Bracco... perchè??

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Amedeo AQ
    ⭐⭐
    • Apr 2005
    • 827
    • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

    #16
    Per i Cacciatori Sardi che cacciano con il bracco/spinone italiano
    ci vuole tanto ad invitare Pier Giuseppe per una 'passeggiatina' dietro la 'coda mozza'?? almeno il nostro si fà un idea.
    Su su avanti.
    Amedeo AQ
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

    Commenta

    • bheto79

      #17
      Riguardo alla discussione in corso dico che secondo me il cane a prescindere dal terreno, deve adattarsi e svolgere azioni in collegamento adeguato con il conduttore..quindi il fatto che in determinate zone le rimesse siano più lunghe non c'entra niente..Questo non significa che ci vuole per forza l'inglese..
      Forse se si caccia in grandi distese, su terreni puliti il cane che copre più terreno ha possibilità di incontrare prima..
      Rispetto alle nostre zone, a volte lo sfrullo non è sempre dovuto al cane che investe, ma anche alla vegetazione molto fitta che da la possibilità al selvatico di avvertire gli effetti sonori dell'avvicinarsi dell'uomo e del cane..ma questa non è una costante in quanto alle volte le zone molto sporche fanno si che il selvatico s'involi solo se braccato dopo lunghi pedinamenti..In ogni caso non cacciamo le pernici solo nella vegetazione fittissima..Penso che la coppiata inglese continentale (italiano o estero) sia un binomio perfetto..

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1601
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #18
        Originariamente inviato da Amedeo AQ
        Per i Cacciatori Sardi che cacciano con il bracco/spinone italiano
        ci vuole tanto ad invitare Pier Giuseppe per una 'passeggiatina' dietro la 'coda mozza'?? almeno il nostro si fà un idea.
        Su su avanti.
        Amedeo AQ
        Quoto e Riquoto!!!!
        Mi piacerebbe davvero rivedere un bel bracco o uno spinone lavorare l'ho visto anni fa casualmente, a caccia, avevo 15 anni e non me lo sono più dimenticato, forza ragazzi così con l'occasione ci facciamo anche un bel pranzo a casa!!! [:-golf]
        Pier Giuseppe

        Commenta

        • Dero
          • May 2007
          • 157
          • Bojano, Campobasso, Molise.
          • Bracco Italiano/Haro

          #19
          Ma è possibile che ancora si discute sullo stile/standard di razza come difetti/qualità della razza? L'andatura del cane è una caratteristica della razza, non una qualità intrinseca del singolo cane. tutti i cani, di razza o meno, DEVONO SAPER spaziare. mi spiego, se nel bosco il cane caccia a 300 mt, credo che serva poco (escluso beeper) se in campo aperto cammina svogliato a max 30 mt serve poco. tutto questo al di là della razza. O NO? Poi può più o meno piacere l'andatura ma a questo punto dobbiamo discutere sui gusti dei cacciatori, ma i gusti...!!!
          Nella vita non serve dire bugie se puoi far carriera dicendo stronzate

          Commenta

          • G.Luca 78
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 1172
            • Olbia
            • Setter,Bracco italiano

            #20
            Originariamente inviato da Pluto
            Anche io vorrei proprio vederlo con un Bracco quando andrà a battere le pernici a Zacca o sotto sant'Anna o ancora al monte, quando le pernici fanno rimesse di un km perchè sono sicuro che si divertirà come non aveva mai fatto prima, e gioirà finalmente del lavoro del suo cane invece di correre inseguendo un biper con l'antenna ed il satellite.


            Anche qua c'è un pò di generico,ma hai mai cacciato con un setter in mano,solido fermatore??......[:-bunny].........perfavore non alimentiamo i luoghi comuni!!!
            Sia inglesi che continentali(esteri o italiani) sono i grado di darci grandi soddisfazioni,io personalmente uso setter(anche un pointer giovane)e breton e devo dire che entrambe le razze hanno pregi e diffetti da me constatatti con il loro uttilizzo negli anni di caccia(in Sardegna),la versatilità del continentale non si può sicuramente discuttere,ma anche lo stile e l'animo dell'inglese da sicuramente emozione e risultati.
            Tanti sono ormai gli anni che vado a caccia di pernici in Sardegna e dal lato della mia esperienza all'incirca ventennale,usando prima inglesi,poi continentali,poi usandoli insieme penso che alla fine questo sia il binomio perfetto!!
            Tanti mi rimproverano che sarebbe meglio uttilizzare solo una razza,ma a me che dell'omogeneità nel lavoro poco importa,mi accontento di avere un bel setter e un bel breton che insieme si compensano.
            Ci tengo a precisare che se fossi costretto a dover scegliere per cause di forza maggiore fra una delle due tipologie di cani e parlo sempre dell'uttilizzo nei nostri territori,opterei per i continentali,cane che secondo me è capace in qualsiasi momento di inventarsi qualcosa!!

            Commenta

            • G.Luca 78
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 1172
              • Olbia
              • Setter,Bracco italiano

              #21
              Originariamente inviato da Dero
              Ma è possibile che ancora si discute sullo stile/standard di razza come difetti/qualità della razza? L'andatura del cane è una caratteristica della razza, non una qualità intrinseca del singolo cane. tutti i cani, di razza o meno, DEVONO SAPER spaziare. mi spiego, se nel bosco il cane caccia a 300 mt, credo che serva poco (escluso beeper) se in campo aperto cammina svogliato a max 30 mt serve poco. tutto questo al di là della razza. O NO? Poi può più o meno piacere l'andatura ma a questo punto dobbiamo discutere sui gusti dei cacciatori, ma i gusti...!!!


              Straquoto!!

              Commenta

              • Pluto
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2006
                • 3034
                • signa, Firenze, Toscana.
                • Bracco italiano

                #22
                Originariamente inviato da G.Luca 78
                Anche qua c'è un pò di generico,ma hai mai cacciato con un setter in mano,solido fermatore??......[:-bunny].........perfavore non alimentiamo i luoghi comuni!!!
                Sia inglesi che continentali(esteri o italiani) sono i grado di darci grandi soddisfazioni,io personalmente uso setter(anche un pointer giovane)e breton e devo dire che entrambe le razze hanno pregi e diffetti da me constatatti con il loro uttilizzo negli anni di caccia(in Sardegna),la versatilità del continentale non si può sicuramente discuttere,ma anche lo stile e l'animo dell'inglese da sicuramente emozione e risultati.
                Tanti sono ormai gli anni che vado a caccia di pernici in Sardegna e dal lato della mia esperienza all'incirca ventennale,usando prima inglesi,poi continentali,poi usandoli insieme penso che alla fine questo sia il binomio perfetto!!
                Tanti mi rimproverano che sarebbe meglio uttilizzare solo una razza,ma a me che dell'omogeneità nel lavoro poco importa,mi accontento di avere un bel setter e un bel breton che insieme si compensano.
                Ci tengo a precisare che se fossi costretto a dover scegliere per cause di forza maggiore fra una delle due tipologie di cani e parlo sempre dell'uttilizzo nei nostri territori,opterei per i continentali,cane che secondo me è capace in qualsiasi momento di inventarsi qualcosa!!
                La mia risposta era palesemente ironica poichè mi sembrava fori luogo l'intervento di Max 75. Tutte le razze hanno pregi e difetti e non si può dire che con quella razza è tutto ok e con l'altra è uno schifo, diciamo che ci sono grandi cani negli inglesi e grandi cani nei continentali e la scelta di questo o quel cane dipende al 90% dal gusto personale.
                Damiano

                Commenta

                • giuliocesare

                  #23
                  Salve, tutti avete ragione, secondo me un inglese o un continentale bravo ha lo stessa importanza per la bellezza dell'azione di caccia e per il carniere, nello sporco quando non deve allungare e nel pulito quando devo allungare, e' soltanto una questione soggettiva che ci fa credere questa razza mi piace perche'...... Oppure questa razza non mi piace perche'...... Questo del piacere e' collegata inevitabilmente alle esperienze che abbiamo e che abbiamo avuto con i nostri cani.
                  Io da setterista dico che mi piace il setter inglese, un altro signore setterista diceva ( questo io l'ho letto ) " un mezzo inglese e' sempre piu' concreto di un continentale intero " e scusatemi io non gli posso proprio dare torto. Ciao giulio

                  Commenta

                  • Leonardo
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 2134
                    • Siena, Toscana.
                    • Bracco Italiano Giotto

                    #24
                    Scusatemi ragazzi ma il nocciolo del discorso fondamentale e importante è che gli inglesi cacciano per se stessi per la loro smania di cacciare e di "volare" sul terreno mentre i continentali ialiani cacciano per il conduttore.
                    Il 90% dei continen. ital. guarda il conduttore quando caccia l'inglese no.
                    Non lo dico io ma lo dicono molti cinofili con il doppio delle mie primavere sulle spalle. Per avere l'inglese in mano molti vengono snaturalizzati e quando rientrano al richiamo del conduttore vengono anche a corsa ma molti hanno la coda tra le gambe domandatevi perchè se non lo sapete già .
                    Non crediate che a me non piacciano gli inglesi li ho avuti tra le mani x 25 anni
                    ma hanno bisogno di loro spazzi e dei loro terreni.
                    Leonardo cinofilo cacciatore

                    Commenta

                    • G.Luca 78
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 1172
                      • Olbia
                      • Setter,Bracco italiano

                      #25
                      Originariamente inviato da Pluto
                      La mia risposta era palesemente ironica poichè mi sembrava fori luogo l'intervento di Max 75. Tutte le razze hanno pregi e difetti e non si può dire che con quella razza è tutto ok e con l'altra è uno schifo, diciamo che ci sono grandi cani negli inglesi e grandi cani nei continentali e la scelta di questo o quel cane dipende al 90% dal gusto personale.


                      Adesso ci troviamo in sintonia,immaginavo che la risposta fosse d'istinto ma certe cose è meglio chiarirle!!

                      Commenta

                      • Pluto
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2006
                        • 3034
                        • signa, Firenze, Toscana.
                        • Bracco italiano

                        #26
                        Originariamente inviato da Leonardo
                        Scusatemi ragazzi ma il nocciolo del discorso fondamentale e importante è che gli inglesi cacciano per se stessi per la loro smania di cacciare e di "volare" sul terreno mentre i continentali ialiani cacciano per il conduttore.
                        Il 90% dei continen. ital. guarda il conduttore quando caccia l'inglese no.
                        Non lo dico io ma lo dicono molti cinofili con il doppio delle mie primavere sulle spalle. Per avere l'inglese in mano molti vengono snaturalizzati e quando rientrano al richiamo del conduttore vengono anche a corsa ma molti hanno la coda tra le gambe domandatevi perchè se non lo sapete già .
                        Non crediate che a me non piacciano gli inglesi li ho avuti tra le mani x 25 anni
                        ma hanno bisogno di loro spazzi e dei loro terreni.
                        Diciamo che sono due modi diversi di cacciare e di intendere la caccia, io ho cacciato con gli uni e con gli altri e come ho detto prima se hai un buon soggetto ti diverti solo nell'ammirarlo, preferire l'uno oppure l'altro e solo una cosa soggettiva.
                        Damiano

                        Commenta

                        • G.Luca 78
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 1172
                          • Olbia
                          • Setter,Bracco italiano

                          #27
                          un altro signore setterista diceva ( questo io l'ho letto ) " un mezzo inglese e' sempre piu' concreto di un continentale intero " e scusatemi io non gli posso proprio dare torto. Ciao giulio[/QUOTE]


                          Ciao Giulio colgo l'occasione per salutarti,ma sai benissimo che io non condivido questa cosa e non per partito preso,ma per il semplice motivo che vivo in prima persona da ormai diverse stagioni entrambe le razze(e sai quanto mi piace il setter)!!!
                          Il continentale è un cane che si sa dosare,che ferma,riporta,recupera(anche in acqua),che ha un collegamento con il conduttore naturale,si adatta negli spazi ampi ma non ha rivali nel fitto(rovo compreso),questo vuol dire concretto!!...........
                          Io ho un setter che all'occorrenza s'infila anche nel rovo,ma non è una prerogativa della razza (nata per le grandi brughiere) e ha imparato con la breton.
                          E' ovvio che per persone come me che non si accontentano della concrettezza,il binomio perfetto è inglese continentale!!
                          Saluti

                          Commenta

                          • truzzeddu
                            Moderatore recensioni e suggerimenti
                            • Apr 2009
                            • 1601
                            • siniscola (nu)
                            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                            #28
                            rivolto ai sardi del forum e in particolare ai nuoresi be nessuno che mi faccia vedere dal vivo un bel bracco o uno spinone al lavoro???
                            Dai ragazzi[:D][:D][:D][:D]

                            Commenta

                            • giuliocesare

                              #29
                              Ma io vorrei sapere, ma avete mai visto cosa fa' un setter inglese quando sfoggia tutto il suo stile, sto parlando di cani che cacciano con l'uomo e non per l'uomo, i miei cani non mi guardano ma sanno che ci sono e dove sono, e' come andare a caccia in due persone che si conoscono e che si fidano, anche se non si vedono o non si chiamano si incontrano sempre alla fine della cacciata e in tanti momenti della cacciata, io che ho la voce bassa, qualche anno fa andavo a caccia con un amico mezzo sordo, vi dico che avevamo un' intesa bionica senza stare li' a fischiarci o a chiamarci, quindi il cane non e' un deficiente come pensiamo, i miei cani vanno a caccia con chi li porta a caccia non con chi gli mette da mangare, con questo vi voglio dire che quando richiamo i cani durante l'azione loro rientano felici ma non perche' li ho richiamati ma perche' sanno che li faccio riandare cioe' il contatto con l'uomo le carezze li rinvigorisce. Quando un mio cane va in ferma ed io gli vieto di inseguire lui non e' sottomesso ma sa che dopo lo sparo prendera' il selvatico e lo portera' all'uomo e' come un bambino che gioca a palla con il padre, il bambino non ha paura di lanciare la palla perche' il padre gliela porta via ma gliela lancia perche' sa che il padre continuera' a giocare con lui e continuera' a divertirsi, questo pero' capita quando i padri hanno un figlio o pochi figli. Con questo voglio dire che e' inutile sottomettere i cani ai propri voleri per cercare di ridurre-bruciare i tempi di addestramento per vendere o chissa' cos'altro ancora. I miei cani mi mandano un po' a quel paese solo quando in ferma gli do' il " down " e poi mi sbaglio il selvatico, delle volte addirittura si sdraiano a zampe in aria e si grattano la pancia dal ridere. Con i miei cani ci gioco anche a pallone e sono bellissimi veri setter, un giorno vi faro' vedere le foto e le genealogie che hanno nel sangue. Ciao giulio

                              Commenta

                              • Leonardo
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2008
                                • 2134
                                • Siena, Toscana.
                                • Bracco Italiano Giotto

                                #30
                                Perfetto Giulio ci siamo capiti con l'uomo non per l'uomo infatti se io davo un setter al guinzaglio ad un mio compagno con il fucile ed io senza fucile andavo
                                da un'altra parte col cavolo che veniva con me seguiva l'uomo con il fucile se lo faccio con il bracco si tira dietro il malcapitato come uno slittino pur di venirmi dietro anche se non ho fucile e l'atro si [ciao]
                                Leonardo cinofilo cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..