Se riesco ad inserire le foto faccio vedere quella che ho costruito per Berna. Brevemente, è una sella in pelle per proteggere i fianchi del cane dallo csorrimento de filo.
come costruire una braga???
Comprimi
X
-
Commenta
-
Si Umberto il risultato è lo stesso, ma posizionando l'anello piu' indietro, la cinta che collega i garretti passando per l'anello è piu' corta, sfrega meno sui fianchi e si intralcia meno nella vegetazionelucioCommenta
-
Ti dico perchè questa domanda, forse è un mio pensiero stupido, mettendo la corda all'anello del collare mi da l'impressione che il cane per diminuire la pressione al collo cerca di tenere la testa più alta, in maniera che il collo tenendolo più indietro anche se di poco la corsa della corda è più lunga e di conseguenza meno faticoso, secondo tè è solo una mia idea?Commenta
-
-
è uno strumento che serve per far trottare un continentale italiano, fatto da un tipo sellino con un anello nella parte superiore dove viene fatta scorrere una cordicella che viene fissata alle zampe posteriori, in modo che il cane se dovesse galoppare fa molta fatica impedendoglielo, mettendosi al trotto la fatica si riduce..
non so se sono riuscito a spiegarmi sufficentemente...Commenta
-
-
non sono esperto di cani da ferma, ma per me se il cane galoppa vuol dire che deve galoppare... farlo trottare è snaturalizzante per quel cane.. (ora mi direte di tutto [:D])
e poi il cane non si stanca ancora di più essendo obbligato a trottare?Ultima modifica NaYrOn_HuNtInG; 15-10-10, 14:46.Commenta
-
è uno strumento che serve per far trottare un continentale italiano, fatto da un tipo sellino con un anello nella parte superiore dove viene fatta scorrere una cordicella che viene fissata alle zampe posteriori, in modo che il cane se dovesse galoppare fa molta fatica impedendoglielo, mettendosi al trotto la fatica si riduce..
non so se sono riuscito a spiegarmi sufficentemente...Commenta
-
Meraviglie della cinofilia odierna!![:D]Commenta
-
Commenta
-
Detto questo, tra tutti i cani da ferma esistenti, il BI è l'unico (insieme allo Spinone) che "usa" questo metodo di cerca, ossia al trotto. Lo si vede quando risale l'emanazione o si fa più attento perchè conosce il posto e sa che potrebbe incontrare.
Tutti i Bracchi galoppano di defalut, chi la fa per più tempo che per meno, ma come detto sopra il Bracco sul selvatico deve trottare, altrimenti addio!
ed è giusto che sia così, il galoppo di un Bracco non è bellissimo a vedersi e non ti da quel senso di appagamento e di adrenalina del trotto ragionato, con la testa al vento. Imbragare un Bracco significa allungare i suoi tempi di trotto, fino a farlo trottare sempre (in competizione), anche se poi fuori dalle gare chi galoppa tornerà a farlo.
I miei cani hanno sempre galoppato, mai messo la braga, anche perchè non partecipando a competizioni "serie" non ne ho mai sentito l'esigenza, però al momento opportuno hanno sempre fatto i bravi Bracchi. Credo fortemente che in selezione il trotto e la sua qulità vada di pari passo se non oltre gli altri aspetti. Selezionare cani spinti per poi dire tanto metto la braga, è oltremodo sciocco e di scarsa lungimiranza, anche per l'allevatore attratto più dal soldo che dalla riuscita dei suoi prodotti.
Quanto all'affermazione che un cane che galoppa viene snaturato dalla braga, posso concordare che sia giusta e vera riferita chessò ad un Pointer, un pò meno al Bracco Italiano.
E poi, siamo circondati dalla snaturalezza, se è per queto tutti i cani da ferma mettono il naso a terra e pistano, il volerli sempre e comunque con la testa per aria equivale allo stesso discorso. Se un cane mette il naso a terra deve pistare, farlo stare con la testa alta è snaturalizzarlo?[:D]GianniCommenta
-
faccio una premessa a quello che dirò per evitare magari fraintendimenti e code polemiche: Penso anch'Io che lo standard del BI per quanto riguarda il movimento vada rivisto e se non altro reso più morbido.
Detto questo, tra tutti i cani da ferma esistenti, il BI è l'unico (insieme allo Spinone) che "usa" questo metodo di cerca, ossia al trotto. Lo si vede quando risale l'emanazione o si fa più attento perchè conosce il posto e sa che potrebbe incontrare.
Tutti i Bracchi galoppano di defalut, chi la fa per più tempo che per meno, ma come detto sopra il Bracco sul selvatico deve trottare, altrimenti addio!
ed è giusto che sia così, il galoppo di un Bracco non è bellissimo a vedersi e non ti da quel senso di appagamento e di adrenalina del trotto ragionato, con la testa al vento. Imbragare un Bracco significa allungare i suoi tempi di trotto, fino a farlo trottare sempre (in competizione), anche se poi fuori dalle gare chi galoppa tornerà a farlo.
I miei cani hanno sempre galoppato, mai messo la braga, anche perchè non partecipando a competizioni "serie" non ne ho mai sentito l'esigenza, però al momento opportuno hanno sempre fatto i bravi Bracchi. Credo fortemente che in selezione il trotto e la sua qulità vada di pari passo se non oltre gli altri aspetti. Selezionare cani spinti per poi dire tanto metto la braga, è oltremodo sciocco e di scarsa lungimiranza, anche per l'allevatore attratto più dal soldo che dalla riuscita dei suoi prodotti.
Quanto all'affermazione che un cane che galoppa viene snaturato dalla braga, posso concordare che sia giusta e vera riferita chessò ad un Pointer, un pò meno al Bracco Italiano.
E poi, siamo circondati dalla snaturalezza, se è per queto tutti i cani da ferma mettono il naso a terra e pistano, il volerli sempre e comunque con la testa per aria equivale allo stesso discorso. Se un cane mette il naso a terra deve pistare, farlo stare con la testa alta è snaturalizzarlo?[:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MarchettoUn saluto a tutti, io e il mio Bracco Italiano siamo ormai pronti per il lavoro con la braga ma mi sono scontrato con un paio di opinioni discordanti...
-
Canale: Il bracco italiano
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
da pipoBuongiorno a tutti.
Tra qualche giorno andrò a ritirare un bellissimo setter inglese di quattro anni bianco/nero con un’ottima genealogia...-
Canale: Setter & Pointer
-
-
Scadenza iscrizioni: 8 set 2025
Info:
CIRCOLO CINOFILO SCALIGERO BONFANTI CLAUDIO
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-08-25, 08:54 -
-
Scadenza iscrizioni: 22 lug 2025
Info:
VICENZA - GRUPPO CINOFILO VICENTINO
Responsabile fiscale
Ind:VIALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:48 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta