Problema riporto springer

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Carlo78 Scopri di più su Carlo78
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #16
    [quote]
    Originariamente inviato da Carlo78
    Al momento mi sto muovendo cosi: la sciolgo nel campo (di proprietà e recintato) una mezz'oretta e le faccio fare delle sessioni di riporto brevi con riportello.
    6 - 7 riporti sempre con premio, alcuni lanciando il riportello nel pulito, altri nella macchia o rovi.
    Carlo, 30 minuti per 6/7 riporti sono eccessivi. Se possibile devi essere un poco più preciso. Potrebbe essere utile capire dove alloggia il cane, lo tieni in box, o in casa? I riporti glieli fai fare appena lo liberi, dopo che ha fatto i riporti cosa fa il cane nei restanti minuti?
    Il cane va sempre sul riportello, lo abbocca ma spesso continua a mollare la presa prima del riporto a me,
    Non preoccuparti l'importante è che il cane ti riporta. Prova ad accorciare la distanza e quando lo vedi riportare cerca di attirare l'attenzione del cane verso di te sempre con voce suadente.
    comunque premio sempre, senza arrabbiarmi.
    E' giusto è un discreto esercizio per acquisire autocontrollo.
    Alla minima distrazione (es un'odore sull'erba) perde concentrazione e non considera più il riportello.
    Bisogna battere su questo tasto, ci vuole tempo e pazienza, questo perchè il cane non è stato educato quando era ora e tempo. Con il prossimo cane avrai meno problemi, però devi far capire al cane che tu sei più importante dell'ambiente e della selvaggina. Questo potrai farglielo capire socializzando e non addestrando. Deduco che per ora l'ambiente e la selvaggina viene prima di te. Carlo, devi cercare di sovvertire l'ordine sociale, l'addestramento con la sola "carota" si base su di questo, altrimenti tu per il cane resterai un semplice distributore di bocconcini. Lo devi "azzerare" gli devi far capire che a lui non è dovuto un bel niente, questo andrebbe fatto prima di liberarlo.

    Commenta

    • Carlo78
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2021
      • 11
      • Toscana
      • Springer Spaniel

      #17
      [quote=sly8489;1462391]
      Carlo, 30 minuti per 6/7 riporti sono eccessivi. Se possibile devi essere un poco più preciso. Potrebbe essere utile capire dove alloggia il cane, lo tieni in box, o in casa? I riporti glieli fai fare appena lo liberi, dopo che ha fatto i riporti cosa fa il cane nei restanti minuti?
      Non preoccuparti l'importante è che il cane ti riporta. Prova ad accorciare la distanza e quando lo vedi riportare cerca di attirare l'attenzione del cane verso di te sempre con voce suadente. E' giusto è un discreto esercizio per acquisire autocontrollo.
      Bisogna battere su questo tasto, ci vuole tempo e pazienza, questo perchè il cane non è stato educato quando era ora e tempo. Con il prossimo cane avrai meno problemi, però devi far capire al cane che tu sei più importante dell'ambiente e della selvaggina. Questo potrai farglielo capire socializzando e non addestrando. Deduco che per ora l'ambiente e la selvaggina viene prima di te. Carlo, devi cercare di sovvertire l'ordine sociale, l'addestramento con la sola "carota" si base su di questo, altrimenti tu per il cane resterai un semplice distributore di bocconcini. Lo devi "azzerare" gli devi far capire che a lui non è dovuto un bel niente, questo andrebbe fatto prima di liberarlo.
      ciao
      il cane dorme in cuccia fuori di casa ma ha accesso alla casa durante il giorno, non è però un cane "da divano". Quando mi riferivo ai 30 minuti, intendevo dire che l'ho sciolta nel campo sotto casa dove inizialmente ha corso e si è sfogata un pò, poi dopo una decina di minuti le ho fatto fare 6 / 7 riporti e stop, senza esagerare temendo di ottenere effetto contrario.
      il cane ha un ottimo rapporto con me, è sempre molto collegata e mi riconosce in me il padrone.
      io penso che i presupposti "sociali", considerato il rapporto instaurato in questi mesi ci siano. Devo ammettere che nei primi mesi ho insistito poco sul riporto... vedevo che riportava se le lanciavo un oggetto o un uccello morto e non ho fatto un vero e proprio addestramento, peccando di inesperienza. Ho spinto più per portarla a giro e farle conoscere gli ambienti, infatti ha sviluppato una cerca molto buona.
      Considerata la mia inesperienza potrebbe aver senso portarla da un addestratore?

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #18
        [quote]
        Originariamente inviato da Carlo78
        Originariamente inviato da sly8489

        ciao
        il cane dorme in cuccia fuori di casa ma ha accesso alla casa durante il giorno, non è però un cane "da divano".
        Forse sarebbe meglio fargli fare gli esercizi prima fuori casa e dopo nel recinto.
        Quando mi riferivo ai 30 minuti, intendevo dire che l'ho sciolta nel campo sotto casa dove inizialmente ha corso e si è sfogata un pò, poi dopo una decina di minuti le ho fatto fare 6 / 7 riporti e stop, senza esagerare temendo di ottenere effetto contrario.
        Sono dell'opinione che non è conveniente fare sfogare il cane prima degli esercizi di riporto. L'interazione fra cane e padrone e fatta di dare per avere, quindi prima deve dare e dopo lo devi premiare con il suo stesso interesse, che è quello di corre. A parte questo, Pavlov insegna. Il cane quando entra in quel campo, anche prima di entrare, pensa a sfogarsi, invece dovrebbe pensare al riportello e agli esercizi da svolgere. Io cambierei campo, nel nuovo campo deve prima riportare, dopo che ha riportato gli dai il contentino facendogli fare una pausa. Prima di portalo via dal campo, gli devi far rifare qualche esercizio. Mi sembra di aver già detto che il cane ricorda meglio l'ultima azione, quando ritornerà nel campo penserà all'ultima azione, che non è quella di sfogarsi.
        il cane ha un ottimo rapporto con me, è sempre molto collegata e mi riconosce in me il padrone.
        Quello che sembra potrebbe non essere.
        io penso che i presupposti "sociali", considerato il rapporto instaurato in questi mesi ci siano.
        Se questi rapporti ci fossero il cane non avrebbe bisogno di sfogarsi. E non si metterebbe in cerca quando il lavoro che gli stai chiedendo non ha nulla a che vedere con la cerca. Anche questo aspetto andrebbe rivisto. La condotta al guinzaglio e soprattutto senza ti potrebbe servire ad avere più controllo sul cane. Va fatta per gradi, fino ad arrivare a condurre il cane in passeggiata senza guinzaglio sul terreno di caccia. Senza nessun mezzo di coercizione, si gioca ad armi pari, ed è proprio questo vincere ad armi pari che farà optare il cane a concederti la sua sottomissione spontaneamente.
        Devo ammettere che nei primi mesi ho insistito poco sul riporto... vedevo che riportava se le lanciavo un oggetto o un uccello morto e non ho fatto un vero e proprio addestramento, peccando di inesperienza.
        Anche questo ha influito, ma quello che ha influito di più è stato il cambiamento caratteriale del cane, quello che era disposto a fare non è stato più disposto a farlo. Una altro cambiamento lo vedrai intorno ai 24/30 mesi, quando il cane raggiungerà la maturità intellettiva.
        Ho spinto più per portarla a giro e farle conoscere gli ambienti, infatti ha sviluppato una cerca molto buona.
        Probabilmente il cane ancora non era pronto per questo tipo di esperienza, questo è un errore lo fanno in molti.
        Considerata la mia inesperienza potrebbe aver senso portarla da un addestratore?
        Penso di no, il carattere del cane potrebbe cambiare in peggio. Continua così anche perchè sei ancora all'inizio e ancora non hai fatto niente. [brindisi] fa sempre bene.

        Commenta

        • Carlo78
          Ho rotto il silenzio
          • Sep 2021
          • 11
          • Toscana
          • Springer Spaniel

          #19
          aggiornamento: per ora sto facendo esercizi di riporto, con riportello, in giardino senza più provare nel campo aperto.
          In giardino sta andando molto bene, riporta sempre e si vede che il cane è interessato, si diverte in quello che fa.
          Parallelamente la sto portando a fare passeggiate in campagna a guinzaglio con me, in modo che resti sempre in contatto.
          A fine giornata la sciolgo nel campo per farla sfogare.
          Pensavo di continuare ancora per un paio di settimane con riporto in giardino col riportello, per poi passare magari sempre un giardino con un uccello scongelato.

          può andare? avete altri suggerimenti?

          grazie mille

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Originariamente inviato da Carlo78
            aggiornamento: per ora sto facendo esercizi di riporto, con riportello, in giardino senza più provare nel campo aperto.
            In giardino sta andando molto bene, riporta sempre e si vede che il cane è interessato, si diverte in quello che fa.
            Parallelamente la sto portando a fare passeggiate in campagna a guinzaglio con me, in modo che resti sempre in contatto.
            A fine giornata la sciolgo nel campo per farla sfogare.
            Pensavo di continuare ancora per un paio di settimane con riporto in giardino col riportello, per poi passare magari sempre un giardino con un uccello scongelato.

            può andare? avete altri suggerimenti?

            grazie mille
            Il cane sa fare il "resta"?

            Commenta

            • Carlo78
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2021
              • 11
              • Toscana
              • Springer Spaniel

              #21
              Originariamente inviato da sly8489
              Il cane sa fare il "resta"?
              No

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #22
                Originariamente inviato da Carlo78
                No
                Devi insegnare il resta, ti sarà utile anche per altri esercizi, fra questi quelli di riporto. Il resta io preferisco farglielo fare sul seduto. Mettiti il cane davanti, prima gli ordini il seduto, dopo il resta. Dai sempre lo stesso ordine, o seduto e resta o seduto e stai. A questo punto indietreggia di qualche metro tenendo il braccio teso con il palmo della mano aperta davanti al cane, ti fermi un attimo, ritorna verso il cane e lo premi. Devi guadagnare la distanza dal cane un poco alla volta, se il cane dovesse abbandonare la posizione, con calma gli ordini il "no", lo vai a prendere, gli metti la mano sotto la gola e il braccio sotto la pancia, lo sollevi e lo rimetti nella stessa postazione e nella posizione di seduto. Più che la mano gli devi mettere le dita, indice e medio davanti, anulare e pollice dietro, devono sembrare 4 denti canini. Tutto deve essere fatto con delicatezza. Dopo che ti sei allontanato di qualche metro e il cane mantiene la postazione, gli incomincerai a girare intorno, man mano che passano i giorni i cerchi li farai sempre più ampi. Vedrai che dopo questo addestramento ti sarà più facile allontanarti dal cane anche in linea dritta. Il cerchiare oltre a farti avere un buon controllo sul cane, è un atteggiamento di dominanza, il cane anche se fosse dominante, in quella posizione gli è più facile reagire con l'immobilità.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..