Polonia 2006

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BAM BAM
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BAM BAM

    #1

    Polonia 2006

    Il sommo Poeta narra “La Chimera”

    Ho fatto tanti chilometri per assistere alla rappresentazione dell’Opera narrata dal Sommo Poeta, e ne sono lieto, appagato. Ritrovo la Polonia che ricordo degli anni passati, semplice e generosa, ma non facile. Chi tenta di cacciare in questi luoghi mette nel conto le numerose difficoltà, legate alle particolari condizioni climatiche di quest’anno e alla natura dei terreni. Al suolo le numerose tracce testimoniano la presenza della selvaggina, eppure pochi riescono nell’intento, quasi ad inseguire imprendibili ….”Chimere”. Mettiamo poi nel conto che per raggiungere l’obiettivo abbiamo bisogno di un fattore determinante, l’esperienza e l’olfatto che ci viene in prestito dall’ausiliare.
    Con gratificazione assisto all’Opera del “Sommo Poeta”, il bravo tra i migliori.
    Con classe ed eleganza, sfrutta tutti i suoi mezzi compresa l’esperienza, per infondere la luce nei nostri occhi che rende l’habitat apparentemente buio, in una pioggia di colori. Bello, elegante, e concreto: movimenti e chiare dimostrazioni di discernimento che narrano la poesia della caccia con il continentale italiano. Bellissime le filate a risalire le emanazioni, trotto elegante e naturale, cadenzato da un brioso dimenio di coda, attento a chi lo conduce, e, soprattutto, avido nella cerca. Espressivo in tutte le sue manifestazioni, raggiunge il massimo nel mare giallo della colza, dove, avvisando prima di entrare, continua decisissimo a filare la sorgente, sino a mostrare il culmine dell’arte che riesce a dimostrare bloccando un fagiano che tentava di sottrarsi. Meraviglioso!
    Amici, Lucio, vi racconto in diretta la prestazione di Laerte, il Poeta, oggi in Polonia in quel di Busko Szdroy. Immaginate il risultato che ha arricchito la sua già colma catana. Lucio carissimo, le mie felicitazioni.


    Immagine:

    144,43KB
  • Francesco
    Utente fondatore
    • Mar 2005
    • 945
    • Cecina, Livorno, Toscana.
    • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

    #2
    beh ..... veramente una bella cronaca, complimenti al narratore ed al protagonista !!
    Francesco Parietti

    Commenta

    • Polcevera
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 1101
      • Genova, Genova, Liguria.
      • Bracco italiano ''POLCEVERA'S''

      #3
      Roba da pelle d'oca. Complimenti a Laerte, al manico Tullio, e al grande Lucio
      Maurizio Sodini


      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Caro Marco, a parte la prestazione di Laerte che a sei anni si trova al massimo di fisicità e di esperienza, tu qui ci hai messo molta poesia tratta dal tuo grande bagaglio umanistico,
        e con la poesia le cose buone diventano sublimi, ma il merito è del poeta, te ne ringrazio molto
        a presto
        lucio
        lucio

        Commenta

        • gino romano

          #5
          Questo sì che è parlar di cani e di caccia!!![core][core]
          Complimenti [clap]

          Commenta

          • Mauro Nerviani
            Pierino la peste
            • Apr 2005
            • 4969
            • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
            • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

            #6
            Commosso, estasiato ed emozionato per quanto ho letto. Effettivamente Laerte è un grande poeta della caccia. Con l'amico Lucio l'ho visto fare prove ed andare a caccia. Il comportamento di questo magnifico bracco è l'espressione più completa di quello che può fare un cane ben addestrato e con tanto cervello che sà capire ed adattarsi in maniera differente e senza esitazioni in prova od a caccia.
            Caro Lucio hai tutte le mie congratulazioni e spero tanto che il mio Baiardo possa seguire in parte la carriera del suo grande papà.
            Con simpatia.
            Pierino la peste

            Commenta

            • Francesco
              Utente fondatore
              • Mar 2005
              • 945
              • Cecina, Livorno, Toscana.
              • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

              #7
              Laerte ho potuto vederlo a Lajatico lo scorso anno quando facemmo il raduno del sito. L'impressione che ne ebbi fù quella di un vero cacciatore. Un cane che passa dal furgone e dalla mano del dresseur alla caccia insieme a Lucio con una tale facilità dimostra per me tanta voglia del selvatico e intelligenza.
              Francesco Parietti

              Commenta

              • casamassima
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4134
                • Mottola, Taranto, Puglia.
                • Bracco Italiano .

                #8
                ..[clap][clap][clap] !
                Antonio Casamassima

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  Laerte è un bracco caratterizzato da una grandissima esuberanza fisica, grandissima passione,
                  non teme i roveti più fitti, va nell'acqua di slancio, fermatore, riportatore e recuperatore
                  eccelso.Di carattere forte , ha dimostrato grande addestrabilità e essendo intelligente
                  si è adattato un po'a tutte le situazioni.
                  E' certamente meno bracco per esempio di Pomellato o del padre Robur o di Malvasia, che per morbidezza di movimento, portamento di testa, qualità di trotto, certamente si avvicinano di più a quello che io ritengo sia il prototipo di razza.
                  Per mettere Laerte in riga è occorso un lavoro di dressaggio notevole, perché da giovane
                  era difficile da controllare, sfogando la sua esuberanza anche allargando la cerca ai limiti del consentito.
                  Certo per efficacia e positività è difficilmente superabile, talvolta però a scapito dell'estetica.
                  Lascio a voi le conclusioni o le deduzioni. Comunque, come per il compianto Eolo, dico che di cani così vorrei averne altri.
                  lucio

                  Commenta

                  • Mario Di Pinto

                    #10
                    Ciao Marco,purtroppo quest'anno per me niente Polonia per motivi di lavoro ho dovuto rinunciare credo che andro'a Zara per adesso me la sto prendendo con le quaglie,relazionaci un po'sulla consistenza delle starne e sul numero dei cani iscritti tra italiani ed esteri se ci e' stato aumento o decremento delle iscrizioni,mi raccomando fai il bravo e divertiti.

                    Commenta

                    • BAM BAM

                      #11
                      Amici carissimi, il cronista dalla trincea torna a scrivere. Ma non si tratta di guerra, almeno i cani non parlano questa lingua, ma, sopra i guinzagli......!!!!!
                      Comunque, oggi il Sommo ritorna a cantare le "Odi".....Laerte trionfa ancora con un'altro CAC, ma non era con me....purtroppo. Lucio, alla faccia della forma fisica, questa è Storia!!!!!
                      Dunque, Polonia 2006, pagina voltata, profitti ma anche futili astenzioni, inconcepibili a mio modo di vedere. La Polonia non si deve perdere, questo è stato detto, vi garantisco che Busko mette a disposizione terreni bellissimi e selvaggina in ottima quantità, per la caccia a starne, e non solo.
                      Oggi batteria di inglesi. Buona devo dire, per la maggior parte palese dimostrazione di qualità venatorie e di razza....ma leggerete. Quello che è importante è che le prove vanno molto bene, è piacevole seguire le batterie, vedere questi cani a caccia, mi pizzicano le mani......manca qualcosa!!
                      Soltanto una batteria di inglesi e tre di continentali, cosa non è andato bene, cosa o chi ha impedito una riuscita migliore?! Eppure siamo nel paradiso che mancava alla caccia a starne......osservare, riflettere e, per chi ne ha l'obbligo morale, rifare, rivedere alcuni aspetti, ma non dimenticare questo luogo, mai, sarebbe un grave danno!!
                      Oggi foto per gli inglesi.......
                      A presto con le news.

                      Commenta

                      • BAM BAM

                        #12


                        Immagine:

                        166,75KB

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          grazie per la bella foto di Laerte !!!
                          sono meravigliato così pochi inglesi ???
                          sta cambiando il mondo ???
                          3 batterie continentali ed una sola dei figli di Albione ??
                          lucio

                          Commenta

                          • BAM BAM

                            #14
                            Se ne sta discutendo oltre i limiti.....qualcosa è successo, e l'acqua bolle in pentola.

                            Commenta

                            • BAM BAM

                              #15


                              Immagine:

                              143,09KB

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..