Differenze tra bracco italiano, spinone e incrocio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Effimero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Effimero

    #1

    Differenze tra bracco italiano, spinone e incrocio

    Ciao a tutti, vorrei sapere quali sono le differenze che intercorrono tra bracco italiano e spinone, da un punto di vista venatorio. Poi vorrei sapere se avete notizie di incroci tra le due razze, ed eventualmente conoscere le caratteristiche di questo.
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #2
    scusa: perchè incrocio?
    riscusa: potresti presentarti?
    silvio

    Commenta

    • binisax
      ⭐⭐
      • Jan 2009
      • 786
      • Torre del Lago Puccini (Lucca)
      • spinone

      #3
      sicuramente in passato le due razze sono state incrociarte, infatti anche ai giorni nostri vediamo (specialmente sui terreni delle prove) "bracchi a pelo forte". A me è capitato alcuni anni fa di avere tra una cucciolata di spinoni un bel bracco italiano. Basta vedere le foto dei raduni CIsp ed è chiara la differenza tra gli spinoni-spinoni e i "bracchi a pelo forte" (orecchie, giogaia, movimento, pezzatura del manto).
      P.S. ho visto proprio ora nella sezione dedicata allo spinone quello che ho appena scritto. (allora non mi ero sbagliato!!)
      Ultima modifica binisax; 29-12-09, 13:47.
      Giacomo

      Commenta

      • Effimero

        #4
        Originariamente inviato da silvio roncallo
        scusa: perchè incrocio?
        riscusa: potresti presentarti?
        Ho tentato di presentarmi, è la prima cosa che ho fatto. Il messaggio non è stato pubblicato, o forse non ancora.

        Se intendi chiedermi il perché mi interessino le caratteristiche venatorie dell'incrocio, la risposta è... per cultura personale. Penso che sia probabile che un incrocio in F1 tra le due razze si possano ottenere risultati validi e prevedibili, ma volevo discuterne con voi.

        sicuramente in passato le due razze sono state incrociarte, infatti anche ai giorni nostri vediamo (specialmente sui terreni delle prove) "bracchi a pelo forte". A me è capitato alcuni anni fa di avere tra una cucciolata di spinoni un bel bracco italiano. Basta vedere le foto dei raduni CIsp ed è chiara la differenza tra gli spinoni-spinoni e i "bracchi a pelo forte" (orecchie, giogaia, movimento, pezzatura del manto).
        P.S. ho visto proprio ora nella sezione dedicata allo spinone quello che ho appena scritto. (allora non mi ero sbagliato!!)
        Interessante, grazie di questa prima testimonianza!

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #5
          Originariamente inviato da Effimero
          .... Penso che sia probabile che un incrocio in F1 tra le due razze si possano ottenere risultati validi e prevedibili
          la stessa probabilità e prevedibilità che potresti avere incrociando un setter con un breton o con un pointer o con ......
          silvio

          Commenta

          • Effimero

            #6
            Silvio, non sto chiedendo quale sia la probabilità di ottenimento di esemplari validi, che peraltro reputo caratteristica di ogni tipologia di incrocio [;)].

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              le differenze , ma lo abbiamo già scritto si veda sul forum del bracco italiano, sono ovviamente il pelo, poi il cranio che secondo standard dovrebbe essere nello spinone a tetto (ma dove lo troviamo uno spinone col cranio a tetto ?) le orecchie che nello spinone sono piu' corte e le angolazioni che nello spinone dovrebbero essere piu' aperte.
              Nel lavoro , lo spinone porterebbe la testa piu' bassa, avrebbe le sgambate di trotto meno lunghe, dovrebbe avere maggiore dimestichezza con l'acqua e con gli sporchi.
              uso il condizionale perché oggi le caratteristiche di lavoro sono molto simili, come opinione personale io sostengo che lo spinone dovrebbe avere una cerca caratterizzata da un maggior numero di tempi di galoppo , rispetto al bracco.
              l'incrocio bracco/spinone era un classico (sul genere del bracco /pointer) e dava eccellenti soggetti, ovviando ai problemi di pelle e di linfatismo in generale.
              Oggi si dice (le voci sono di qualificata provenienza) che i migliori spinoni da lavoro siano di discendenza bracca. Ma non credo che la cosa sia molto importante se non sul piano storico, per il resto le due razze sono simili (non uguali) ed é, a mio avviso, meglio incrociare (se si vuole incrociare beninteso) col bracco che con i vari "griffoni" che lasciano poi segni negativi nel modo di lavorare, nel pelo e soprattutto nel carattere.
              lucio

              Commenta

              • Effimero

                #8
                Nel lavoro , lo spinone porterebbe la testa piu' bassa, avrebbe le sgambate di trotto meno lunghe, dovrebbe avere maggiore dimestichezza con l'acqua e con gli sporchi.
                uso il condizionale perché oggi le caratteristiche di lavoro sono molto simili, come opinione personale io sostengo che lo spinone dovrebbe avere una cerca caratterizzata da un maggior numero di tempi di galoppo , rispetto al bracco.
                l'incrocio bracco/spinone era un classico (sul genere del bracco /pointer) e dava eccellenti soggetti, ovviando ai problemi di pelle e di linfatismo in generale.
                Questo era esattamente quello che cercavo, grazie mille!

                Sapete dove posso trovare foto di libera fruizione ritraenti incroci spinone-bracco?

                Commenta

                • binisax
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 786
                  • Torre del Lago Puccini (Lucca)
                  • spinone

                  #9
                  questo potrebbe essere uno degli incroci tra bracco e spinone
                  File allegati
                  Giacomo

                  Commenta

                  • Marco77
                    ⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 336
                    • Sardegna
                    • Spinone Italiano: Gemma di Cascina Croce, Zara. Segugi Italiano:Diana. Bassotto Tedesco: Nenè.

                    #10
                    Originariamente inviato da binisax
                    questo potrebbe essere uno degli incroci tra bracco e spinone
                    Giacomo
                    qual'è il nome del soggetto in questione? O almeno le sue iniziali[:D].
                    sigpic
                    UN SALUTO DA MARCO

                    Commenta

                    • binisax
                      ⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 786
                      • Torre del Lago Puccini (Lucca)
                      • spinone

                      #11
                      se lo cerchi nel forum già c'è...............
                      Giacomo

                      Commenta

                      • Effimero

                        #12
                        Bel soggetto, Giacomo. Perché hai oscurato in nome. Consideri l'essere un incrocio come un demerito*?

                        Io ritengo che incrociare, per avere cani sani e non per inquinare linee di sangue pure, sia una pratica non certo disdicevole.
                        Detto questo, sappiate che rispetto profondamente il lavoro di chi si batte per la conservazione delle razze (italiane e no), e credo anche che se mai ne avrò la possibilità mi orienterò proprio su soggetti di razza, perché mi interesserebbe anche il riprodurli in purezza.

                        *La mia è proprio una domanda, non voglio fare insinuazioni [stop].

                        Commenta

                        • Alboinensis
                          Moderatore Continentali Esteri
                          • Nov 2008
                          • 8422
                          • Brescia - Lombardia
                          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Effimero
                          ............................. Consideri l'essere un incrocio come un demerito*?
                          Io ritengo che incrociare, per avere cani sani e non per inquinare linee di sangue pure, sia una pratica non certo disdicevole.
                          Detto questo, sappiate che rispetto profondamente il lavoro di chi si batte per la conservazione delle razze (italiane e no), e credo anche che se mai ne avrò la possibilità mi orienterò proprio su soggetti di razza, perché mi interesserebbe anche il riprodurli in purezza.
                          *La mia è proprio una domanda, non voglio fare insinuazioni [stop].
                          [occhi] Perchè rovinare una selezione di caratteri morfo-funzionali durata generazioni, tu la consideri una pratica meritoria!?!
                          Mi sembra che ci siano un pò di idee confuse... faresti incroci per avere cani sani (perchè quelli puri li ritieni malati?), e non per inquinare le linee pure... e poi dei prodotti di F1 che ne fai? una nuova razza cucendogli addosso un nuovo standard morfologico e di lavoro facendo un ROI tutto tuo... e nel frattempo ti interesseresti di riprodurli "anche" in purezza!!!!![:-bunny]
                          Bruno Decca
                          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                          Commenta

                          • Effimero

                            #14
                            Originariamente inviato da alboinensis
                            [occhi] Perchè rovinare una selezione di caratteri morfo-funzionali durata generazioni, tu la consideri una pratica meritoria!?!
                            Mi sembra che ci siano un pò di idee confuse... faresti incroci per avere cani sani (perchè quelli puri li ritieni malati?), e non per inquinare le linee pure... e poi dei prodotti di F1 che ne fai? una nuova razza cucendogli addosso un nuovo standard morfologico e di lavoro facendo un ROI tutto tuo... e nel frattempo ti interesseresti di riprodurli "anche" in purezza!!!!![:-bunny]
                            L'incrocio è tendenzialmente più robusto del soggetto puro, ma questa è una regola generale che ha senso statistico.
                            Non ho mai detto di volere incrociare cani per non inquinare linee pure; gli F1 eventualmente prodotti per la caccia non sarebbero utilizzati per la produzione di cani di razza, e nemmeno di cani da caccia in genere.
                            Non ho mai affermato di voler creare linee di sangue nuove, tanto meno razze (anche se non è un crimine tentare di farlo).
                            La riproduzione degli individui in purezza era riferita ai soggetti di razza che desidererei acquistare in un futuro imprecisato.
                            Se ritieni che la semplice esistenza di un incrocio rovini le razze d'origine (che nel frattempo continuano tranquillamente ad esistere) questa è una tua opinione personale, che rispetto come tale.

                            Vorrei sottolineare che questo mio ultimo intervento non aggiunge di fatto nulla al precedente; le mie idee ti appaiono confuse perché hai alterato le connessioni logiche tra le parti del discorso.

                            Commenta

                            • binisax
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 786
                              • Torre del Lago Puccini (Lucca)
                              • spinone

                              #15
                              questi spinoni sono uguali a quelli di oggi?
                              File allegati
                              Giacomo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..