il bracco nell'iconografia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diana

    #226
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    prendi Alboino ed aggiungici 6 kg. e poi vedi se non é lento e pesante
    Beh..se la metti così...hai ragione, in effetti lo std è molto generico.
    A questo punto ci rientra anche una femmina di 62cm. x 40kg.[:D]
    Si dovrebbe scrivere: maschi da tot a tot e femmine da tot a tot e limitare leggermente il peso in modo che all'estero non portino avanti i bracconi oni oni.


    Per il discorso iniziale bracchetti/bracconi quoto Ursus
    nello standard sono compresi tutti e due...che ognuno cacci con quelli che preferisce...semplice no?

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #227
      forse Cinzia non andando a caccia non hai la cognizione di che cosa è un cane da caccia, il conduttore non deve fargli le corse dietro, ma bensì è il cane che deve coprire il terreno e rimanere collegato col condutture.
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • Cinzia

        #228
        in effetti non ne so proprio niente!!!

        Commenta

        • ergenio

          #229
          Originariamente inviato da Diana
          Beh..se la metti così...hai ragione, in effetti lo std è molto generico.
          A questo punto ci rientra anche una femmina di 62cm. x 40kg.[:D]
          Si dovrebbe scrivere: maschi da tot a tot e femmine da tot a tot e limitare leggermente il peso in modo che all'estero non portino avanti i bracconi oni oni.


          Per il discorso iniziale bracchetti/bracconi quoto Ursus
          nello standard sono compresi tutti e due...che ognuno cacci con quelli che preferisce...semplice no?
          Il problema è che la selezione cinofila ha impostato come crieterio il braccone e così i geni dei bracchetti sono andati perduti o (meglio) molto diluti percui il discorso si impostava sul riselezionare quel tipo di cane e tenerlo poi distinto dal braccone, e questo può accadere solo modificando lo standard o meglio creandone uno nuovo.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #230
            piuttosto che eliminare totalmente la taglia grande?
            ma se di soggetti da 40 kg. in italia noin ce ne sono praticamente piu', togliendo 3-4 kg. che cosa elimineremmo, oltre ad un dettato irreale ????


            con l'assioma , " cosi' ognuno va a caccia col cane che preferisce" si chiude ogni e qualsiasi discussione cinofia.
            lucio

            Commenta

            • Diana

              #231
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              ma se di soggetti da 40 kg. in italia noin ce ne sono praticamente piu', togliendo 3-4 kg. che cosa elimineremmo, oltre ad un dettato irreale ????


              con l'assioma , " cosi' ognuno va a caccia col cane che preferisce" si chiude ogni e qualsiasi discussione cinofia.

              Quando un cane estero viene in Italia, si dovrebbe squalificare così si ridimensionerebbero!
              E i nostri giudici, quando vanno a giudicare all'estero, dovrebbero fare la stessa cosa.

              Riguardo al cane che si preferisce, nessuno vieta di "selezionare" bracchi più piccoli (ma sempre bracchi eh!!!);
              perchè tu, (anche non essendo allevatore ma facendo cucciolate con i tuoi cani) in tutti questi anni non ci hai provato?

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #232
                Quando un cane estero viene in Italia, si dovrebbe squalificare così si ridimensionerebbero!
                fintanto che lo standard lo permette , non si puo' né squalificare e nemmeno penalizzare.


                ho operato con quello che avevo e lo ho fatto "solo" da 15 anni,(che in selezione sono pochissimi), ma qualche cane dal fisico che piace a me l'ho ottenuto certo che fissare un tipo é molto piu' difficile
                C'ero riuscito con Ondine, ma poi é prematuramente morta

                Una cagna che mi piace come costruzione e tipo é Dhelia di mauro
                ed un'altra é Lunedi' ( che ha corso il derby quest'anno)

                ma non credo che si debba fare il discorso sui cani che si possiedono, bensi' su quello che si vorrebbero. ce ne sono anche troppi che vorrebbero adattare lo standard al loro cane del momento......
                File allegati
                lucio

                Commenta

                • Diana

                  #233
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  fintanto che lo standard lo permette , non si puo' né squalificare e nemmeno penalizzare.


                  ho operato con quello che avevo e lo ho fatto "solo" da 15 anni,(che in selezione sono pochissimi),

                  Se i cani in oggetto sono sproporzionati si può e si deve!

                  Per la selezione...da qualche parte si dovrà pur iniziare...15 anni tu altri 15 qualcun'altro e via

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #234
                    Se i cani in oggetto sono sproporzionati si può e si deve!
                    è questo il problema, con 40 kg x 67 cm. viene fuori per forza di cose un cagnone che io trovo sproporzionato, ma il possessore del cane potrebbe dirmi che ,in base ai massimi dello standard che sono aritmetici, quella "sproporzione" non è tale.
                    sarebbe ,in base agli stessi parametri, come se la tua fosca pesasse 37 kg.....................


                    Per la selezione...da qualche parte si dovrà pur iniziare...15 anni tu altri 15 qualcun'altro e via
                    oltre agli anni ci vuole il numero con una o due cucciolate all'anno devo contentarmi di ottenere dei cani validi a caccia con qualcuno che si segnala nelle prove e che fanno l'ECC in expo e già mi sembrano obbiettivi ambiziosi così.
                    Ci sono traguardi che non devono per forza essere raggiunti, rimangono pero' le preferenze.
                    lucio

                    Commenta

                    • casamassima
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2005
                      • 4134
                      • Mottola, Taranto, Puglia.
                      • Bracco Italiano .

                      #235
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano

                      mi sembra di avere detto che la stragrande maggioranza dei bracchi esistenti ion Italia (all' estero altro discorso) sia ben al di sotto del massimo peso ammesso dallo standard, quindi i 60 anni sono serviti a determinare "in pratica" un peso inferiore al massimo ammesso dallo standard il quale ultimo, senza nulla rivoluzionare dovrebbe, solo prendere atto di questa realtà portando il peso ai rispettabilissimi 36/37 kg.
                      Concordo e aggiungo : peso, altezza e proporzioni.


                      Originariamente inviato da Lucio Marzano


                      poi ci sono le preferenze personali , che sono un altro discorso, e qui , é un gusto mio al quale avro' ben diritto, ritengo piu' validi i soggetti maschi che non vadano oltre i 32 kg e le femmine che rimangano sotto i 29, con arti lunghi, segnalatori genetici non troppo marcati,
                      agili e molto dinamici.
                      Mi sta anche bene…. a condizione che ci sia proporzione tra altezza/lunghezza e peso , che guardando l’insieme si vedano linee , diametri e profili da bracco italiano e che la psiche sia bracca.
                      Risultero’ seccante e me ne scuso ma voglio lo stesso ripetermi citando, fra gli altri, un bracco del recente passato : Camp. Piombo dei Sanchi .
                      Soggetto per altezza/peso al limite minimo consentito dallo standard ma…egregi signori…Bracco Italiano dalla punta del tartufo alla punta della coda.
                      Bracco italiano per mentalita’ , trottatore di rilievo e senza l’’uso della braga, riusciva a raggiungere al trotto massima velocita’ e quando al culmine credivi che dovesse passare al galoppo …lui imperterrito continuava al trotto.
                      Ho parlato di questo soggetto perche’ nell’anno 1995 ho avuto il piacere di ospitarlo nel mio Allevamento, di condurlo sia in Expo che a caccia e di usarlo in riproduzione.




                      Originariamente inviato da Lucio Marzano

                      ma non credo che si debba fare il discorso sui cani che si possiedono, bensi' su quelli che si vorrebbero. ce ne sono anche troppi che vorrebbero adattare lo standard al loro cane del momento......
                      Quoto, concordo e condivido !
                      Troppo comodo snaturalizzare una razza per dare’ solo “identita’” al proprio “cane”, ovviamente propende per questo tipo di discorso chi non ha alcuna cognizione sulla razza.
                      Antonio Casamassima

                      Commenta

                      • Amedeo AQ
                        ⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 827
                        • Luco dei Marsi AQ, L\'Aquila, Abruzzo.

                        #236
                        Interessante articolo "Allevare selezionando Dala teoria ala prati ca e viceversa" di Mauro Bellodi sul giornalino della SABI.
                        Amedeo AQ
                        Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse

                        Commenta

                        • silvio roncallo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2006
                          • 5650
                          • genova, Genova, Liguria.
                          • spinone

                          #237
                          Scusa Amedeo, di quale mese?
                          silvio

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #238
                            Trovato, Amedeo, trovato. grazie
                            silvio

                            Commenta

                            • gigi

                              #239
                              quando dall'alto vedevo trottare pan delle bandite nei canaloni tra le colline di casaglia era uno spettacolo solo ammirare la potenza che emanava,la stessa che ho visto su you tube nel filmato di peppe dei sanchi,forza,calma e tenacia insieme ad una eleganza unica
                              il mio bubu,tanto bianco e poco arancio,tanto meno pesente di pan e del nonno peppe,pur non manifestando la loro potenza,dopo i primi momenti di esuberanza dovuta anche all'eta,non sembra nemmeno toccar terra ma galleggiare mentre trotta con il naso all'aria tentando di cogliere qualche emanazione,e solo quando la sente e solo allora appoggia tutte e quattro le zampe a terra da ballerina che danza sulle punte a donna che calca la scena,spero di aver reso l'idea
                              sono due modi di incedere diversi quello del bel braccone ticcio e quello di un bracco
                              leggero,chissa come sarebbe affascinante vederli trottare insieme su una collina
                              gigi

                              Commenta

                              • Lucio Marzano
                                Lo zio
                                • Mar 2005
                                • 30090
                                • chiasso svizzera
                                • bracco italiano

                                #240
                                caro Gigi,
                                Il tuo Bubu è un bracco di notevole altezza, senza pero' apparire pesante, in virtu' delle proporzioni.
                                Mi piacerebbe che tu lo misurassi e lo pesassi e ci comunicassi le risultanze.
                                l'ho visto all'opera e ne ho apprezzato l'andatura e la sicurezza nella presa di punto, oltre naturalmente al bellissimo mantello, oggi tanto raro, con una forte predominanza di un bianco nitidissimo che gli conferiscono una incredibile visibilità.
                                Postaci anche una foto del cane per piacere (una l'ho trovata io fra quelle del raduno)
                                File allegati
                                lucio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..