Chiedo un aiuto su come risolvere un problema sul riporto con la mia springer di 14 mesi
Ho portato la canina con me dall’apertura (aveva 9 mesi) e all’inizio ha sempre riportato (e recuperato) ottimamente dal tordo al fagiano.
Poi verso metà ottobre, di colpo, ha smesso di riportare il selvatico ovvero andava sull’animale abbattuto lo leccava e lo lasciava a terra senza abboccarlo, senza dimostrare interesse al riporto.
Avevo messo in relazione questo comportamento pensando si fosse spaventata una volta con un colombo ferito che le aveva dato un colpo d’ala.
Ho ripreso in mano l’addestramento al riporto con molta calma, (senza insistere parallelamente se a caccia non riportava) prima con un calzino imbottito con penne di colombo e fagiano, poi con lo stesso con applicate ali di fagiano e colombo, infine col selvatico vero, sempre premiando quando riportava con un bocconcino.
Ho avuto qualche miglioramento nel senso che ha ripreso con molta fatica a riportare, ma abboccando in modo non deciso, sempre dall’ala o dalla testa, spesso lasciando e riprendendo l’animale prima di riportarlo.
Sono abbastanza sconsolato vi chiedo un aiuto, se avete risolto in situazioni simili o se conviene portarla da un addestratore (è il mio primo cane e non sono esperto, magari sbaglio qualcosa). In tal caso se avete qualcuno da consigliarmi in zona Firenze.
Chiudo dicendo che questo problema lo dimostra solo con la selvaggina, riporta senza nessun problema anche in acqua altri tipi di oggetti, es. un pezzo di legno o una pallina.
Vi ringrazio per l’aiuto
Commenta