo, puoi dirgli qualche parolaccia ma con il sorriso sulla bocca. Il cane può riportare in due modi, per costrizione o per devozione. Potresti pensare che un cane fortemente dominante può riportare solo per costrizione, non è vero, per un semplice motivo, sia il dominate che il sottomesso, cioè quello che ha deciso di sottomettersi spontaneamente, ma sempre per convenienza, riportano per interesse. Hanno interessi diversi, bisogna capirli e rinforzargli con lo stesso loro interesse. Secondo me il problema per la prossima stagione di caccia è bello che risolto. Adesso non ho tempo, dopo possiamo trovare un esercizio adatto al tuo cane, che di base ha la consegna e non il lancio. [:D][:D]
                          Grazie davvero ogni consiglio da una persona della tua esperienza è oro!

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #14
                            Ale, Carlo ha scritto: "posso magari aver detto un "porta!" in maniera un pò più decisa" Se dopo ogni maniera decisa il cane venisse premiato, alle maniere decise continuerebbe a scodinzolare, e a rimanere collegato e collaborativo.

                            "sono cani che imparano tutto, hanno bisogno di esercizio, ma se c'e una cosa che non bisogna fare e' gridare." Se non serve gridare non bisogna gridare, se il cane interrompe l'azione con un "no" sussurrato è ovvio che è controproducente gridare. Ho detto gridare perchè non sempre abbiamo a disposizione una pentola vecchia da battere per terra, o qualcosa che fa rumore e interrompe per per qualche secondo l'azione del cane, giusto il tempo di attirare l'attenzione del cane verso il padrone. In ogni caso dopo che il cane ha interrotto quello che stava facendo va premiato. Prova a chiamare il cane sussurrando quando sta annusando l'urina di un altro cane, qualche volta ho visto legare e trascinare via il cane dalla chiazza odorosa. In queste circostanze prima si interrompe l'azione e dopo si chiama il cane. Dietro al fischietto ci deve essere un pochettino di lavoro, il fischietto non è il flauto magico che basta soffiare dentro per far arrivare il cane al cospetto del padrone. Se non vuoi fare brutte figure con il cane lo devi fischiare quando sei certo che non può avere scuse per rifiutare l'ordine. Bisogna capire la distanza che ha il cane prima di entrare nel "fuori mano" quando è fuori mano è fiato sprecato. Il cane è come una macchinina radiocomandata e noi siamo come il radiocomando, se il radiocomando è potente può inviare la macchinina più lontano, se il radiocomando è debole deve tenere la macchinina in un raggio più stretto per evitare il fuori controllo. Qualcuno può chiamare il cane che gioca nel parco a 200 metri di distanza, qualche altro deve avvicinarsi a 100 metri, per evitare di prende una pernacchia dal cane. Ogni chiamata deve essere ben ponderata, sia a caccia che al parco giochi. Ognuno può fare quello che vuole, è importante raggiungere il risultato. In due prove di lavoro, ho rifiutato il consiglio dei giudici di chiamare il cane, e tutte e due le volte non ho chiamato il cane e ho avuto ragione. Porca miseria, tutto questo per dire che non serve solo fischiare.

                            Commenta

                            • Carlo78
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2021
                              • 11
                              • Toscana
                              • Springer Spaniel

                              #15
                              Al momento mi sto muovendo cosi: la sciolgo nel campo (di proprietà e recintato) una mezz'oretta e le faccio fare delle sessioni di riporto brevi con riportello.
                              6 - 7 riporti sempre con premio, alcuni lanciando il riportello nel pulito, altri nella macchia o rovi.
                              Il cane va sempre sul riportello, lo abbocca ma spesso continua a mollare la presa prima del riporto a me, comunque premio sempre, senza arrabbiarmi.
                              Alla minima distrazione (es un'odore sull'erba) perde concentrazione e non considera più il riportello.
                              stamani per esempio ha iniziato a cacciare come una pazza dentro a un macchione di rovi (probabilmente ha sentito la traccia di qualche animale passato la notte) e allora ho desistito.
                              se avete qualche esercizio o modus operandi da suggerire ve ne sono grato
                              buona giornata

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..